Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Raiden PCB tensione di alimentazione

Originali e sistemi Arcade (Naomi, SEGA Model, Triforce, Atomiswave, MVS, ecc.)
Avatar utente
CarloBlanch
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1012
Iscritto il: 22/08/2014, 19:37
Città: MonteCompatri
Grazie Ricevuti: 1 volta
Contatta:

Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da CarloBlanch »

Ho comprato una scheda di Raiden.
Dovrebbe essere una boot Coreana, formata dalla scheda principale, con la scheda rom sotto, di dimensioni notevoli.

Ho avuto dei problemi, perché alimentata a 5V non funziona bene, lo schermo sfarfalla, diventa bianco, gli sprite sono confusi.
In pratica ho dovuto abbassare molto l 'alimentazione, a 4,4V funziona bene.
Sono stato costretto a cambiare alimentatore, perché quello che avevo nel cab cocktail non riesce a scendere sotto i 4,6 v, e ho messo l'alimentatore dell 'altro cabinet.
Sul manuale è scritto che la scheda richiede 5v esatti, eppure funziona solo in undervolt.

E' normale, o è segno di prossimo guasto della scheda?

a meno che non sia il multimetro difettoso, ma la DualJamma che ha un piccolo voltmetro mi conferma che non è così.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
tokysan
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1701
Iscritto il: 03/05/2011, 17:29
Città: Palermo
Località: Palermo City
Contatta:

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da tokysan »

i bootleg spesso non rispettano le specifiche standard in quanto alimentazione, ciao
....raccattatore di hardware per computer, se vi serve qualche pezzo chiedete pure :D

Cabinato BigBoy Naomi/MamePC con DualJamma, base MVS all'occorrenza!
MegaDrive 1/2,Mastersystem 2,Nes,Supernes,PS1,PSONE,PS2FAT,PS2SLIM,Gamecube,U64,Atari2600jr,AmstradCPC464Plus,SchneiderCPC464,Dreamcast,Saturn,XBOX360
Avatar utente
CarloBlanch
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1012
Iscritto il: 22/08/2014, 19:37
Città: MonteCompatri
Grazie Ricevuti: 1 volta
Contatta:

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da CarloBlanch »

Si, lo immaginavo, questa mi sembra una scheda generica riprogrammata, sopra c'é scritto "max 4.8v".

inviato da Tapatalk, perdonate gli errori di battitura, il correttore non capisce i termini tecnici.
Avatar utente
CarloBlanch
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1012
Iscritto il: 22/08/2014, 19:37
Città: MonteCompatri
Grazie Ricevuti: 1 volta
Contatta:

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da CarloBlanch »

Ritorno sull 'argomento.
Ho riesumato la scheda, l 'ho messa nel nuovo cocktail.
E' andata bene per un pò ,poi ha dato problemi, sprite spariti, e alcuni sprite confusi che scorrono sullo schermo in fila in diagonale.
Pensavo fosse andata, ma dopo una piccola manomissione dei chip sugli zoccoli è ripartita.
ogni tanto però si bloccava, audio ok, ma animazione ferma.
Allora ho aumentato un pò la tensione, che era molto bassa, ed è andata bene.
L 'ho staccata dal cablaggio e su questo ho istallato il voltmetro.
Ricollegata ora ripresenta lo stesso difetto di prima degli sprites.
cosa mi consigliate fare? c' è un prodotto per pulire i contatti delle eprom sugli zoccoli che potrei usare?
E' una scheda vecchia, una bootleg di qualità molto bassa e magari all 'epoca già era problematica, ora con il tempo si sarà ancora di più deteriorata, ma il gioco mi piace, e vorrei provare a sistemarla.
Immagine
Avatar utente
CarloBlanch
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1012
Iscritto il: 22/08/2014, 19:37
Città: MonteCompatri
Grazie Ricevuti: 1 volta
Contatta:

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da CarloBlanch »

Estratta , ho sfilato e reinfilato i connettori dei cavi flat che collegano la scheda superiore a quella inferiore, ora sembra vada bene.
però credo siano un po ossidati e necessito di un buon prodotto, ripeto quindi cosa mi consigliate?
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11588
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da PaTrYcK »

Dove effettui la misurazione, sul trasformatore o su uno degli integrati presenti nella pcb?
Sicuro che il tester sia ok ?

