Pagina 2 di 9

Re: R: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 13/05/2014, 18:32
da ermanno77
Intanto una prova col monitor 19 " montato. Vi chiedo in attesa della plancia se secondo voi sporge troppo in fuori.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Re: R: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 13/05/2014, 18:41
da ermanno77
ermanno77 ha scritto:Intanto una prova col monitor 19 " montato. Vi chiedo in attesa della plancia se secondo voi sporge troppo in fuori.
Immagine
Immagine


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Re: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 13/05/2014, 19:34
da Dungeonmaster
senza la plancia non puoi sapere dove fissare il monitor.
Una volta messa quella hai il riferimento e poi puoi regolarti con la centratura

Re: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 15/05/2014, 10:02
da ermanno77
Aspetterò speriamo che la ditta che mi fa il piacere mi prenda in considerazione.
@ Salvo
I fori sul pannello posteriore sono da 8 e 12 mm?
E il pannello superiore il bordo tagliato ad angolo va fatto col la fresa a 45 gradi o è troppo come angolo?
Grazie.-

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Re: R: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 16/05/2014, 3:50
da titojunior
cyborg ha scritto:Esattamente, si bloccava di continuo, sino a quando iniziò ad uscire del fumo (penso per la colla a contatto con la fresa semi-incandescente), e si annerì la parte rischiando di dargli fuoco <-dash->
Ahahah anch'io ho le stesse frese e stesso problema. Non ero consapevole del problema perché non avevo mai fresato prima. Comunque io credo che per l'mdf sia così per causa della colla. Per la cronaca... Devo ancora fresare il pannello posteriore per le ventole... :mrgreen: ormai le ho e le sfrutto prima di buttarle

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2

Re: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 16/05/2014, 11:18
da cyborg
Io per le prese d'aria posteriori, prima di provocare danni irreparabili anche al trapano che andava sotto sforzo, mi feci prestare una fresa a compasso da un'amico.
Debbo dire che fecero il loro lavoro egregiamente.
Prima o poi le compro anche io, lui le pagò tipo una quindicina di euro (assolutamente pensate per l'hobbystica) ma veramente zero smadonnate.

Re: R: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 16/05/2014, 14:41
da titojunior
cyborg ha scritto:Io per le prese d'aria posteriori, prima di provocare danni irreparabili anche al trapano che andava sotto sforzo, mi feci prestare una fresa a compasso da un'amico.
Debbo dire che fecero il loro lavoro egregiamente.
Prima o poi le compro anche io, lui le pagò tipo una quindicina di euro (assolutamente pensate per l'hobbystica) ma veramente zero smadonnate.
Non ricordo se tu hai messo una ventola posteriore... Una domanda da un milione di dollari... Ma è proprio necessario metterla :?:

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2

Re: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 16/05/2014, 15:55
da Dungeonmaster
Ti consiglio di metterla ti smuove l'accumulo di aria calda che va a depositarsi sotto la plancia.

Re: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 16/05/2014, 16:07
da zerobyte
Se chiudi il pannello posteriori si, perchè la ventola porta l'aria dall'interno verso l'esterno.
Se non chiudi il pannello ( come me ) no, perchè ho messo il bartop attaccato al muro e dato che i fianchi sono più profondi del top, ho una presa d'aria superiore da cui fuoriesce tutta l'aria calda....
Ma io sono un caso particolare, dato che ho pochissimo spazio, ho sfruttato una zona ( una verandina ) dove fa freddissimo :P

Re: R: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 16/05/2014, 17:56
da titojunior
zerobyte ha scritto:Se chiudi il pannello posteriori si, perchè la ventola porta l'aria dall'interno verso l'esterno.
Se non chiudi il pannello ( come me ) no, perchè ho messo il bartop attaccato al muro e dato che i fianchi sono più profondi del top, ho una presa d'aria superiore da cui fuoriesce tutta l'aria calda....
Ma io sono un caso particolare, dato che ho pochissimo spazio, ho sfruttato una zona ( una verandina ) dove fa freddissimo :P
Oddio... Sai che non avevo pensato che ci fosse anche il problema di non poterlo attaccare al muro?
E se mettessi solo prese d'aria senza ventola? Forse però come dice salvo non risolverei i problemi di surriscaldamento della plancia. Comunque cos'è che scalda? Alla fine ho anche una miniitx che non scalda proprio

