Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Bootleg di Bank Panic
- Babil Junior
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 26/04/2024, 14:40
- Città: Napoli
Bootleg di Bank Panic
Buongiorno.
Ho una PCB bootleg del videogame Bank Panic costruita per un cabinato all'epoca (circa 1985).
Il videogioco ha sia la schermata che il gioco vero e proprio, originali anche nella marca della ditta che lo ha prodotto originariamente (SEGA).
Vorrei sapere se il software può in tal caso essere considerato originale anche se l'hardware non lo è.
Grazie
Ho una PCB bootleg del videogame Bank Panic costruita per un cabinato all'epoca (circa 1985).
Il videogioco ha sia la schermata che il gioco vero e proprio, originali anche nella marca della ditta che lo ha prodotto originariamente (SEGA).
Vorrei sapere se il software può in tal caso essere considerato originale anche se l'hardware non lo è.
Grazie
Ultima modifica di Babil Junior il 14/09/2025, 10:58, modificato 1 volta in totale.
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 130 volte
- Grazie Ricevuti: 103 volte
Re: Bootleg di Bank Panic
Se la scheda è bootleg e le scritte a video dicono Sega non è originale è sempre un falso .
Posta foto scheda cabe ecc
Posta foto scheda cabe ecc
- Formattone
- Affezionato
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 17/03/2022, 23:08
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 6 volte
Re: Bootleg di Bank Panic
Bellissimo gioco, uno dei miei preferiti, se lo vendi sono interessato......
- Babil Junior
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 26/04/2024, 14:40
- Città: Napoli
Re: Bootleg di Bank Panic
Buongiorno.Formattone ha scritto: ↑ieri, 2:10 Bellissimo gioco, uno dei miei preferiti, se lo vendi sono interessato......
Ti ringrazio per l'offerta ma sono rincresciuto di non poterlo vendere poiché l'originale costa un bel po' e se vendo il bootleg resto davvero "a terra" rimanendo senza.
Ci tengo almeno ad avere questo videogioco ancora per qualche anno.
Buona giornata.
P.s.: comunque se vai su E-bay e dai frequentemente uno sguardo un bootleg ogni tanto lo puoi trovare a buon prezzo (ovviamente costa molto meno dell'originale).
- Babil Junior
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 26/04/2024, 14:40
- Città: Napoli
Re: Bootleg di Bank Panic
Buongiorno.CONSOLEMAN ha scritto: ↑13/09/2025, 17:38 Se la scheda è bootleg e le scritte a video dicono Sega non è originale è sempre un falso .
Posta foto scheda cabe ecc
Quindi da come dici dovrebbe essere un falso anche il software che a me sembra invece in tutto e per tutto identico all'originale.
Comunque più tardi cerco di riuscire ad inviarti foto di schermate e della pcb che ho in mio possesso.
- Babil Junior
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 26/04/2024, 14:40
- Città: Napoli
Re: Bootleg di Bank Panic
Babil Junior ha scritto: ↑ieri, 11:06Buongiorno.CONSOLEMAN ha scritto: ↑13/09/2025, 17:38 Se la scheda è bootleg e le scritte a video dicono Sega non è originale è sempre un falso .
Posta foto scheda cabe ecc
Quindi da come dici dovrebbe essere un falso anche il software che a me sembra invece in tutto e per tutto identico all'originale.
Comunque più tardi cerco di riuscire ad inviarti foto di schermate e della pcb che ho in mio possesso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Babil Junior
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 26/04/2024, 14:40
- Città: Napoli
Re: Bootleg di Bank Panic
Babil Junior ha scritto: ↑ieri, 11:58Babil Junior ha scritto: ↑ieri, 11:06Buongiorno.CONSOLEMAN ha scritto: ↑13/09/2025, 17:38 Se la scheda è bootleg e le scritte a video dicono Sega non è originale è sempre un falso .
Posta foto scheda cabe ecc
Quindi da come dici dovrebbe essere un falso anche il software che a me sembra invece in tutto e per tutto identico all'originale.
Comunque più tardi cerco di riuscire ad inviarti foto di schermate e della pcb che ho in mio possesso.
Buongiorno CONSOLEMAN.
Ti ho inviato le foto delle schermate più importanti e della pcb con l'harness autocostruito.