X pulire la scheda puoi usare un pulisci contatti spray secco e pulire con spazzoloino
Avatar utente
CarloBlanch
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1012
Iscritto il: 22/08/2014, 19:37
Città: MonteCompatri
Grazie Ricevuti: 1 volta
Contatta:

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da CarloBlanch »

Misuro sul connettore Jamma

inviato da Tapatalk, perdonate gli errori di battitura, il correttore non capisce i termini tecnici.
Avatar utente
CarloBlanch
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1012
Iscritto il: 22/08/2014, 19:37
Città: MonteCompatri
Grazie Ricevuti: 1 volta
Contatta:

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da CarloBlanch »

comprato lo spray, stasera la pulisco.
Avatar utente
frame
Banned
Banned
Messaggi: 1599
Iscritto il: 20/01/2014, 23:10
Città: Arcore
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da frame »

"Operazione Ignorante" Carlo :
passa i contatti del pettine Jamma con una paglietta metallica ambo i lati cercando di portare a lustro tutte le piste...
ha funzionato per altre schede, e in altri tread presenti sul foro.

Il voltaggio di erogazione lo puoi portare sui 5.2 -5.3 V max. che non succede nulla ( A SCHEDA SCOLLEGATA )

... prova e se non è quello è roba da "ragazzi dei PCB log repair"
Immagine ...cerco il vetro di Astro Wars & Vanguard Zaccaria..
Avatar utente
CarloBlanch
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1012
Iscritto il: 22/08/2014, 19:37
Città: MonteCompatri
Grazie Ricevuti: 1 volta
Contatta:

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da CarloBlanch »

No,questa scheda richiede tensioni basse, sopra c'é scritto "max 4.8v" la alimento a 4.5v attualmente.
Per ora sembra andare bene, ogni tanto mi va in coin error ma basta spegnere e riaccendere. Per ora non faccio nulla perché sta andando bene, poi si vedrà.

inviato da Tapatalk, perdonate gli errori di battitura, il correttore non capisce i termini tecnici.
Avatar utente
tirino73
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 404
Iscritto il: 24/03/2011, 0:23
Città: Sarzana

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da tirino73 »

CarloBlanch ha scritto:No,questa scheda richiede tensioni basse, sopra c'é scritto "max 4.8v" la alimento a 4.5v attualmente.
Per ora sembra andare bene, ogni tanto mi va in coin error ma basta spegnere e riaccendere. Per ora non faccio nulla perché sta andando bene, poi si vedrà.

inviato da Tapatalk, perdonate gli errori di battitura, il correttore non capisce i termini tecnici.
Ciao,
dopo mesi di abbandono di questa sezione vediamo di ricominciare da qui.
Per esperienza,la maggior parte delle schede bootleg (non tutte) sono noiose con l'alimentazione:alcune vogliono una tensione precisa altrimenti o hanno problemi di corretto funzionamento o si rifiutano proprio di avviarsi,altre richiedono un alimentatore che fornisca una potenza adeguata.Quindi per non avere problemi e' meglio avere un alimentatore che fornisca almeno 15 Ampere sul +5,se poi questo come fondo scala arriva a 6V anche meglio.Tornando al tuo Raiden bootleg,se sopra hanno segnato la tensione di 4,8V max ma da te va bene a 4,5V e' perche' gli alimentatori non sono tutti uguali e quello che l'ha testata ha rilevato la tensione di 4,8V ottimale per il suo.Oppure puo' aver misurato la tensione in uscita dall'alimentatore,cioe' prima del carico (la scheda) invece che sul connettore.Comunque,se la scheda a 4,5V non da problemi lasciala pure cosi'.La cosa che dovevi fare -prima- di collegare era pulirla,dato che spesso problemi di funzionamento sono dovuti dalla sporcizia alla polvere e l'ossido (ma anche ruggine) che si forma sul connettore principale e anche sui piedini degli integrati zoccolati.Per fare cio' consiglio sempre di usare,invece che la poco adatta paglietta di Frame,della carta vetrata -finissima- (mi raccomando,perche' con quella media porti via tutto) per lucidare il connettore princ. ed i piedini degli integrati,ed una scopettina/spazzolina con setole medie per pulire la scheda superficialmente sia lato componenti che saldature,gli zoccoli,i connettori flat internamente e anche le sub-schede previa rimozione.Ricordati poi di reinserirle nel giusto verso,cosi'come per gli integrati nei loro zoccoli.Prova a fare cosi' (anche con altre schede) e vedrai che andra'meglio.Inoltre,molte schede ritenute guaste pulendole cosi' possono tornare a funzionare.
Fammi sapere
Avatar utente
CarloBlanch
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1012
Iscritto il: 22/08/2014, 19:37
Città: MonteCompatri
Grazie Ricevuti: 1 volta
Contatta:

