@Biasini:
biasini ha scritto:...io ho utilizzato per anni diversi emulatori e da un pò di tempo mi sono fermato a FEEL proprio perchè ..
[...]
La mia opinione...

Beh, dirti che

è il minimo dopo quel che ho letto

Grazie ragazzi mi riempiono d'orgoglio questi messaggi!
Direi che sia tu che moto abbiate centrato il punto al 100%.. in FEEL tutto è stato fatto con occhio "tecnico", badando sempre al sodo e privilegiando al massimo la personalizzazione, anche a scapito del puro approccio "pronti,via!".
Questo è piuttosto normale penso, io ho disegnato FEEL prima di tutto come piaceva e serviva a me

.. poi varie altre persone (amici diciamo meglio!) qui l'hanno adottato, quindi nel tempo abbiamo disegnato e aggiunto anche tante piccole e grandi "frociate"

che lo hanno reso - a mio modesto parere - un prodotto piuttosto ricco ed evoluto.
@Sephir: venendo ai tuoi suggerimenti..
1) Riguardo i file .ini, da tecnicaccio quale sono devo purtroppo sempre sostenere il fatto che realmente siano difficili solo all'apparenza.
Nel caso di FEEL poi, anche se è un aspetto che magari non si nota subito, la loro compilazione è anche molto guidata, perchè il frontend crea e mantiene coerente e aggiornata in automatico tutta la sua configurazione (i.e.: non c'è pericolo di sbagliare i nomi dei parametri o di non sapere che ci sono), e quindi nulla mai "scompare alla vista", cosa che è il principale difetto di alcune implementazioni di config testuali.
Comunque, parli (giustamente) di un tema su cui da tempo vorrei fare qualcosa: sinceramente pensavo a un semplice modulo wizard che permetta di creare l'ossatura della configurazione di un nuovo emu (probabilmente sarà dentro il nuovo FEELEdit), con i settaggi di base.
Per tutte le config più evolute rimarrebbe comunque la modalità normale di FEELEdit, o ancora la modifica dei file .ini.
2) L'ipotesi di una libreria di configurazioni preconfezionate è già stata in qualche maniera considerata: già di suo FEEL esce con già con 8 emu pre-configurati.. ovvio che però almeno il percorso dove hai messo MAME e le rom glielo devi comunque settare tu
Includere invece gli emulatori - magari decine come proposto - è però decisamente fuori discussione, per quel che mi riguarda. A parte il lavoro mastodontico di tenere il pacchetto aggiornato (e il mastodontico pacchetto stesso che ne uscirebbe!) ed eventualmente anche possibili problemi di licenza, non ci vedo molto senso.. ognuno si scarica e installa quelli che gli pare no? Che me ne faccio di un frontend da qualche Gb (!!!) se poi voglio giocare solo con MAME?
Per il resto, per qualunque necessità / dubbio su configurazione di emulatori, anche particolari, c'è il forum, si può andare tranquilli.. adolfo69 ne ha configurati un centinaio buono, vedi tu..
Ultimo, non c'è niente di particolarmente retrò nei file di configurazione testuali: è semplicemente un approccio, se vogliamo, un pò più unix (sistema che è nato tanti anni prima di Win, vero, ma con linux è ancora clamorosamente attuale, dal raspberry, agli smartphone fino ai mega-centri di calcolo) che windows.. forse per questo appare meno familiare all'utente medio ma, per moltissimi versi, è anche maledettamente molto più efficace .. basta un piccolissimo sforzo per "entrarci".
@paginein:
essendo basato su C#, DirectX e librerie grafiche Windows, purtroppo eseguirlo su raspbian al momento non è pensabile.. mi spiace!
Ma chi lo sa, magari un giorno farò un porting a C e OpenGL.. nel caso mi toccherà un anno di eremitaggio
PS: scusate il pippone ragazzi, ogni tanto mi parte la sproloquia!!
