Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
-
Zak0077
- Banned
- Messaggi: 5818
- Iscritto il: 23/05/2012, 12:26
- Medaglie: 10
- Città: viterbo
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Allora se nn ascolti nn acrai mai risposta
Riassumo: finche c'e gente disposta a pagare xxx euri per una scheda (NON in italia) anche in italia si PROVA a venderla al prezzo che la venderebbe altrove (ma nn in italia)
Poi casi rari ci sono
Ma di invendute di piu
Il mal costume di prezzare un oggetto come il max profitto che potresti farci altrove (ma nn vendendo altrove) da una sola risposta
Ovvero, nn la vendi
Quindi o la metti in mercati esteri disposti a sborsare, o te la tieni
Nn puoi generalizzare con un listino
Perche da noi magari na cosa nn la vendi a piu di 10
Ma magari fuori italia potresti farci 1000
Ma nn per questo mettendola a 1000 qui la vendi, perche difficilmente la venderesti al prezzo che la pagherebbero altrove
Se invece vuoi fare un discorso diverso
Ovvero
A quanto e stata venduta e acquistata ovunque nel mondo una pcb (quindi quando e stata pagata al max)
È un altro discorso
Ma nn e necessariamente il prezzo di mercato
Magari era un altro periodo temporale dove c'era un interesse e una richiesta diversa
Per questi motivi , nn avrai mai un listino fisso
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Riassumo: finche c'e gente disposta a pagare xxx euri per una scheda (NON in italia) anche in italia si PROVA a venderla al prezzo che la venderebbe altrove (ma nn in italia)
Poi casi rari ci sono
Ma di invendute di piu
Il mal costume di prezzare un oggetto come il max profitto che potresti farci altrove (ma nn vendendo altrove) da una sola risposta
Ovvero, nn la vendi
Quindi o la metti in mercati esteri disposti a sborsare, o te la tieni
Nn puoi generalizzare con un listino
Perche da noi magari na cosa nn la vendi a piu di 10
Ma magari fuori italia potresti farci 1000
Ma nn per questo mettendola a 1000 qui la vendi, perche difficilmente la venderesti al prezzo che la pagherebbero altrove
Se invece vuoi fare un discorso diverso
Ovvero
A quanto e stata venduta e acquistata ovunque nel mondo una pcb (quindi quando e stata pagata al max)
È un altro discorso
Ma nn e necessariamente il prezzo di mercato
Magari era un altro periodo temporale dove c'era un interesse e una richiesta diversa
Per questi motivi , nn avrai mai un listino fisso
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
- Nostalgico
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 08/10/2014, 11:11
- Città: Torino
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Io non mi trovo d'accordo con quanto tu scrivi... Se diamo per valido il discorso domanda/offerta, possiamo comunque ammettere che il rapporto sia differente a seconda del mercato e possiamo quindi stabilire listini diversi a seconda del mercato di riferimento. Che poi è ne più ne meno di quello che fanno le multinazionali nel mondo... un prezzo diverso a seconda del mercato di vendita, perché in questo caso, anche se l'offerta è unica la domanda puo' cambiare a seconda di svariati fattori (Culturali, piuttosto che di gusti locali o banalmente di disponibilità/benessere economico della popolazione di riferimento).Zak0077 ha scritto: Nn puoi generalizzare con un listino
Perche da noi magari na cosa nn la vendi a piu di 10
Ma magari fuori italia potresti farci 1000
Ma nn per questo mettendola a 1000 qui la vendi, perche difficilmente la venderesti al prezzo che la pagherebbero altrove
Per questi motivi , nn avrai mai un listino fisso
Per riferirci al tuo esempio, "la cosa" da te citata nel minilistino starebbe così:
Codice: Seleziona tutto
Titolo Prezzo di Italia Prezzo Fuori Italia
- cosa 10 1000
Avere un listino ovviamente non fisso, ma aggiornato ogni 4 o 6 mesi, con forbici di prezzo per Italia/Europa/USA/Giappone potrebbe forse oneroso da mantenere, ma io sono più che certo che molti di noi, soprattutto quelli con l'animo più commerciale, hanno una idea ben chiara, con una forbice di prezzi abbastanza precisa dei prezzi di molte, molte schede (e aggiungiamoci anche cartucce MVS/Naomi e compagnia bella).
In un ipotetico mondo mi piacerebbe vedere messa in vendita sul forum la prima-citata G'n'G a un prezzo alto (tanto da scoraggiare quelli che l'acquisterebbero solo per "gola collezionistica") ma ampiamento sotto il prezzo di mercato attuale... posto il prezzo di mercato agli ipotetici 600 euro iniziali, diciamo a 300 euro.
Sono certo che ci sarebbe chi ci si butterebbe sopra solo per ricavarne un facile e veloce profitto (cosa più che lecita, non sto condannando questo!). Pertanto il mio ragionamento è molto semplice... se ti affanni a comprarla per rivenderla immediatamente devi per forza avere un'idea di quello che è il prezzo di mercato di quella scheda, altrimenti non potresti calcolarti il facile guadagno. E nel momento in cui ne hai l'idea... beh... ecco che il listino è bello che pronto.
E ancora, quando, tempo addietro, chiesi il valori di mercato di alcune MVS che possedevo, qualcuno mi rimando' a un paio di listini (uno internazionale che già conoscevo e uno francese, più vicino al mercato europeo) che seppur vadano presi con le molle ti fanno capire chiaramente che un Windjammers vale molto di più di un, boh, Super sidekicks. Se è stato possibile farlo per le MVS, non vedo dove sia la difficoltà nel farlo per magari non tutte, ma diciamo le 200-300 schede più diffuse.
Diciamo piuttosto che se regna l'ignoranza è più facile fare affari sia per chi vende, sia per chi acquista se è un minimo informato... La cosa puo' anche starmi bene... aggiornare un proprio listino puo' essere oneroso in termini di tempo (e per chi ci fa un attività il tempo è denaro... lo capisco benissimo). Pero' almeno non nascondiamoci dietro l'ipocrisia del non è possibile.
Su questo invece non ci pioveZak0077 ha scritto: A quanto e stata venduta e acquistata ovunque nel mondo una pcb (quindi quando e stata pagata al max)
È un altro discorso
Ma nn e necessariamente il prezzo di mercato
Magari era un altro periodo temporale dove c'era un interesse e una richiesta diversa