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da CarloBlanch »

Si, hai ragione.

Il voltmetro l 'ho saldato sul pettine Jamma, in modo da avere una misurazione che non venga influenzata dall 'impedenza del cablaggio, che di solito genera una caduta di tensione di 0.2V in media.
Quindi ci siamo.
Le tensioni sono perfette, l 'alimentatore che ho preso spacca il volt , sia sui 12, che sui -5. Sui 5V eroga fino a 15A, ma la scheda attualmente ne richiede molti meno, circa 7.

Toccandola un po ho scoperto che molto probabilmente è uno dei quattro connettori IDC a generare dei falsi contatti, ho rimosso il cavo flat, pulito con il puliscicontatti spray secco e rimesso in sede.
Ora funziona, , se dovesse ripresentarsi il problema mi ripasserò le saldature del connettore sul pcb.
No, per il pettine Jamma uso una gomma da cancellare, è la soluzione migliore e meno aggressiva, i contatti sono lucidi e perfetti, a basse tensioni serve molta energia, e un po se ne perde sui contatti.
Ora però devo capire se è normale che nelle fasi più concitate il gioco rallenti, o se è un problema risolvibile.
magari il bootleg è realizzato con componenti meno preformanti , per esempio le memorie,e quindi non c'è soluzione.
Grazie dei Consigli, per ora non ho rimosso le eprom dalla sede per pulirle, ma se dovesse rendersi necessario, ho anche il "guinzaglio" antistatico e la base per lavorarci sopra.
Insomma, funziona abbastanza bene, considerando che l 'ho pagata 20 euro non posso che ritenermi soddisfatto.
Mi sono costruito un pettine passante dummy, che mi serve sia a leggere i valori di assorbimento, sia, senza scheda collegata, a fornire un carico generico per fare la regolazione del voltaggio, prima di collegare una scheda. In questo modo posso evitare di toccare il regolatensione con la scheda in funzione.
Avatar utente
tirino73
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 404
Iscritto il: 24/03/2011, 0:23
Città: Sarzana

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da tirino73 »

CarloBlanch ha scritto:Si, hai ragione.

Il voltmetro l 'ho saldato sul pettine Jamma, in modo da avere una misurazione che non venga influenzata dall 'impedenza del cablaggio, che di solito genera una caduta di tensione di 0.2V in media.
Quindi ci siamo.
Le tensioni sono perfette, l 'alimentatore che ho preso spacca il volt , sia sui 12, che sui -5. Sui 5V eroga fino a 15A, ma la scheda attualmente ne richiede molti meno, circa 7.

