Ciao Damnd, non non sono quel bisboch con mia grande tristezza

. Ho qualche base di programmazione in linguaggio macchina a 8 bit, ma niente di lontanamente paragonabile..
per rispondere alle tue domande:
- Io parlavo di cab multi purpose, cioè un cabinato autocostruito, che si possa adattare il meglio possibile a quanti più titoli possibile senza snaturarsi. E' chiaro che su una macchina del genere è necessario scendere a qualche compromesso. Lo spazio per montarci un volante chiaramente manca, quindi questo è il massimo che si può fare. L'alternativa è fare due cab, uno con un volante per tutti i giochi di guida, e uno con i joystick.
Anche progettando un "volante" da attaccare allo spinner, (cosa che si può anche fare) la tecnica di base è sempre quella. avresti comunque un volante a rotazione infinita come lo spinner, che si adatterebbe bene a qualcosa e peggio ad altro. Capirei di più se fosse contestato il fatto che nella maggior parte dei giochi di guida, specialmente quelli più moderni i volanti hanno un fine corsa e sono più duri da girare, questa è la differenza più evidente.
Resta il fatto che volendo usarlo su molti giochi diversi, ognuno con le sue caratteristiche su qualcuno funzionerà meglio, su altri magari ti troverai meglio con il joystick. Ma a differenza del joy, almeno lo spinner è "analogico" (che poi non è vero ma simula l'analogico) e quindi ti permette almeno di variare la corsa verso dx o sx e la velocità con cui giri.
Per usarlo al meglio posso consigliarti di rallentare dal pannello di controllo la velocità del mouse. Anche qui sono necessarie delle prove finchè troverai quella giusta.
Per ora l'ho usato poco solo per delle prove su alcuni giochi, perchè sto costruendo il bartop su cui verrà montato. Ma i primi test sono incoraggianti.
Ovviamente, come dici tu non è come avere in mano un volante.
- In effetti quando ho fatto quella foto non l'avevo ancora fissato. Poi ho semplicemente fatto alcuni piccoli spessori in compensato, e li ho fissati nei punti della basetta dove non c'erano componenti con un pochino di colla a caldo.
- Le dimensioni dello spinner dipendono molto dalla lunghezza del mini mouse. Io per accorciarlo, ho segato via la parte superiore della basetta dove c'erano i tasti e la rotella, che non mi servivano. Così ho guadagnato circa un centimetro e mezzo. In totale è lungo 6.50 cm, escludendo la manopola. La parte che avanza di vite sotto il "peso" si può tagliare. Sta dentro tranquillamente in qualsiasi plancia.
Se guardi bene la foto, la barretta di compensato orizzontale sotto la manopola, è più larga, escono due alette lateralmente. Le ho fatte per fissare lo spinner alla plancia tramite viti per il legno o facendo due piccoli buchi, viti con dadi.
Va bene proverò a fare una guida, mi fa piacere che la cosa abbia suscitato interesse.
Ma adesso avendolo già montato e incollato non lo posso smontare. Mi aiuterò con delle immagini in cad.