Pagina 1 di 4

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 04/10/2023, 18:51
da pucci
Rockman84 ha scritto: 04/10/2023, 10:07 ciò vuol dire che, all'epoca, all'interno del cabinato vi era una sorta di vero e proprio PC sul quale girava una qualche versione di Windows?
si, dentro i cabinati c'erano dei normali PC con normali memorie, schede video, hard disk
magari il case era di tipo industriale e praticamente sempre erano presenti delle protezioni con dongle hardware
come sistemi operativi per questi PC c'erano varie versioni di windows (principalmente windows 7) e linux

qui puoi trovare delle info sulle configurazioni hardware di questi ArcadePC: http://www.system16.com/
ad esempio: http://www.system16.com/hardware.php?id=910 il SEGA RingEdge

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 04/10/2023, 19:03
da pucci
nel frattempo è stato aggiornato il dat: https://workupload.com/file/L37SJAyGrhS
versione 2023-10-02

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 04/10/2023, 19:48
da gibranx
Pa0l0ne come mai, secondo te, e considerando tutto un discorso "etico" del mondo dell'emulazione (il mame team non ha mai chiesto denaro patreon per nessuna rom) non è stato ancora bucato?
Che poi, come mi faceva oggi notare un amico mentre discutevamo di questo, se avessero fatto un discorso di donazioni libere (come si fa pure nel mondo dei dump) dal mio punto di vista, avrei donato pure io per una giusta causa.
Ma pagare una quota fissa per qualcosa di illegale mi sembra davvero, sul piano morale, una roba di basso livello, che personalmente non condivido.

A me non annoiano i tecnicismi, ma è possibile che davvero non ci sia nessuno interessato a renderlo "libero/crackarlo"?
Ma che è, un satellite della NASA?

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 04/10/2023, 20:48
da Gothrek
gibranx ha scritto: 04/10/2023, 19:48 Pa0l0ne come mai, secondo te, e considerando tutto un discorso "etico" del mondo dell'emulazione (il mame team non ha mai chiesto denaro patreon per nessuna rom) non è stato ancora bucato?
Che poi, come mi faceva oggi notare un amico mentre discutevamo di questo, se avessero fatto un discorso di donazioni libere (come si fa pure nel mondo dei dump) dal mio punto di vista, avrei donato pure io per una giusta causa.
Ma pagare una quota fissa per qualcosa di illegale mi sembra davvero, sul piano morale, una roba di basso livello, che personalmente non condivido.

A me non annoiano i tecnicismi, ma è possibile che davvero non ci sia nessuno interessato a renderlo "libero/crackarlo"?
Ma che è, un satellite della NASA?
non sono daccordo, da sviluppatore rivendico il diritto di decidere cosa fare del mio software, gotscraper è free e per alcune funzionalità richiede un contributo, perchè io ho deciso che sia cosi.

mame come tp, non forniscono rom, sono dei sistemi che le gestiscono e non vedo illegalità. Fossero sistemi che a fronte di pagamenti fornissero software protto li ovviamente sarebbe altro tema.

il mame nasce per emulare/conservare preservando i diritti dei proprietari, sta a chi entra in possesso di rom giustificarle,

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 04/10/2023, 21:29
da gibranx
Quindi se, ad esempio, creo un software che abilita e gestisce le tue funzionalità a pagamento di gotscraper, in stile parrot, (senza fornire gotscraper, questo è a cura dell'utente) lo metto online e mi faccio pagare un centesimo di quello che chiedi tu, non sto facendo nulla di illegale. Buono a sapersi!

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 8:59
da Gothrek
gibranx ha scritto: 04/10/2023, 21:29 Quindi se, ad esempio, creo un software che abilita e gestisce le tue funzionalità a pagamento di gotscraper, in stile parrot, (senza fornire gotscraper, questo è a cura dell'utente) lo metto online e mi faccio pagare un centesimo di quello che chiedi tu, non sto facendo nulla di illegale. Buono a sapersi!
beh cosi mi aiuterebbe nelle vendite, sarei anche disposto a pagarti una quota :D

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 11:09
da Gothrek
@gibranx
adesso a parte tutto, la licenza di Batocera permette ad esempio che tu possa rivendere il software senza dover nulla alla community, cosi come integrarlo/modificarlo e rivenderlo.

Tutto dipende da chi ha la licenza del software e da come questa vuole venga gestita.

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 11:40
da Pa0l0ne
Gothrek ha scritto:[mention]gibranx[/mention]
adesso a parte tutto, la licenza di Batocera permette ad esempio che tu possa rivendere il software senza dover nulla alla community, cosi come integrarlo/modificarlo e rivenderlo.

