Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Perché le sale giochi sono morte?
- ayrton1975
- Newbie
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 15/02/2024, 10:02
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Perché le sale giochi sono morte?
Le slot a mio parere c'entrano eccome, certo è vero che le console di casa stavano galoppando, ma vi ricordate che boom hanno avuto ?? Sorgevano come funghi ovunque perchè i guadagni erano facili e senza nessuna normativa nè controlli e addirittura il gestore poteva settare i margini di vincite e persino portare a zero la possibilità di vincere. In pratica erano delle mangiasoldi e basta. Ai tempi conoscevo un produttore, lavoravano giorno e notte per soddisfare le richieste. Erano soldi facili in quantità perchè arrivavano da un pubblico adulto che aveva un portafoglio ben più spesso rispetto al ragazzino con pochi spicci da infilare nei videogames. Dopo vari anni finalmente lo stato si diede una sveglia ed iniziarono sequestri e spegnimenti di tali mangiasoldi che venivano restituite e smantellate nuovamente. Da lì successivamente nacquero normative che cercavano di regolarizzare il gioco d'azzardo come regole di esposizione più nascoste al pubblico oppure orari di accensione e per ultima la messa in rete internet verso portali di controllo delle attività di giocata.... ed anche lì "casualmente" spesso trovavi il cavo LAN scollegato. Insomma un vero schifo che va avanti da decenni e che ha fatto scomparire il mercato arcade definitivamente equiparando un videogame ad una slot mangiasoldi che truffa i clienti. Maledette slot machines!!! Vi odio!
-
- Nostalgico
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 24/11/2017, 11:18
- Medaglie: 1
- Città: Fabbrico
- Grazie Ricevuti: 39 volte
Re: Perché le sale giochi sono morte?
Concordo in pieno con Ayrton 1975... Maledette tutte quanti.... 

- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3658
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 130 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: Perché le sale giochi sono morte?
Voi?! Non vi sentite responsabili?! O pensavate "vabè stanno li quando voglio ci faccio un giro".
Quando tempo dedicavate al baretto sotto casa alla sala giochi,al mare quando avete smesso di fare i doppi a fatal furry e Siete andati dietro la ragazzina bionda ?!
Ci possono essere mille concause per l'abbandono delle case videoludiche alla produzione di Arcade o al cambio di apparecchi fatto dei gestori . Ma in fin dei conti se noi non andavamo più è colpa nostra . O NO ?!
Quando tempo dedicavate al baretto sotto casa alla sala giochi,al mare quando avete smesso di fare i doppi a fatal furry e Siete andati dietro la ragazzina bionda ?!
Ci possono essere mille concause per l'abbandono delle case videoludiche alla produzione di Arcade o al cambio di apparecchi fatto dei gestori . Ma in fin dei conti se noi non andavamo più è colpa nostra . O NO ?!
-
- Nostalgico
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 24/11/2017, 11:18
- Medaglie: 1
- Città: Fabbrico
- Grazie Ricevuti: 39 volte
Re: Perché le sale giochi sono morte?
"Quanto tempo dedicavate al baretto sotto casa" Personalmente li ho gettonati dal flipper elettromeccanico,ai primi videogame in bianco e nero,vedi space invaders,guerrilla,il sommergibile,le guide sempre in b/n,poi a quelli a colori,mentre gli amici andavano col Ciao,io rimanevo a gettonare,pure il jukebox..Idem le sale giochi al mare,era una tappa obbligatoria prima e dopo spiaggia,e alla sera durante la passeggiata....Voi invece...... 

- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2221
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 144 volte
Re: Perché le sale giochi sono morte?
... e quando si improvvisava "la bancarella" con macchinine, fumetti e quant'altro, con il guadagno si comprava un tango e qualche partita ai videogiochi o al flipper, ovviamente un tasto per uno ... bei tempi spensierati ...
-
Domino
- Affezionato
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 25/04/2020, 11:52
- Medaglie: 1
- Città: Salagiochi
- Grazie Inviati: 26 volte
- Grazie Ricevuti: 7 volte
Re: Perché le sale giochi sono morte?
eh si. La domanda che mi pongo sempre quando viene trattato questo argomento è: erano veramente tempi migliori rispetto ad oggi oppure sono solo paturnie emotive dettate dalla nostalgia di quando si era ragazzini? ...mai riuscito a darmi una risposta vera e propria.