Ma temo siamo usciti nuovamente dal seminato delle motivazioni

-
Zak0077
- Banned
- Messaggi: 5818
- Iscritto il: 23/05/2012, 12:26
- Medaglie: 10
- Città: viterbo
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Il fatto e che e un discorso vecchio come il chi sia nato prima ...se l'uovo o la gallina
Talmente soggettivo che difficilmente trovera una risposta se nn mettendo un pezzo in campo e sperare che qualcuno lo raccolga
Ma basarsi su vendite ebay per piazzare un prezzo, perche magari in una parte remota del mondo e stata ventuta/o cosi, secondo me...lascia il tempo che trova
Poi ovvio
Se metti una cosa (qualunque) in vendita a xxx euro e te la prendono, bhe ...ovvio buon per te
Ma magari spesso
Perdendo 5 min in piu
Ormai si trova a meno
(Spesso)
Basta saper cercare e soprattutto Aspettare il momento giusto
In sintesi: secondo me e impossibile stilare un listino, troppe variabile che mutano gg in gg
Edit: per questo qui nel forum c'e la regola che ognuno vende al prezzo che vuole
E sono vietati i commenti sui prezzi
Poi se lo vendi bene, altrimenti o abbassi o provi altrove

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Talmente soggettivo che difficilmente trovera una risposta se nn mettendo un pezzo in campo e sperare che qualcuno lo raccolga
Ma basarsi su vendite ebay per piazzare un prezzo, perche magari in una parte remota del mondo e stata ventuta/o cosi, secondo me...lascia il tempo che trova
Poi ovvio
Se metti una cosa (qualunque) in vendita a xxx euro e te la prendono, bhe ...ovvio buon per te
Ma magari spesso
Perdendo 5 min in piu
Ormai si trova a meno
(Spesso)
Basta saper cercare e soprattutto Aspettare il momento giusto
In sintesi: secondo me e impossibile stilare un listino, troppe variabile che mutano gg in gg
Edit: per questo qui nel forum c'e la regola che ognuno vende al prezzo che vuole
E sono vietati i commenti sui prezzi
Poi se lo vendi bene, altrimenti o abbassi o provi altrove

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
Zak0077
- Banned
- Messaggi: 5818
- Iscritto il: 23/05/2012, 12:26
- Medaglie: 10
- Città: viterbo
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Poi parliamoci chiaro
In italia abbiamo la mentalita che se ho un oggetto io lo vendo a Xmila perche raro
Ma se devo comprarlo...allora per me vale 10.
Poi lo rivendo a Xmila
(Un cane che si morde la coda)
Ma soprattutto...ormai come listini nn si prende piu la base ebay...parliamoci chiaro
Ma...
Facebookkkkkk
(Ao, se lo hai letto su FB...è legge...qualunque cosa siaaa)
Ahahahahahah

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
In italia abbiamo la mentalita che se ho un oggetto io lo vendo a Xmila perche raro
Ma se devo comprarlo...allora per me vale 10.
Poi lo rivendo a Xmila
(Un cane che si morde la coda)
Ma soprattutto...ormai come listini nn si prende piu la base ebay...parliamoci chiaro
Ma...
Facebookkkkkk
(Ao, se lo hai letto su FB...è legge...qualunque cosa siaaa)
Ahahahahahah

