Pagina 6 di 8
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 23/12/2022, 14:48
da pucci
zanac ha scritto:pucci ha scritto: ↑23/12/2022, 10:42
zanac ha scritto: ↑22/12/2022, 14:56
Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio!
https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
il problema è che è praticamente impossibile da utilizzare al di fuori di Batocera, quindi non considerabile come un Frontend standalone
"If you launch Batocera EmulationStation this way outside of Batocera, expect a lot of things to not actually be functional (eg. emulator launching, the background music player, the webserver, etc.), such things can only work with an environment set up identically to Batocera."
Qui sbagli nuovamente: emulationstation è un frontend... e come tutti i progetti open source esistono fork... e fork dei fork... c'è anche il fork di pjft (che puoi usare fuori da batocera... è in effetti di fatto la base del fork di RetroPie, vedi
https://ci.appveyor.com/project/jrassa/ ... /build/950
Quindi è morto o è vivo emulationstation? Per numero e frequenza di aggiornamenti è più vivo dei frontend che hai messo... mah!
Proverò questo fork. Io mi sono basato sul link che avevi fornito e quanto riportato era descritto proprio in quel link
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 23/12/2022, 14:51
da pucci
Gothrek ha scritto:zanac ha scritto: ↑23/12/2022, 14:22
pucci ha scritto: ↑23/12/2022, 10:42
zanac ha scritto: ↑22/12/2022, 14:56
Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio!
https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
il problema è che è praticamente impossibile da utilizzare al di fuori di Batocera, quindi non considerabile come un Frontend standalone
"If you launch Batocera EmulationStation this way outside of Batocera, expect a lot of things to not actually be functional (eg. emulator launching, the background music player, the webserver, etc.), such things can only work with an environment set up identically to Batocera."
Qui sbagli nuovamente: emulationstation è un frontend... e come tutti i progetti open source esistono fork... e fork dei fork... c'è anche il fork di pjft (che puoi usare fuori da batocera... è in effetti di fatto la base del fork di RetroPie, vedi
https://ci.appveyor.com/project/jrassa/ ... /build/950
Quindi è morto o è vivo emulationstation? Per numero e frequenza di aggiornamenti è più vivo dei frontend che hai messo... mah!
ciò già provato io in altri topic a spiegare, non siamo arrivati ad una quadra, più che altro mi spiace in un sondaggi ocome questo non avere una completa visibilità di cosa usano i nostri iscritti, sarebbe carino capire ad oggi i membri di AI cosa usano
Un frontend è una cosa, un sistema integrato di emulazione (non saprei come denominarli) un altra. Altrimenti nella categoria frontend andrebbe inserito qualunque emulatore dotato di una interfaccia grafica (come il defunto MAMEui).
Possiamo fare un sondaggio (e mi pare che li abbia elencati in altro mio apposito topic) sui sistemi integrati di emulazione (RetroPie, Batocera, ecc...)
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 23/12/2022, 16:03
da zanac
pucci ha scritto: ↑23/12/2022, 14:51
Gothrek ha scritto:zanac ha scritto: ↑23/12/2022, 14:22
pucci ha scritto: ↑23/12/2022, 10:42
zanac ha scritto: ↑22/12/2022, 14:56
Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio!
https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
il problema è che è praticamente impossibile da utilizzare al di fuori di Batocera, quindi non considerabile come un Frontend standalone
"If you launch Batocera EmulationStation this way outside of Batocera, expect a lot of things to not actually be functional (eg. emulator launching, the background music player, the webserver, etc.), such things can only work with an environment set up identically to Batocera."
Qui sbagli nuovamente: emulationstation è un frontend... e come tutti i progetti open source esistono fork... e fork dei fork... c'è anche il fork di pjft (che puoi usare fuori da batocera... è in effetti di fatto la base del fork di RetroPie, vedi
https://ci.appveyor.com/project/jrassa/ ... /build/950
Quindi è morto o è vivo emulationstation? Per numero e frequenza di aggiornamenti è più vivo dei frontend che hai messo... mah!
ciò già provato io in altri topic a spiegare, non siamo arrivati ad una quadra, più che altro mi spiace in un sondaggi ocome questo non avere una completa visibilità di cosa usano i nostri iscritti, sarebbe carino capire ad oggi i membri di AI cosa usano
Un frontend è una cosa, un sistema integrato di emulazione (non saprei come denominarli) un altra. Altrimenti nella categoria frontend andrebbe inserito qualunque emulatore dotato di una interfaccia grafica (come il defunto MAMEui).
Possiamo fare un sondaggio (e mi pare che li abbia elencati in altro mio apposito topic) sui sistemi integrati di emulazione (RetroPie, Batocera, ecc...)
Forse non ci siamo spiegati, ma il fork che c'è su retropie è usabile "a se" senza usare retropie. Guarda caso in tempi non sospetti l'avevo preso e inglobato nel mio vecchio progetto openpb4... e mica usavo retropie...