Verifica tu se ti sembra che anche il software sia modificato.
Il videogame è del 1984 (sicuramente anche la scheda pcb bootleg è di quell'epoca).
Ti invio di seguito una FOTO DI REPERTORIO di una pcb originale con marchio SEGA.
Cosi puoi confrontare anche l'hardware in generale.
Sulla pcb bootleg che ho io c'è scritto: VERSIONE JOISTICK.
L'etichetta (come mostra chiaramente la foto allegata) è stata apposta sicuramente da chi ha creato la
pcb contraffatta...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Babil Junior
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 26/04/2024, 14:40
- Città: Napoli
Re: Bootleg di Bank Panic
P.s: se controlli le foto noterai certamente che il numero delle EPROM del bootleg é inferiore a quello delle eprom della pcb originale.CONSOLEMAN ha scritto: ↑13/09/2025, 17:38 Se la scheda è bootleg e le scritte a video dicono Sega non è originale è sempre un falso .
Posta foto scheda cabe ecc
Come volevasi dimostrare, considerando che (come certamente sai) gli hacker dell'epoca cercavano di minimizzare i costi dell'hardware rispetto alle
Pcb originali...
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2995
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 145 volte
- Grazie Ricevuti: 104 volte
Re: Bootleg di Bank Panic
La differenza spesso sta solo nell'hardware, il software in quanto tale, può essere certamente modificato all'occorrenza o comportarsi diversamente in relazione all'hardware, però quello è e quello resta.
Un sacco di EPROM vengono riscritte a partire dal MAME, lo fanno anche i collezionisti, perché le PCB originali possono danneggiarsi, deteriorarsi e perfino cancellarsi. Tante schede con batterie suicide oggi non esisterebbe neppure, se non ci fosse la possibilità di riscriverle attraverso i Dump di MAME.
C'è invece una differenza sostanziale fra Bootleg e Cloni, i primi possono essere mero oggetto di pirateria, mentre i cloni sono delle copie di altri giochi (che possono andare dall'ispirazione al plagio). Esempi di cloni (non Bootleg quindi) sono i vari Arcade copiati da Space Invaders, ce ne sono parecchi, molte aziende dell'epoca ne avevano realizzato uno. Un esempio illustre, può essere Space Attack della Sega ed uno considerato meno illustre è il nostrano Invasion della Sidam. Sostanzialmente fanno la stessa cosa, solo che poi la Sega negli anni '80 è diventata...la Sega, mentre la Sidam si è limitata a diventare distributrice soprattutto Namco.
Un sacco di EPROM vengono riscritte a partire dal MAME, lo fanno anche i collezionisti, perché le PCB originali possono danneggiarsi, deteriorarsi e perfino cancellarsi. Tante schede con batterie suicide oggi non esisterebbe neppure, se non ci fosse la possibilità di riscriverle attraverso i Dump di MAME.
C'è invece una differenza sostanziale fra Bootleg e Cloni, i primi possono essere mero oggetto di pirateria, mentre i cloni sono delle copie di altri giochi (che possono andare dall'ispirazione al plagio). Esempi di cloni (non Bootleg quindi) sono i vari Arcade copiati da Space Invaders, ce ne sono parecchi, molte aziende dell'epoca ne avevano realizzato uno. Un esempio illustre, può essere Space Attack della Sega ed uno considerato meno illustre è il nostrano Invasion della Sidam. Sostanzialmente fanno la stessa cosa, solo che poi la Sega negli anni '80 è diventata...la Sega, mentre la Sidam si è limitata a diventare distributrice soprattutto Namco.
- Babil Junior
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 26/04/2024, 14:40
- Città: Napoli
Re: Bootleg di Bank Panic
Grazie per la dettagliata spiegazione.
Da quanto ho avuto modo di comprendere può anche darsi che il software sia proprio identico all'originale (quindi il videogame vero e proprio) pur venendo espresso da un hardware piratato (cioè un bootleg).
Da quanto hai lasciato intendere è anche possibile che qualche dettaglio del software possa essere impercettibilmente diverso da quello che girava nell'hardware originale della SEGA (stiamo appunto parlando del videogioco BANK PANIC del 1984).
É un po' come il concetto mente-corpo.
