Breve Intro
► Mostra testo
Sono venuto a conoscenza delle sbc (single board computer) della Orange Pi dopo aver acquistato un raspberry pi 3 circa un anno fa.
Avendo acquistato il raspberry per usarlo con RetroPie quindi avendo speso ben 40€ ai suoi tempi (più gli accessori: alimentatore, microsd e cavo hdmi) mi sono chiesto allungo se ci fosse una soluzione per usare queste board il cui prezzo può essere anche meno della metà.
All'inizio ho trovato informazioni su un RETRORANGEPI 2.5 la cui distribuzione era stata sospesa perché utilizzando buona parte degli script del progetto RetroPie violava la licenza GPL 3.0 con cui lo stesso viene rilasciato. Ho acquistato una board, un OrangePi PC che è rimasto a fare da fermacarte fino a febbraio quando è stato rilasciato RETRORANGEPI 3.0.1 e per venire incontro alle licenze il codice RetroPie su github.com dello stesso.
Qualcosa fin da subito non mi andava giù, il codice che c'era su github.com non veniva aggiornato come quello per RetroPie e lo stesso era inutilizzabile per ricompilare le versioni aggiornate delle varie parti software (questo sempre in forte violazione di molte licenze di alcune parti e emulatori). EmulationStation andava avanti somigliando sempre più a Attractmode introducendo video anteprime, custom collections e molto altro ma io potevo solo stare a guardare.
Per prima cosa mi sono compilato una versione di EmulationStation aggiornata e l'ho condivisa con i programmatori di RETRORANGEPI che hanno preso il file eseguibile e l'hanno reso scaricabile con il RetroPie-Setup. Questo nonostante io avessi dato loro anche i sorgenti. La musica non cambaiva, quindi cosa fare?
Mi sono rimboccato le maniche ed è nato questo progetto, Nintendont.it RetroPie for Orange Pi.
Orange Pi cosa c'è dentro
► Mostra testo
Le board supportate al momento sono quasi la totalità di quelle prodotte da Orange Pi con CPU Allwinner H3 (manca solo Orange Pi Zero che ha un H2+)
La CPU comune a queste board è un CorteX A7 con clock che varia fra 1.2GHz e 1.5GHz a seconda del modello di board che si acquista (ciò è dovuto a differenti parti che gestiscono l'alimentazione della stessa)
La GPU è una MALI400 MP2 con clock a 600MHz
Le board supportate sono:
Le board come detto variano per quantitativo di RAM e dotazioni varie, ma le prestazioni sono per lo più identiche nel campo dell'emulazione anche su quelle che hanno solo 512MB di RAM
Cosa serve acquistare
- Per chi è interessato a costruire una retromacchina economica mi sento di consigliare l'acquisto di un Orange Pi Lite per chi necessità di collegarla alla rete via WiFi o un Orange Pi PC per chi vuole collegarla tramite cavo di rete
- Per alimentare queste due board potete usare un alimentatore per PSP che si trova su eBay a prezzi ridicoli e funziona perfettamente.
- Per quel che riguarda la microSD il mio consiglio, come anche a chi usa il raspberry, è di usare una microSD da 4/8GB economica ed usare la funzione USB ROMS SERVICE per caricare i giochi direttamente su un pennino USB formattato in FAT32, eviterete sbattimenti nel trasferimento dei giochi e nel caso di guasti alla microSD o al boot del sistema non perderete il lavoro fatto!
- Un pad USB fra una ampia scelta. Per XBOX 360 serve l'apposito ricevitore USB, per PS3 un dongle Bluetooth.
Come funziona
Il sistema si installa come un immagine per RaspBerry, quindi basta scaricare l'immagine dal mio sito e copiarla nella microSD con Win32diskimager-
Potete usare il wiki di RetroPie per qualsiasi dubbio e chiarimento sulle configurazioni di sistema, inoltre aggiorno con cadenza settimanale il RetroPie-Setup introducendo tutte le features della distro RetroPie per Raspberry.
Dove lo scarico
Immagini e news:
www.nintendont.it
Github: github.com/nintendontit/RetroPie-Setup
Qualche video dal mio canale
Carrellata di temi che su RetrOrangePi non potete usare perchè EmulationStation non è aggiornato
[BBvideo=640,360]
https://www.youtube.com/watch?v=Zs-nb-5xV8Y[/BBvideo]
Effetti shaders (anche se limitati rispetto a RaspBerry) che non sono presenti su RetrOrangePi
[BBvideo=640,360]
https://www.youtube.com/watch?v=OJhNQTMtfxE[/BBvideo]
Super Mario 64 e Mario Kart 64 (e qui forse siamo messi meglio che su RaspBerry)
[BBvideo=640,360]
https://www.youtube.com/watch?v=Vb3yVNl7-ns[/BBvideo]
[BBvideo=640,360]
https://www.youtube.com/watch?v=loNk8Gp6_MI[/BBvideo]
La chicca, la funzione sospendi che vi permette di riaccendere velocemente dal tasto sempre presente sulle board OrangePi
[BBvideo=640,360]
https://www.youtube.com/watch?v=8xlw6OMbziQ[/BBvideo]
Per qualsiasi domanda info e anche per aiutarmi in questo progetto rispondete pure a questo post!