Considera che Raspberry e Linux non sono argomenti per i più "niubbi" come dici di essere, e che un forum non può fare assistenza come potrebbe fare ad esempio un tuo vicino di casa o un amico più esperto.
Le domande che hai fatto sono giuste ma evidenziano che non hai letto informazioni su quello che vuoi ottenere. Per es. la prima lettura è quella relativa al Mame, a come funziona a grandi linee e come organizza i file al proprio interno. Se non sei disposto nemmeno a capire queste poche informazioni, riceverai le solite risposte che ti sembreranno da esperti (e che non le sono).
L'inglese non è un problema, usa Google translator e cerca di capire almeno il significato dei punti principali. Poi approfondirai, magari rileggendo una seconda volta la stessa cosa. Non dare subito per scontato che non ci capirai nulla e che queste cose non sono importanti.
Poi segnati su un foglio i punti che non capisci e cerca di smarcarli subito dopo. Per es. hai chiesto dove mettere i file bios. Qualsiasi manuale o pagina che racconta il Mame spiega bene dove metterli, anzi in genere trovi una descrizione di ciascuna cartella (e sono davvero tante).
Senza scomodare siti vari, ti faccio un esempio concreto.
Dove metto i bios? Nel manuale fornito con il Mame stesso c'è questa opzione:
Codice: Seleziona tutto
-rompath, -rp, -biospath, -bp pathname
Specifies a list of paths within which to find ROM or hard disk images. Multiple paths can be specified by separating them with semicolons. The default is 'roms' (that is, a directory "roms" in the same directory as the MAME executable).
che tradotto (in automatico) diventa:
Codice: Seleziona tutto
-rompath, -rp, -biospath, percorso -bp
Specifica un elenco di percorsi all'interno dei quali trovare ROM o immagini del disco rigido. percorsi multipli possono essere specificati separandoli con un punto e virgola. Il valore predefinito è 'rom' (vale a dire, una directory "roms" nella stessa directory del file eseguibile MAME).
Senza conoscere una parola di inglese, leggo che "roms" è la cartella predefinita e quindi ne deduco che sia proprio quella la cartella in cui mettere i file bios.
Se riesci a capire almeno le basi, poi dovresti muoverti con più disinvoltura o riuscire a fare domande più mirate. E se hai bisogno di sapere quali file ti servono per fare andare un certo gioco, sul mio sito trovi un riquadro all'interno di ciascuna scheda gioco con ciò che il Mame cerca (i famosi errori di file chd/rom mancanti trovano lì la loro risposta).
Il mio consiglio è questo: leggiti prima tutto il manuale Mame (lo trovi online oppure se vuoi te lo posto qui). Saranno una decina di pagine al massimo, molto leggero, così ti fai un'idea dei termini usati ed inizi a prendere contatto con alcune delle parole chiavi.
Una volta che sai usare il Mame a livello base allora puoi iniziare a sperimentare cose nuove e a personalizzarlo.
Parti dal PC comunque, molto più semplice e più immediato che usare il Raspberry.
Non scaricare tutto ciò che trovi su internet e poi sperare che in qualche modo funzioni appena copiato, perchè spesso non funziona così. Anzi, per fare i test usa le rom gratuite che trovi sul sito ufficiale
http://mamedev.org/roms/.
Sono giochi molto semplici ma che ti permettono di sperimentare e di capire se stai facendo le cose giuste senza per quello sprecare giorni in download inutili.
Se poi qualcosa non riesci a capire o non ti è chiaro, chiedi pure che su questo siamo bravi a rispondere