Tutto dipende da chi ha la licenza del software e da come questa vuole venga gestita.
Batocera c'entra come i cavoli a merenda


Piccolo esempio: l'Elf loader closed source del "Giansanti", contiene le esplicite chiavi di decriptazione del sistema Lindbergh, tanto per citarne uno dei più famosi (non vengono inserite dall'end user e non è emulato il sistema di xoring ma vengono proprio date in pasto in chiaro al sega loader che è ovviamente sotto copyright).
Per dirtela in linguaggio forse a te più comprensibile, non c'è un equivalente del sega loader open o closed source che dir si voglia ma è proprio l'originale ad essere utilizzato. Anzi abusato a subappalto.





Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 11:47
da Gothrek
Pa0l0ne ha scritto: 05/10/2023, 11:40
Gothrek ha scritto:@gibranx
adesso a parte tutto, la licenza di Batocera permette ad esempio che tu possa rivendere il software senza dover nulla alla community, cosi come integrarlo/modificarlo e rivenderlo.

Tutto dipende da chi ha la licenza del software e da come questa vuole venga gestita.
Batocera c'entra come i cavoli a merenda

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
non hai capito...
è un esempio sulal gestione della licenza non sul software...

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 12:46
da DigDug
Gothrek ha scritto: 05/10/2023, 11:09 @gibranx
adesso a parte tutto, la licenza di Batocera permette ad esempio che tu possa rivendere il software senza dover nulla alla community, cosi come integrarlo/modificarlo e rivenderlo.

Tutto dipende da chi ha la licenza del software e da come questa vuole venga gestita.
cioè fammi capire.
chi lo sviluppa e lo mantiene lo rilascia gratis.
io prendo un pc, lo installo su un hard disk e posso farmelo pagare?

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 12:55
da gibranx
Probabilmente è un esempio sbagliato per questa ragione.

Batocera, non è un software, è un "OS" basato su buildroot con all'interno un frontend del frontend, roba gestita da Kodi etc.
È basata su una accozzaglia (ma non in termini offensivi) di progetti open linux intrecciati fra loro.

Insomma, ho detto con mie parole quello che mi spiegò tempo fa un collega programmatore che stava lavorando ad una fork di un altro progetto linux.
Non è qualcosa di scritto da zero, ma sotto c'è un gioco di scatole cinesi di roba scritta da altri. Per la semplice ragione che sarebbe stupido scrivere due volte un codice se c'è già qualcuno, in ambito open, che ci ha lavorato.
E quindi non puoi "rivenderti" il lavoro di altri, nel caso di Batocera e di tutti gli altri frontend del frontend di retroarch, libreetc e tuto il resto.

Per questo è free

Mame non ha una licenza commerciale, a differenza dell'emulatore che gira nei 1up arcade, che non ricordo come si chiama, ma è un prodotto rivolto solo a determinate aziende

.

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 13:03
da Gothrek
DigDug ha scritto: 05/10/2023, 12:46
Gothrek ha scritto: 05/10/2023, 11:09 @gibranx
adesso a parte tutto, la licenza di Batocera permette ad esempio che tu possa rivendere il software senza dover nulla alla community, cosi come integrarlo/modificarlo e rivenderlo.

Tutto dipende da chi ha la licenza del software e da come questa vuole venga gestita.
cioè fammi capire.
chi lo sviluppa e lo mantiene lo rilascia gratis.
io prendo un pc, lo installo su un hard disk e posso farmelo pagare?
lo sai che per risponderti sono andato a riprendere il licensing di batocera ed effettivamente ora lo trovo cambiato rispetto a prima, pertanto citandolo ad oggi la risposta è cambiata e la mia è errata dove la sua comemrcializzazione (cosi come è) + proibita.

prima rientrava invece sotto un tipo di licensing dove poteva essere fatto, vorrei approfondire da quale versione in poi.

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 13:11
da gibranx
Pa0l0ne ha scritto: 05/10/2023, 11:40 Piccolo esempio: l'Elf loader closed source del "Giansanti", contiene le esplicite chiavi di decriptazione del sistema Lindbergh, tanto per citarne uno dei più famosi (non vengono inserite dall'end user e non è emulato il sistema di xoring ma vengono proprio date in pasto in chiaro al sega loader che è ovviamente sotto copyright).
Per dirtela in linguaggio forse a te più comprensibile, non c'è un equivalente del sega loader open o closed source che dir si voglia ma è proprio l'originale ad essere utilizzato. Anzi abusato a subappalto.
Grazie per la perizia, Pa0l0ne.
Stabilito, anche senza l'uso del buonsenso, che teknoparrot è illegale e quindi è MOLTO discutibile il loro chiedere denaro.

