Io di L2M2 ne ho dieci schede e ne sto preparando due, se vuoi quando ordino i componenti li ordino x 4.
Sega rally 2 ne ho due doppi, ovviamente da recivionare se ti interessa fammi sapere.
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 17/04/2019, 9:43
da AndreaIta
E bello avere i giochi originali, ma è anche bello poter giocare con le altre versioni e nn avere un capannone
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 08/09/2019, 17:54
da AndreaIta
Update:
Se qualcuno avesse comprato la L2M2 da questo tizio su ebay https://www.ebay.it/itm/L2M2-Logitech-2 ... 1438.l2649
i triac che pilotano il motore sono montati al contrario, vanno dissaldati e cablati, secondo il pinout, T1 -> neutro, T2 ->CW o CCW e Gate pin3 al pin6 dell'optoisolatore-
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 10/11/2019, 17:49
da AndreaIta
Aggiornamenti, finalmente dopo varie prove e una correzione al pcb della L2M2, sono riuscito a far funzionare il volante ed il FFB.
Alcune foto.
Pc, AMD Ryzen 3 G2200, 4gb Ram, SSD 128, Ati Radeon HD7570 with CRT emu driver
JPac, usata solo per proteggere il crt da segnali oltre i 15Khz.
Volante e connessione cavi, connettore rosso potenziometro da collegare alla scheda Logitech Driving Force, connettore blu FFB da collegare alla L2M2
Pedaliera, due potenziometri da collegare direttamente alla scheda Logitech Driving Force
L'elettronica del sega rally 1 è una dual frequency, il connettore in bianco che vedete se spostato a sinistra va a 15Khz a destra va a 25khz, importante per utilizzare crt emu driver a 15k va spostato a sinistra.
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 11/11/2019, 7:36
da Tox Nox Fox
Bel lavoro
È qualcosa che volevo fare anche io ma lo spazio non me lo permette
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 11/11/2019, 8:33
da Gothrek
che lavoro!!!! complimentoni, a volte rimango senza parole difronte a post come questo.
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 17/11/2019, 11:00
da AndreaIta
Aggiornamenti:
Per prima cosa non contento della risoluzione adottata a 15Khz, ho cercato in tutti i modi di impostarla a 25Khz e alla fine ci sono riuscito.
Premesso che utilizzo una Ati HD7570 e i crt emu driver versione 2 catalyst 23.6, come interfaccia VGA -> RGB utilizzo una jPac la quale mi permette pure di filtrare le frequenze non corrette in modo da proteggere il crt.
I passi esatti sono:
1 ) Impostare l'elettronica del monitor a 25Khz, quindi il connettore va spostato a destra.
In questa fase abbiamo collegato all'uscita analogica DVI->VGA uno schermo LCD
2 ) Installare i crt emudriver.
3 ) Esegurei vmmaker e settare lo schermo come Arcade 25Khz.
4 ) Generare le modeline ed installarle.
5 ) Aprire ArcadeOSD e selezionare la risoluzione 1024x768i 24Khz
A questo punto, almeno il mio LCD smette di funzionare.
6 ) Impostare il ponticello della jPac solo su 25Khz (essenziale questo passaggio o non vedrete nulla)
7 ) Collegare il cavo VGA dalla scheda video alla jPac.
A questo punto dovreste poter vedere sul crt.
8 ) Chiudere ArcadeOsd e riaprire Vmmaker.
9 ) Nelle impostazioni di vmmaker ebilitare l'emulazione EDID sull'uscita della scheda video dove è accattato il cavo VGA.
10 ) Rigenerare le modeline ed installarle.
11 ) Riaprire ArcadeOSD e su videomode settare la risoluzione 496x384 a 24.968khz.
12 ) Set as desktop mode -> keep, per impostarla definitivamente.
Ho notato, almeno nel mio caso che su Model 2 Emulator (nebula), l'acceleratore e il freno sono invertiti.
Caricare la Rom, andare su Opzioni e selezionare su acceleratore -> logitech brake e viceversa.
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 17/11/2019, 18:40
da Gothrek
wow, non posso che rinnovare i complimenti!!
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 17/11/2019, 21:02
da xbrunox
Ti faccio anche qui i complimenti!
Ti riporto alcune delle mie esperienze, facendo funzionare anche io il model2 su un monitor a 25 khz.
I model2 nativamente funzionano a 496x384 ma a 57Hz non a 60 quindi per essere fedele dovresti creare una modeline a quella risoluzione....
Queesta la teoria... In pratica quando elsemi ha programmato il model2 se ne é Infischiato della risoluzione nativa del model2 ma lo ha ottimizzato per una 640x480 quindi risoluzione con un rapporto 4:3 e quindi sul tuo 25khz una 512x384p (io lo faccio girare a quella risoluzione) poi ci sono le varie opzioni da Configurare nel. Ini dell'emulatore, ognuna delle quali porta notevoli differenze.
