Re: [PROGETTO]Driving cab Jamma / Cabinato Guida Jamma
Inviato: 12/04/2017, 22:50
Mi convince poco...ma per il prezzo sicuramente faro' delle prove!
Il Forum di riferimento italiano per gli appassionati di Cabinati Arcade
https://www.arcadeitalia.net/
ok, quindi per gli ingressi hai già risolto tutto? per le uscite, sia per le luci che per il relay, puoi usare quelli di tipo D che ti sono rimasti liberi secondo lo schema da cui sei partito a costruire il tuo circuito dell'ULN2803Marcoqwerty ha scritto: ↑13/05/2017, 22:21 Ho risolto tutto...si trattava di collegamenti sbagliati vari....ricordami solo la connessione con il RUMBLE e RELAY e poi passiamo a capire come gestire tutte le luci e controlli con MAMEHOOKER
no, all'avvio le luci e quindi il rumble restano spenti. se al momento restano le luci accese, o c'è qualche errore nei collegamenti o non hai ancora impostato come output i canali digitali che hai scelto sulla smartasd per il loro pilotaggioMarcoqwerty ha scritto: ↑13/05/2017, 22:21 Ah...ma se le luci rimangono accese....una volta che collego il rumble questo mi parte appena accendo il cab???
nello zip c'è il file readme.txt che ti spiega come aggiungerlo a mamehooker. poi prendi un po' di dimestichezza con mamehooker e ci risentiamo. per capire come funziona ti consiglio di fare le prime prove con digdug che ti da un segnale di lampeggio all'inserimento del creditoMarcoqwerty ha scritto: ↑13/05/2017, 19:22 Ho visto che hai postato un script per il circuitino...devo caricarlo?
Tutto Risolto! quindi collego un'uscita ad un contatto D e l'altra al GND della smartASD? oppure (la GND) del circuitino? posso impostare prima il valore acceso spento? (perche se le luci rimangono accese ho paura che rimanga anche quello, almeno finche non capisco come impostare correttamente i valori sulla smarASD)
Si mi rimangono tutte accese ma non ho impostato niente sulla SmartASD come devo impostarli? tra l'altro come devo impostare i collegamenti del volante ottico e pot pedale? nel senso come devo settarli sulla smartASD non mi è ben chiaro come vengono letti...per me è una cosa nuova...
Perfetto! anche se ho difficoltà ad inserire i programmi in esecuzione automatica con win 8.1 ho avuto già questo problema...semplicemente inserendoli nella cartella dedicata (come si dice in rete) non vengono avviati....picerno ha scritto: ↑15/05/2017, 10:57 nello zip c'è il file readme.txt che ti spiega come aggiungerlo a mamehooker. poi prendi un po' di dimestichezza con mamehooker e ci risentiamo. per capire come funziona ti consiglio di fare le prime prove con digdug che ti da un segnale di lampeggio all'inserimento del credito
il relay non va collegato direttamente alla smartasd. i contatti D vanno sempre collegati agli ingressi dell'ULN2803 (guardando l'immagine del circuito sulla sinistra), il relay va collegato all'uscita dell'ULN2803 (nell'immagine a destra). la stessa cosa vale anche per l'illuminazione dei pulsantiMarcoqwerty ha scritto: ↑15/05/2017, 15:39 Tutto Risolto! quindi collego un'uscita ad un contatto D e l'altra al GND della smartASD? oppure (la GND) del circuitino? posso impostare prima il valore acceso spento? (perche se le luci rimangono accese ho paura che rimanga anche quello, almeno finche non capisco come impostare correttamente i valori sulla smarASD)
se i collegamenti sono giusti, perchè nel commento del relay mi hai fatto venire qualche dubbio, nella scheda miscellaneous del software trovi l'elenco dei pin tutti impostati come input. cambia l'impostazione in output di quelli che hai scelto per il comando dei delle luci e del relayMarcoqwerty ha scritto: ↑15/05/2017, 15:39 Si mi rimangono tutte accese ma non ho impostato niente sulla SmartASD come devo impostarli?
