Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Primo Bartop - primi problemi
Primo Bartop - primi problemi
Dopo 3 settimane di attesa finalmente il falegname mi ha tagliato i pezzi !!!
Debbo dire che il risultato mi sembra soddisfacente, per essere il primo bartop che taglia !!!
Ora però sorgono i primi problemi, non aveva una fresa della giusta misura per poi inserire il T-molding quindi ora mi farò un giro per i vari falegnami della zona solo che ho un dubbio.
Leggendo pochi post sotto ho letto che per T-molding di ArcadeUK serve un taglio da 1,6 mm, mentre sul sito SmallCab dove inseriscono le misure parlano di un taglio da max 2,7 mm per un T-molding da 16mm.
Essendo il bartop con un MDF di spessore 16mm e l'unico sito con tale larghezza di T-molding è SmallCab ma al prezzo di 4 euro metro, posso optare per i T-molding di ArcadeUk che costano max 1 euro al metro però hanno come misure o 15mm o 19mm (3/4 inch) .
Quale consigliate ?? meglio mezzo millimetro più piccolo per lato o più grande per poi raffilarlo ??
Il taglio per il T-molding da 2 mm così va bene un pò per tutto ??
Debbo dire che il risultato mi sembra soddisfacente, per essere il primo bartop che taglia !!!
Ora però sorgono i primi problemi, non aveva una fresa della giusta misura per poi inserire il T-molding quindi ora mi farò un giro per i vari falegnami della zona solo che ho un dubbio.
Leggendo pochi post sotto ho letto che per T-molding di ArcadeUK serve un taglio da 1,6 mm, mentre sul sito SmallCab dove inseriscono le misure parlano di un taglio da max 2,7 mm per un T-molding da 16mm.
Essendo il bartop con un MDF di spessore 16mm e l'unico sito con tale larghezza di T-molding è SmallCab ma al prezzo di 4 euro metro, posso optare per i T-molding di ArcadeUk che costano max 1 euro al metro però hanno come misure o 15mm o 19mm (3/4 inch) .
Quale consigliate ?? meglio mezzo millimetro più piccolo per lato o più grande per poi raffilarlo ??
Il taglio per il T-molding da 2 mm così va bene un pò per tutto ??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Primo Bartop - primi problemi
Ciao , andiamo per gradi ,
2.7 mm e l'ingombro totale della lisca di aggancio , quindi il taglio dicono di farlo da 2mm , i 0.7 restanti servono per presa e resistenza di fissaggio .
altrimenti non si fisserebbe.
Su arcadeuk se metti metri nella sezione apposita avrai 2.57 sterline al metro , il prezzo che ai visto e in piedi.
quindi se prendi da 19mm taglio 1.6 mm
se prendi 16mm taglio da 2 mm
Questo è quello che ho capito da le specifiche su smallcab.
2.7 mm e l'ingombro totale della lisca di aggancio , quindi il taglio dicono di farlo da 2mm , i 0.7 restanti servono per presa e resistenza di fissaggio .
altrimenti non si fisserebbe.
Su arcadeuk se metti metri nella sezione apposita avrai 2.57 sterline al metro , il prezzo che ai visto e in piedi.
quindi se prendi da 19mm taglio 1.6 mm
se prendi 16mm taglio da 2 mm
Questo è quello che ho capito da le specifiche su smallcab.
Re: Primo Bartop - primi problemi
Hai ragione, non mi ero accorto della differenza tra "feet" e "metres". I prezzi per colori "standard" da 15mm sono: in "feet" è 0,48 sterline (0,56 euro), in metri è 1,58 sterline (1,86 euro).
Il cromato, quello che vorrei ordinare costa 4 euro al metro !!! ... stesso prezzo SmallCab !!!
Grazie per la dritta, almeno prendo quella da 16mm di SmallCab almeno vado sul sicuro senza raffilare nulla !!!
Il cromato, quello che vorrei ordinare costa 4 euro al metro !!! ... stesso prezzo SmallCab !!!
Grazie per la dritta, almeno prendo quella da 16mm di SmallCab almeno vado sul sicuro senza raffilare nulla !!!
-
cabinato pazzo
- Affezionato
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 18/07/2006, 22:07
- Medaglie: 1
- Città: vasto
Re: Primo Bartop - primi problemi
dai cinesi ho trovato la striscia cromata da 16 mm ,poca spesa tanta resa...unica cosa va incollata...
- airart
- Affezionato
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 23/11/2013, 10:18
- Città: Modena
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Contatta:
Re: Primo Bartop - primi problemi
Allora si, con 5 euro ti danno 10 metri di striscia "cromata" che si spella dopo una settimana !!! 

