Pagina 3 di 5

Re: Atari Lemans

Inviato: 22/07/2013, 22:43
da pieroandreini
Ecco anche il motivo per cui togliendo la resistenza lo stabilizzatore scalda a bestia a causa della esagerata caduta di tensione su di esso... Mi sa che mi tocca rimontare la resistenza ma mi fa una paura... E' anche vero che molte schede Atari usano quella tecnica e molte sono sopravvissute fino ad oggi. Stavo vedendo Crash 'n Score, Indy 800, Sprint 1, Sprint 2 etc. anche usando stabilizzatori in grado di erogare 3A come LM323
Dico la verità che mi piacerebbe di più sostituire il trasformatore con uno che abbia come secondario 6+6V e 12+12 anziché 15+15 e 25+25, dormirei sogni più tranquilli! <-lazy->

Re: Atari Lemans

Inviato: 23/07/2013, 4:11
da any
Anche tutti i monitor Hantarex serie 900 e 9000 hanno quel "tipo" di alimentazione :)

Io mi fiderei hehe
ad ogni caso se il regolatore muore e la scheda assorbe un paio di A la resistenza si cucca 8 Volt, quindi alla scheda arrivano solo 3V e dopo poco la resistenza da 10W si apre perche deve dissipare 16W
questi sono i conti che hanno fatto loro, almeno credo

Re: Atari Lemans

Inviato: 23/07/2013, 6:36
da Zabanitu
@piero:
puoi sempre collegare uno Zener, con tensione tra i 5.6 / 6.2 V sull'uscita del regolatore...
se dovesse andare in corto il reg. (molto difficile) lo zener "tenterebbe" di regolare a sua volta, magari andando in corto e facendo saltare il fuse sul primario....
potrebbe essere una protezione in più.
comunque ho sempre visto regolatori "aprirsi" e non andare in corto tra ingresso e uscita, al più vanno in corto verso massa... quindi stai tranquillo.
Anche perchè non credo terrai il gioco acceso delle giornate, come invece succedeva in sala giochi.

Re: Atari Lemans

Inviato: 23/07/2013, 11:04
da Lutorkhan
Zabanitu ha scritto: sei stato fortunato a trovare un 7805 in versione TO3, ormai sono esisnti e si trovano solo in versione TO220, con corrente max 1A !
Estinti proprio non direi, Farnell e RS li hanno ancora, Mouser è phasing out ma qualcosa si trova ancora, senza contare i vari stocchisti che ne hanno a prezzi da sgombero.

P.S. ometto Ebay per ovvi motivi.

Re: Atari Lemans

Inviato: 23/07/2013, 13:01
da Zabanitu
io ho la comodità di avere un negozio di elettronica vicino a casa... ed ovviamente faccio conto su quel che hanno disponibile.
sta di fatto che ormai nessuno realizza più alimentatori lineari, specie con correnti così elevate, per cui i componenti come quello diventano obsoleti.
raramente mi capita di ordinare componenti (per fortuna) e comunque ho una bella cesta di schede di recupero di ogni tipo... per cui qualcosa si trova sempre

:wink:

Ciao !

Re: Atari Lemans

Inviato: 23/07/2013, 23:59
da pieroandreini
Quindi rimonto LM309k o lascio 78h05 ??
Tra l'altro non sono neppure sicuro che quello sia il trasformatore originale perché anziché avere 11V all'ingresso dello stabilizzatore ce ne sono 12,5 ed oltre 20 all'ingresso del 7812!!

Re: Atari Lemans

Inviato: 10/08/2013, 8:21
da pieroandreini
Ok ho preso coraggio ed ho rimontato LM309K e resistenza al loro posto ma adesso che ho riparato la scheda il monitor mi ha salutato...

Come ben si vede si tratta di un TV Hantarex cugino del monitor MT1 al quale non è stata montata la parte tuner, a sinistra in basso c'è l'alimentatore separato il quale fornisce una tensione di circa 13V regolati ed una per il momento ignota (circa 30 forse vedendo lo schema dell' MT1) non regolati e più in alto la basetta con fusibile per alimentatore, luminosità contrasto e volume /interruttore.

