Pagina 2 di 3

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 16/09/2015, 12:41
da Bopaul
Punto 2:
.Dove agire sul VMMaker.ini per evitare le risoluzioni interlacciate?


Questo non me lo ricordo, poichè mi ripasso tutte le risoluzioni a mano e tolgo le interlacciate (virtualizzate) quando possibile. Alcune volte non si può fare, come nel caso di moltissimi sparatutto verticali, che su monitor posizionato orizzontalmente, non hanno spazio per risoluzioni di compromesso (tutti i giochi a 320p per esempio)
Penso sia qui:

monitor_specs_0-6 = "HfreqMin-HfreqMax, VfreqMin,VfreqMax, HFrontPorch, HSyncPulse, HBackPorch, VfrontPorch, VSyncPulse, VBackPorch, HSyncPol, VSyncPol, ActiveLinesLimit, VirtualLinesLimit"

; * VirtualLinesLimit: Vertical resolutions above ActiveLinesLimit and below VirtualLinesLimit are virtualized, that is, an interlaced resolution
; bigger that the native one is generated, with the right refresh, and "hardware stretch" is applied.
; Vertical resolutions above VirtulaLinesLimit are generated as interlaced, without any stretching.

Io ho il valore impostato a 400


Risoluzioni interlacciate:
Il discorso è chiaro ma, per quale motivo su alcune schede l'effetto interlacciato è così marcato?

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 16/09/2015, 13:01
da biasini
Penso che dovresti impostarlo a 288 per evitare di interlacciare...
Il discorso è chiaro ma, per quale motivo su alcune schede l'effetto interlacciato è così marcato?
Non saprei dirlo...piuttosto a me è capitato spesso di notare una grossa differenza tra tipi diversi di monitor (o TV CRT).

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 16/09/2015, 13:06
da Bopaul
GroovyMAME se vede i .ini prende quelle impostazioni altrimenti, va in automatico.
Corretto?

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 16/09/2015, 13:22
da biasini
Teoricamente si...poi se c'è qualcosa che non gli va a genio nell'INI, va in automatico lo stesso. Almeno a me è capitato qualche volta...

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 16/09/2015, 15:32
da Bopaul
Ok.

Se riesco ti mando un video del difetto...

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 20/12/2015, 0:37
da shaorange
Scusate ragazzi, mi accodo al post perchè ho un problema forse simile a Bopaul non risolto che in questi giorni mi sta facendo dannare.
Ho una Ati Radeon x700 (avevo preso una x550 ma mi è stata spedita questa...) collegata ad una JammaASD a 15khz a sua volta collegata ad un Philips 28" A66X01.
Dopo aver installato i ctr emu 6.5 mi ritrovo con una risoluzione di 640 x 580 a 60khz sfocata e "pulsante" con ai bordi le geometrie deformate.
Ho provato a regolare il tutto dai comandi nel pannello elettrico ma la situazione non cambia.

Vi allego la foto https://goo.gl/1YiL9p

e soprattutto il video https://goo.gl/vSq5lt

Non capisco da cosa dipenda. Biasini, puoi aiutarmi?

Grazie...

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 21/12/2015, 9:33
da biasini
Intanto la x700 purtroppo non scende come si deve con le risoluzioni: se puoi chiedi la sostituzione con quella che avevi ordinato (vanno bene anche la x300 o la x600).
Il tuo problema è assolutamente normale però...a 640x480 sei in risoluzione interlacciata, chiaro che ci sia il fastidioso effetto di flickering dello schermo, risolvibile solo utilizzando risoluzioni a scansione progressiva

Inviato dal mio X16 utilizzando Tapatalk

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 22/12/2015, 2:23
da shaorange
Grazie Biasini. Nella lista che compare sul gufetto dei driver Calamity, mi segna solo le 640*480i... Cmq aspetterò l'altra scedache ho richiesto in cambio.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 24/12/2015, 0:16
da shaorange
Eccomi qui. Mi hanno spedito la x550 ma ho un dubbio: la x550 e la x550xt sono la stessa scheda?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 24/12/2015, 1:03
da shaorange
Mi rispondo da solo: no sono due schede diverse. Quello che non so è se l'architettura è uguale. Nella lista di Calamity è presente la 550 e non la xt

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 20/01/2016, 13:55
da Bopaul
Riprendo mano al discorso avendo avuto modo di fare due foto relativo al problema.
Riassumendo, utilizzando le schede ed i driver di Calamity compatibili con la versione 6.5, la visualizzazione in modalità interlacciata risulata accettabile e non marcata.

Invece, utilizzando le schede ed i driver di Calamity compatibili con la versione 9.3, la visualizzazione in modalità interlacciata risulta insopportabile.

Visualizzazione con versione 9.3:
DSC_0721.JPG
DSC_0722.JPG
DSC_0724.JPG
DSC_0725.JPG
DSC_0726.JPG
Visualizzazione con versione 6.5:
DSC_0727.JPG
DSC_0728.JPG
DSC_0729.JPG
Qui si vede bene:
Visualizzazione con versione 9.3:
DSC_0725.JPG
Visualizzazione con versione 6.5:
DSC_0728.JPG
La scheda usata con il driver 9.3 è una ATI x1650pro.
La scheda usata con il driver 6.5 è una ATI x550.