-
Rockman84
- Moderatore
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 23/10/2015, 18:00
- Medaglie: 1
- Città: Mondovi
- Località: Mondovì (Cuneo)
- Grazie Inviati: 132 volte
- Grazie Ricevuti: 95 volte
Re: Perché le sale giochi sono morte?
Ciao a tutti, rispondo con una delle più classiche delle banalità: entrambe le cose.
Credo siano paturnie da adulti i quali, atavicamente soggetti a malinconia e ricordi, vedono il passato con occhi spesso poco obiettivi, offuscati dal tempo che passa e da una nostalgia di fondo.
Allo stesso modo, credo anche che fossero comunque tempi oggettivamente migliori per noi bambini dell'epoca, in quanto... semplicemente si era bambini.
Credo siano paturnie da adulti i quali, atavicamente soggetti a malinconia e ricordi, vedono il passato con occhi spesso poco obiettivi, offuscati dal tempo che passa e da una nostalgia di fondo.
Allo stesso modo, credo anche che fossero comunque tempi oggettivamente migliori per noi bambini dell'epoca, in quanto... semplicemente si era bambini.
-
- Nostalgico
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 24/11/2017, 11:18
- Medaglie: 1
- Città: Fabbrico
- Grazie Ricevuti: 39 volte
Re: Perché le sale giochi sono morte?
Non è solo nostalgia Rockman 84,ne occhi offuscati dal tempo,è il vissuto di ognuno di noi,nel bene e nel male.....Mio padre ad esempio,mi criticava per la musica che ascoltavo,per lui la piu bella era il Liscio,le balere,mentre per me era la discomusic e le discoteche,ma nulla da fare,la sua gioventu' era la piu bella risp.alla mia..... Ora da boomer lo capisco,perchè è cosi,ognuno ha il ricordo bello della propria gioventu',e ovviamente degli anni in cui lo era,e capisco perchè i piu giovani oggi,pensino al contrario,ci sta come detto...
-
Rockman84
- Moderatore
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 23/10/2015, 18:00
- Medaglie: 1
- Città: Mondovi
- Località: Mondovì (Cuneo)
- Grazie Inviati: 132 volte
- Grazie Ricevuti: 95 volte
Re: Perché le sale giochi sono morte?
Si è aperto un bel dibattito, mi piace
Sono d'accordo, è assolutamente vero che ognuno di noi ha un ricordo bello, positivo e spensierato degli anni che hanno caratterizzato la propria gioventù.
Io ho 40 anni, penso già di essere un boomer anche e soprattutto "inside" ma, ne parlavo giusto ieri con mia moglie a cena, come te capisco che i ragazzi di oggi non capiscano le cose che a noi continuano ad emozionare anche a distanza di anni, così come del resto al me adolescente degli anni '90 non è che interessassero granchè le gli svaghi, i passatempi, il modo di vivere dei miei genitori e zii.
Tornando invece al discorso di @CONSOLEMAN , a mio parere si è aperto un punto interessante. Parlo per me: fino a quando, videoludicamente parlando, le sale giochi sono state il non plus ultra della tecnologia, della grafica, del divertimento, tutti le bazzicavano e parlo di bambini, ragazzini, ragazzi e persino di adulti in certi casi più rari.
Erano un punto di incontro, un luogo aggregante, erano la nostra Playstation 5 Pro.
Ma quando poi, dal '96, la Playstation ci ha fatto capire che si poteva avere sul proprio divano gli stessi giochi che c'erano al bar (anzi, pure tanto meglio di quelli del bar), praticamente tutti ci siamo allontanati. Io credo che le sale giochi sarebbero morte comunque, ma se i giovani avessero "tenuto duro" ed avessero continuato a frequentarle? Io credo che i cabinati avrebbero ancora potuto convivere vicino alle slot ed ai video poker ancora per un pò.

Sono d'accordo, è assolutamente vero che ognuno di noi ha un ricordo bello, positivo e spensierato degli anni che hanno caratterizzato la propria gioventù.
Io ho 40 anni, penso già di essere un boomer anche e soprattutto "inside" ma, ne parlavo giusto ieri con mia moglie a cena, come te capisco che i ragazzi di oggi non capiscano le cose che a noi continuano ad emozionare anche a distanza di anni, così come del resto al me adolescente degli anni '90 non è che interessassero granchè le gli svaghi, i passatempi, il modo di vivere dei miei genitori e zii.