Immagine

La tensione non regolata è a me ignota perché ad un certo momento è saltato il fusibile e mi sono reso conto che il TIP33 usato sull'alimentatore era andato in corto ma una volta sostituito ho potuto constatare con mio grande dispiacere che anche il trasformatore era andato in corto prima che io potessi misurare il secondario!
Ho quindi disfatto il trasformatore e contato le spire

Immagine

190 spire ∅ 0,7mm per il secondario e circa 1080 ∅ 0,25mm per il primario. Perché circa? perché svolgere il filo è stato un dramma, mi si è rotto molte volte in quanto era stato avvolto da cani!

Veramente ci sarebbe stato anche un altro secondario che era stato tagliato all'uscita e non usato nell'alimentatore, forse un 6,3V

Se il mio conteggio fosse esatto diciamo grosso modo (190*220:1080) : 1.02 ≃ 37V

La tensione calcolata potrebbe essere confermata dalla tensione dell'elettrolitico sull'alimentatore che è di 50V

ho provato quindi ad alimentare con un trasformatore esterno da 32V e diciamo che il monitor parte, le AT lavorano ma non quanti Volt vanno all'anodo perché non ho una sonda AT, ma purtroppo il filamento del tubo non si accende...

Ho testato il tubo con il mio Mueter BM95 ed ho potuto vedere che ancora funziona ed è in discrete condizioni.

Non ho ben capito guardando lo schema dell' MT1 se l'alimentazione del filamento viene fatta dal trasformatore esterno oppure dalle AT

Inoltre purtroppo non ho lo schema di questo TV

Immagine Immagine

mi chiedevo se qualcuno potessi aiutarmi... <-help2->

Re: Atari Lemans

Inviato: 10/08/2013, 18:14
da pieroandreini
Sono andato avanti ed ho potuto appurare che il modulo più a destra nel telaio siglato TK2-3G è lo stesso dei MT1, essendo la terza generazione differisce nella disposizione dei componenti rispetto alla quarta generazione che ho sugli altri chassis.
Tra l'altro la cosa interessante è che monta una AT della Plessey siglata 249257091 che ha il diodo esterno e che dovrebbe essere compatibile con la 249320110 che invece ha il diodo interno e nella quale va quasi sempre in corto.
Confermato che la tensione di uscita del trasformatore che si è guastato è 38V come quello che alimenta l'MT1

Re: Atari Lemans

Inviato: 11/08/2013, 1:27
da vernimark_again
hai contato le spire. ora abbiamo le prove che sei un pazzo. vuoi un trasformatore con uscita 38?

Re: Atari Lemans

Inviato: 11/08/2013, 9:54
da PaTrYcK
vernimark_again ha scritto:hai contato le spire. ora abbiamo le prove che sei un pazzo.
hahaha mettiamo la camicia di forza a piero 8-)

Re: Atari Lemans

Inviato: 11/08/2013, 13:20
da pieroandreini
vernimark_again ha scritto:hai contato le spire. ora abbiamo le prove che sei un pazzo. vuoi un trasformatore con uscita 38?
A Sarteano siamo tutti pazzi! <-rotfl->

Avevo provato a chiamarti per sapere se avessi avuto da vendermi i moduli TK3 e TK5 di un MT1 + relativo trasformatore.
In questo modo avrei risolto il problema del 6.3v che non esce più dalla mia EAT...

Non capisco perché ma non riesco a far andare il mio alimentatore. Tira fuori 43V invece di 30... Ho cambiato tutti gli elettrolitici ed i semiconduttori...

Mi sono pure ricavato lo schema ma non ci ho capito un c...o!

Ho solo potuto vedere che il trimmer dovrebbe regolare i 30V ma non regola un tubo mentre il 12V viene ricavato con uno zener + resistenza

<-help2-> <-help2-> <-help2-> <-help2-> <-help2-> <-help2-> <-help2->

Re: Atari Lemans

Inviato: 11/08/2013, 17:39
da pieroandreini
Ok, continuando nella pazzia, ecco lo schema del modulo Tk3-4G che alimenta il telaio del TV.

Immagine

Se qualcuno che sia un vero tecnico potesse darmi una mano a capire perchè non regola la tensione d'uscita gli sarei molto grato...

