Per l'introduzione vi rimando alla pluripremiata (

Riassumendo un po', la situazione è questa: fino ad oggi ho giocato ad arcade e retrogame in generale (per retrogame intendo fino a metà anni 2000 circa) su console android, usando prettamente retroarch e sfruttando, per abbellire un po' lo schermo, bezel e shaders. Come controller usavo gamepad da console.

Qualche settimana fa ho comprato un paio di arcade stick molto economici (30€ la coppia, ed insieme ti davano pure una console hdmi fetente da collegare direttamente allo schermo...prontamente buttata nel cassetto), funzionano per quello che valgono, ma è stato un buon esperimento per capire se mi interessava giocare con quel tipo d'interfaccia...e che ve lo dico a fare, è decisamente il modo giusto per approcciarsi ad un titolo arcade (e grazie al c

Il passo successivo, venerdì scorso, è stato comprare uno schermo CRT e collegarlo al portatile, tramite adattatore hdmi/scart e quindi con cavo scart/scart. Questo per creare in fretta e furia una postazione arcade (ma anche nes, snes, ed altre retroconsole) da mettere in funzione durante il mio compleanno che c'è stato sabato. Un successo.
E qui finisce il riassunto delle puntate precedenti, ora inizia il dramma attuale.
Il problema è che sono un perfezionista, se so che posso migliorare qualcosa mi viene la scimmia finché non ci riesco. Quindi è da domenica che sto combattendo con tutto l'impianto per cercare di sfruttare al meglio lo schermo.
Penso sia doveroso a questo punto dire che il portatile ha SOLO uscita DisplayPort e HDMI, gira con Win11 ed ha una nVidia RTX 4050.
Ah, e per la parte emulazione mi affido a ES-DE come frontend launcher e RetroArch per l'emulazione (core FB Neo per quanto riguarda gli arcade, preferito a mame2003+ perché il primo supporta i retroachievements)
Tramite l'nVidia control center ho cercato di impostare una risoluzione il più adatta possibile, ma mi pare che la risoluzione più bassa che io sia riuscito a raggiunge sia 800x600.
E qui mi scatta il primo dubbio: qual è la risoluzione nativa di un monitor crt? Nello specifico è un Philips 14pt1548/01.
Come dicevo nella presentazione, l'immagine mi sembra però "troppo bella" rispetto a quanto mi sarei aspettato, ma non capisco se questo è dovuto ad una mia aspettativa falsata dal precedente uso degli shaders, magari troppo invasivi nel cercare di "sporcare" l'immagine, o se effettivamente l'immagine originale era più "sporca". Purtroppo non ho metri di paragone e mi viene anche difficile filmare per farvi vedere, perché ovviamente a registrare tramite cellulare viene una schifezza da crisi epilettica. L'impressione però è di avere un'immagine sì leggermente sfocata per via della minore definizione dello schermo, ma non vedo le scanlines nere che mi sarei aspettato di vedere. C'è qualche modo che posso sfruttare per farvi vedere e giudicare?
Grazie ai link che mi son stati segnalati (
http://wp.arcadeitalia.net/guida-al-mamecab/
http://wp.arcadeitalia.net/diffcrtvslcd/
https://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=17&t=37358
) e che ho appena iniziato a leggere (e mentre leggevo già solo il primo ho aperto altri 14 link... non ne uscirò vivo, lo sento) sto cercando di capire un pochino la situazione, prima di tutto voglio capire se avendo solo uscite HDMI e DisplayPort ho qualche speranza (temo di no) e/o se esiste qualche scheda video esterna, magari da collegare via hdmi o via usb, per ottenere un risultato analogico.
Se queste ipotesi dovessero essere tutte negative, capire cosa fare: se farmi un minipc o se desistere e farmi andar bene quello che ho (magari aggiungendo degli shaders? certo, mi pare assurdo usare shader crt su un crt reale, ma si fa di necessità virtù), soprattutto considerando che la postazione mi interessa principalmente per giocare in coppia con la mia signora o con gli amici, perché le partite single player (so che sto per bestemmiare, scusatemi) è più facile che me le faccia sul divano con la console portatile che non su un crt da dover tirare fuori dalla cantina e appoggiarlo sul tavolo della cucina.
Avere un cabinet (i bartop non mi piacciono) arcade mi piacerebbe parecchio, ma non avrei lo spazio dove metterlo, quindi fare un investimento "importante" per una partita ogni tanto sarebbe buttare soldi.
E consideriamo anche che il mio tentativo è più quello di ricreare la mia situazione d'infanzia, quindi una postazione di gaming casalingo anni 80/90/00 e non un'esperienza arcade da salagiochi.
Gli arcade sono solo parte del parco titoli che voglio mettere a disposizione e, "logisticamente", quello più distante (come detto: niente cabinet, ma tv sul tavolo e gamepad o arcade stick in mano).
E qui mi viene il secondo grande dubbio: quando si parla di 15KHz se ne parla solo in relazione agli arcade o anche alle console domestiche? Andavano entrambi a 15KHz o avevano frequenze diverse? E, uscita video a parte, come configurare al meglio Windows e RetroArch per gestire le varie console?
L'altro giorno ho approcciato per la prima volta alle opzioni CRTSwitchRes e CRT Super resolution, ma devo ammettere che non ci ho capito molto. Soprattutto riguardo il loro scopo, non mi è molto chiaro.
Come potete leggere ho tanti dubbi, che tra le mille schede che ho aperto ed i vostri suggerimenti son sicuro riuscirò a dipanare. Non è poi detto che mi piaccia la risposta, ma almeno mi tolgo i dubbi.
Torno a studiare, se avete altri link o se volete spiegarmi qualcosa qui sotto siete assolutamente i benvenuti.