devi aggiungere due nuove regole o modificare quelle esistenti nella scheda rules del software. per esempio per il pedale puoi modificare la numero 1 dove assegna all'ingresso A0 l'asse X del joystick 1 cambiando in questo caso solo l'asse. per il volante cambia la numero 7 impostando ENC3 invece di ENC2 e lasciando mouse e asse X. considera inoltre che le regole vanno abilitate mettendo la spunta su enable. le regole abilitate le riconosci nella lista con il colore verde per quelle normali ed il colore giallo per quelle attivate quando il tasto shift è premutoMarcoqwerty ha scritto: ↑15/05/2017, 15:39 tra l'altro come devo impostare i collegamenti del volante ottico e pot pedale? nel senso come devo settarli sulla smartASD non mi è ben chiaro come vengono letti...per me è una cosa nuova...
io sono passato direttamente da win7 a win10 ma non ho avuto difficoltà. io o li metto nella cartella "esecuzione automatica" o modifico direttamente il registro di sistema HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\RunMarcoqwerty ha scritto: ↑15/05/2017, 15:39 Perfetto! anche se ho difficoltà ad inserire i programmi in esecuzione automatica con win 8.1 ho avuto già questo problema...semplicemente inserendoli nella cartella dedicata (come si dice in rete) non vengono avviati....![]()
dal video mi sembra di capire che i pulsanti ed il potenziometro (per questo ci sarà bisogno della calibrazione) funzionino bene ma che c'è un problema di cablaggio per il volante. sembra che tu abbia usato gli ingressi E3A e E4A invece bisogna usare E3A e E3B (o E4A e E4B) così vedrai nel software il contatore ENC3 (o ENC4 se scegli l'altra coppia) che aumenta o diminuisce girando a destra o a sinistraMarcoqwerty ha scritto: ↑15/05/2017, 15:39 Ho anche fatto un video per farti capire la situazione....![]()
Caspita avevo capito male allora...putroppo ho gia' tutto impegnato...volevo evitare di togliere un cavo dai led ma mi sa che per il momento ne sacrifichero' uno (3 led + 3 led + 2 luci pulsanti)picerno ha scritto: ↑15/05/2017, 16:32 il relay non va collegato direttamente alla smartasd. i contatti D vanno sempre collegati agli ingressi dell'ULN2803 (guardando l'immagine del circuito sulla sinistra), il relay va collegato all'uscita dell'ULN2803 (nell'immagine a destra). la stessa cosa vale anche per l'illuminazione dei pulsanti
se le due strisce led devono dare lo stesso colore non c'è bisogno di occupare 3 + 3, bastano solo 3Marcoqwerty ha scritto: ↑15/05/2017, 17:09 Caspita avevo capito male allora...putroppo ho gia' tutto impegnato...volevo evitare di togliere un cavo dai led ma mi sa che per il momento ne sacrifichero' uno (3 led + 3 led + 2 luci pulsanti)
okMarcoqwerty ha scritto: ↑15/05/2017, 17:09 TUTTO CHIARO E GENTILISSIMO COME AL SOLITO !CI RISENTIAMO PER LA CALIBRAZIONE...
Sacrificando un colore che per il momento non mi serve ho collegato l'uscita di un cavo del circuitino al + del RELAY e il - al GND giusto? ho provato ad abilitare l'input ma non succede niente!picerno ha scritto: ↑15/05/2017, 16:32 il relay non va collegato direttamente alla smartasd. i contatti D vanno sempre collegati agli ingressi dell'ULN2803 (guardando l'immagine del circuito sulla sinistra), il relay va collegato all'uscita dell'ULN2803 (nell'immagine a destra). la stessa cosa vale anche per l'illuminazione dei pulsanti
il collegamento va effettuato sempre come indicato nell'immagine del circuito. come il collegamento dei led, il positivo va al + del relay mentre il - va all'uscita dell'ULN2803 che lo porterà a GND quando verrà comandato.Marcoqwerty ha scritto: ↑20/05/2017, 21:02 Sacrificando un colore che per il momento non mi serve ho collegato l'uscita di un cavo del circuitino al + del RELAY e il - al GND giusto? ho provato ad abilitare l'input ma non succede niente!
