Hey ! Rieccomi, dopo UN MESE (sorry... eravamo al mare e una volta tornati mi sono dimenticato di rispondere...

) .
Sì, quella del filmato è la versione Prototipo, differente dalle altre perchè fa utilizzo di un particolare disco in cui ci sono incise scene poi rimosse nella versione definitiva.
Per quanto riguarda il Daphne, dai un'occhiata al mio post in questo thread:
viewtopic.php?f=66&t=28871&p=318075#p318075
Vi sono molti modi per avere DL e SA nello stesso cab, ma il "meno rognoso" e più verosimile all'originale da sala (anzi... è lui e basta !) è proprio il "metodo Daphne", implementato in un PC. Lascia perdere il Raspberry, Linux e minchiate varie... se hai a disposizione un PC "di riciclo", anche avesse come CPU un Pentium 1.6Ghz, va benissimo quello !
Windows Xp ! ... altrimenti gira tutto come non dovrebbe (purtroppo lo sviluppo di Daphne è FERMISSIMO da parecchio tempo, e le risorse di cui fa utilizzo sono ferme alle librerie antecedenti a Windows 7. Ergo, con 7, 8 o 10 ti ritroveresti ad utilizzare per forza la modalità "OpenGL" che nell'ultima versione di Daphne è ancora in fase "sperimentale") !
La scheda purtroppo ti serve a poco se non hai tutta l'elettronica a corredo... esistono i sistemi "Dexter" e "Eva" basati su Raspberry e customizzati a seconda del gioco richiesto che possono sostituire il sistema "Lettore+Disco", ma se è l'economicità quella che cerchi allora questa non è la strada da intraprendere.
Marco "MacDLSA" _ Retrogaming History Staff _ Daphne/Singe LaserDiscGame Emulator(s) Team