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
-
- Nostalgico
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 08/10/2014, 11:11
- Città: Torino
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Non dico di basarsi sulle vendite di ebay. Ma già anche solo analizzando le vendite nel mercatino dell'ultimo anno ci si fa una buona idea dell'andamento dei prezzi. Certo non sempre è semplice perché impera la cattiva (IMHO) abitudine di editare in fretta e furia il post di vendita, forse proprio per far sparire il prezzo (o magari sono semplicemente troppo maligno io... ma del resto "A pensare male (degli altri) si fa peccato, ma molto spesso si azzecca"). Per questo motivo, quando me ne ricordo, mi ripropongo sempre di includere nelle richieste di coda che faccio di quotare l'offerta originale, in modo da lasciare ai posteri l'effettivo prezzo (riproposta che il più delle volte viene disattesa perché sono uno sbadatoZak0077 ha scritto:I
Talmente soggettivo che difficilmente trovera una risposta se nn mettendo un pezzo in campo e sperare che qualcuno lo raccolga
Ma basarsi su vendite ebay per piazzare un prezzo, perche magari in una parte remota del mondo e stata ventuta/o cosi, secondo me...lascia il tempo che trova

Pero' direi che, attenzione, se aspetto la svendita una tantum dell'ex-gestore, oppure il colpaccio della scheda rara nel blocco di schede NON sto acquistando a prezzo di mercato.Zak0077 ha scritto:I
Basta saper cercare e soprattutto Aspettare il momento giusto
Sacrosanta, ma quella ha senso di esistere anche in presenza di un listino... del resto anche nel mondo reale è così... La mia auto è quotata quoattroruote, ma poi sono ben libero di CERCARE di venderla al prezzo che voglio.Zak0077 ha scritto:I
Edit: per questo qui nel forum c'e la regola che ognuno vende al prezzo che vuole
E sono vietati i commenti sui prezzi
Poi se lo vendi bene, altrimenti o abbassi o provi altrove
![]()
- Der Kommissar
- Nostalgico
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 15/06/2014, 22:47
- Città: Marche
- Località: Palleggiato sulla costa adriatica, tra Bologna - Ravenna e Pescara
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Questo intervento mi è piaciuto molto.janniz ha scritto:secondo me devi fare comunque un distinguo tra l'acquisto di schede "costose" come sorta di bene-rifugio e/o investimento e l'acquisto di schede costose a fine collezionistico.
Nel primo caso le motivazioni che, personalmente, potrebbero portarmi a sborsare almeno 100 euro per tale scheda (per rimanere nell'ambito della tua domanda) sono [PRECISO CHE SIAMO NEL CAMPO IPOTETICO. Questi esempi non corrispondono necessariamente a eventi realmente accaduti]:
- Tale scheda è ampiamente sottoprezzata (Es: in altre trattative/scambi è stata venduta ad almeno 200 euro). La motivazione è semplice, spero acquistando e rivendendo la scheda di averne un profitto con cui comprare schede, anche di basso valore che soddisfano i miei interessi videoludici
- Tale scheda attualmente, a mio parere è sottovalutata, oppure sul mercato italiano è sottovalutata (Visto che ti riferisci a prezzi in Italia) e l'ho vista rivendere a prezzi maggiori all'estero (altri forum o ebay).
- Tale scheda potrebbe portarmi a ottenere per scambio o integrazione altre schede, che magari acquistandole in contanti mi costerebbero troppo.
Il secondo caso, acquisto a fine collezionistico, è invece più complesso da analizzare perché, per avere un quadro preciso della cosa dovresti farti tutta un cultura su collezionismo e psicologia: il collezionismo spazierebbe dal tentativo di appagare dei piaceri erotici dell’infanzia, creando un piccolo mondo dove esercitare una padronanza e gestione totale, piuttosto che un tentativo di controllare l'ansia da separazione... Non so... Io non sono ancora arrivato al collezionismo ossessivo/compulsivo (oddio... forse un po'... ma proprio poco) e riesco ancora a fermarmi di fronte ad un acquisto che reputo "a buon senso" esagerato... Ma forse non tutti son così... e quindi chi non ci riesce arriva a pagare cifre folli, secondo la già citata legge della domanda e dell'offerta per appagare questa mancanza. Faccio un esempio forse sbagliato: "Ho giocato a Rainbow island... senza mai essere riuscito a finirlo... ma è un gioco fighissimo" -> Trauma -> Bisogno di possederlo
Finalmente ci stiamo avvicinando al nocciolo del problema.
24 interventi, oltre 300 visite e tre pagine di post in soli due giorni, vuol dire comunque che tale argomento è sensibile o ritenuto comunque molto interessante.
Dunque, qui è venuto fuori la motivazione della sottovalutazione, MOTIVO molto interessante e, soprattutto, plausibile.
Esempio, una scheda che, quando va male, va via a 200 euro, è in vendita a 100 euro.
Un tizio acquista quindi tale scheda, anche se ne ha già varie copie di essa, perchè, il prezzo proposto, gli consente di avere un notevole margine di guadagno, oppure di avere un materiale valutato il doppio per un eventuale scambio con altre schede desiderate, ma con prezzi ancora maggiore.
Il discorso non fa una grinza: io pago subito 100 per una cosa di cui non mi interessa, ma la rivendo subito a 200 e quindi mi ritrovo in tasca 100. Oppure, pago 100, ma per una scheda che vale 500 e che non sarei disposto a pagare, scambiandola poi con la mia (pagata 100 ma di valore rivendibilissima a 200) scalo 200 di 500 e quindi me la cavo con 300 + la scheda pagata 100 = 400 euro (e non i 500 iniziali, ho quindi scalato 100 euro solo con un passaggio!).
Se fosse quindi cosi (è lo può essere tranquillamente) quindi riassiumiamo di nuovo e facciamo il punto:
MOTIVAZIONI per cui si paga una scheda oltre > 150 euro:
Motivazioni escluse:
- rarità
- giocabilità
- gioco in coppia/alternata
- gioco che ha/non ha una conclusione dei livelli
Motivazioni plausibili:
- sottovalutazione della quotazione della scheda
Il quadro, finalmente comincia a prendere un pò forma.
Rimangono, però, alcuni dubbi: torniamo all'esempio di LIQUID KIDS.
Personalmente, come già scritto, trovo questo gioco "mezzo" cretino per i due motivi che ho citato in uno dei miei post precedenti, ma sottolineo ovviamente che la mia è esclusivamente una motivazione assolutamente personalissima.
Ma, per tale esempio, torniamo a me:
Io sborserei per tale gioco, ad esempio 40 euro.
Toh, facciamo 50 giusto per simpatia
Alla richiesta di 60 euro avrei già alcuni dubbi.
Bene. Ma, ammesso tutto, in ogni caso se la volessi, la devo pagare almeno 100 euro, non c'è verso, non si trova a meno, parere o non parere.
Benissimo anche qui. Però a volte, poche in verità, è andata via anche a 120 euro. A 150 euro è pressochè improponibile, le speranze di vendita di tale scheda a tale cifra sono estremamente basse. Quindi diciamo che il...margine è molto ristretto.
Allora, se valesse il discorso sottovalutazione per tale scheda, ci si troverebbe che, nella migliore delle ipotesi, si paghi 100 euro (a meno non c'è verso di trovarla) e si può rivendere, quando va grassa, a 120 euro.
Il margine di 20 euro non giustifica la MOTIVAZIONE della sottovalutazione, almeno per questo gioco.
E, allora, quali sono le MOTIVAZIONI che vi fa spendere almeno 100 euro per questo gioco, visto che, in questo caso non c'è il discorso sottovalutazione del tipo compro e rivendo al doppio?
In generale, ancora, avete mai acquistato una scheda ad almeno 150 euro?
se no, non rispondete
se si, per quali titoli e per quali prezzi?
e, per ciascun titolo, per quale MOTIVO lo avete fatto?
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Voglio assolumante intervenire in questo post ...
... iniziamo con il dire che fare un "listino" di valutazioni a mio parere sarebbe proprio inutile, perchè a mio modo sarebbe quasi impossibile attualizzarlo e renderlo in qualche modo reale. Credo che janniz abbia colto in pieno nei suoi post quelli che sono un po' i motivi per cui certe schede vegono vendute anche su ebay a quello che è in realtà non è il loro valore, ma è il prezzo necessario da pagare per entrare in possesso del bene. Permettetemi di rispolverare qualche vecchio ricordo dell'università, proponendovi una lettura da wikipedia forse inutile sulle teorie del valore ... e sottolineo "teorie"
https://it.wikipedia.org/wiki/Teorie_del_valore
E alla domanda "da dove deriva il valore?" è assai dura dare risposta ... ci hanno provato in molti formulando appunto "teorie". Il problema in realtà si sposta sull'utilità del bene o meglio sulla sua utilità marginale, e poi al "collezionismo e freud" già citato dal già citato janniz
https://it.wikipedia.org/wiki/Utilit%C3%A0_(economia)
https://it.wikipedia.org/wiki/Utilit%C3%A0_(economia)
C'è citato il "paradosso dell'acqua e dei diamanti" ... copio da wikipedia ..

