Pagina 2 di 4

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 29/06/2016, 20:49
da 573° utente
Domanda numero 2 (così non vi annoiate 8-) )

sto sistemando un coin op che non ha più il monitor mettendogli dentro un altro monitor
la difficoltà è che non solo non ha più il monitor... ma non ha proprio più neanche le staffe interne, inoltre come se non bastasse il mio monitor (ovviamente classico crt hantarex \:D/ ) non ha più la "gabbia" perimetrale, gli è rimasta solo la base :on_cry:
largehzza coin op 60cm monitor da 25" che arriva ai 55cm, ci balla un po' dentro ma comunque è un problema che sicuramente risolvo in qualche modo 8-)
più che altro vorrei sapere se è importante mantenere il monitor inclinato di un qualche grado o se fa lo stesso posizionarlo diciamo "dritto come una tv"
perchè da come ho visto io molti coin op tengono il monitor inclinato verso l'alto, ma per quale motivo? è importante? <-think->

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 29/06/2016, 21:36
da DAMND
573° utente ha scritto:Domanda numero 2 (così non vi annoiate 8-) )

sto sistemando un coin op che non ha più il monitor mettendogli dentro un altro monitor
la difficoltà è che non solo non ha più il monitor... ma non ha proprio più neanche le staffe interne, inoltre come se non bastasse il mio monitor (ovviamente classico crt hantarex \:D/ ) non ha più la "gabbia" perimetrale, gli è rimasta solo la base :on_cry:
largehzza coin op 60cm monitor da 25" che arriva ai 55cm, ci balla un po' dentro ma comunque è un problema che sicuramente risolvo in qualche modo 8-)
più che altro vorrei sapere se è importante mantenere il monitor inclinato di un qualche grado o se fa lo stesso posizionarlo diciamo "dritto come una tv"
perchè da come ho visto io molti coin op tengono il monitor inclinato verso l'alto, ma per quale motivo? è importante? <-think->
In generale i cab hanno monitor piu' o meno inclionati verso l'alto perche' se lo piazzi col vetro verticale e giochi in piedi fai fatica a vedere correttamente <-lol-> Comunque per movimentare il tuo cabinato potresti usare quei 'carrellini' muniti di ruote che si usano per i grossi vasi da fiori e robe simili <-on_wink->

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 11:24
da 573° utente
me l'ero immaginato solo che avevo il dubbio che avesse anche qualche altro tipo di funzione
dopotutto sono mobili che interessavano per lo più dei bambini e quindi considerando l'altezza più che inclinarli verso l'alto era quasi più logico tenerli dritti se non inclinarli verso il basso :D

battute a parte ok, grazie per la risposta <-thumbup->

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 11:47
da 573° utente
ah comunque se vi interessa... il killer instinct pesa ufficialmente 400 libbre, quindi 180kg

garantisco che è bello pesante anche solo da trascinare <-rofl->

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 12:54
da DAMND
Non fatico a crederlo che KI sia bello robusto <-happy-> gia' a guardarlo come stazza mette paura <-wacko->

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 13:01
da 573° utente
DAMND ha scritto:Non fatico a crederlo che KI sia bello robusto <-happy-> gia' a guardarlo come stazza mette paura <-wacko->
credo che con quelle dimensioni sia uno dei più pesanti <-wacko->
probabilmente è anche per questo motivo che è uno dei pochi che ha una predisposizione per le 4 ruote 8-)

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 13:10
da 573° utente
ho una nuova domanda <-on_lol->

io ho un vecchio cabinato con volante a 270° - pedali - cambio... e sono ovviamente tutte cose con cablaggio predisposto per un cabinato jamma
il problema è che sfortunatamente nel cabinato non esiste più nulla di componentistica jamma a cui poterle collegare (come dicevo ieri non c'è neanche più la staffa per il monitor, è proprio vuoto :on_cry: )...
se volessi quindi far comunicare quelle 3 cose con un pc per usarle con mame...
quale aggeggio mi servirà? <-help2->

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 13:25
da cip060
SMART ASD direi!!
Oppure un volante della logiteck usato da 30 euro per poter recuperare la parte elettronica (la scheda del volante che collegherai al volante pedaliera e leva delle marce che e' sul cabinato!!