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 13:16
da Gothrek
domanda filosofica, fermo restando l'illegalità che avete evidenziato, ha senso parlare della loro illegalità nella nostra condizione di "utilizzatori di rom"?

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 13:29
da Pa0l0ne
Gothrek ha scritto:domanda filosofica, fermo restando l'illegalità che avete evidenziato, ha senso parlare della loro illegalità nella nostra condizione di "utilizzatori di rom"?
Filosoficamente parlando, esiste un contrappeso.

Si chiama Jconfig, un closed source made in Brasile.

Appurato che la provocazione è nella moralità censoria di chi in fin dei conti è pur sempre un corsaro digitale del download compulsivo da full set, a parità di closed source, il mio Yang suggerisce che FlyBit sia moralmente una gran brava canaglia.

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk



Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 13:29
da gibranx
Da un punto di vista di etica hacker, distribuzione e condivisione libera, sì.
Immagina se tu dovessi pagare per i flyer arcade (copyright), per le rom (copyright) per il mame (che permette esecuzione di rom sotto copyright) per le musiche dei videogiochi (copyright).

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 13:44
da Pa0l0ne
gibranx ha scritto:Da un punto di vista di etica hacker, distribuzione e condivisione libera, sì.
Immagina se tu dovessi pagare per i flyer arcade (copyright), per le rom (copyright) per il mame (che permette esecuzione di rom sotto copyright) per le musiche dei videogiochi (copyright).
Scajola è stato assolto per l'acquisto della casa al Colosseo "pagata a sua insaputa".

L'onore è salvo.

La fama suggerisce ben altro.

La sottile linea di demarcazione stabilisce a quale Nicola appartieni. Salmoria da una parte, Giansanti dall'altra.
Il televoto non lo abbiamo, costa troppo. Apriamo un patreon?

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk


Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 13:45
da Gothrek
E' una discussione stimolante che forse meriterebbe un thread ad hoc.

Ovviamente il mio passato da spacciatore di giochi a portaportese con tanto di chiosco e di cd nelle epoche successive mi porterebbe a dire che "il mondo è mio" gridato alla tentacle di Maniac Mansion2, dall'altra da sviluppatore cerco di preservare cosa sviluppo nei termini che ritengo migliori per singolo prodotto.

Nel primo caso mi appello al classico:"è un'ingiustizia pagare per queste cose, o questi prezzi ecc", nel secondo al fatto che ci ho sbattuto anni a svilupparlo e se qualche minkione arriva e lo usa gratis mi rode :D

Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 05/10/2023, 13:51
da Pa0l0ne
Gothrek ha scritto:E' una discussione stimolante che forse meriterebbe un thread ad hoc.

Ovviamente il mio passato da spacciatore di giochi a portaportese con tanto di chiosco e di cd nelle epoche successive mi porterebbe a dire che "il mondo è mio" gridato alla tentacle di Maniac Mansion2, dall'altra da sviluppatore cerco di preservare cosa sviluppo nei termini che ritengo migliori per singolo prodotto.

Nel primo caso mi appello al classico:"è un'ingiustizia pagare per queste cose, o questi prezzi ecc", nel secondo al fatto che ci ho sbattuto anni a svilupparlo e se qualche minkione arriva e lo usa gratis mi rode :D
Colpito ed affondato. Dietro di noi c'è sempre quella scimmia a tre teste anche se vogliamo far credere che tutto quello che abbiamo è un pollo di gomma con una carrucola in mezzo.
Grog! Salute.

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk


Re: TeknoParrot [thread unitario]

Inviato: 06/10/2023, 7:43
da Tox Nox Fox
Mah, fermo restando che il 90% di quanto esposto da Pa0l0ne lo trovo quasi criptico per ignoranza mia, sia chiaro, penso, se posso esprimere un mio pensiero, che chi crea un progetto di cracking per una piattaforma e se lo faccia pagare sia fuori dai miei standard di condivisione. Che siano giochi, musica, film, schede telefoniche, di Tele+ o emulatori di dongle non trovo sia eticamente corretto.
Lo vedo come se pagassi per rubare qualcosa.
Poi, io sono fruitore dei risultati quando sono divulgati e resi accessibili gratuitamente per la comunità. Giusto. Con l'intento di non guadagnarci. Motivo per cui se faccio qualcosa per qualcuno non voglio mai nulla, se non una birra in compagnia.

Io e i soldi abbiamo un rapporto che oserei dire difficile e poco empatico