Allora: approfitto di questa serata insonne (causa malore di mio figlio, purtroppo) per risponderti:
il punto cruciale è quello che viene ben spiegato da Biasini nel suo primo intervento (
viewtopic.php?f=66&t=21247&start=10#p249136 )
Devi decidere: "la vita è piena di scelte difficili" (cit.)
..e poi realizzare quello che hai scelto.
Cerchi molto sul forum: di sicuro non ti saranno sfuggiti questi:
1.
viewtopic.php?f=65&t=19374&hilit=quasar#p224443
2.
viewtopic.php?f=65&t=18931&p=219812&hil ... ar#p219153 (che è sempre lo stesso di cui sopra n.d.r.)
Come vedi trovi le immagini del vero brick di alimentazione zaccaria e tanto altro originale.
Hai capito da te che se fai il purista giochi al solo Quasar: se è il gioco della tua vita fallo senza ripensamenti.
Qui le specifiche del gioco:
http://www.arcade-museum.com/game_detai ... me_id=9195
...come avrai notato: il monitor è verticale...
Ho due ipotesi:
1. sono stati segati ad arte i supporti laterali per farci stare il monitor in orizzontale
2. il mobile nasce così: e quindi è un cassone generico: la Zaccaria le faceva queste cose (come spesso dico: il capire le logiche aziendali aiuta a fare ipotesi azzeccate...io propenderei che gli "esuberi" di cassoni Quasar non venduti venivano poi reimpiegati per il generico, e venduti "vuoti" e "pronti a tutto"...ovvero: prontoscheda )
Questo ti fa capire subito di cosa parlo:
Quindi se è la 2. : è corretto che abbia il vetro Stars (non a "stelle e striscie": hai visto troppi film di John Waine!), il CP a stelle (poi rimaneggiato al secondo giocatore) e marquee Generico...
Se così fosse: tu faresti una operazione di falso camuffamento: Originale Zaccaria Generico, upgradato a falso Zaccaria Origianle (Quasar per l'appunto).
..ultima cosa (non richiesta da te sul presente forum) ma che potresti domandarti:
il piccolo schedino è il "selettore dei crediti", tipicamente per le macchine che finivano nei Bar.
Esse accettavano (io non le ho mai vissute personalemente in quanto figlio dell'era del "gettone universale" da Lit. 200) diverse pezzature di moneta (all'estero anche 3: pure quello centrale)...lo schedino faceva da "filtro" tra la scheda gioco (che come input accetta solo "1 credito") e la selezione meccanica della gettoniera.
Es: due inpulsi dalla gettoniera delle 100 Lire: lo schedino mandava 1 "credito" (1 impulso) alla scheda gioco.
1 impuso da quella delle 200 Lire: lo schedino ne mandava subito 1 alla scheda gioco (..poi dalla scheda gioco potevi settare quanti crediti game dare ..)
...questo ho detto era l'aspetto da "bar"...poi decaduto, come ben ricorderai, in sala gioco: dove si cambiavano i gettoni direttamente alla cassa, la quale incamerava il vil danaro, e nella coin box venivano raccolti i gettoni dalle più svariate forme...
Eccoti spiegato perchè (il gettone era unico nella sala giochi) lo schedino era superfluo in quei posti, la selezione meccanica non la faceva più la gettoniera calibrata sull'Italico conio (probabilemente venivano sostituite con quelle a caduta libera), ma la mascherina che ti ritrovi sulla coin door, proprio sopra la scritta "Zaccaria"
...togliele, e quasi certamente, ci troverai dietro il suo passato da pezzo da Bar: il mio preferito.