
Ciononostante, il thread in questione non mi ha chiarito completamente le idee: questo perche' la stragrande maggioranza degli utenti che e' intervenuta nella discussione ha postato la sua preferenza per questo o quel tipo di legno a mo di "fan", quasi mai adducendo reali motivazioni o considerazioni di carattere "tecnico" che siano obiettivamente riscontrabili ed apprezzabili ad di la' della sfera dei gusti personali.
Il post mi e' venuto un po' lungo...abbiate pazienza!!!

Veniamo al sodo...il legno mi serve per un cabinato di grosse dimensioni (88x122x194cm - LxPxA) e le caratteristiche che cerco sono:
- massima durata nel tempo (no sfaldamenti, legno avverso a tarli et similia)
- massima resistenza (deve poter assorbire botte o urti senza problemi: non voglio bozze o scheggiature al minimo contatto)
- massima resa estetica
- resistenza all'umidita' (quanto basta...diciamo che e' piu' un plus che una caratteristica essenziale, come chiariro' piu' sotto)
- lo spessore che sto considerando e' di 19mm (misura perfetta un po' per tutto e precisa per il T-Molding classico). Si puo' considerare comunque un range di 18-20mm, secondo vostri suggerimenti.
Il costo non e' un problema. Il peso neanche. L'intenzione sarebbe di usare lo stesso tipo di legno per ogni parte del cabinato (es.: anche la plancia comandi o le assi interne o il basamento) in modo da garantire la massima qualita' ad ogni componente, sia strutturale che non, salvo che qualcuno non mi consigli di fare diversamente per qualche preciso ed importante motivo.
Aver letto il thread di cui sopra e un sacco di altra roba in altri forum (soprattutto americani) mi ha confermato quanto pensavo gia' in precedenza, ovvero che le due migliori opzioni disponibili sono multistrato compensato e MDF, ma ovviamente ascolto idee o suggerimenti diversi (se ben motivati!)
Per quanto ho potuto leggere, in sintesi i pro e i contro dei due materiali sono:
Multistrato compensato
PRO: durabilita', minor peso, maggior resistenza all'umidita'
CONTRO: minor lavorabilita', minor resa estetica, rischio scheggiature e soprattutto ammaccature in caso di urti
MDF
PRO: miglior lavorabilita', miglior resa estetica, miglior resistenza agli urti
CONTRO: maggior peso, minore resistenza all'umidita'
Note aggiuntive:
1) In linea di principio il multistrato compensato ha anche meno collanti tossici rispetto allo MDF ma quest'ultimo si trova oggigiorno anche in versioni "eco" con colle speciali praticamente prive di formaldeide (certificazioni NAF o al limite CARB2). Inoltre ho trovato in giro anche una versione di MDF resistente all'umidita' grazie ad una speciale lavorazione brevettata.
2) La questione della resistenza all'umidita' e' spesso citata da vari utenti nel thread di cui sopra, ma onestamente a me sembra piu' un falso problema: a meno che non si intenda installare il cabinato in un sottoscala/taverna/veranda aperta tutto l'anno non capisco perche' ci si debba preoccupare della cosa. Il mio cabinato andra' in una sala di un appartamento che non ha MAI visto problemi di umidita', muffe o altre cose del genere. Quindi a meno che non mi diciate che tenere i termosifoni accesi puo' rovinarti il cabinato, non vedo tutta questa necessita' di un legno "a prova di pioggia"...resto comunque in ascolto di qualunque vostro rilievo in proposito.
3) Se dovessi optare per il multistrato, scarterei il pioppo (che e' il piu' usato e venduto in Italia) per vari motivi (nodi, scarsa resistenza agli urti, ecc.) e non mi convince affatto neanche l'abete (un po' meglio del pioppo ma siamo li). Credo che l'unica opzione sia il multistrato marino di okume' che dovrebbe garantire anche una migliore lavorabilita' e resistenza agli urti rispetto agli altri legni multistrato (mentre e' scontato che offra una totale resistenza all'umidita'): cosa ne pensate? E' veramente cosi' nella vostra esperienza o per le vostre conoscenze?
4) Infine l'estetica: onestamente non mi piace il laminato (o bilaminato), mi sembra innaturale. Idealmente, vorrei un cabinato verniciato nero opaco, quindi niente lucido (per carita'!) ma neanche un opaco "smorto"...cioe' non deve originare riflessi ma neanche sembrare "piatto" come colore....non so se ho reso l'idea. E' difficile anche postare una foto perche' le foto non rendono bene: cerchero' in rete e se ne trovo una decente la posto.
Quindi, in sostanza, quale dei due mi consigliate e perche'? (o altre soluzioni eventualmente)
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi ed offrirmi i suoi consigli. Mi scuso ancora per la lunghezza del post!