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2

Re: R: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 16/05/2014, 18:18
da ermanno77
zerobyte ha scritto:Se chiudi il pannello posteriori si, perchè la ventola porta l'aria dall'interno verso l'esterno.
Se non chiudi il pannello ( come me ) no, perchè ho messo il bartop attaccato al muro e dato che i fianchi sono più profondi del top, ho una presa d'aria superiore da cui fuoriesce tutta l'aria calda....
Ma io sono un caso particolare, dato che ho pochissimo spazio, ho sfruttato una zona ( una verandina ) dove fa freddissimo :P
Ma allora la ventola in basso deve buttarla fuori l aria o spingerla dentro? io credevo che dovesse spingerla dentro visto che dopo essersi riscaldata in teoria dovrebbe uscire dalla alto.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Re: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 16/05/2014, 18:31
da Zak0077
Forse essendo una scatola piccola il bartop, è efficace anche cosi
Lo spazio dentro è ridotto
Penso piu che mai che dove la metti la metti, per una questione pratica e estetica è meglio dietro
Ma se la metti sopra o di fianco credo sia lo stesso!
Poi magari dico na cazzata...ma credo sia cosi

Inviato dal mio GT-I8150 utilizzando Tapatalk

Re: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 17/05/2014, 9:45
da zerobyte
il riciclo dell'aria si ha gettando FUORI l'aria calda all'interno del bartop.
Ogni case ha le ventole che spingono aria verso FUORI e non all'interno.
Dato che il tavolo non è sigillato, l'aria entrerà comunque da altre parti ( anche dagli altri 2 fori dei 3 che generalmente si fanno nel pannello posteriore ).

Questo è quello che mi è sembrato di capire dalle varie discussioni e dall'anatomia di un case.
Poi posso sbagliare, in quel caso basta girare la ventola :P

Re: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 17/05/2014, 17:54
da cyborg
Non posso che dare ragione a Salvo(ovvio)... la ventola o le ventole posteriori sono fondamentali.
Se posizionata sotto deve spingere aria verso la plancia, appunto per smuovere aria calda accumulata in quel punto, facendola salire ed espellerla dalle feritoie superiori.
Un po' come avviene nei case prima menzionati, dove si posizionano ventole sui pannelli laterali o sul davanti, che soffiano aria verso l'interno, proprio per raggiungere zone dove si potrebbe convogliare aria calda impossibile da smaltire.
Io sul bartop ne ho una anche su che "succhia" invece l'aria buttandola fuori.
Resta buona norma non attaccare la parte posteriore del bartop al muro, per un buon riciclo dell'aria all'interno :wink:

Re: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 19/05/2014, 11:06
da ermanno77
Ragazzi un consiglio su come dare il giusto angolo di taglio al pannello superiore del bartop? Quasi quasi lo lascio Com è!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Re: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 19/05/2014, 13:15
da cyborg
Cioè?
Spiegati megio <-think->

Re: R: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 19/05/2014, 15:20
da ermanno77
cyborg ha scritto:Cioè?
Spiegati megio <-think->
Seguendo il progetto di Salvo puoi notare che il pannello superiore posteriormente ha un taglio angolare di circa 65 gradi. Ora credo che con la fresatrice verticale, salvo espedienti si possa fare solo a 45 gradi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Re: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 19/05/2014, 21:28
da cyborg
Dunque, essendo il bartop in vista laterale il lato posteriore deve essere lineare e continuativo del pannello posteriore, altro non puoi fare che seguire la linea del lato posteriore del laterale <-on_confused-> <-on_confused-> .
Mi spiego meglio.
Mettendo il laterale su un tavolo quindi in posizione orizzontale, ci accosti il top in modo perpendicolare ad esso, bloccandolo magari momentaneamente già nella posizione definitiva.
Bene fatto ciò ti renderai conto dell'eccesso da tagliare semplicemente guardando (sempre in modo perpendicolare) il lato posteriore delle fiancata.
Ti segni l'eccedenza con una matita ed inizi a tagliare tenendoti un piccolo margine di rettifica.
Io lo tagliai con una mini circolare messa in corrispondenza del segno che mi feci.
Se mi sono spiegato male, magari ti posso fare una foto del mio laterale e vedrai capirai subito :wink:

Re: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 21/05/2014, 8:56
da ermanno77
Sei sempre gentilissimo
A rispondere. Un po complicato, credo che lo lascerò grezzo l'angolo. Nel frattempo è pronta la plancia. Unico problema è che è di acciaio inox 4 mm. Sto da 2 giorni per fare buchi e svasata re per i bulloni.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Re: Primo Bartop [Progetto]

Inviato: 25/05/2014, 14:33
da ermanno77
Ragazzi chiedo un consiglio su l'audio. HO SECUPERATO UN SISTEMA 2.1 PER PC composto da due satelliti en piccolo sub woofee. Seconfo voi e possibile intallare il subwoofer sul pannello inferiore visto che ho spazio o il magnete può creare proplemi alla scheda madre?
Grazie

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk