Pagina 2 di 2
Re: configurazione PC Mame per Cabinet
Inviato: 13/08/2013, 16:46
da motoschifo
biasini ha scritto:Non ho ben inteso una cosa...perchè Ubuntu non sarebbe Linux? Intendi dire che è solo una delle tante distribuzioni esistenti, giusto?
Intendevo dire che Ubuntu ha preso una strada che con Linux c'entra poco... fino alla versione 10 ci poteva stare, poi ha iniziato ad utilizzare componenti "a caso" e ad ogni versione piuttosto che sistemare i bug di un programma lo cambiavano e basta. Contribuivo a Ubuntu Brainstorm che non ha portato a nulla nonostante migliaia di segnalazioni in qualche anno.
Il risultato è che con Ubuntu 13 non è usabile dagli utenti più evoluti e va bene solo se devi navigare o controllare la posta (da Unity in avanti, Gnome3 compreso purtroppo). Sembrano grossi telefoni anzichè pc.
Ovviamente si tratta di una mia opinione dovuta all'esperienza. Ho iniziato con Debian 3 e Ubuntu la seguo fin dalle primissime versioni.
Hai ragione nel dire che la parte software è complessa, aggiungerei che è anche più complessa dell'hardware se poi devi metterci mano (compilare gli emulatori o addirittura pezzarli cambiando parte del codice).
A me piace complicarmi la vita, così ho scelto di realizzare l'interfaccia con un sito web... però il risultato è davvero bello. Solo per fare il menu iniziale della tipologia di gioco ci metterò una settimana... scelgo le immagini ad alta risoluzione, le pulisco, le scalo, poi le adatto a circa 100px con effetto di selezione sfumato nei contorni. Per ora ho fatto la selezione per i giochi di tipo "Mario" (tutti i Mario per tutti gli emulatori) e quelli di tipo "Fight" (quindi Street fighter, Final fight, ecc.). La navigazione è banale con i tasti e joystick, c'è qualche decina di righe in javascript.
Quando lo avrò terminato (spero entro l'autunno) posterò qualche screenshot.
Re: configurazione PC Mame per Cabinet
Inviato: 13/08/2013, 21:51
da biasini
Beh..si, condividi qui il tuo lavoro perchè oltre alla curiosità, credo ci sia interesse verso un sistema come linux in alternativa ad xp (DOS è defunto ed impraticabile, se non su hardware obsoleto e Win7 "prematuro"), anche perchè ti dico che personalmente c'è un fattore chiave come la possibilità di utilizzare le versioni a 64 bit, vero ed unico motivo per cui avevo tentato invano tempo fa di creare un sistema cab con windows 7, questo perchè con hardware meno antiquato ci si può avvantaggiare non di poco con i 64 bit in termini di calcolo della CPU, che su MAME è tutto: la versione 64 bit dell'emulatore fa girare (sullo stesso PC) molti giochi dal 20 al 30% più veloci e parlo del 3d, ovviamente. Non è affatto poco. Ripeto che una guida semplificata, ma completa, sarebbe a mio avviso molto apprezzata.
Re: configurazione PC Mame per Cabinet
Inviato: 17/08/2013, 20:07
da motoschifo
biasini ha scritto:Beh..si, condividi qui il tuo lavoro...
Qui ho cercato di spiegare cosa ho fatto lato software, quindi la parte della gui:
http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=19&t=14473
Re: configurazione PC Mame per Cabinet
Inviato: 17/08/2013, 20:32
da NEOGENIO
Secondo voi, Linux si presta meglio per l'emulazione del Mame?

Re: configurazione PC Mame per Cabinet
Inviato: 18/08/2013, 8:37
da Blow562
Vi assicuro che per l'utente medio, ubuntu/xubuntu/kubunto/fedora ecc sono tutti linux.

In ogni caso il punto non è stabilire quale sia il miglior sistema operativo in assouto, ma semplicemente spiegare quale sia la miglior soluzione software per in cabinato mame.
A questo proposito, dalle mie prime esperienze, io quoto XP.
Per semplicità di realizzazione più che per altro.
Sicuramente Linux potrebbe essere un'ottima alternativa, ma dovresti crearti tutti i comandi, provare e riprovare, con notevole dispendio di tempo.
Probabilmente il risultato sarebbe più veloce e pulito, ma il gioco ne vale veramente la pena?!
Re: configurazione PC Mame per Cabinet
Inviato: 18/08/2013, 10:14
da biasini
Per il fattore velocità, è da vedere...con un hardware non troppo vecchio, ogni miglioria esecutiva è a mio avviso trascurabile, non ci sono parti lente nell'utilizzo del sistema operativo, con l'ibernazione poi...non esistono praticamente neanche più gli avvii, già piuttosto rapidi. Insisto nel dire che il vero vantaggio sarebbe con MAME nell'utilizzo di un sistema a 64 bit, laddove XP 64 zoppica con qualche driver ed ottimizzazione e Win7 non è utilizzabile per via della compatibilità dei driver Video
Re: configurazione PC Mame per Cabinet
Inviato: 18/08/2013, 10:34
da motoschifo
Blow562 ha scritto:In ogni caso il punto non è stabilire quale sia il miglior sistema operativo in assouto, ma semplicemente spiegare quale sia la miglior soluzione software per in cabinato mame.
Questo è il punto fondamentale, non esiste un sistema migliore a prescindere ma dipende cosa devi farci.
Io ho scelto Linux come naturale evoluzione rispetto a quanto fatta in casa mia. Ho sempre usato DOS, poi Windows 3.11, 95, 2000, XP, ed avendo comprato tutte licenze originali (compresi i programmi e strumenti di sviluppo) la spesa iniziava a farsi sentire ed avevo troppe "limitazioni"... così decisi tanto tempo fa di provare Linux (Debian 2). Nel 2006 ho rimpiazzato gli strumenti server con Debian 3, per poi togliere i desktop Windows due anni dopo.
Se dovessi replicare tutta la configurazione che ho adesso in casa dovrei comprare almeno 4-5 server ben carrozzati e dozzine di licenze ben più care del sistema operativo consumer. Inoltre alcune cose proprio non potrei farle ed altre richiederebbero troppe risorse (ed energia elettrica) per essere messe in piedi.
Con Linux ho fatto tutto nell'arco di questi anni e senza spendere nulla, tanto è vero che ho dato qualcosa in donazione agli autori dei programmi che utilizzo.
Cambio i pezzi di hardware senza chiedere il permesso alla Microsoft e senza doverla chiamare per avere un codice che mi faccia funzionare il sistema.
Con Windows ho realizzato un HTPC a fine 2001 quando in Italia non c'era nulla del genere (infatti i pezzi li ho comprati in America) ed in quel momento Linux non era assolutamente pronto per una roba simile (ne io avevo le competenze per farlo). Ma oggi le cose sono cambiate per fortuna.
Detto questo, secondo me il sistema migliore per un cabinato o HTPC rimane Windows XP.
Però se uno ha tempo/voglia/competenze può trovare in Linux qualche bella sfida...

Re: configurazione PC Mame per Cabinet
Inviato: 18/08/2013, 17:46
da NEOGENIO
Tutti sistemi interessanti, anche io volevo provare una versione di Linux, e tempo fa per recuperare dei dati ho usato una versione live davvero eccellente.
Per quanto riguarda il Mame anche io quoto su XP, oltre per la versatilità ed il fatto che sia un sistema conosciuto, c'è anche un fattore di compatibilità!