Tornando invece al discorso di @CONSOLEMAN , a mio parere si è aperto un punto interessante. Parlo per me: fino a quando, videoludicamente parlando, le sale giochi sono state il non plus ultra della tecnologia, della grafica, del divertimento, tutti le bazzicavano e parlo di bambini, ragazzini, ragazzi e persino di adulti in certi casi più rari.
Erano un punto di incontro, un luogo aggregante, erano la nostra Playstation 5 Pro.
Ma quando poi, dal '96, la Playstation ci ha fatto capire che si poteva avere sul proprio divano gli stessi giochi che c'erano al bar (anzi, pure tanto meglio di quelli del bar), praticamente tutti ci siamo allontanati. Io credo che le sale giochi sarebbero morte comunque, ma se i giovani avessero "tenuto duro" ed avessero continuato a frequentarle? Io credo che i cabinati avrebbero ancora potuto convivere vicino alle slot ed ai video poker ancora per un pò.
-
Domino
- Affezionato
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 25/04/2020, 11:52
- Medaglie: 1
- Città: Salagiochi
- Grazie Inviati: 26 volte
- Grazie Ricevuti: 7 volte
Re: Perché le sale giochi sono morte?
parole che condivido al 100%, questo è il motivo numero 1 secondo me. Come "concorrenza" alle sale azzarderei addirittura la generazione snes/md, con l'avvento di queste nuove console il "gigante arcade" ha iniziato inesorabilmente a cedere il passo e con l'arrivo dei 32bit il colpo di grazia è stato servito.Rockman84 ha scritto: ↑28/08/2025, 18:32 Ma quando poi, dal '96, la Playstation ci ha fatto capire che si poteva avere sul proprio divano gli stessi giochi che c'erano al bar (anzi, pure tanto meglio di quelli del bar), praticamente tutti ci siamo allontanati. Io credo che le sale giochi sarebbero morte comunque, ma se i giovani avessero "tenuto duro" ed avessero continuato a frequentarle? Io credo che i cabinati avrebbero ancora potuto convivere vicino alle slot ed ai video poker ancora per un pò.
- ayrton1975
- Newbie
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 15/02/2024, 10:02
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Perché le sale giochi sono morte?
Ah ah grande Totomix sei sempre sul pezzo!!! Certo il gap tra giochi in sala e le console domestiche si è progressivamente ridotto, la playstation diede il colpo più grosso infatti la mainboard della playstation era praticamente identica alla jamma system11 pertanto le conversioni dei giochi da arcade ad uso domestico erano a distanza ravvicinata ..circa 4 mesi dall uscita in sala e poi potevi giocarci comidamente a casa. In pratica Sony fiutò il medesimo business del mitico ma dispendioso economicamente inarrivabile NEO GEO MVS (che modestamente posseggo a casa.. ...grazie Totomix). La nostra cultura purtroppo da sempre ci ha portato verso le mura domestiche e le pantofole... forse fossimo stati più giapponesi il mondo arcade sarebbe sopravvissuto come attualmente nel sol levante ove vuoi o non vuoi le sale giochi sono un punto di svago e di incontro con altre persone per fare due chiacchiere e passare il tempo.
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2990
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 144 volte
- Grazie Ricevuti: 104 volte
Re: Perché le sale giochi sono morte?
Il mondo cambia, le cose si trasformano...
Nel 1995 esisteva già Internet, c'erano le lan party, console e PC non erano più quel mondo a parte per bambini desiderosi di qualche conversione decente, la tecnologia del settore videoludico si allineava per conquistare un target più ampio.
Nel 1995 gli Arcade e perfino i videogiocatori da sala non erano più quelli del 1982, quasi nessuno giocava più tanto fisicamente alla maniera del flipper, diversi bar avevano iniziato a rimpiazzare i videogiochi con le slot, scegliendo un pubblico adulto inebetito, rispetto a quello chiassoso e meno redditizio dei fanciulli.
Nel 1995 non solo il Rock, ma pure il Grunge era già morto, figuriamoci la Commodore...io avevo vent'anni ed in sala giochi ci andavo ancora, anche se mancava ormai la magia degli anni passati, poi le Console a 32 bit aprirono una nuova era videoludica a cui nessuno più si sarebbe sottratto, anche perché strizzava l'occhio a chiunque, intratteneva alla maniera del cinema, eliminava il Game Over, creava dipendenza e gratificazione a basso costo.