all'interno dello zip c'è un file di testo dove viene spiegato come integrarlo in mamehooker. lo script (il file mhs) serve ad istruire a mamehooker come comandare la smartasd per far cambiare stato alle uscite mentre la funzione nel file ini aiuterà te nella configurazione. una volta seguite le istruzioni devi prendere un po' di confidenza con mamehooker leggendo le sue istruzioni perchè può fare tantissime cose. per fare le prime prove e capire come ragiona, usa digdug, quando inserisci un credito manda un output continuo e puoi far lampeggiare uno dei tuoi pulsanti.Marcoqwerty ha scritto: ↑20/05/2017, 21:02 Ah come caricare lo script su MAMEHOOKER e a cosa serve...
per il pedale ed il volante ci sono due discorsi diversi avendo utilizzato due interfacce diverse. per il pedale, avendo utilizzato un ingresso analogico, la scheda ti da la possibilità di configurare 3 diverse impostazioni, l'offset, la deadzone e la scala. con l'offset praticamente vai a muovere il valore della coordinata quando il pedale è a riposo (bisogna vedere se l'emulatore lo vuole al centro o al minimo), la deadzone evita la leggera oscillazione della coordinata quando il pedale è a riposo (il 5% impostato già dovrebbe andare bene), la scala ti permette di amplificare il valore non arriva a coprire l'intero range. per visualizzare gli effetti delle regolazioni apri l'applet di windows per le periferiche di gioco.Marcoqwerty ha scritto: ↑20/05/2017, 21:02 Tolto questo se mi vuoi dire come effettuare la calibrazione del pedale e del volante (per centrarlo) direi che sono a buon punto!![]()
![]()
Scusa la mia ignoranza...ma l'ho collegato così, e questo è esattamente il mio relay....abilitato (ENABLED) dalla scheda, si accende il led sul relay ma il motore non vibra...
Capito...ma gentilmente mi devi spiegare come impostare i valori....nel senso io prendo i morsetti del pedale e del volante, dalla smasrtASD li setto tipo Joystick oppure Mouse....a questo punto nelle configurazioni ho the modi con tre impostazioni ciascuno (che ho capito), ma come faccio a tararei valori per il mouse o il joy ? basta solamente che gli dico quali sono i contatti a cui appartengono tipo per il pedale ho collegato A+ A0 e GND basta che assegno al valore A0 JOYSTICK 1 (per esempio) e poi nel tab regolazioni seleziono JOYSTICK 1 e gli setto i 3 parametri?picerno ha scritto: ↑22/05/2017, 12:32 per il pedale ed il volante ci sono due discorsi diversi avendo utilizzato due interfacce diverse. per il pedale, avendo utilizzato un ingresso analogico, la scheda ti da la possibilità di configurare 3 diverse impostazioni, l'offset, la deadzone e la scala. con l'offset praticamente vai a muovere il valore della coordinata quando il pedale è a riposo (bisogna vedere se l'emulatore lo vuole al centro o al minimo), la deadzone evita la leggera oscillazione della coordinata quando il pedale è a riposo (il 5% impostato già dovrebbe andare bene), la scala ti permette di amplificare il valore non arriva a coprire l'intero range. per visualizzare gli effetti delle regolazioni apri l'applet di windows per le periferiche di gioco.
per il volante utilizzando l'interfaccia encoder la scelta più giusta, per utilizzarla anche con i giochi tipo supersprint, è quella di associarla al mouse ma potresti provare anche l'associazione ad un asse del joystick (tieni conto che il cambio della configurazione può avvenire anche al volo chiamando il programma a riga di comando). il mouse a sua volta può essere configurato in maniera relativa, configurazione di default di tutti i mouse, o assoluta che è la configurazione di default dei touchscreen. con la configurazione assoluta forse non hai il problema della centratura del volante nei giochi tipo outrun, ma è da verificare.
tornando alla calibrazione, hai gli stessi parametri di regolazione dei canali analogici solo che in modalità relativa solo la scala può essere utilizzabito in quanto gli altri due non avrebbero senso.
anche in questo caso fai delle prove e ne parliamo di eventuali problemi specifici
c'è un errore dalla parte del motore, ti avranno tratto in inganno i simboli + e -. il relay fa da interruttore quindi lo devi collegare come faresti con un interruttore per lampadina. il negativo del motore lo colleghi direttamente a GND mentre il positivo lo colleghi al pin 1 del relay. al pin 2 del relay invece ci colleghi i 12VMarcoqwerty ha scritto: ↑24/05/2017, 0:27 Scusa la mia ignoranza...ma l'ho collegato così, e questo è esattamente il mio relay....abilitato (ENABLED) dalla scheda, si accende il led sul relay ma il motore non vibra...