Toccandola un po ho scoperto che molto probabilmente è uno dei quattro connettori IDC a generare dei falsi contatti, ho rimosso il cavo flat, pulito con il puliscicontatti spray secco e rimesso in sede.
Ora funziona, , se dovesse ripresentarsi il problema mi ripasserò le saldature del connettore sul pcb.
No, per il pettine Jamma uso una gomma da cancellare, è la soluzione migliore e meno aggressiva, i contatti sono lucidi e perfetti, a basse tensioni serve molta energia, e un po se ne perde sui contatti.
Ora però devo capire se è normale che nelle fasi più concitate il gioco rallenti, o se è un problema risolvibile.
magari il bootleg è realizzato con componenti meno preformanti , per esempio le memorie,e quindi non c'è soluzione.
Grazie dei Consigli, per ora non ho rimosso le eprom dalla sede per pulirle, ma se dovesse rendersi necessario, ho anche il "guinzaglio" antistatico e la base per lavorarci sopra.
Insomma, funziona abbastanza bene, considerando che l 'ho pagata 20 euro non posso che ritenermi soddisfatto.
Mi sono costruito un pettine passante dummy, che mi serve sia a leggere i valori di assorbimento, sia, senza scheda collegata, a fornire un carico generico per fare la regolazione del voltaggio, prima di collegare una scheda. In questo modo posso evitare di toccare il regolatensione con la scheda in funzione.

Rieccoci,
rispondo sinteticamente nei limiti del possibile:
-per il voltmetro sul pettine jamma bravo,cosi' e' molto utile e ti da la tensione non falsata
-se hai l'alimentatore a 15A ottimo,se hai un Kortek o Wei-Ya come il mio anche meglio.Sono i migliori
-si' spesso sono i connettori del flat a dare fastidi.Ne ho avuto uno di raiden boot come il tuo a cui avevano saldato male un connettore IDC e dava sempre dei problemi con la grafica.Ho dovuto risaldare tutto pin per pin.Se usi lo spray meglio.
-la gomma da concellare puo' andar bene se il connettore e' poco sporco o ossidato,ma se ti trovi di fronte un connettore totalmente annerito dall'ossidazione devi usare la carta vetra finissima che ti ho detto.Vedrai come torna bello splendente.E non aver paura,non rovini nulla.Io la uso sempre e ti ripeto che tante schede date per guaste pulite cosi' sono resuscitate.
-che questo gioco rallenti nelle fasi piu' "impegnative" e' normale,te lo confermo.Tutti questi bootleg fanno cosi'.
-se hai il bracciale antistatico con la base meglio,pero' per crearti meno impaccio puoi anche appoggiare le mani su un pianale per qualche secondo prima di metterti sul pezzo.Basta quello
-va bene anche il passante,ma se non vuoi cambiare tensione con la scheda collegata semplicemente basta che la regoli -senza- la scheda collegata.Tanto se l'alim. non ha collegato il carico per qualche secondo non succede nulla,tranquillo
'Notte
janniz
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 368
Iscritto il: 08/10/2014, 11:11
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da janniz »

Io per il pettine uso, nell'ordine e secondo il grado di sporcizia: alcool isopropilico+ gomma (o anche solo la gomma se non ci sono tracce evidenti di sporcizia) e poi gomma, gomma, gomma e infine gomma. Se dopo questo trattamento non ho risolto allora passo al disossidante secco e infine se proprio il caso é disperato alla carta vetro grana ultrafine (anche se ho il ricordo preciso di aver letto su qualche forum straniero la carta vetro: mai, mai e poi mai con annesso cazziatone).
Per la scheda invece il solito isopropilico e un vecchio spazzolino. Ma raccomando prudenza in caso di ruggine, che alcuni bootleg hanno le piste talmente accennate che il rischio di farne saltare qualcuna non é così remoto...
Avatar utente
CarloBlanch
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1012
Iscritto il: 22/08/2014, 19:37
Città: MonteCompatri
Grazie Ricevuti: 1 volta
Contatta:

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da CarloBlanch »

Alla fine, credo che il problema sia nel cablaggio jamma o nel pettine, o nel contatto tra pettine e piazzole sul PCB.
Infatti sono riuscito a ricreare il problema semplicemete muovendo il pettine.
Non ho ancora capito se per un falso contatti sul PCB o addirittura in cavo parzialmente interrotto, infilo un pettine maschio e via di cerca fili, me li passo tutti, anche se il colpevole può essere solo la linea dei -5v o dei 12v.