Re: Atari Lemans

Inviato: 11/08/2013, 19:29
da Zabanitu
controlla i diodi, specialmente lo zener, ed i transistor.... e pure il trimmer, potrebbe avere il contatto strisciante "aperto"

Re: Atari Lemans

Inviato: 11/08/2013, 22:21
da pieroandreini
Gia sostituito tutti i semiconduttori come dicevo ed anche il trimmer...

Re: Atari Lemans

Inviato: 12/08/2013, 5:19
da any
pieroandreini ha scritto:
vernimark_again ha scritto:hai contato le spire. ora abbiamo le prove che sei un pazzo. vuoi un trasformatore con uscita 38?

Avevo provato a chiamarti per sapere se avessi avuto da vendermi i moduli TK3 e TK5 di un MT1 + relativo trasformatore.
In questo modo avrei risolto il problema del 6.3v che non esce più dalla mia EAT...
non ti ha risposto perchè era da me a ritirare una neck board dell'MTC90....
se non ricordo male l'MT1 ha i 6,3V dall'esterno, assieme ai 30V, se non ha l'alimentatore a bordo, se invece ha l'alimentatore (arriva la 220 direttamente al tv) genera i 6,3 ed i 30V direttamente lui.

Re: Atari Lemans

Inviato: 12/08/2013, 8:38
da Zabanitu
pieroandreini ha scritto:Gia sostituito tutti i semiconduttori come dicevo ed anche il trimmer...
e allora controlla le resistenze....
comunque attaccaci un carico per fare le prove.... magari a vuoto non regole bene.

Re: Atari Lemans

Inviato: 12/08/2013, 19:01
da pieroandreini
any ha scritto: non ti ha risposto perchè era da me a ritirare una neck board dell'MTC90....
se non ricordo male l'MT1 ha i 6,3V dall'esterno, assieme ai 30V, se non ha l'alimentatore a bordo, se invece ha l'alimentatore (arriva la 220 direttamente al tv) genera i 6,3 ed i 30V direttamente lui.
Ciao Any!

Nel caso della versione TV (quella che ho su questo gioco) il 6,3V viene preso da uno dei secondari della EAT, mentre nella versione monitor (MT1) il 6,3V viene preso dal trasformatore esterno.

Non ho controllato bene se si sia rotta l'uscita a 6.3 dall'EAT oppure si sia interrotta un eventuale resistenza sulla neck come mi ha suggerito bsurf, approfondirò presto appena riesco a riparare l'alimentatore.
Non mi posso arrendere davanti ad un circuito così semplice... sono proprio un bradipo!

Re: Atari Lemans

Inviato: 13/08/2013, 14:55
da pieroandreini
Inizialmente avevo notato che i fori sullo stampato i quali facevano intuire che Q2 doveva essere in contenitore TO39.

Sull'MT1 infatti viene utilizzato un BC 303 o 305 mentre T1 è un ESM639, pertanto avevo montato ques'ultimi al posto del BC327 e BC237 ma senza successo.

Immagine

Poi finalmente ho scoperto che molto semplicemente Il motivo per cui non regolava era che non stavo usando un carico adeguato.
Avevo usato una resistenza da 390 ohm per fare i test ma appena sono sceso ad un centinaio di ohm ha iniziato a funzionare regolarmente.

Ho quindi rimontato tutto ma rimaneva il problema del filamento non alimentato.
Controllando meglio mi sono reso conto che si erano dimenticati un filo... esattamente il filo di massa della neck board!

Immagine

Finalmente il monitor va ma provando il gioco mi sono reso conto che rimaneva sempre accelerato e non si sentiva il rumore del motore! <-dash->

Controllo il circuito a partire dall'acceleratore e la tensione è regolare all'ingresso del LM324 (F10) ed è regolare mentre al pin 14 no..

Immagine

per cui decido di sostituirlo e finalmente adesso va tutto!!!

Che bello!! la mia prima partita a Lemans dopo oltre 30 anni!!!

Immagine

Re: Atari Lemans

Inviato: 13/08/2013, 15:23
da PaTrYcK
Sei un grande...e chi ti ferma piu'???

<-clap->

Re: Atari Lemans

Inviato: 13/08/2013, 15:46
da bisus
Bravissimo complimenti e grazie delle avventure che ci fai vivere