Possibili collegamenti sbagliati?
scusami, pensavo che le assegnazioni dei pin le avessi già fatte e ti mancasse solo la calibrazione.Marcoqwerty ha scritto: ↑24/05/2017, 0:27 Capito...ma gentilmente mi devi spiegare come impostare i valori....nel senso io prendo i morsetti del pedale e del volante, dalla smasrtASD li setto tipo Joystick oppure Mouse....a questo punto nelle configurazioni ho the modi con tre impostazioni ciascuno (che ho capito), ma come faccio a tararei valori per il mouse o il joy ?
da quello che scrivi mi sembra che tu abbia capito perfettamente il concetto. A0 a joystick 1 e scegliendo anche l'asse che ti interessa. ricordati di abilitare la regola mettendo la spunta su enabled che deve risultare in verde nella lista. a questo punto dovresti vedere l'asse del joystick muoversi insieme al pedale nell'applet delle periferiche di gioco di windows. successivamente in maniera sperimentale cambi i valori nella calibrazioneMarcoqwerty ha scritto: ↑24/05/2017, 0:27 basta solamente che gli dico quali sono i contatti a cui appartengono tipo per il pedale ho collegato A+ A0 e GND basta che assegno al valore A0 JOYSTICK 1 (per esempio) e poi nel tab regolazioni seleziono JOYSTICK 1 e gli setto i 3 parametri?
perfetto!
il restart della periferica è necessario solo per cambiare il "Device Name" ed il "Mouse Mode" perchè il sistema operativo deve rifare l'enumerazione. in questo caso la scheda si resetta ed è normale che il software si disconnetta. in tutti gli altri casi le nuove impostazioni vengono salvate e applicate immediatamente quindi alla richiesta di riavvio puoi rispondere no, che è poi la scelta evidenziata in automatico.Marcoqwerty ha scritto: ↑24/05/2017, 10:26 Piccola parentesi...ogni volta che setto i valori e faccio il restart della periferica (da software) mi dà un'errore....devo chiudere il programma e riaprirlo.
penso di non aver capito. intendi l'enable delle rules? le regole in "rules" valgono solo per i pin settati come input, se un pin è settato come output non necessita di nessuna regola e se ci sono vengono ignorateMarcoqwerty ha scritto: ↑24/05/2017, 11:27 Pero' ho notato, per esempio, che quando cambio lo stato su ENABLED per visualizzare il led di un pulsante abilitando un'uscita per il circuito delle luci...questo si accende...ma se poi ripasso allo stato DISABLED questo non si spegne piu'....sembra che non gli arriva il comando....
Quindi devo salvare e poi riavviare l'applicazione, al suo nuovo riavvio la luce risulta spenta.
l'ho fatta il più piccolo possibile perchè ho problemi con il resize degli oggetti. in verticale ci dovrebbe andare sul CRT, devi solo spostare la finestra in orizzontale, giusto?Marcoqwerty ha scritto: ↑24/05/2017, 11:27 Ah piccola tips....magari non tutti settano con l'applicativo aperto ad una risoluzione bassa, ma facendo le prove al volo sul crt del cab sarebbe interessante rivedere l'interfaccia del software...magari LOW RES (640x480) adattabile a pieno schermo. (ovviamente è solo un suggerimento)
esatto...sono settati su output per un mio errore,perche rimanevano accesi all'avvio, spero questo non incasini tutto il resto....
Io ho il monitor in orizzontale...come si comporta lo vedi nello scandaloso video qualche post addietro....in più tutte le volte mi si apre nella posizione di default in basso a destra...si vede che è settato per una risoluzione maggione e il centro del monitor e fuori dalla mia visuale (riesco a prenderla per il rotto della cuffia)