Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Coesistenza Pandora/Raspberry
Moderatore: Moderatore Raspberry
- foopep
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/08/2023, 14:55
- Città: Frosinone
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Coesistenza Pandora/Raspberry
Ciao ragazzi, ho appena acquistato un vecchio cabinato arcade da sala giochi da restaurare. Il cabinato ha doppia postazione e 4 pulsanti per giocatore, oltre naturalmente ad altri tre tasti funzionali. Vorrei, prima di rivestirlo graficamente, aggiungere altri due pulsanti per giocatore e mi chiedevo se devo aggiungere del cablaggio nella plancia o se, magari, jamma ha già dei cavi aggiuntivi. Questa era la prima domanda idiota
. Seconda domanda: intanto ho deciso di partire con un Pandora ma ho già un Raspberry Pi3 b+ che vorrei sfruttare (tramite Batocera o Retropie) per poter rigiocare ai giochi della mia adolescenza per Commodore 64, Amiga e Dos. So già che mi servirebbe una scheda Jammapi ma c'è modo di far coesistere i due sistemi? O per collegare il Rasp devo per forza staccare il Pandora? Grazie a chi mi vorrà rispondere 
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12471
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 206 volte
- Grazie Ricevuti: 325 volte
Re: Coesistenza Pandora/Raspberry
Staccare no, puoi usare un dualjamma (o fartelo) e usare un sistema o l'altro.
Però normalmente si scollega e ricollega quello che serve
Però normalmente si scollega e ricollega quello che serve
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5518
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 315 volte
Re: Coesistenza Pandora/Raspberry
la pandora per quanto possa sembrare una soluzione facile, ha tutta una serie di limiti che quando approfondirai il progetto che vuoi realizzare affronteremo.
il rasp è sicuramente piu' flessibile da quest punto di vista, anche se giocare a c64 e amiga senza tastiera vuol dire cmq tagliar fuori una bella fetta di giochi, ma questo dipende dai tuoi gusti.
il rasp è sicuramente piu' flessibile da quest punto di vista, anche se giocare a c64 e amiga senza tastiera vuol dire cmq tagliar fuori una bella fetta di giochi, ma questo dipende dai tuoi gusti.
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3235
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: Coesistenza Pandora/Raspberry
Prima di tutto direi che ci puoi fare vedere qualcosa.
Qui tutti comprano cabinati ma pochi che aprono dei topic nei quali documentano tutti i lavori (considerazione generale).
Visto che hai già intenzione di emulare c64 e Amiga (ti aspetto al varco) perché non droppi subito la Pandora e vai di Raspberry o quel che è, per emulare tutto?
Qui tutti comprano cabinati ma pochi che aprono dei topic nei quali documentano tutti i lavori (considerazione generale).
Visto che hai già intenzione di emulare c64 e Amiga (ti aspetto al varco) perché non droppi subito la Pandora e vai di Raspberry o quel che è, per emulare tutto?
- foopep
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/08/2023, 14:55
- Città: Frosinone
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Coesistenza Pandora/Raspberry
Il cabinato mi deve ancora arrivare. Appena ne avrò la possibilità, vi posterò delle fotoDigDug ha scritto: ↑23/08/2023, 22:33 Prima di tutto direi che ci puoi fare vedere qualcosa.
Qui tutti comprano cabinati ma pochi che aprono dei topic nei quali documentano tutti i lavori (considerazione generale).
Visto che hai già intenzione di emulare c64 e Amiga (ti aspetto al varco) perché non droppi subito la Pandora e vai di Raspberry o quel che è, per emulare tutto?
- foopep
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/08/2023, 14:55
- Città: Frosinone
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Coesistenza Pandora/Raspberry
Non c'è modo di far riconoscere una tastiera ed un mouse su di un cabinato?Gothrek ha scritto: ↑23/08/2023, 21:59 la pandora per quanto possa sembrare una soluzione facile, ha tutta una serie di limiti che quando approfondirai il progetto che vuoi realizzare affronteremo.
il rasp è sicuramente piu' flessibile da quest punto di vista, anche se giocare a c64 e amiga senza tastiera vuol dire cmq tagliar fuori una bella fetta di giochi, ma questo dipende dai tuoi gusti.
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5518
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 315 volte
Re: Coesistenza Pandora/Raspberry
si certo, al rasp puoi collegarli, quello che volevano dire che in un cabinato dove giochi in piedi (o sgabello) davanti ad un crt per ricreare un ambiente da sala giochi, una tastiera dove la metti? la appoggi sopra? quacuno in un cabinato la fa estrarre da sotto, insomma qualche soluzione c'è, ma tutti i sistemi di quel tipo sono pensati per giocarci comadamente in maniera diversa.foopep ha scritto: ↑24/08/2023, 18:39Non c'è modo di far riconoscere una tastiera ed un mouse su di un cabinato?Gothrek ha scritto: ↑23/08/2023, 21:59 la pandora per quanto possa sembrare una soluzione facile, ha tutta una serie di limiti che quando approfondirai il progetto che vuoi realizzare affronteremo.
il rasp è sicuramente piu' flessibile da quest punto di vista, anche se giocare a c64 e amiga senza tastiera vuol dire cmq tagliar fuori una bella fetta di giochi, ma questo dipende dai tuoi gusti.
Sulla fattibilità tecnica, è fattibile.