Altra cosa che ho fatto io ma qui non so come i comandi vengono passati al tuo sistema,... Per il FFB non utilizzo quello del model2 ma utilizzo quello fatto da boomslangz tramite il FFB plugin, che permette anche di amplificare il FFB a volte troppo leggero con il mio G29.
nessun problema per la modeline, non sapevo dei 75h, la aggiungo in un batter d'occhio.
Ovviamente nel file .ini dell'emulatore la risoluzione fullscreen è settata anch'essa 496x384, qualsiasi altra risoluzione a mio parere, (testate) non si vedono perfettamente e si notano leggeri sfarfallii.
Non sapevo del plugin x FFB, ora mi documento. Nonostante tutto, la l2m2 permette attraverso un trimmer di regolare la frizione, e ti puoi settare la forza come vuoi tu.
L'unica cosa che credo che non troverò facilmente è un frontend per la selezione del gioco che supporti il volante. Ma a questo credo che ho già una soluzione, essendo un programmatore, credo ne scriverò uno io, semplice e funzionale.
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 21/11/2019, 14:41
da AndreaIta
Io sono il tipo che non amo cannibalizzare le cose, quindi ci tengo a conservare tutti i cablaggi originali e per questo ho costruito nuovi cablaggi da interfacciare ai vari dispositivi.
I connettori dopo un'accurata ricerca li ho presi da Digikey, vi posto un link di esempio, gli altri sono dello stesso tipo: DigiKey TE connector
Importante i connettori sono senza spinette, vanno acquistate separatamente, Contatto maschio e Contatto femmina
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 22/11/2019, 10:44
da AndreaIta
A questo punto siamo arrivati ad interfacciare i pulsanti e le luci al nostro pc, per questo useremo la smartASD che dispone di tantissimi ingressi/uscite digitali ed analogiche
I tasti da interfacciare non sono molti, si tratta di 1 pulsante per il credit, 1 per lo start, 1 per il cambio visuale, 1 per il test ed 1 per il service.
Oltre ai 5 pulsanti dobbiamo pure interfacciare il cambio a quattro posizioni, ancora non l'ho smontato e non so quanti microswitch usi.
L'interfacciamento è molto semplice, ogni pulsante ha due contatti uno va sul GND e l'altro va sulla linea D1, D2 etc.
Fatti i collegamenti, da windows basta installare il runtime e il configuratore per assegnare ad ogni ingresso un tasto, in effetti la smartasd emula la tastiera.
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 22/11/2019, 13:06
da Tox Nox Fox
La SmartASD è semplicemente fantastica
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 23/11/2019, 18:38
da AndreaIta
Rieccoci con un nuovo aggiornamento, oggi mi sono occupato del cambio a 4 marce.
Iniziamo col dire che avendo 4 innesti si pensa che all'interno del cambio vi siano 4 micro switch, niente di più sbagliato.
In effetti ne troviamo solo 3, ed è dalla combinazione di essi che si ottengono le 4 marce volute.
In effetti un micro switch può assumere valore 0 o 1, due valori che elevato a 3, fanno 8 differenti valori.
Se li consideriamo come un oggetto binario di 3 bit, potremmo scrivere i numeri da 1 ad 8.
Ed è proprio questo che fa la scheda della model 2, legge il valore e procede di consegueza.
Ma come possiamo convertire questi valori in semplice uscite digitali da interfacciare alla nostra smartASD ???
Molto semplice, mi sono auto-costruito un decoder/demultiplexer che non fa altro che accettare in ingresso un valore binario di 3 bit ed attivare la relativa uscita.
A questo punto basta collegare l'uscita alla smartASD e lei farà il resto.
Qui potete vedere il mio primo prototipo funzionante e lo schema.
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 23/11/2019, 22:40
da AndreaIta
Nota breve:
Il progetto precedente contiene un errore, il 7404 va eliminato in quanto la smartASD ha gli ingressi Active Low e non High come credevo.
Basta solamente il 74138.
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 29/11/2019, 21:47
da AndreaIta
Siamo arrivati al Launcher.
Purtroppo quelli disponibili, provati con scarsi risultati. Il volante della logitech non viene gestito correttamente, inoltre troppo pesanti.
Quindi ne ho riscritto uno io in .NET, semplice e funzionale. Farò un thread solo per esso con allegato per chi volesse utilizzarlo.
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 30/11/2019, 9:21
da Tox Nox Fox
io ho usato MaLa per gestire il frontend dal volante, viene visto come joystick passando dalla SmartASD
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 30/11/2019, 13:04
da nostos
Bravissimo Andrea! Complimenti ancora.
--
n.
Re: Progetto conversione Sega Rally
Inviato: 01/12/2019, 9:45
da AndreaIta
Tox Nox Fox ha scritto: ↑30/11/2019, 9:21
io ho usato MaLa per gestire il frontend dal volante, viene visto come joystick passando dalla SmartASD
Non l'ho provato Mala, sicuramente gli darò un'occhiata. Magari è proprio l'unico che funziona bene.