Con questo chiudo e ti do ragione... il vecchio emulation station non è più manutenuto, se non vuoi aggiungerlo pur essendo conscio che esistono dei fork che ti permettono di usare versioni aggiornate senza usare retropie e batocera... beh, a questo punto accetto la tua presa di posizione, ma è solo una presa di posizione. In fondo appunto anche sulla mia vecchia pandora ho montato emulation station... ma non ho ne batocera ne retropie... bah...
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 24/12/2022, 10:38
da pucci
Non ho detto che non lo aggiungerò, come ho scritto sopra 'Proverò questo fork. Io mi sono basato sul link che avevi fornito e quanto riportato era descritto proprio in quel link'
Il primo link che mi avevi fornito riportava chiaramente che non funzionava stand alone.
Il secondo devo ancora 'testarlo' (lo farò ad inizio anno perché ora sono in vacanza)
Invece per il discorso dei 'sistemi integrati di emulazione' come dicevo si può sfruttare un thread diverso (che mi pare esista già) e magari aggiungere la votazione, anche perché quelli sono cose troppe diverse da un classico frontend e non avrebbe senso metterli nella stessa categoria.
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 29/12/2022, 15:23
da cybermat
Vorrei dire la mia sui "sistemi integrati di emulazione" : Retropie, EmulationStation, Batocera, Lakka, EmuElec e via dicendo sono sistemi di frontend con l'emulatore configurato e il più possibile pronti fuori dalla scatola (consentitemi di usare ancora l'italiano che è una bella lingua)
Il distinguo di Pucci è obbligatorio, perché qualcosa di preconfezionato ti blinda nella scelta e spesso non è neanche modificabile facilmente per imposizione. Che poi per il retrogiocatore della domenica sia meglio questo tipo di frontend, dove è già stato fatto un ottimo lavoro di configurazione, rispetto che lo sbattimento di capire come funziona un frontend "vergine", lo posso capire benissimo.
Un frontend è tale solo quando ti permette di personalizzare e scegliere gli emulatori che vuoi, arricchendo l'esperienza con diversi aiuti, che consentono di soddisfare le diverse esigenze che si hanno, in scenari di diversi sistemi emulati.
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 29/12/2022, 19:50
da Gothrek
cybermat ha scritto: ↑29/12/2022, 15:23
Vorrei dire la mia sui "sistemi integrati di emulazione" : Retropie, EmulationStation, Batocera, Lakka, EmuElec e via dicendo sono sistemi di frontend con l'emulatore configurato e il più possibile pronti fuori dalla scatola (consentitemi di usare ancora l'italiano che è una bella lingua)
Il distinguo di Pucci è obbligatorio, perché qualcosa di preconfezionato ti blinda nella scelta e spesso non è neanche modificabile facilmente per imposizione. Che poi per il retrogiocatore della domenica sia meglio questo tipo di frontend, dove è già stato fatto un ottimo lavoro di configurazione, rispetto che lo sbattimento di capire come funziona un frontend "vergine", lo posso capire benissimo.
Un frontend è tale solo quando ti permette di personalizzare e scegliere gli emulatori che vuoi, arricchendo l'esperienza con diversi aiuti, che consentono di soddisfare le diverse esigenze che si hanno, in scenari di diversi sistemi emulati.
quest'ultima frase farebbe rientrare tutto il blocco di cui sopra, pe ri quali è possibile aggiungere emulatori per i vari sistemi.
cmq a parte questo, era solo per cercare di raccogliere in un unico punto il sapere di cosa gli utenti di AI utilizzano senza fare salti tra diversi sondaggi e avere una anoramica del giocatore di AI, ma se Pucci lo preferisce cosi no prob ovviamente.
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 30/12/2022, 10:21
da cybermat
Molto probabilmente allora non conosco bene i vari Batocera etc etc. Con quelli si possono per esempio configurare quei 6-7 sistemi Pinball che ci sono, con accelerometro, gestione artwork delle varie tavole e via dicendo ?
Si possono gestire i vari Naomi, doppie lightgun, gestione output e via dicendo ? Si possono selezionare agevolmente emulatori standalone ?
Se si, anche in maniera difficoltosa e con ampie conoscenze linux, allora è giusto metterli nella lista principale di questo topic.
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 17/01/2023, 12:50
da macintown1
ciao,
dato che per macos con apple m1 non ci sono molti frontend volevo aggiungere pure emulationstation desktop edition che e reperibile qui
https://es-de.org/ ed e molto aggiornato.
p.s. in realta e multisystem
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 17/01/2023, 14:07
da mimelaine
Ciao a tutti,
da informatico, dopo averne provati vari, mi sono orientato su batocera, a mio giudizio molto completo e relativamente semplice da personalizzare.
