Pagina 2 di 9
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 21/06/2011, 10:47
				da Ansa89
				Purtroppo non mi ricordo, ma per andare sul sicuro devi avere una chiavetta usb da 8 GB o 16 GB.
Inoltre adesso mi stanno venendo anche dei dubbi se l'installer vede le periferiche usb o no; tuttavia provare non costa niente.
			 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 21/06/2011, 10:56
				da Bopaul
				Si, le vede le USB.
Tant'è che ho definito la PATH per le ROM su di una chiavetta.
A questo punto però conviene usare un HD esterno o ancora meglio, una HD interno.
			 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 21/06/2011, 11:01
				da Ansa89
				Se devi fare solo una prova, puoi usare una normale chiavetta usb; se deve diventare una soluzione definitiva, ti conviene prendere un disco fisso da dedicare a questo scopo.
			 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 22/06/2011, 21:12
				da Supermax
				Saluti a tutto il forum  
 
Ho letto da poco quersto post, che trovo interessante  anche se alcune cose non mi sono ancora molto chiare.
Il sito ufficiale del o.s. devo dire che è molto scarno di info di qualsiasi tipo, ti da delle info di massima ma niente di esaudiente riguardo al prodotto, comunque....
Mi piacerebbe capire da chi lo ha provato le differenze da un win o linux "normale" es. Ubuntu, o per lo meno di capire bene di cosa si sta parlando, mi è sembrato di capire che sono preinstallato due frontend e alcuni emulatori
L'o.s. è studiato per i CAB, ma in che modo si differenzia?
Grazie!
 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 23/06/2011, 9:57
				da Ansa89
				La differenza (abbastanza sostanziale) dalle altre distro e dal normale windows è che GroovyArcade è stata pensata per funzionare OOTB sui cabinati arcade.
Per quanto riguarda il sito ufficiale, come già detto nei post precedenti: lo sviluppatore è uno solo e non ha il tempo materiale per sviluppare due software, una distro, tenere dietro al sito e avere una vita privata; quindi ha preferito concentrarsi sullo sviluppo di codice che funzionasse bene, trascurando la documentazione e il sito (questa scelta è criticabile, ma personalmente preferisco avere una buona distro corredata da buoni software, piuttosto che una distro non funzionante corredata da un'ottima documentazione).
Se hai altri dubbi o non ti è chiaro qualcosa chiedi pure.
			 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 23/06/2011, 19:37
				da Supermax
				Capisco!......
Essere dasolo a fare tutto quel lavoro è tosta!
Grazie per le info  quando proverò la distro se incontrerò prob. mi farò sentire 
Grazie!
			 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 23/06/2011, 19:39
				da Ansa89
				A breve volevo fare una pagina di wiki che spiegava come far diventare una normale slackware, una "slackware-cab".
Il problema è che anche io non ho molto tempo a disposizione 

 .
 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 27/07/2011, 19:11
				da Ansa89
				Aggiornamento: è uscita la nuova GroovyArcade.
Gli unici aggiornamenti riportati dal sito sono relativi alla nuova versione di groovymame (0.143) e al kernel (3.0).
			 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 04/09/2011, 9:59
				da Ansa89
				Aggiornamento: kernel upgraded to 3.0.2.
			 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 14/01/2012, 10:32
				da Ansa89
				Aggiornamento:
- supporto per il wiimote "out of the box".
- groovyarcade 0.144.
Siccome non è una versione ufficiale, il download è 
qui (versione a 32 bit).
 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 18/02/2012, 19:42
				da eldiau
				Ciao Ansa89, questo link a megaupload ora rimanda al dipartimento di giustizia americano  

. 
Hai link alternativi visto che sulla pagina originale c'e' una iso datata agosto 2011?
 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 18/02/2012, 19:55
				da Ansa89
				Scusa per la svista 

 .
Questa è la iso (non ufficiale) più recente.
Enjoy your linux 

 .
[OT] Sono finito nel changelog di GroovyMame --> 
http://forum.arcadecontrols.com/index.p ... msg1248823 
 . [/OT]
 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 18/02/2012, 19:58
				da eldiau
				Perfetto! Grazie!
			 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 23/03/2012, 19:13
				da Ansa89
				Un utente di arcadecontrols ha creato un fork di GroovyArcade basato su archlinux. Sembra ben fatto.
Qui la discussione e i link per il download.
 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 26/03/2012, 10:27
				da Ansa89
				Nuova versione (non ufficiale): aggiunta la iso per processori con istruzioni a 64bit.
 
			 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 01/04/2012, 20:06
				da eldiau
				Ciao ansa, i link sul forum di arcadecontrols puntano a 
http://www.fileserve.com il quale non permette di scaricare i file dicendo:
FileServe can only be used to download and retrieve files that you have uploaded personally.
Sarebbe carino piazzare le 4 immagini in torrent... 
http://linuxtracker.org/ ?
 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 02/04/2012, 0:21
				da Ansa89
				Sì, hai ragione, ho aggiunto un post alla discussione ufficiale per informare ves del disagio.
Vediamo cosa risponde.
			 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 02/04/2012, 0:42
				da eldiau
				Visto  

 secondo me la soluzione migliore rimane il linuxtracker, la polizia americana si sta concentrando sui servizi stile rapidshare e presto ne chiuderanno molti... poi comprendo che molti abbiano problemi con firewall e proxy per i torrents. Vista la natura della distro si potrebbe anche chiedere ai ragazzi di pleasuredome, magari lo piazzano come free torrent.
 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 03/04/2012, 14:55
				da Ansa89
				Calamity ha caricato le immagini iso sul sito ufficiale del progetto:
- 
GroovyArcade-Arch2012.03.25-i686.iso
- 
GroovyArcade-Arch2012.03.25-x86_64.iso 
			
					
				Re: GroovyArcade
				Inviato: 02/05/2012, 11:44
				da naoto
				Domanda per i luminari di mame su distro linux (Ansa89 & eldiau....)
cosa ho gia capito:
-GroovyArcade è una distro "chiavi in mano" per creare un mamecab 
-GroovyArcade è basata su gentoo, ma non è aggionata da qualche mese.  Recentemente è stato creato da Ves un fork su Arch
-GroovyArcade-Arch è più facile da gestire (es: riconosce storage USB, joystick, wiimote etc...)
-GroovyArcade-Arch necessita della patch per poter "uscire" da advancemenu con "ESC" e tornare alla schermata di setup
cosa non mi è chiaro:
-GroovyMAME è un fork di mame che può essere installato su qualsiasi distro ?
-(se fosse correto il punto precedente) una volta installato e lanciato GroovyMAME, l'uscita video viene impostata a 15 Khz (hardware permettendo) ?
- le patch di Ansa89 servono per "forzare" la distro-linux scelta ad uscire a 15 khz anche prima dell'avvio di GroovyMAME ?
Grazie in anticipo