@Rockman84 non sei boomer, sei Millenial, o Y che dir si voglia, io sono X e le nostre due generazioni sono le uniche investite realmente dall'esperienza della sala giochi, teniamo caro il ricordo e senza rancore verso nessuno, dedichiamoci questo pezzo mitico del maestro Babich (primi 4-5 minuti):
Nel 1995 esisteva già Internet, c'erano le lan party, console e PC non erano più quel mondo a parte per bambini desiderosi di qualche conversione decente, la tecnologia del settore videoludico si allineava per conquistare un target più ampio.
Nel 1995 gli Arcade e perfino i videogiocatori da sala non erano più quelli del 1982, quasi nessuno giocava più tanto fisicamente alla maniera del flipper, diversi bar avevano iniziato a rimpiazzare i videogiochi con le slot, scegliendo un pubblico adulto inebetito, rispetto a quello chiassoso e meno redditizio dei fanciulli.
Nel 1995 non solo il Rock, ma pure il Grunge era già morto, figuriamoci la Commodore...io avevo vent'anni ed in sala giochi ci andavo ancora, anche se mancava ormai la magia degli anni passati, poi le Console a 32 bit aprirono una nuova era videoludica a cui nessuno più si sarebbe sottratto, anche perché strizzava l'occhio a chiunque, intratteneva alla maniera del cinema, eliminava il Game Over, creava dipendenza e gratificazione a basso costo.
@Rockman84 non sei boomer, sei Millenial, o Y che dir si voglia, io sono X e le nostre due generazioni sono le uniche investite realmente dall'esperienza della sala giochi, teniamo caro il ricordo e senza rancore verso nessuno, dedichiamoci questo pezzo mitico del maestro Babich (primi 4-5 minuti):
-
motoschifo
- Progetto Arcade Database
- Messaggi: 3366
- Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
- Medaglie: 2
- Città: Parma
- Località: Parma
- Grazie Inviati: 37 volte
- Grazie Ricevuti: 46 volte
- Contatta:
Re: Perché le sale giochi sono morte?
Secondo me le sale sono man mano sparite perchè i guadagni si sono ridotti nel tempo fino ad azzerarsi, complice la diffusione di console e dei primi compute, oltre che un po' di isolamento generale.
Per questo lo stimolo ad uscire non era più così marcato e quando lo facevi il gioco passava in secondo piano.
Io ricordo che quando rimanevo in città per i pomeriggi scolastici non sapevo dove andare e la corriera era una sola (partenza mattina ore 7, rientro sera ore 19). Quindi per 3-4 ore dovevo trovare qualcosa da fare, da solo perchè ero l'unico che veniva da quella zona, e così sala giochi o bar erano gli unici luoghi in cui poter aspettare e nel frattempo divertirsi.
Comunque tra fumo passivo, schermi sparati al massimo e volumi alti, non erano proprio locali "sani" adatti ad un ragazzo. Poi c'era sempre il gruppetto dei bulli o di quelli che dovevano per forza fare casino a tutti i costi.
Ora che ci penso, io ero fuori casa e nessuno sapeva nulla dei posti che frequentavo, non ero nemmeno raggiungibile al telefono visto che non esisteva. Oggi con la geolocalizzazione continua sarebbe impossibile tornare a quei tempi.
Ad ogni modo quale giorno fa è uscito un video a tema su Arcade Story: https://www.youtube.com/watch?v=0TK67RtJ7RM
Per questo lo stimolo ad uscire non era più così marcato e quando lo facevi il gioco passava in secondo piano.
Io ricordo che quando rimanevo in città per i pomeriggi scolastici non sapevo dove andare e la corriera era una sola (partenza mattina ore 7, rientro sera ore 19). Quindi per 3-4 ore dovevo trovare qualcosa da fare, da solo perchè ero l'unico che veniva da quella zona, e così sala giochi o bar erano gli unici luoghi in cui poter aspettare e nel frattempo divertirsi.
Comunque tra fumo passivo, schermi sparati al massimo e volumi alti, non erano proprio locali "sani" adatti ad un ragazzo. Poi c'era sempre il gruppetto dei bulli o di quelli che dovevano per forza fare casino a tutti i costi.
Ora che ci penso, io ero fuori casa e nessuno sapeva nulla dei posti che frequentavo, non ero nemmeno raggiungibile al telefono visto che non esisteva. Oggi con la geolocalizzazione continua sarebbe impossibile tornare a quei tempi.
Ad ogni modo quale giorno fa è uscito un video a tema su Arcade Story: https://www.youtube.com/watch?v=0TK67RtJ7RM
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 Web ›ArcadeDatabase