Battute a parte possiamo fare un esempio pratico, la domanda che posso farmi è visto che la voglio vendere a quanto? Controllo su ebay e vedo che ne è stata venduta una a 129€, è il suo reale valore? Per il compratore assolutamente si! Per der kommissar assolutamente no!
Quindi quando poi ebay ti mette a disposizione una vetrina molto più ampia del mercato italiano è chiaro che ci saranno più compratori potenziali interessati alla scheda, e di conseguenza, il denaro che sarà necessario per comprarlo sarà probabilmente maggiore perchè quei compratori interessati valuteranno soggettivamente l'utilità di quel bene molto alta, e saranno disposti ad aprire il portafoglio un po' più degli altri ed essendo un sistema ad asta, il gioco è fatto.
... iniziamo con il dire che fare un "listino" di valutazioni a mio parere sarebbe proprio inutile, perchè a mio modo sarebbe quasi impossibile attualizzarlo e renderlo in qualche modo reale. Credo che janniz abbia colto in pieno nei suoi post quelli che sono un po' i motivi per cui certe schede vegono vendute anche su ebay a quello che è in realtà non è il loro valore, ma è il prezzo necessario da pagare per entrare in possesso del bene. Permettetemi di rispolverare qualche vecchio ricordo dell'università, proponendovi una lettura da wikipedia forse inutile sulle teorie del valore ... e sottolineo "teorie"
https://it.wikipedia.org/wiki/Teorie_del_valore
E alla domanda "da dove deriva il valore?" è assai dura dare risposta ... ci hanno provato in molti formulando appunto "teorie". Il problema in realtà si sposta sull'utilità del bene o meglio sulla sua utilità marginale, e poi al "collezionismo e freud" già citato dal già citato janniz

