Pagina 2 di 2
Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato
Inviato: 07/11/2019, 22:07
da MacGyver
Eventualmente, lascia il file qui, a disposizione di tt gli utenti.
Grazie.
Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato
Inviato: 07/11/2019, 22:57
da Gothrek
VincenzoG ha scritto: ↑07/11/2019, 21:23
certo..lo vuoi in pdf o altro formato?
se riesci a metterli a disposizione, pdf e (cad?) non so quale altro formato hai, sicuramente aiuti la comunità (mi includo) hahaha
Grazie
Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato
Inviato: 09/11/2019, 11:07
da VincenzoG
Anatomia del Cab The Creature
A seguire file in pdf della fiancata quotato con le misure principali (quotato in mm e scala di stampa 1:10)
Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato
Inviato: 09/11/2019, 12:50
da Gothrek
VincenzoG ha scritto: ↑09/11/2019, 11:07
Anatomia del Cab The Creature
A seguire file in pdf della fiancata quotato con le misure principali (quotato in mm e scala di stampa 1:10)
Grande!!
shara...il front quando puoi.
Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato
Inviato: 09/11/2019, 13:11
da Gothrek
Ciao, in merito a quanto hai condiviso volevo sapere se riuscivi ad aggiungere le misure che ho evidenziato in giallo che nei tagli secondo me sarebbero importanti.
In rosso invece ho messo le misure che non ho capito, il 302 a cosa si riferisce?? il 223 è la lunghezza effettiva o lo spazio in orizzontale?
Grazie ancora.
Annotazione 2019-11-09 130740 su misure bartop.jpg
Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato
Inviato: 09/11/2019, 13:41
da VincenzoG
Anatomia del Cab The Creature
A seguire file in DXF per chi ha la possibilità di usare un CNC...in base al software del cnc può accadere che il file non venga visto con le misure corrette ....il tecnico del cnc SARA' in grado di riproporzionare il tutto con i comandi del suo software...( il riquadro del fianco è di 2000 x 900 mm...basterà ridimensionare il tutto a queste due quote principali)
Il file è zippato.
Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato
Inviato: 09/11/2019, 13:46
da VincenzoG
Gothrek ha scritto: ↑09/11/2019, 13:11
Ciao, in merito a quanto hai condiviso volevo sapere se riuscivi ad aggiungere le misure che ho evidenziato in giallo che nei tagli secondo me sarebbero importanti.
In rosso invece ho messo le misure che non ho capito, il 302 a cosa si riferisce?? il 223 è la lunghezza effettiva o lo spazio in orizzontale?
Grazie ancora.Annotazione 2019-11-09 130740 su misure bartop.jpg
allora il 302 non lo pensare...è una quota di un elemento che non si vede (si trova all' interno del cab) che involontariamente ho messo in evidenzia.....il 223 è la quota Orizzontale della plancia..come vedi è inclinata la cui misura reale è di 225 (in pratica quasi identica a quella orizzontale)
Per tutte le altre quote ho allegato il file dxf... Puoi aprilo con un qualsiasi programma viewer autocad free per leggere tutte le quote che vuoi
Vai anche su questo sito online
https://en.dwgfastview.com/
con il quale apri il file e fai tutte le quote che vuoi...devi abilitare nel tuo broswer il plug Flash se no non vedi nulla...su firefox si vede benissimo!!
Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato
Inviato: 09/11/2019, 18:01
da Gothrek
Ripubblico l'immagine quotandola, spero tu riesca a confermare le misure.
Grazie ancora.
fianco creature.png
Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato
Inviato: 09/11/2019, 21:50
da VincenzoG
Gothrek ha scritto: ↑09/11/2019, 18:01
Ripubblico l'immagine quotandola, spero tu riesca a confermare le misure.
Grazie ancora.fianco creature.png
Vanno bene...in qualche punto mi sembra che ci sia qualche mm di differenza, dipende da come hai preso la quota con il mouse...comunque se lo devi tagliare a mano con il seghetto alternativo un mm in più o in meno non ti cambia nulla....se deve essere uguale lo devi fare al cnc. Non c'è alternativa..e il file ce l'hai bello e pronto!!

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato
Inviato: 13/11/2019, 22:05
da VincenzoG
Anatomia del Cab The Creature
Continuiamo l'anatomia del cab mostrando oggi la parte superiore che io chiamo "Cappello" dove in pratica andiamo ad infilare il nostro plex da 3/4 mm di spessore con adesivo translucido ovviamente applicato sul retro del plex. Nel mio progetto il plex, una volta che la struttura è stata montata e rivestita con laminato o verniciata, viene infilato dall' alto attraverso una lunga feritoia da 4 mm per tutta la lunghezza del cab: nel mio è caso il cab è misura finito di 600 mm, togliendo lo spessore delle due fiancate da 18 mm x 2, rimane 564 mm che corrisponde alla larghezza del cab..ovviamente questa misura non è vincolante ma può essere anche più grande in base ai vostri gusti e al monitor che andate a montare. La feritoia poi io l'ho chiusa incastrando un profilo di alluminio cromato a T al suo interno. Con questo sistema potete cambiare in qualsiasi momento il marquee sfilandolo con le mani dal basso verso l'alto facendolo uscire per la feritoia (togliendo prima il profilo cromato)
Le quote (tutte in mm) sono in blu. Quello in rosso sono le inclinazioni in gradi dei tagli di giunzione.
Nel pannello in basso( quello da 199) dovete praticare i due fori per gli speaker con una sega a tazza e trapano elettrico. Sega a tazza almeno da 56 mm.. nel mio caso ho eseguito due fori da 88 mm poichè gli altoparlanti sono da 100 mm di diametro
Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato
Inviato: 14/11/2019, 23:34
da VincenzoG
Anatomia del Cab The Creature
Continuiamo l'analisi del mio cab spiegando passo passo come ho costruito i singoli elementi per poi assemblarli insieme..ovviamente gli schemi possono essere presi anche come spunto per chi desidera creare il proprio cab a modo suo.....
Stasera vi allego lo schema del corpo centrale sul quale si alloggia lo schermo lcd da 19 pollici montato nudo e crudo spogliandolo di tutta la plastica intorno: viene fissato da dietro su un pannello di pioppo da 10 mm traforato al centro come da schema allegato sul quale si andrà ad appoggiare un plex da 3mm trasparente. All' interno andremo a fissare l'elettronica tipo pc, schede etc... Lo schermo lcd viene bloccato attraverso una fascia di legno posta sul suo retro e fissata sulle due fiancate ( in questo thread pagina 1 c'è la foto dell' interno del cab realizzato che mostra suddetta fascia)
Sulle due fiancate andiamo a fissare due listelli di pioppo da 18 mm come da schema allegato. Hanno 3 funzioni:
1) Una volta fissate correttamente ci faranno da "guida" per il montaggio degli altri elementi
2) Un listello serve per fissare le cerniere foro 35 a collo zero per l'apertura delle due ante posteriore ( potete anche creare un unica anta lunga)
3) L'altro listello fa da battuta per l'anta che andremo in seguito a fissare
Si ricorda che tutti gli elementi vanno avvitati tra loro con viti da 30 mm truciolare. Per la parte esterna o si stucca e si vernicia dando prima una mano di fondo bianco (cementite) oppure si riveste con laminato come ho fatto io per una perfetta pulizia esterna
Gli elementi non quotati li vedremo alla fine di questa "guida" in un unico file dxf che posterò con il quale potrete realizzare gli elementi con macchine CNC come ho fatto io
Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato
Inviato: 15/11/2019, 18:03
da Gothrek
grazie per la condivisione e complimenti!!