-
cabinato pazzo
- Affezionato
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 18/07/2006, 22:07
- Medaglie: 1
- Città: vasto
Re: Primo Bartop - primi problemi
a te si spella, a me no... che vuoi farci è la vita
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Re: Primo Bartop - primi problemi
Dopo innumerevoli peripezie sono arrivato a buon punto !!!
Oramai ho una ferramenta dentro casa tra viti, vitine, rondelle, dadi ... ecc
Ho utilizzo dell'MDF da 16 mm ma piu' vado avanti e più mi rendo conto che forse non è stata la scelta ottimale !!!
Ora infatti ho il problema che le leve escono troppo poco e si impugnano male !!! Farò un asola di un centimetro, ma una volta tolta la plasticatura l'MDF sembra cartone pressato e le viti aggangiano male e si sfalda tutto !!!
Capisco il senso di fare una plancia in alluminio, molto più robusta e pratica.
Solitamente che legno usate per i vostri cabinati ??
Pensavo che l'MDF pesasse meno rispetto ad un multistrato, ma anche il mio bartop in foto non è certo "leggero" !!!
Oramai ho una ferramenta dentro casa tra viti, vitine, rondelle, dadi ... ecc

Ho utilizzo dell'MDF da 16 mm ma piu' vado avanti e più mi rendo conto che forse non è stata la scelta ottimale !!!
Ora infatti ho il problema che le leve escono troppo poco e si impugnano male !!! Farò un asola di un centimetro, ma una volta tolta la plasticatura l'MDF sembra cartone pressato e le viti aggangiano male e si sfalda tutto !!!
Capisco il senso di fare una plancia in alluminio, molto più robusta e pratica.
Solitamente che legno usate per i vostri cabinati ??
Pensavo che l'MDF pesasse meno rispetto ad un multistrato, ma anche il mio bartop in foto non è certo "leggero" !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
giovannidlc
- Cab-dipendente
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 14/06/2015, 1:39
- Medaglie: 1
- Città: livorno
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Primo Bartop - primi problemi
Per la plancia potevi usarlo di spessore 10mm, per le viti fa un preforo con il trapano.
Re: Primo Bartop - primi problemi
Allora Io l'ho fatto tutto di MDF da 15 pero' calibro alla mano sono 17.20!!
Ho preso joystick a leva lunga e avvitati da dentro con 2 semplici viti autofilettanti (Ho forato con trapano pero' prima con una punta )altrimenti si si sfalda
Molti diranno cosa vuoi che tengano 2 viti su 4 autofilettanti su legno come mdf che e' praticamente del cartone pressato!!
sono li da 1 anno e mezzo e viene usato dai miei nipoti di 13 / 6 e 8 anni e le viti sono ancora li
Le controllo ogni tanto ma non si sono MAI MOSSE!!


Ho preso joystick a leva lunga e avvitati da dentro con 2 semplici viti autofilettanti (Ho forato con trapano pero' prima con una punta )altrimenti si si sfalda
Molti diranno cosa vuoi che tengano 2 viti su 4 autofilettanti su legno come mdf che e' praticamente del cartone pressato!!
sono li da 1 anno e mezzo e viene usato dai miei nipoti di 13 / 6 e 8 anni e le viti sono ancora li
Le controllo ogni tanto ma non si sono MAI MOSSE!!
Re: Primo Bartop - primi problemi
giovannidlc ha scritto: ↑22/02/2017, 8:35 Per la plancia potevi usarlo di spessore 10mm, per le viti fa un preforo con il trapano.
Errori di gioventù !!!