https://it.wikipedia.org/wiki/Utilit%C3%A0_(economia)
https://it.wikipedia.org/wiki/Utilit%C3%A0_(economia)
C'è citato il "paradosso dell'acqua e dei diamanti" ... copio da wikipedia ..
Direi esempio calzante visto che der kommisar ha riportato come esempio liquid kids, anche perchè è una scheda che possiedo, interessa a qualcuno??Il "paradosso dell'acqua e dei diamanti", più comunemente associato ad Adam Smith,[18] sebbene riconosciuto a pensatori precedenti,[19] è l'apparente contraddizione che l'acqua possiede un valore di gran lunga inferiore a quello dei diamanti, anche se l'acqua risulta essere vitale per un essere umano.
Il prezzo è determinato sia dall'utilità marginale che dal costo marginale: la chiave per il "paradosso" è che il costo marginale dell'acqua è di gran lunga inferiore a quello dei diamanti. Questo non vuol dire che il prezzo di un qualsiasi bene o servizio è semplicemente l'utilità marginale che ha per un individuo, piuttosto, gli individui sono disposti a negoziare sulla base delle rispettive utilità marginali dei beni che hanno o che desiderano, dunque i prezzi risultano vincolati da tali utilità marginali

Battute a parte possiamo fare un esempio pratico, la domanda che posso farmi è visto che la voglio vendere a quanto? Controllo su ebay e vedo che ne è stata venduta una a 129€, è il suo reale valore? Per il compratore assolutamente si! Per der kommissar assolutamente no!
L'utilità espressa dal venditore ebay per privarsi della scheda è stata di 129€, per il compratore andava bene e forse poteva salire anche a 200€ per entrarne in possesso, etrambi hanno fatto la propria valutazione ed hanno trovato un accordo che è e sarà sempre soggettivo fra venditori e compratori, troppe sono le circostanze e contingenze che ne fanno variare il prezzo di questa tipologia di beni, un po' come il paradosso dell'acqua e dei diamanti, tutti vorremmo solo diamanti ... ma se fossimo in pieno deserto?Ma, per tale esempio, torniamo a me:
Io sborserei per tale gioco, ad esempio 40 euro.
Toh, facciamo 50 giusto per simpatia
Alla richiesta di 60 euro avrei già alcuni dubbi.
Quindi quando poi ebay ti mette a disposizione una vetrina molto più ampia del mercato italiano è chiaro che ci saranno più compratori potenziali interessati alla scheda, e di conseguenza, il denaro che sarà necessario per comprarlo sarà probabilmente maggiore perchè quei compratori interessati valuteranno soggettivamente l'utilità di quel bene molto alta, e saranno disposti ad aprire il portafoglio un po' più degli altri ed essendo un sistema ad asta, il gioco è fatto.
- Der Kommissar
- Nostalgico
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 15/06/2014, 22:47
- Città: Marche
- Località: Palleggiato sulla costa adriatica, tra Bologna - Ravenna e Pescara
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
molto chiaro.
Il discorso acqua, diamanti, ebay ecc ecc spiega, per carità, in maniera sommaria il famoso incrocio domanda-prezzo.
Ma, al di là di tutte le teorie sulla psicanalisi, sulle ipotesi metacognitive, curve economiche ecc ecc (altrimenti non ne usciamo più!)...allora ti faccio la domanda secca: dici di possedere Liquid Kids. Benissimo. E quanto lo hai pagato?
Seconda domanda, pagheresti Liquid Kids 129 euro, anche ammesso che tu non lo possegga?
Terza domanda ancora (e siamo sempre e solo su questo punto): hai mai pagato una scheda oltre 100 euro? Se si, quale titolo, a che prezzo e, soprattutto, per quali motivazioni lo hai fatto?
Il discorso acqua, diamanti, ebay ecc ecc spiega, per carità, in maniera sommaria il famoso incrocio domanda-prezzo.
Ma, al di là di tutte le teorie sulla psicanalisi, sulle ipotesi metacognitive, curve economiche ecc ecc (altrimenti non ne usciamo più!)...allora ti faccio la domanda secca: dici di possedere Liquid Kids. Benissimo. E quanto lo hai pagato?
Seconda domanda, pagheresti Liquid Kids 129 euro, anche ammesso che tu non lo possegga?
Terza domanda ancora (e siamo sempre e solo su questo punto): hai mai pagato una scheda oltre 100 euro? Se si, quale titolo, a che prezzo e, soprattutto, per quali motivazioni lo hai fatto?
-
IUR Dhurin
- Cab-dipendente
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 27/08/2010, 16:46
- Medaglie: 2
- Città: Milano
- Località: MILANO
- Contatta:
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Molto interessante questo post!
Ecco il mio piccolo contributo...
Personalmente credo di aver pagato soltanto una scheda più di 150€.
Ghosts'n'Goblins, a ben 195 sterline.
Perché l'ho comprata?
Per caso, è capitato.
C'era un'asta su Ebay.
In due si sono fatti la guerra qualche giorno prima della chiusura.
Ho buttato lì un'offerta, sicuro che si sarebbero ammazzati e sarebbero andati ben oltre le 300 sterline...
...ed invece niente: nessuna ulteriore puntata.
Motivazioni?
Il venditore era molto affidabile: da lui avevo già comprato.
La scheda era in condizioni ottime, come al solito, potrei dire, per quel venditore.
Il gioco merita!
Sono matto...
Personalmente mi sono dedicato a diverse forme di collezionismo e ritengo che una delle cose che più mi piace è proprio la contrattazione: per me è sempre stato un divertimento ed un modo di fare amicizia.
Ad esempio a MAGIC passavo più tempo a scambiare carte che a giocare (uhm... finora anche con le pcb...
)
Anche se adesso non ho più il "fisico" di una volta e mi accontento della fase d'acquisto, mentre mi scoccio a provare a vendere e/o scambiare...