inviato da Tapatalk, perdonate gli errori di battitura, il correttore non capisce i termini tecnici.
Avatar utente
tirino73
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 404
Iscritto il: 24/03/2011, 0:23
Città: Sarzana

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da tirino73 »

janniz ha scritto:Io per il pettine uso, nell'ordine e secondo il grado di sporcizia: alcool isopropilico+ gomma (o anche solo la gomma se non ci sono tracce evidenti di sporcizia) e poi gomma, gomma, gomma e infine gomma. Se dopo questo trattamento non ho risolto allora passo al disossidante secco e infine se proprio il caso é disperato alla carta vetro grana ultrafine (anche se ho il ricordo preciso di aver letto su qualche forum straniero la carta vetro: mai, mai e poi mai con annesso cazziatone).
Per la scheda invece il solito isopropilico e un vecchio spazzolino. Ma raccomando prudenza in caso di ruggine, che alcuni bootleg hanno le piste talmente accennate che il rischio di farne saltare qualcuna non é così remoto...

Ma quale caso disperato,la carta vetrata finissima sarebbe da usare subito.E se non e' troppo sporco o ossidato lo lucidi a meraviglia.Stesso discorso poi,ripeto,per i piedini degli integrati.Molto probabilmente in quel forum qualcuno aveva provato con la carta vetra di grana grossa rovinando tutto e cosi' l'hanno sconsigliato.
Lo spazzolino,essendo piccolo e con le setole corte,piu' che altro e' indicato per pulire le zone poco accessibili come sotto i connettori saldati o gli integrati sempre saldati sulla scheda.Per il resto e' sufficiente la scopettina/spazzolina a setole medie di quelle usate per raccogliere la polvere in terra.O al limite,anche un pennello per verniciare ma sempre a setole medie.
La ruggine poi,e' difficile che si formi sulle piste,al massimo queste si ossidano nei punti dove non c'e' la pellicola protettiva.Se poi hai le schede piu' vecchie che spesso non hanno la pellicola puoi anche assistere ad una ossidazione totale.La ruggine piu' che altro si forma sui piedini degli integrati,in questo caso bisogna stare attenti perche' se ha mangiato quasi completamente il metallo nella piegatura si rischia di staccare il piedino che dopo molto difficilmente si porta' riattaccare.E a rifarcene uno qui si' che e' un caso disperato.Quindi attenzione,soprattutto per i custom o gli integrati difficili da trovare.
Avatar utente
tirino73
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 404
Iscritto il: 24/03/2011, 0:23
Città: Sarzana

Re: Raiden PCB tensione di alimentazione

Messaggio da tirino73 »

CarloBlanch ha scritto:Alla fine, credo che il problema sia nel cablaggio jamma o nel pettine, o nel contatto tra pettine e piazzole sul PCB.
Infatti sono riuscito a ricreare il problema semplicemete muovendo il pettine.
Non ho ancora capito se per un falso contatti sul PCB o addirittura in cavo parzialmente interrotto, infilo un pettine maschio e via di cerca fili, me li passo tutti, anche se il colpevole può essere solo la linea dei -5v o dei 12v.

inviato da Tapatalk, perdonate gli errori di battitura, il correttore non capisce i termini tecnici.

Si',a volte il problema puo' essere anche nel connettore del cab.Anche qui non essendo tutti uguali alcuni possono avere le lamelle interne piu' rientranti che cosi' non sono bene a contatto con i pin del connettore della scheda,specialmente se il connettore del cab e' piu' o meno piegato.In questo caso,e' sufficiente far sporgere le lamelle tirandole con un ago sotto la piega.
Si' anche per i fili mezzi staccati o non saldati bene (cioe' "a freddo").Perche' non si verifichino problemi da falsi contatti e' sempre meglio ricontrollare tutto,ogni tanto.
Rispondi

Torna a “PCB Jamma e sistemi Arcade”