Ciao SuperMagoAlex,
Grazie mille per la risposta innanzitutto
Alla fine ho optato per questo:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07HLDCZ7P
Sia per questione di tempi di spedizione (arriverà martedì) e sia perché dai commenti sembrerebbe che qualcun altro lo stia usando per interfacciare una scheda video con uscita digitale (Display Port in questo caso, fortunatamente la mia RTX 3060 ne è dotata) con un Monitor CRT per retrogaming!!
Non appena lo ricevo, vi aggiorno sull’esito.
Per quanto riguarda le tue domande, la risposta è generalmente affermativa, è possibile far coesistere due schede video di due brand diversi (ATI e NVIDIA) in un unico PC, come nel mio caso.
Sono però richiesti alcuni accorgimenti e verifiche di compatibilità.
Innanzitutto, la scheda madre deve avere due ingressi PCI Express relativamente distanti fra loro in modo da consentirti l’inserimento di due GPU. Inoltre, la funzionalità Dual GPU deve essere supportata da scheda madre e abilitata tramite BIOS (ricerca su Google o sul sito del produttore della tua scheda madre). Io sto utilizzando una MSI MPG Z490 Gaming Edge per lo scopo, con Intel Core i7 10700K unlocked, mentre le due GPU sono rispettivamente una Asus Strix AMD R9 380X 4GB ed una MSI NVIDIA GeForce RTX 3060 OC 8GB.
Considera che con un sistema Dual GPU la banda passante del bus PCI Express verrà limitata su uno dei due slot disponibili sulla scheda madre, lasciando l’altro slot a piena banda. Di solito è ben documentato e specificato nel manuale di istruzioni della scheda madre. Nel mio caso ho optato per “sacrificare” la banda passante della GPU ATI il cui scopo è quello di emulare esclusivamente GroovyMAME e SuperModel3, giochi per cui non è richiesta chissà quanta potenza video, ma su cui sono imprescindibili le Modelines dei CRT EmuDrivers. Mentre la GPU NVIDIA risiede sullo slot a piena banda per non avere alcun limite di calcolo da dedicare a TeknoParrot, Dolphin TriForce e giochi stand-alone/RCPS3.
Il Sistema Operativo poi deve essere rigorosamente Windows 10 Pro (escludiamo Win 11 perché non compatibile con CRT EmuDrivers).
Una volta configurato Windows, puoi installare gli ultimi driver aggiornati NVIDIA e NON quelli ATI originali. Fatto ciò, procedi con i CRT EmuDrivers per la scheda ATI e le relative Modelines con VMMaker.
Fatto ciò, il PC considererà le due GPU semplicemente come due Monitor distinti in modalità DESKTOP EXTENSION MODE (in pratica si ottiene un unico Desktop suddiviso fra i due Monitor, dove è possibile spostare le finestre da un Monitor all’altro semplicemente trascinandole col Mouse o con la combinazione da tastiera WIN+SHIFT+LEFT|RIGHT ARROW), dove solo uno dei due Monitor è PRIMARY e l’altro è una sua estensione Slave (lo si imposta o modifica tramite check box nei Display Settings di Windows). Ciascuna GPU sarà legata distintamente ad un Monitor, cioè ad un’uscita video appartenete alla GPU specifica.
Nel mio caso ho cablato l’uscita DVI-I della GPU ATI, attraverso cavo DVI-I-to-VGA, all’ingresso VGA del Monitor CRT e tale Monitor/GPU è impostato come PRIMARY ad una risoluzione di 640*480p@60Hz, grazie ai CRT EmuDrivers e all’emulazione EDID.
L’intenzione è di fare lo stesso con la GPU NVIDIA, collegando l’uscita HDMI o DisplayPort, tramite cavo convertitore HDMI|DP-to-VGA, all’ingresso CRT del Monitor, ma con il cavo attuale HDMI-to-VGA in mio possesso NON ha purtroppo funzionato, vediamo cosa succede con quello in arrivo domani.
Ovviamente i cavi andranno switchati in base all’occorrenza e per evitare il detach-attach continuo mi sono dotato di questo switch VGA che funziona invece egregiamente premendo un solo pulsante:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B08D78LQ2K
Naturalmente, per questioni di setup e configurazione iniziale e per non impazzire con Windows a bassissima risoluzione e overscan vari, ho iniziato cablando l’uscita HDMI della GPU NVIDIA, tramite cavo standard HDMI 2.0, ad un Monitor LCD 16:9 1080p.