Ecco il mio piccolo contributo...
Personalmente credo di aver pagato soltanto una scheda più di 150€.
Ghosts'n'Goblins, a ben 195 sterline.

Perché l'ho comprata?
Per caso, è capitato.

C'era un'asta su Ebay.
In due si sono fatti la guerra qualche giorno prima della chiusura.
Ho buttato lì un'offerta, sicuro che si sarebbero ammazzati e sarebbero andati ben oltre le 300 sterline...
...ed invece niente: nessuna ulteriore puntata.

Motivazioni?
Il venditore era molto affidabile: da lui avevo già comprato.
La scheda era in condizioni ottime, come al solito, potrei dire, per quel venditore.
Il gioco merita!
Sono matto...

Personalmente mi sono dedicato a diverse forme di collezionismo e ritengo che una delle cose che più mi piace è proprio la contrattazione: per me è sempre stato un divertimento ed un modo di fare amicizia.
Ad esempio a MAGIC passavo più tempo a scambiare carte che a giocare (uhm... finora anche con le pcb...

Anche se adesso non ho più il "fisico" di una volta e mi accontento della fase d'acquisto, mentre mi scoccio a provare a vendere e/o scambiare...

- Der Kommissar
- Nostalgico
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 15/06/2014, 22:47
- Città: Marche
- Località: Palleggiato sulla costa adriatica, tra Bologna - Ravenna e Pescara
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
ok...però, di tutto quello che hai scritto, vorrei far luce solo su un punto: "il gioco merita".
Benissimo: potresti spiegare cosa intendi per....il gioco "merita"?
Trovo generica questa definizione....tutti i giochi pagati sopra certe cifre, sicuramente...."meritano", ci mancherebbe!
Ebbene, proprio nel tuo caso e proprio per il gioco Ghost'n'Goblins, cosa intendi che questo gioco "merita"?

Benissimo: potresti spiegare cosa intendi per....il gioco "merita"?

Trovo generica questa definizione....tutti i giochi pagati sopra certe cifre, sicuramente...."meritano", ci mancherebbe!

Ebbene, proprio nel tuo caso e proprio per il gioco Ghost'n'Goblins, cosa intendi che questo gioco "merita"?


Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Bella discussione,voglio dire anche la mia 
Il valore di un oggetto e' dato,come gia' detto,dalla desiderabilita' di tale oggetto rispetto alla sua disponibilita'....questo vale per le pcb come per ogni altro bene.Se facciamo il paragone(nemmeno cosi' lontano) con le auto d'epoca(che e' il mio settore
)vediamo che una giulia 1.3 super del 70 costa dai 4000 ai 7000 euro a seconda delle condizioni...qualcuno la puo' vendere anche a 1000 euro o a 10000 ma il riferimento ora e' quello.Chiunque ne abbia una da vendere quindi logicamente si basera' sul prezzo fatto da altri creando,di fatto una linea guida sempre piu' marcata....tutto questo bel discorso per dire che il listino alla fine dei conti nasce dall'idea del valore che uno da ad un suo oggetto e questa idea viene condivisa da molte altre persone che hanno quel tipo di oggetto
Una cosa che secondo me e' fattibilissima anche sulle pcb.
Avrei un progetto che potrebbe diventare un punto di riferimento anche in futuro e che solo una comunita' di appassionati come la nostra puo' realizzare:
Si potrebbe aprire un topic(o una sezione specifica del forum) dove gli utenti diconono quanto valutano le varie pcb(chi le ha a quanto le venderebbe e chi non le ha quanto le pagherebbe)...la media di queste valutazioni darebbero gia' un'ottima base su una valutazione qui in italia...penso che molti utenti del forum abbiano idee ben chiare sul valore di una scheda piuttosto di un'altra e sarebbe utile rendere accessibile a tutti tale valutazione.

