Come al solito mi vado ad infilare nei problemi più assurdi....
Partiamo dall'inizio e molto brevemente:
Voglio passare a Wayland perché con xorg non posso avere 2 (o più) monitor ciascuno con un refresh rate differente, per cui ad esempio non posso avere il mio schermo principale LCD a 60Hz o più e lanciare i retro-games sul CRT a refresh rate originale.
Scopro che Xrandr non funziona con Wayland per cui non è possibile cambiare risoluzione al volo e, cosa ancora più grave non è possibile impostare modalità video differente.
Wayland, come pure Xorg, per ora prende le risoluzioni che gli vengono passate dal Kernel, questo le acquisisce facendo delle query in fase di boot ai vari monitor che risultano connessi in quel momento.
Ciascun monitor gli passa un file .bin in cui sono specificate le modalità video possibili, questo file si chiama "EDID" e viene inserito nei device dai produttori, si avranno quindi situazioni in cui:
- un monitor, pur fisicamente potendo supportare caratteristiche maggiori (monitor overclocking) queste non potranno essere impostate
- l'hardware darà degli EDID formattati male o comunque non funzionanti e quindi non sarà utilizzabile a dovere
- nel caso del retrogaming su TV CRT che non restituiscono alcun EDID non saranno utilizzabili
Infatti se non riceve risposta il kernel imposta per quel monitor delle modalità video "safe" che dovrebbero andare bene genericamente ma che ovviamente non vanno bene per noi nostalgici dei pixel.
Cosa fare?
Allo stato attuale bisogna generare un file EDID con le diverse modalità video supportate dal monitor in questione e passarlo come parametro di avvio al kernel, di seguito alcuni link di riferimento:
https://qastack.it/ubuntu/973499/waylan ... resolution
https://wiki.archlinux.org/index.php/ke ... de_setting
Questo processo è valido, come ho detto sopra per Wayland come per Xorg ed ha una sua logica; dal momento che ora i driver video dialogano direttamente con il kernel, non si permette alle applicazioni di impostare risoluzioni non permesse dai produttori dei device, inoltre le modalità video impostate in Kernel Mode Setting funzioneranno anche al di fuori dei Desktop Environment, per cui ad esempio un emulatore (diciamo ad esempio retroarch) potrà funzionare bene lanciandolo semplicemente da TTY senza bisogno di un ambiente Desktop che come sappiamo appesantisce parecchio un sistema; io però voglio un desktop environment perché voglio avere una macchina da gaming unica per vecchi giochi ed attuali, voglio ad esempio lanciare sul mio monitor LCD l'emulatore GameBoy con lo stupendo shader che fa sembrare la modalità video del tutto simile a quella originale ed invece lanciare la GUI di FS-UAE per godermi i dati e gli screenshot di openretro e mandare i suoi giochi sul CRT, e così anche per Dolphin...
Tutto questo come possiamo capire ha dei limiti che dobbiamo in qualche modo superare.
Esiste un progetto:
https://github.com/akatrevorjay/edid-generator che permette di trasformare una modeline in un file EDID; certo è ben lontano dal poter creare un EDID completo con tutte le modalità video occorrenti, inoltre ha dei bug ma è un inizio.
Sarebbe fantastico avere già pronto un tale file perché questo funzionerebbe su ogni sistema operativo su ogni emulatore.
Purtroppo le mie conoscenze si fermano qua per cui se ci fosse tra voi qualche Superman cit.

(tipo
@eldiau come suggerito da
@Tox Nox Fox ) gli chiederei di aiutarmi in questo percorso; anche perché credo che il passaggio a Wayland sia inevitabile oramai, perfino Ubuntu da aprile uscirà di default con Wayland...
Nota a margine, credo che si possa ottenere una configurazione dual monitor/dual refresh rate anche in Xorg settando i due monitor con 2 xscreen diversi, senza xinerama, in modo da avere :0.0 e :0.1, questa configurazione dovrebbe chiamarsi "dualhead" o "zaphod" come meglio spiegato qui
https://wiki.archlinux.org/index.php/multihead ma non ho provato e se qualcuno avesse la buona volontà di provare sarebbe fantastico
Seconda nota a margine, Groovyarcade mi sembra che già funzioni come descritto sopra e cioè impostando le modalità video a l livello Kernel e senza DE per cui si potrebbe dare uno sguardo per capirne di più...