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 14:05
da 573° utente
cip060 ha scritto:SMART ASD direi!!
Oppure un volante della logiteck usato da 30 euro per poter recuperare la parte elettronica (la scheda del volante che collegherai al volante pedaliera e leva delle marce che e' sul cabinato!!
non conoscevo esistesse lo smart asd
ho fatto una ricerca e ora l'ho visto, sembra un modello molto simile all'IPAC :-D
tuttavia vedo che ha moltissimi comandi per lo più digitali e il 90% sarebbero inutili, mi sembra un po' uno spreco? :(
forse c'è un aggeggio simile ma più specifico per volante e pedali?

ps. buona anche l'idea del recuperare una scheda di un volante pc/compatibile <-happy->

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 14:44
da cip060
Perche e' pensata per i pulsanti e joystick in piu'ha entrate e uscite analogiche
In ogni caso qualche pulsante ti serve comunque i giochi di guida (Se scegli giochi e simulatori hanno bisogno di PARECCHI tasti da regolare non ti basta manco una tastiera per giochi seri di guida varie visuali e settaggi di pulsanti e tasti non se ne hanno MAi abbastanza!!per il patito dei simulatori di guida !
smart asd o jamma asd e' simile a quelal che dici te ma molto meglio programmabile e poi e' italiana e costruita da un italiano garanzia a vita
se esiste altro non credo solo roba artigianale con arduino e cose del genere se sai programmare e farti le schedine elettroniche con saldatore e componenti elettronici allora divertiti altrimenti il discorso di prendere un volante usato per cannibalizzarlo allora e' la cosa migliore
Cosa ci vorresti fare con quel cab ??
Un cab tipo sega rally solo per giochi arcade appunto sega rally daytona usa out run e giochini del genere o qualcosa di piu' serio ?
che cambio ha 4 marce classico e tipo outrun marcia bassa e marcia alta ?? HI o LO ?

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 14:56
da 573° utente
niente di così serio... mi serve solo per giochi di guida "preistorici" outrun e simili
ho un volante di 20 anni fa che sterza a 270° e il cambio è il semplicissimo HI - LOW altrettanto vecchio e preistorico come piace a me <-yahoo->

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 20:14
da picerno
la smartasd dovrebbe fare al caso tuo. bisogna vedere come sono i controlli presenti sul cabinet. il volante e i pedali hanno un potenziometro? di che valore in ohm? da 1k a 22k sarebbe ottimale. per il cambio a microswitch ed eventuali pulsanti non ci sono problemi.
ci sono un pò di vantaggi ad usare una scheda del genere invece di quella di un volante commerciale. cerco di elencarti un pò le caratteristiche.
la smartasd ha la calibrazione di ogni singolo asse. puoi regolare l'offset se il potenziometro non è perfettamente centrato. puoi regolare il fattore di scala se non viene percorsa tutta la corsa del potenziometro quando il volante arriva a fondoscala. puoi regolare la dead zone per evitare piccoli movimenti quando il volante sta fermo al centro.
per quanto riguarda i microswitch hai diverse opzioni. puoi creare qualsiasi combinazione di tasti usando un solo ingresso. puoi gestire l'autofire. puoi inviare un comando momentaneo alla chiusura permanente dello switch (utile proprio per il cambio). tutte le opzioni elencate possono essere assegnate anche come funzione secondaria utilizzando la funzionalità "shift".
in questo caso non dovrebbe servirti ma ha anche degli ingressi per encoder ottici per i volanti tipo super sprint e gli spinner per arkanoid.
infine, se ti dovesse restare qualche ingresso libero, lo puoi impostare come uscita e pilotare qualcosa tramite mamehooker

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 20:25
da 573° utente
picerno ha scritto:la smartasd dovrebbe fare al caso tuo. bisogna vedere come sono i controlli presenti sul cabinet. il volante e i pedali hanno un potenziometro? di che valore in ohm? da 1k a 22k sarebbe ottimale. per il cambio a microswitch ed eventuali pulsanti non ci sono problemi. ci sono un pò di vantaggi ad usare una scheda del genere invece di quella di un volante commerciale. la smartasd ha la calibrazione di ogni singolo asse. puoi regolare l'offset se il potenziometro non è perfettamente centrato. puoi regolare il fattore di scala se non viene percorsa tutta la corsa del potenziometro quando il volante arriva a fondoscala. puoi regolare la dead zone per evitare piccoli movimenti quando il volante sta fermo al centro.
per quanto riguarda i microswitch hai diverse opzioni. puoi creare qualsiasi combinazione di tasti usando un solo ingresso. puoi gestire l'autofire. puoi inviare un comando momentaneo alla chiusura permanente dello switch (utile proprio per il cambio). tutte le opzioni elencate possono essere assegnate anche come funzione secondaria utilizzando la funzionalità "shift".
infine, se ti dovesse restare qualche ingresso libero, lo puoi impostare come uscita e pilotare qualcosa tramite mamehooker
il volante e i pedali hanno tutto il necessario per funzionare, non manca nulla (neanche la ruggine :D ... )
ho solo la seccatura che i 6 fili dei pedali sono stati tagliati e che risultano troppo corti per essere portati fino alle vicinanze del volante, quindi mi toccherà risaldarli ma pazienza