A questo punto ci si può spostare sul fronte Emulazione, ed è qui che nascono i primi inghippi. Dopo innumerevoli Test e verifiche eseguite ho scoperto quanto segue:
1. GroovyMAME funziona SOLO se il Monitor/GPU della ATI viene impostato come PRIMARY. Inutile provare a impostare il Monitor/GPU NVIDIA come PRIMARY, il drag and drop del MAME non funziona sul Monitor Secondario e lancia un’eccezione di memory access violation.
2. Windows se ne frega bellamente di qualunque impostazione che forza l’esecuzione di un programma o emulatore con una GPU specifica, o del drag-and-drop su un Monitor. L’unica discriminante che permette la scelta della GPU da utilizzare è il flag del check box MAKE THIS DISPLAY PRIMARY nei Display Settings di Windows. Nello specifico, avevo impostato il Monitor CRT collegato alla GPU ATI come PRIMARY ed ho provato ad avviare il Dolphin TriForce sul Monitor LCD collegato alla GPU NVIDIA, ho impostato nella sezione GRAPHICS della GUI del Dolphin di utilizzare la GeForce RTX dal drop down menu (appaiono entrambe le GPU elencate), ho impostato la forzatura dell’utilizzo della GPU NVIDIA nel NVIDIA Control Panel selezionando il path dell’eseguibile dolphin.exe. TUTTO inutile, ho avviato Virtua Striker 4 e nonostante girasse in full screen sul Monitor LCD collegato alla GPU NVIDIA, era la scheda ATI a renderizzarlo e a eseguire i calcoli. Me ne sono accorto tramite TASK MANAGER di Windows, dove nel TAB PERFORMANCE sono elencate a sinistra le due GPU, indicate in Array come GPU0 e GPU1 ma con le label che descrivono chiaramente di quale GPU si tratta, se ATI o AMD. Nel mio caso specifico appena descritto, la GPU ATI era fra il 40% ed il 60% di utilizzo, la GPU NVIDIA a 0% fisso. A questo punto sono tornato nei Display Settings di Windows e ho flaggato come PRIMARY Display l’LCD collegato alla GPU NVIDIA, riavviato il Dolphin e magicamente il rendering è stato effettuato sulla GPU NVIDIA che viaggiava al 40%, mentre quella ATI restava a 0%. Stesso dicasi per il TeknoParrot.
Mi scuso per la lungaggine del post, ma spero di aver chiarito a fondo lo scenario e le problematiche a cui andrai incontro.
Per completezza aggiungo che ho installato la versione Premium del LaunchBox (BIGBOX), caricando un Theme specifico per CRT 4:3. Il mio obiettivo è avviare il Cabinato ed il PC assieme e navigare nei Menu del BigBox per selezionare un gioco dalle Categorie e Playlist disponibili e da me customizzate. In base al titolo selezionato (se MAME, TriForce, Teknoparrot) automatizzare il flag del PRIMARY DISPLAY attraverso uno Script AutoHotKey da me realizzato per scegliere fra GPU ATI o NVIDIA in base al gioco/emulatore e quindi switchare sull’uscita video corretta attraverso la semplice pressione fisica del pulsante sullo Switch VGA KVM che ho acquistato e postato qui sopra.
L’unico problema che resta ancora aperto è come forzare a 640*480 quei giochi TeknoParrot che non hanno nei loro settings dell’emulatore la possibilità di impostare la risoluzione nativa. Ci proverò con NVIDIA Control Panel, dove esiste la possibilità di fare override delle impostazioni dei giochi 3D per forzare una specifica risoluzione, ma ho letto pareri contrastanti a riguardo. In alternativa, proverò con dgVodoo2 oppure Dxwnd.
Per completezza della mia configurazione, aggiungo che ho nel Cabinato anche una NAOMI 2 con NetDimm e RaspberryPI3 anch’essa con uscita video VGA collegata allo SWITCH VGA KVM. Quindi, a cabinato e PC avviati, con la solita pressione del pulsante fisico sullo Switch VGA passo da PC a NAOMI e viceversa. Stesso dicasi per i Controlli JVS dove ho uno Switch fisico USB FJGEAR compatibile per passare da NAOMI 2 a PC (l’usb verso il PC è proxato attraverso JVS-PAC 2 di IrkenLabs) e viceversa. Ed infine un semplice Switch RCA Audio per passare da NAOMI 2 a PC e viceversa con pressione di apposito pulsante sullo Switch.
Insomma, viva l’automatizzazione e la semplificazione nei passaggi da un gioco all’altro, il tutto su un unico cabinato!!
A disposizione per ulteriori info.
Ciao!!