Mime
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 17/01/2023, 20:30
da pucci
mimelaine ha scritto: ↑17/01/2023, 14:07
da informatico, dopo averne provati vari, mi sono orientato su batocera, a mio giudizio molto completo e relativamente semplice da personalizzare.
che però non è un frontend nel senso puro del termine
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 17/01/2023, 20:39
da pucci
macintown1 ha scritto: ↑17/01/2023, 12:50
ciao,
dato che per macos con apple m1 non ci sono molti frontend volevo aggiungere pure emulationstation desktop edition che e reperibile qui
https://es-de.org/ ed e molto aggiornato.
p.s. in realta e multisystem
aggiunto
purtroppo si sono resettati i voti
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 09/02/2023, 10:25
da frandan
Buongiorno a tutti.
Sebbene non utilizzi un frontend nudo e crudo perchè non ho mai avuto l'esigenza vi posto la mia piccola esperienza.
Sul mio cabinato ho installato batocera che trovo molto semplice da utilizzare all'inizio e con un po di letture sono riuscito a fargli fare un po tutto quello che mi serviva.
Avendo un NUC collegato alla tv, ho provato su windows, retrobat anch'esso basato su emulestation ma funzionante su gli os microsoft e ultimamente ho provato anche coinops collections basato su RetroFE che ho trovato molto accattivante ma molto + ostico da modificare.
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 03/03/2023, 10:53
da cybermat
Retrobat dai miei primi test sul pc sembra la versione di Windows di Batocera. Avviandolo come semplice eseguibile rende l'installazione e le varie prove meno ostiche rispetto a Batocera.
Dopo qualche mese di aggiunta dei vari sistemi e full immersion sul loro forum e discord, posso dire che Launchbox sia l'unico sistema ancora vivo e con un grosso potenziale. Il supporto della community e la vicinanza degli sviluppatori a loro è la chiave del successo. Grazie all'offerta penso che siano stati 45 euro ben spesi, anche perché lo puoi installare dove vuoi e al momento gira su 3 pc casalinghi.
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 24/11/2023, 10:00
da cybermat
Sembro un supporter affiliato di Launchbox, ma usandolo e vedendo quanti sviluppi riceve, mi sento di consigliarlo, con questi sconti poi
https://www.launchbox-app.com/premium
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 24/11/2023, 10:02
da pucci
Solo oggi scontato del 50%. Approfittatene! Li vale tutti!
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 24/11/2023, 10:22
da Rockman84
Anche io uso esclusivamente Batocera, per cui sono fuori dal giro dei votanti. Sento però parlare un gran bene di Launchbox.
Secondo praticamente tutti quelli che lo hanno provato, vale il prezzo del biglietto
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 26/11/2023, 6:42
da pucci
Rockman84 ha scritto:Anche io uso esclusivamente Batocera, per cui sono fuori dal giro dei votanti. Sento però parlare un gran bene di Launchbox.
Secondo praticamente tutti quelli che lo hanno provato, vale il prezzo del biglietto
Se usi Batocera devi votare EmulationStation visto che Batocera usa quello come frontend
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 26/11/2023, 7:07
da Rockman84
Vero!
Voto mandato

Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 16/01/2024, 9:10
da cybermat
Visto lo scarso giro di messaggi riguardo i frontend (inghiottiti da Batocera e affini che semplificano la vita), penso non valga la pena fare un thread apposito sui frontend Android.
Ho comprato un Gamesir X2 Pro, per collegarlo al telefonino e trasformarlo in una miniconsole portatile. Essendo avvezzo a launchbox ho deciso come primo setup di usare quello, dato che più o meno lo strumento lo conosco. La versione Android è molto più semplificata e visto che non credo che per loro sia il core business, ci investono del tempo, ma non più di tanto (la licenza windows NON vale per Android). Proprio per questo mi sono avventurato alla ricerca di frontend per Android e sono rimasto sorpreso dal fatto che ce ne sono molti e anche molto validi!
Al momento mi sono fermato su Daijishō (nome abbastanza impronunciabile) che pare essere fatto molto bene, poi in base alle sparute ricerche che ho fatto sembrano esserci
Pegasus (esiste anche sotto Windows, ma neanche quella versione ho mai provato)
Dig (sembra fermo al momento)
Reset Collection (a pagamento)
ARC Browser (A pagamento e pure fermo e pure rotto!)
Launchbox (costicchia e pur sostenendo quello windows, non vale al momento i 40 euro, ma puoi usarlo free fino a 1000 giochi)
Hyper Spin (anche questo fermo da parecchio come la controparte Windows)
Da quanto ho capito, ci sono stati degli aggiornamenti su Android per accedere allo storage e questo ha falcidiato questi frontend e solo pochi hanno sistemato la cosa.
Re: [SONDAGGIO] Frontend
Inviato: 05/06/2024, 17:33
da cybermat
@pucci hai per caso un monitor VRR e lo usi con Launchbox/Bigbox ? Ho configurato il frontend su LCD 65" di casa (che supporta il VRR tramite hdmi 2.1) e mi trovo abbastanza bene, se non fosse che Launchbox fa a botte col VRR attivo.