Il valore di un oggetto e' dato,come gia' detto,dalla desiderabilita' di tale oggetto rispetto alla sua disponibilita'....questo vale per le pcb come per ogni altro bene.Se facciamo il paragone(nemmeno cosi' lontano) con le auto d'epoca(che e' il mio settore

Una cosa che secondo me e' fattibilissima anche sulle pcb.
Avrei un progetto che potrebbe diventare un punto di riferimento anche in futuro e che solo una comunita' di appassionati come la nostra puo' realizzare:
Si potrebbe aprire un topic(o una sezione specifica del forum) dove gli utenti diconono quanto valutano le varie pcb(chi le ha a quanto le venderebbe e chi non le ha quanto le pagherebbe)...la media di queste valutazioni darebbero gia' un'ottima base su una valutazione qui in italia...penso che molti utenti del forum abbiano idee ben chiare sul valore di una scheda piuttosto di un'altra e sarebbe utile rendere accessibile a tutti tale valutazione.
Flipper:Road Show,Rocky Bullwikiee & Frieds,Taxi,Tales from the Crypt,Revenge from Mars,World cup 94,Gladiators
- Der Kommissar
- Nostalgico
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 15/06/2014, 22:47
- Città: Marche
- Località: Palleggiato sulla costa adriatica, tra Bologna - Ravenna e Pescara
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
interessante l'ultima parte del tuo post, anche se, ancora siamo assolutamente agli albori per un eventuale progetto di questo tipo.
Ma, ti giro la solita domanda: hai mai pagato una scheda più di 100 euro? se si per quale gioco? e, soprattutto...perchè??
Ma, ti giro la solita domanda: hai mai pagato una scheda più di 100 euro? se si per quale gioco? e, soprattutto...perchè??
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Si,la scheda che ho pagato di piu fu la scheda di rainbow island,bootleg,pagata 130 euro.
Il motivo e' molto semplice,mi piaceva il gioco....ci giocavo sempre nel bar dove ogni tanto mio padre mi portava a prendere il gelato da bambino e tutte le volte che ci ho giocato mi sono venuti alla mente bei ricordi....130 euro spesi bene...per altri sarebbero stati una cifra troppo alta o molto bassa,per me era il giusto prezzo.
Il motivo e' molto semplice,mi piaceva il gioco....ci giocavo sempre nel bar dove ogni tanto mio padre mi portava a prendere il gelato da bambino e tutte le volte che ci ho giocato mi sono venuti alla mente bei ricordi....130 euro spesi bene...per altri sarebbero stati una cifra troppo alta o molto bassa,per me era il giusto prezzo.
Flipper:Road Show,Rocky Bullwikiee & Frieds,Taxi,Tales from the Crypt,Revenge from Mars,World cup 94,Gladiators
- Der Kommissar
- Nostalgico
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 15/06/2014, 22:47
- Città: Marche
- Località: Palleggiato sulla costa adriatica, tra Bologna - Ravenna e Pescara
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
quindi, possiamo riassumere cosi (correggimi se sbaglio):
RAIMBOW ISLAND bootleg prezzo 130 euro
MOTIVAZIONI: ricordi di infanzia/gioventù
altre schede pagate sopra i 100 euro?
RAIMBOW ISLAND bootleg prezzo 130 euro
MOTIVAZIONI: ricordi di infanzia/gioventù
altre schede pagate sopra i 100 euro?
-
IUR Dhurin
- Cab-dipendente
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 27/08/2010, 16:46
- Medaglie: 2
- Città: Milano
- Località: MILANO
- Contatta:
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Hai ragione, in realtà il mio "merita" è abbastanza personale, e probabilmente è proprio questo il segreto: quanto ognuno di noi attribuisce una serie di meriti ad un determinato gioco.Der Kommissar ha scritto:ok...però, di tutto quello che hai scritto, vorrei far luce solo su un punto: "il gioco merita".
Benissimo: potresti spiegare cosa intendi per....il gioco "merita"?![]()
Trovo generica questa definizione....tutti i giochi pagati sopra certe cifre, sicuramente...."meritano", ci mancherebbe!![]()
Ebbene, proprio nel tuo caso e proprio per il gioco Ghost'n'Goblins, cosa intendi che questo gioco "merita"?![]()

Quando questi "riconoscimenti" diventano diffusi, il gioco sale di quotazione...

I meriti "universali": penso che chiunque metta G'N'G nei primi posti della propria TOP 100.