Qualche idea?
Possibile che solo con quel driver si presenti il difetto?

Grazie.

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 08/03/2016, 22:01
da zichichi
Bopaul ha scritto:Riprendo mano al discorso avendo avuto modo di fare due foto relativo al problema.
Riassumendo, utilizzando le schede ed i driver di Calamity compatibili con la versione 6.5, la visualizzazione in modalità interlacciata risulata accettabile e non marcata.

Invece, utilizzando le schede ed i driver di Calamity compatibili con la versione 9.3, la visualizzazione in modalità interlacciata risulta insopportabile.

Visualizzazione con versione 9.3:
DSC_0721.JPG
DSC_0722.JPG
DSC_0724.JPG
DSC_0725.JPG
DSC_0726.JPG
Visualizzazione con versione 6.5:
DSC_0727.JPG
DSC_0728.JPG
DSC_0729.JPG
Qui si vede bene:
Visualizzazione con versione 9.3:
DSC_0725.JPG
Visualizzazione con versione 6.5:
DSC_0728.JPG
La scheda usata con il driver 9.3 è una ATI x1650pro.
La scheda usata con il driver 6.5 è una ATI x550.

Qualche idea?
Possibile che solo con quel driver si presenti il difetto?

Grazie.
Ciao,
se ti puo' essere di conforto ho lo stesso identico problema.
Con i catalist 6.5 tutto perfetto, se cambio scheda e metto i driver 9.3 e windows 7 l'interlacciato è orrendo.
Una curiosità, come connetti il monitor arcade al pc? jammasd o altra interfaccia?

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 08/03/2016, 22:50
da Bopaul
Finalmente (purtroppo) qualcuno con il mio stesso problema.
Io uso la JammASD.

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 08/03/2016, 23:12
da zichichi
Bopaul ha scritto:Finalmente (purtroppo) qualcuno con il mio stesso problema.
Io uso la JammASD.
anche io, non vorrei fosse quello il problema. Bisognerebbe provare con un cavo vga --- monitor arcade.

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 09/03/2016, 9:42
da Bopaul
zichichi ha scritto:
Bopaul ha scritto:Finalmente (purtroppo) qualcuno con il mio stesso problema.
Io uso la JammASD.
anche io, non vorrei fosse quello il problema. Bisognerebbe provare con un cavo vga --- monitor arcade.
Sarebbe da chiedere a Calamity, chissà se è ancora contattabile.

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 09/03/2016, 19:27
da genius77
zichichi ha scritto:
Ciao,
se ti puo' essere di conforto ho lo stesso identico problema.
Con i catalist 6.5 tutto perfetto, se cambio scheda e metto i driver 9.3 e windows 7 l'interlacciato è orrendo.
Una curiosità, come connetti il monitor arcade al pc? jammasd o altra interfaccia?
Ma con Windows 7 non devi usare i driver 9.3.
Ci sono quelli appositi (ora 2.0 ancora in beta)

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 09/03/2016, 20:23
da biasini
Bopaul ha scritto: La scheda usata con il driver 9.3 è una ATI x1650pro.
La scheda usata con il driver 6.5 è una ATI x550.

Qualche idea?
Possibile che solo con quel driver si presenti il difetto?
Grazie.
Il problema non è nei driver, ma nella scheda video: la x550 è molto più flessibile della x1650, molto più limitata invece in fatto di basse risoluzioni

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 09/03/2016, 20:25
da Bopaul
biasini ha scritto:
Bopaul ha scritto: La scheda usata con il driver 9.3 è una ATI x1650pro.
La scheda usata con il driver 6.5 è una ATI x550.

Qualche idea?
Possibile che solo con quel driver si presenti il difetto?
Grazie.
Il problema non è nei driver, ma nella scheda video: la x550 è molto più flessibile della x1650, molto più limitata in fatto di basse risoluzioni
Cosa vuole dire?
Perché non riesce a rendere una visuale decente?

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 10/03/2016, 7:51
da zichichi
genius77 ha scritto:
zichichi ha scritto:
Ciao,
se ti puo' essere di conforto ho lo stesso identico problema.
Con i catalist 6.5 tutto perfetto, se cambio scheda e metto i driver 9.3 e windows 7 l'interlacciato è orrendo.
Una curiosità, come connetti il monitor arcade al pc? jammasd o altra interfaccia?
Ma con Windows 7 non devi usare i driver 9.3.
Ci sono quelli appositi (ora 2.0 ancora in beta)
ho già provato i beta 2.0. Stesso problema.
biasini ha scritto:
Bopaul ha scritto: La scheda usata con il driver 9.3 è una ATI x1650pro.
La scheda usata con il driver 6.5 è una ATI x550.

Qualche idea?
Possibile che solo con quel driver si presenti il difetto?
Grazie.
Il problema non è nei driver, ma nella scheda video: la x550 è molto più flessibile della x1650, molto più limitata invece in fatto di basse risoluzioni
sto usando una hd 5450, dovrebbe essere ok, ma sia con i driver 13.1 che con la beta 2.0 di calamity ho lo stesso problema.

Re: Nausea da frequenza

Inviato: 10/03/2016, 11:38
da genius77
ma i problemi li avete solo sul desktop o anche con il mame ad esempio?

Ed eventualmente con quali rom? quelle con risoluzione interlacciata? Ad esempio Popeye lo vedete bene?