Pagina 2 di 2
Re: Finalmente l'ho iniziato!
Inviato: 24/08/2018, 18:41
da MacGyver
Molto bene

Re: Finalmente l'ho iniziato!
Inviato: 30/08/2018, 9:31
da Mauro Lecca
Si va avanti molto a rilento purtroppo.
Oggi ho trovato in casa queste due vecchie ventoline per PC e pensavo di metterle nel retro del bartop, però non saprei come alimentarle. Penso siano a 12volt. Avete qualche consiglio?
SAVE_20180830_092321.jpeg
Re: Finalmente l'ho iniziato!
Inviato: 30/08/2018, 10:53
da MacGyver
Credo che al 99% girino sotto 12v.
La corrente di solito va' presa sulla molex dell' alimentatore PC o direttamente sul pin della Mobo.
Re: Finalmente l'ho iniziato!
Inviato: 30/08/2018, 20:19
da Mauro Lecca
macgyver ha scritto: ↑30/08/2018, 10:53
Credo che al 99% girino sotto 12v.
La corrente di solito va' presa sulla molex dell' alimentatore PC o direttamente sul pin della Mobo.
Perdonami non so cosa sia la MoBo e nel bartop non metterò alimentatore PC ma ad esempio il raspberry verrà alimentato col suo alimentatore e nel caso retroilluminassi la scritta in alto userei un piccolo alimentatore per la striscia led penso.
Qualche idea?

Re: Finalmente l'ho iniziato!
Inviato: 30/08/2018, 21:16
da MacGyver
Scusa , ho scritto abbreviato ... " scheda madre ".
Ma se usi il rasberry, passo xche' io vado solo di PC.
@Tox?
Re: Finalmente l'ho iniziato!
Inviato: 30/08/2018, 21:39
da Tox Nox Fox
usa un alimentatore per le ventole
Re: Finalmente l'ho iniziato!
Inviato: 31/08/2018, 8:37
da Mauro Lecca
Ok, quella dell'alimentatore è sicuramente una soluzione, ma sarà possibile alimentarle anche diversamente? Qualcuno lo sa? Grazie
Re: Finalmente l'ho iniziato!
Inviato: 01/09/2018, 8:32
da alucard
Mauro Lecca ha scritto:Ok, quella dell'alimentatore è sicuramente una soluzione, ma sarà possibile alimentarle anche diversamente? Qualcuno lo sa? Grazie
In che senso?
L'alimentazione deve provenire da qualche parte, quindi o direttamente da un alimentatore o da un connettore offerto ad esempio dalle motherboard.
Il Raspberry è alimentato a 5V, quindi ti serve un'altra fonte di alimentazione.
Puoi utilizzare un alimentatore a 12V e ti ci puoi ad esempio collegare con un connettore come quello in foto.
Se l'amperaggio lo consente, il medesimo alimentatore lo puoi anche utilizzare per alimentare altri carichi, ad esempio con il moltiplicatore che ti allego sempre in foto.