E' uno dei grandi classici!
Difficile ed improvvisamente facile, con la scoperta del trucco del tempo ed altri trucchetti, ma comunque molto impegnativo...

Personalmente mi ricorda i tempi in cui facevo da "apripista", insieme a Dossena e Santorsola, quando arrivava un bel gioco nuovo, con varie nottate passate a Porta Venezia, Astragames ed altre sale giochi dei bei tempi, nell'intento di scoprirne i segreti ed arrivare alla fine!

- Der Kommissar
- Nostalgico
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 15/06/2014, 22:47
- Città: Marche
- Località: Palleggiato sulla costa adriatica, tra Bologna - Ravenna e Pescara
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
quindi, anche qui, tradotto in aggettivi....cosa vuol dire per te "merita"?
mi sembra, da come scrivi, che sia un qualcosa legato comunque ai ricordi dell'infanzia/giovinezza in sala giochi?
oppure...a cosa altro? cosa "merita" ghost'n'goblins (oltre il fatto di spenderci ora oltre 300 euro - 195 sterline per averli) ?
mi sembra, da come scrivi, che sia un qualcosa legato comunque ai ricordi dell'infanzia/giovinezza in sala giochi?
oppure...a cosa altro? cosa "merita" ghost'n'goblins (oltre il fatto di spenderci ora oltre 300 euro - 195 sterline per averli) ?
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Beh,mi sembra abbastanza chiaro che tutto il discorso del vintage,dove rientra perfettamente una pcb,sia al 80% riferito alla nostalgia di bei momenti che l'oggetto di turno riaccende nella mente e per il 20% sulla voglia di avere un oggetto che non e' per tutti...il perche ghost'n goblins meriti piu' del giochino di turno sta sempre nel fatto che tutti abbiamo giocato a ghost'n goblis(e ci piaceva) quindi vale di piu di un gioco al quale abbiamo giocato meno(o per niente) e che magari ci piaceva meno....mi sembra abbastanza normale....
Flipper:Road Show,Rocky Bullwikiee & Frieds,Taxi,Tales from the Crypt,Revenge from Mars,World cup 94,Gladiators
- Der Kommissar
- Nostalgico
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 15/06/2014, 22:47
- Città: Marche
- Località: Palleggiato sulla costa adriatica, tra Bologna - Ravenna e Pescara
- Grazie Ricevuti: 4 volte
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Quindi, facciamo ancora una specie di lista di quello che è venuto per il momento fuori:
RAIMBOW ISLAND bootleg prezzo 130 euro
MOTIVAZIONI: ricordi di infanzia/gioventù
GHOST'N'GOBLINS ORIGINALE 275 euro (199 Sterline)
MOTIVAZIONI: ricordi di infazia/gioventù, popolarità in sala giochi
altri che vogliono dire la propria su alcuni titoli che hanno comprato e che ritengano che siano comunque di un certo valore?
RAIMBOW ISLAND bootleg prezzo 130 euro
MOTIVAZIONI: ricordi di infanzia/gioventù
GHOST'N'GOBLINS ORIGINALE 275 euro (199 Sterline)
MOTIVAZIONI: ricordi di infazia/gioventù, popolarità in sala giochi
altri che vogliono dire la propria su alcuni titoli che hanno comprato e che ritengano che siano comunque di un certo valore?
-
- Affezionato
- Messaggi: 297
- Iscritto il: 20/02/2013, 22:53
- Città: pordenone
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Io ho speso un centinaio di euro per Darius Gaiden (taito f3), ma non ci avevo mai giocato durante l'infanzia. Semplicemente è un gioco molto figo 

- CarloBlanch
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 22/08/2014, 19:37
- Città: MonteCompatri
- Grazie Ricevuti: 1 volta
- Contatta:
Re: Pcb: Prezzi e MOTIVAZIONI di questi
Secondo me dipende dalla tiratura e da quanto il gioco piace, se fa parte di una serie ecc.
Esempio: quanti gyruss ci sono in giro? Pochi. Oppure molti ma pochi disposti a darli via a un prezzo accettabile.
Viceversa un gioco che fa parte di una serie , di cui magari i meno esperti cercano sempre più recenti vale poco perché non molti vogliono tenerlo e lo vendono.
Quindi io credo che a parità di pezzi prodotti, dipende da quanto il gioco tende a rimanere nelle mani del proprietario.
inviato da Tapatalk, perdonate gli errori di battitura, il correttore non capisce i termini tecnici.
Esempio: quanti gyruss ci sono in giro? Pochi. Oppure molti ma pochi disposti a darli via a un prezzo accettabile.
Viceversa un gioco che fa parte di una serie , di cui magari i meno esperti cercano sempre più recenti vale poco perché non molti vogliono tenerlo e lo vendono.
Quindi io credo che a parità di pezzi prodotti, dipende da quanto il gioco tende a rimanere nelle mani del proprietario.
inviato da Tapatalk, perdonate gli errori di battitura, il correttore non capisce i termini tecnici.