Una mente senza corpo non può esistere in quanto è morta (come un software quando è allo stato latente nel proprio supporto fisico). Il programma "gira" solo se viene implementato su di una struttura fisica (un hardware).
Se però l'hardware ha anche solo piccole differenze da quello originale allora le informazioni contenute nel software potrebbero essere espresse a diversi livelli, in maniera differente (più o meno marcatamente) rispetto a come sarebbe "girando" in un hardware originale. Proprio come la mente di una persona "implementata" in un organo cerebrale che nel tempo ha subito variazioni strutturali deteriorative (uso di stupefacenti, malattie degenerative del tessuto nervoso, traumi cranici eccetera). Non "girerà" più come quando il suo "hardware"
biologico era sano. Non sarà più proprio la stessa persona che era in passato.
Quindi da come mi fai capire l'hardware è importante quanto il software. Hardware differenti (ad esempio quello del bootleg che ho io) possono incidere sull'autenticità per definizione, del videogame.
Ho un carissimo amico che si intende tanto di emulatori.
Qualche anno fa giocavamo con una mia pcb originale del 1982 della UNIVERSAL (Mr Do!) e d'improvviso il programma fece un bug...proprio mentre ci stavamo giocando. Mi venne spontaneo (fu quasi una deduzione contemporanea ad entrambi) dirgli: sul tuo emulatore molto probabilmente questo bug non si sarebbe mai verificato. Fu d'accordo anche lui sulla conclusione che avevamo tratto.
Quindi considerato tutto penso che appena avrò la possibilità economica cercherò una pcb di BANK PANIC con hardware autentico.
P.s.: sarei particolarmente interessato a capire quali strumenti vengono usati e come utilizzarli per copiare le informazioni delle ROM dal Mame (onde restaurare ROM accidentalmente sprogrammate).
Se conosci un sito dettagliato e chiaro al riguardo e desideri condividerlo ne avrei piacere.
Buona giornata.
Da quanto ho avuto modo di comprendere può anche darsi che il software sia proprio identico all'originale (quindi il videogame vero e proprio) pur venendo espresso da un hardware piratato (cioè un bootleg).
Da quanto hai lasciato intendere è anche possibile che qualche dettaglio del software possa essere impercettibilmente diverso da quello che girava nell'hardware originale della SEGA (stiamo appunto parlando del videogioco BANK PANIC del 1984).
É un po' come il concetto mente-corpo.
Una mente senza corpo non può esistere in quanto è morta (come un software quando è allo stato latente nel proprio supporto fisico). Il programma "gira" solo se viene implementato su di una struttura fisica (un hardware).
Se però l'hardware ha anche solo piccole differenze da quello originale allora le informazioni contenute nel software potrebbero essere espresse a diversi livelli, in maniera differente (più o meno marcatamente) rispetto a come sarebbe "girando" in un hardware originale. Proprio come la mente di una persona "implementata" in un organo cerebrale che nel tempo ha subito variazioni strutturali deteriorative (uso di stupefacenti, malattie degenerative del tessuto nervoso, traumi cranici eccetera). Non "girerà" più come quando il suo "hardware"
biologico era sano. Non sarà più proprio la stessa persona che era in passato.
Quindi da come mi fai capire l'hardware è importante quanto il software. Hardware differenti (ad esempio quello del bootleg che ho io) possono incidere sull'autenticità per definizione, del videogame.
Ho un carissimo amico che si intende tanto di emulatori.
Qualche anno fa giocavamo con una mia pcb originale del 1982 della UNIVERSAL (Mr Do!) e d'improvviso il programma fece un bug...proprio mentre ci stavamo giocando. Mi venne spontaneo (fu quasi una deduzione contemporanea ad entrambi) dirgli: sul tuo emulatore molto probabilmente questo bug non si sarebbe mai verificato. Fu d'accordo anche lui sulla conclusione che avevamo tratto.
Quindi considerato tutto penso che appena avrò la possibilità economica cercherò una pcb di BANK PANIC con hardware autentico.
P.s.: sarei particolarmente interessato a capire quali strumenti vengono usati e come utilizzarli per copiare le informazioni delle ROM dal Mame (onde restaurare ROM accidentalmente sprogrammate).
Se conosci un sito dettagliato e chiaro al riguardo e desideri condividerlo ne avrei piacere.
Buona giornata.