Comunque anche da 10mm sarebbe stato troppo considerando poi il plexiglass da 2mm.
Credo che la plancia in alluminio sia la soluzione ottimale sotto tutti i punti di vista anche perchè è la plancia quella che deve sopportare tutta la "violenza" dei giochi !!!
Re: Primo Bartop - primi problemi
Ho fatto una bella asola di un centrimetro quindi ora ho 6mm di MDF e 2mm di plexiglass e 4 quattro viti autofilettanti che tengono il joystick.cip060 ha scritto: ↑22/02/2017, 10:07 Allora Io l'ho fatto tutto di MDF da 15 pero' calibro alla mano sono 17.20!!![]()
![]()
Ho preso joystick a leva lunga e avvitati da dentro con 2 semplici viti autofilettanti (Ho forato con trapano pero' prima con una punta )altrimenti si si sfalda
Molti diranno cosa vuoi che tengano 2 viti su 4 autofilettanti su legno come mdf che e' praticamente del cartone pressato!!
sono li da 1 anno e mezzo e viene usato dai miei nipoti di 13 / 6 e 8 anni e le viti sono ancora li
Le controllo ogni tanto ma non si sono MAI MOSSE!!
Speriamo bene, anche se non mi sembra una soluzione molto duratura.
Credo che tra un pò metterò delle viti a testa piatta con dado così sarà tutto molto più "fermo", naturlmente prima ci passo con il Dremel per fare i fori.
Re: Primo Bartop - primi problemi
Siamo quasi giunti alla fine del progetto.
Ho configurato il joystick ed i tasti tramite la configurazione di Retropie (stile joystick PS3) solo che ogni gioco mi sembra abbia pulsanti configurati in maniera autonoma !!!
Ho guardato nella sezione Raspberry ma non ho trovato nulla di diverso rispetto alla procedura standard, qualcuno mi da qualche consiglio.
Grazie
Ho configurato il joystick ed i tasti tramite la configurazione di Retropie (stile joystick PS3) solo che ogni gioco mi sembra abbia pulsanti configurati in maniera autonoma !!!
Ho guardato nella sezione Raspberry ma non ho trovato nulla di diverso rispetto alla procedura standard, qualcuno mi da qualche consiglio.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Primo Bartop - primi problemi
Scusate non ho inserito che tipo di interfaccia uso !!!
E la "ritardo zero Encoder USB LED" che comanda:
- 2 Joystick
- 12 tasti
- 2 laterali per flipper
- 1 e 2 giocatori
- Coin + Start + Select
E la "ritardo zero Encoder USB LED" che comanda:
- 2 Joystick
- 12 tasti
- 2 laterali per flipper
- 1 e 2 giocatori
- Coin + Start + Select
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Primo Bartop - primi problemi
Giunto al termine del mio primo Bartop !! 
Ecco il risultato.

Ecco il risultato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- airart
- Affezionato
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 23/11/2013, 10:18
- Città: Modena
- Grazie Ricevuti: 2 volte
- Contatta:
Re: Primo Bartop - primi problemi
Molto bello , mi piace , ti chiedo :
dove hai trovato i tasti con i simboli X A B ecc
come hai fissato il t-mold
grazie
dove hai trovato i tasti con i simboli X A B ecc
come hai fissato il t-mold
grazie
Re: Primo Bartop - primi problemi
I "cerchi" dei tasti li ho stampati su carta e messi dentro i tasti retroilluminati. Secondo me sono meglio identificabili e fanno la loro figura !!! 
Non è un T-molding ma una striscia adesiva presa su Amazon (Chrome decorazione striscia 16mm x 5m). Il falegname non ha potuto farmi il taglio per il T-molding ed allora ho preso una striscia cromata da 5 metri al costo di 10 euro. Per fissarla ha un buon adesivo di serie ma per sicurezza ho messo dei rivetti argentati sugli angoli (ferramenta al costo di 3 euro).

Non è un T-molding ma una striscia adesiva presa su Amazon (Chrome decorazione striscia 16mm x 5m). Il falegname non ha potuto farmi il taglio per il T-molding ed allora ho preso una striscia cromata da 5 metri al costo di 10 euro. Per fissarla ha un buon adesivo di serie ma per sicurezza ho messo dei rivetti argentati sugli angoli (ferramenta al costo di 3 euro).
Re: Primo Bartop - primi problemi
Ho un piccolo problema con lo schermo.
Come vedete dalla foto mi taglia una parte delle scritte superiori.
La mia configurazione è un Raspberry 3 con adattatore HDMI->VGA e schermo da 19" Samsung.
La colpa è dell'adattatore o forse della risoluzione (che non so dove si imposta
) ??
Come vedete dalla foto mi taglia una parte delle scritte superiori.
La mia configurazione è un Raspberry 3 con adattatore HDMI->VGA e schermo da 19" Samsung.
La colpa è dell'adattatore o forse della risoluzione (che non so dove si imposta

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.