janniz ha scritto:secondo me devi fare comunque un distinguo tra l'acquisto di schede "costose" come sorta di bene-rifugio e/o investimento e l'acquisto di schede costose a fine collezionistico.
Nel primo caso le motivazioni che, personalmente, potrebbero portarmi a sborsare almeno 100 euro per tale scheda (per rimanere nell'ambito della tua domanda) sono [PRECISO CHE SIAMO NEL CAMPO IPOTETICO. Questi esempi non corrispondono necessariamente a eventi realmente accaduti]:
- Tale scheda è ampiamente sottoprezzata (Es: in altre trattative/scambi è stata venduta ad almeno 200 euro). La motivazione è semplice, spero acquistando e rivendendo la scheda di averne un profitto con cui comprare schede, anche di basso valore che soddisfano i miei interessi videoludici
- Tale scheda attualmente, a mio parere è sottovalutata, oppure sul mercato italiano è sottovalutata (Visto che ti riferisci a prezzi in Italia) e l'ho vista rivendere a prezzi maggiori all'estero (altri forum o ebay).
- Tale scheda potrebbe portarmi a ottenere per scambio o integrazione altre schede, che magari acquistandole in contanti mi costerebbero troppo.
Il secondo caso, acquisto a fine collezionistico, è invece più complesso da analizzare perché, per avere un quadro preciso della cosa dovresti farti tutta un cultura su collezionismo e psicologia: il collezionismo spazierebbe dal tentativo di appagare dei piaceri erotici dell’infanzia, creando un piccolo mondo dove esercitare una padronanza e gestione totale, piuttosto che un tentativo di controllare l'ansia da separazione... Non so... Io non sono ancora arrivato al collezionismo ossessivo/compulsivo (oddio... forse un po'... ma proprio poco) e riesco ancora a fermarmi di fronte ad un acquisto che reputo "a buon senso" esagerato... Ma forse non tutti son così... e quindi chi non ci riesce arriva a pagare cifre folli, secondo la già citata legge della domanda e dell'offerta per appagare questa mancanza. Faccio un esempio forse sbagliato: "Ho giocato a Rainbow island... senza mai essere riuscito a finirlo... ma è un gioco fighissimo" -> Trauma -> Bisogno di possederlo
Questo intervento mi è piaciuto molto.
Finalmente ci stiamo avvicinando al nocciolo del problema.
24 interventi, oltre 300 visite e tre pagine di post in soli due giorni, vuol dire comunque che tale argomento è sensibile o ritenuto comunque molto interessante.
Dunque, qui è venuto fuori la motivazione della sottovalutazione, MOTIVO molto interessante e, soprattutto, plausibile.
Esempio, una scheda che, quando va male, va via a 200 euro, è in vendita a 100 euro.
Un tizio acquista quindi tale scheda, anche se ne ha già varie copie di essa, perchè, il prezzo proposto, gli consente di avere un notevole margine di guadagno, oppure di avere un materiale valutato il doppio per un eventuale scambio con altre schede desiderate, ma con prezzi ancora maggiore.
Il discorso non fa una grinza: io pago subito 100 per una cosa di cui non mi interessa, ma la rivendo subito a 200 e quindi mi ritrovo in tasca 100. Oppure, pago 100, ma per una scheda che vale 500 e che non sarei disposto a pagare, scambiandola poi con la mia (pagata 100 ma di valore rivendibilissima a 200) scalo 200 di 500 e quindi me la cavo con 300 + la scheda pagata 100 = 400 euro (e non i 500 iniziali, ho quindi scalato 100 euro solo con un passaggio!).
Se fosse quindi cosi (è lo può essere tranquillamente) quindi riassiumiamo di nuovo e facciamo il punto:
MOTIVAZIONI per cui si paga una scheda oltre > 150 euro:
Motivazioni escluse:
- rarità
- giocabilità
- gioco in coppia/alternata
- gioco che ha/non ha una conclusione dei livelli
Motivazioni plausibili:
- sottovalutazione della quotazione della scheda
Il quadro, finalmente comincia a prendere un pò forma.
Rimangono, però, alcuni dubbi: torniamo all'esempio di LIQUID KIDS.
Personalmente, come già scritto, trovo questo gioco "mezzo" cretino per i due motivi che ho citato in uno dei miei post precedenti, ma sottolineo ovviamente che la mia è esclusivamente una motivazione assolutamente personalissima.
Ma, per tale esempio, torniamo a me:
Io sborserei per tale gioco, ad esempio 40 euro.
Toh, facciamo 50 giusto per simpatia
Alla richiesta di 60 euro avrei già alcuni dubbi.
Bene. Ma, ammesso tutto, in ogni caso se la volessi, la devo pagare almeno 100 euro, non c'è verso, non si trova a meno, parere o non parere.
Benissimo anche qui. Però a volte, poche in verità, è andata via anche a 120 euro. A 150 euro è pressochè improponibile, le speranze di vendita di tale scheda a tale cifra sono estremamente basse. Quindi diciamo che il...margine è molto ristretto.
Allora, se valesse il discorso sottovalutazione per tale scheda, ci si troverebbe che, nella migliore delle ipotesi, si paghi 100 euro (a meno non c'è verso di trovarla) e si può rivendere, quando va grassa, a 120 euro.
Il margine di 20 euro non giustifica la MOTIVAZIONE della sottovalutazione, almeno per questo gioco.
E, allora, quali sono le MOTIVAZIONI che vi fa spendere almeno 100 euro per questo gioco, visto che, in questo caso non c'è il discorso sottovalutazione del tipo compro e rivendo al doppio?
In generale, ancora, avete mai acquistato una scheda ad almeno 150 euro?
se no, non rispondete
se si, per quali titoli e per quali prezzi?
e, per ciascun titolo, per quale MOTIVO lo avete fatto?