riguardo a ohm... ehm? <-scratch_one-s_head-> :-D

oddio e adesso cos'è mamehooker :on_cry:

comunque mi interessa sì, tantissimo \:D/

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 20:50
da picerno
573° utente ha scritto: il volante e i pedali hanno tutto il necessario per funzionare, non manca nulla (neanche la ruggine :D ... )
ho solo la seccatura che i 6 fili dei pedali sono stati tagliati e che risultano troppo corti per essere portati fino alle vicinanze del volante, quindi mi toccherà risaldarli ma pazienza

riguardo a ohm... ehm? <-scratch_one-s_head-> :-D
un potenziometro ha 3 contatti. sono quasi sicuro che sia nel giusto range ma la prudenza non è mai troppa. se hai un tester dovresti misurare il valore in ohm sui due contatti estremi del potenziometro. per verificare anche che elettricamente funzioni (visto che hai parlato di ruggine) puoi poi spostare uno dei puntali sul contatto centrale e muovendo il volante/pedale, vedere se il valore varia da uno prossimo a 0 ad uno prossimo al massimo letto in precedenza.
573° utente ha scritto: oddio e adesso cos'è mamehooker :on_cry:
per alcuni di quei giochi che avevano delle uscite come lampade o motori o altre diavolerie, mame segnala l'attivazione o disattivazione tramite dei messaggi che vengono catturati da mamehooker. mamehooker può quindi comandare schede esterne per l'accensione reale di queste lampade ecc. la smartasd può quindi essere comandata da mamehooker

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 21:00
da 573° utente
no il tester non ce l'ho, non sono così professionale <-on_wink->

la ruggine sui potenziometri così come su tutta la carcassa è comunque molto poca, non dovrebbe dare nessun problema
sulle molle invece è tanta, chissà come mai, forse era già in parte presente quando le hanno messe, chi lo sa 8-)

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 21:43
da picerno
573° utente ha scritto: no il tester non ce l'ho, non sono così professionale <-on_wink->
eh! però andrebbe testato prima di effettuare i collegamenti. neanche un amico può aiutarti?

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 21:54
da 573° utente
picerno ha scritto:
573° utente ha scritto: no il tester non ce l'ho, non sono così professionale <-on_wink->
eh! però andrebbe testato prima di effettuare i collegamenti. neanche un amico può aiutarti?
tranquillo, sono sicuro che una volta che lo collego funziona tutto, me lo sento nelle ossa <-thumbup->

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 22:19
da picerno
573° utente ha scritto: tranquillo, sono sicuro che una volta che lo collego funziona tutto, me lo sento nelle ossa <-thumbup->
speriamo!! ma almeno si riescono ad individuare dai fili quali provengono dagli estremi dei poteziometri e quali dai pin centrali? se sono visibili, i valori dei potenziometri dovrebbero essere anche stampati sul corpo circolare

Re: Domanda specifica per cabinati generici

Inviato: 30/06/2016, 22:24
da 573° utente
è tutto molto semplice e visibile, è pur sempre un volante preistorico dopotutto :-D

per come me lo ricordo io c'era pure scritto qualcosa sui potenziometri ma non ricordo cosa, domani ricontrollo per bene tutto <-thumbup->

Re: Ruote, volanti e SmartAsd

Inviato: 01/07/2016, 18:23
da 573° utente
un po' di foto...


si tratta di 1 dei 2 cabinati (credo in versione bootleg visto che è griffato "by Sipem") di Final Lap (1 o 2 o 3)
ho tolto polvere, cicche, ruggine, danni marginali, colla o robaccia simile, ragni, topi morti... direi che è tornato a splendere
c'è anche la parte con il sedile ma devo ancora pulirla dal lerciume
dentro manca la staffa del monitor, manca il monitor, la componente jamma, manca lo sportello della gettoniera, manca il vetro e manca pure il supporto in alto per tenere fissato il vetro... diciamo che manca tutto... <-pardon->

però almeno ho il suo volante originale <-sbav->



che è già in ottime condizioni, devo solo finire di togliere un po' di ruggine ma niente di grave

e i pedali che, molle a parte (completamente arrugginite ma almeno per il momento ancora operative) e i cavi troppo corti, sono ancora in buona salute