
Qui http://www.retrogamer.it/x68000/x68000.htm si trovano delle recensioni di alcuni giochi, ad esempio Super Street Fighter II: http://www.retrogamer.it/x68000/ssf2.htm e Ghouls 'n' Ghosts: http://www.retrogamer.it/x68000/daimakaimura.htm il recensore dice che sono meglio del coin-op, avendo delle funzioni in più e delle musiche migliori (midi).
Qui c'è un filmato di Final Fight che in effetti ha delle musiche molto belle: http://www.youtube.com/watch?v=PU9NzWDjdXs
Qui c'è un filmato di Street Fighter II Chanpion Edition dove si vede il tizio che cambia le musiche in midi e l'audio migliora: http://www.youtube.com/watch?v=SgyutOc5m7I
Tra le opzioni video c'è la possibilità di usare "alte risoluzioni" a 31KHz, ma non mi è chiaro che razza di alte risoluzioni siano queste. Si parla di "15kHz (512x256) e 31kHz (512x256, 384x256)" .
Relativamente alle risoluzioni di Ghouls 'n' Ghosts:
In una delle recensioni si dice addirittura che:Ve ne sono sei: due a 15kHz (risoluzione arcade e wide) e quattro a 31kHz (hi-res normale, hi-res HSP, hi-res allargata, hi-res allargata HSP). HSP sta per high-speed, artificio studiato per compensare il fisiologico decremento dell'aggiornamento vivideo in alta risoluzione rispetto ai 15kHz nati. L'hi-res allargata HSP è sicuramente la più appagante dal punto di vista visivo.
Qui ci sono degli emulatori:è quindi vera la storia della Capcom che usava il computer Sharp come piattaforma di sviluppo dei suoi arcade, e che è vera la storia che Capcom assemblò le sue principali schede da bar - CPS I e II - replicando tourt court l'hardware dell'X68000. La sovrabbondanza di risoluzioni disponibili - lo SCREEN MODE 4 (HSP) è pura fantascienza - lascia intendere che i realizzatori tenessero particolarmente a questa conversione (la parola "conversione" è qui usata in modo improprio)
http://www.emulatronia.com/reportajes/x68000/x68000.htm
http://www.emuhq.com/emulators/computer ... 0/24/14648
http://www.jcec.co.uk/X68emu.htm
Qualcuno ne sa qualcosa di più?