Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

R-CADE [storia di un progetto di cabinato autocostruito]

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
BlackHole
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: 04/03/2013, 16:20
Città: Trieste

R-CADE [storia di un progetto di cabinato autocostruito]

Messaggio da BlackHole »

Cari amici del forum,

dopo aver riflettuto a lungo sui vostri suggerimenti relativamente al monitor da utilizzare nel mio nascituro cabinato autocostruito, vi scrivo per chiedere ancora il vostro aiuto.

Data la mia poca esperienza in molti dei settori coinvolti nel progetto ho deciso di affrontare la costruzione un passo alla volta, e comincio quindi con il proporvi la mia "tabella di marcia", affidandomi alla vostra esperienza per chiedere se vi sembra sensato il modo di procedere che avrei in mente e che vado a illustrarvi...

1. pannello di controllo
Per cominciare a catapultarmi nel progetto e, al tempo stesso, per avere al più presto qualcosa di concreto tra le mani con cui poter aumentare il mio grado di coinvolgimento nell'uso dei miei videogame preferiti, ho deciso di iniziare realizzando semplicemente una plancia completa di leve e pulsanti da poter collegare a un qualsiasi computer.
In questo modo avrei tempo e modo di testare sia le mie capacità nella lavorazione del legno e nei rudimenti di elettronica necessari, sia l'ergonomia del posizionamento scelto per leve e tasti, divertendomi nel frattempo ad usare il tutto con pc e mac sparsi per casa (eventualmente portando il tutto a casa di nipoti e amici per aumentare esponenzialmente il divertimento)...

2. scheletro cabinato
Una volta realizzato il control panel (sempre dando per scontato di riuscirci.........), l'intenzione è quella di passare alla costruzione del cabinato vero e proprio.
Dei molti progetti che ho visto online, mi ha colpito il progetto "Marvel v Capcom: Revolution" (che trovate a questo indirizzo http://forum.arcadecontrols.com/index.php/topic,121570 ) per l'approccio nella costruzione, che invece di partire dalle pareti laterali (per poi "ancorare" tutto su queste) parte da uno scheletro interno su cui costruire l'intero cabinato (e su cui montare, tra l'altro, anche le pareti laterali).
Il progetto è molto interessante sotto molteplici profili (uno schermo rotante per utilizzare di volta in volta l'orientamento più appropriato, un secondo schermo utile soprattutto per il virtual pinball, e una serie infinita di trovate varie ed eventuali che lo rendono, secondo me, un vero e proprio laboratorio di ingegneria videoludica...), ma quello che mi interessa di più è proprio quello della struttura portante.
Il vantaggio pratico di questa soluzione (oltre al fatto di sembrarmi più logico partire da uno scheletro su cui costruire tutto, invece di creare un cabinato "invertebrato"...) è che potrei decidere di smontare le pareti laterali in modo abbastanza rapido, semplificando di molto lo spostamento e il trasporto del tutto; inoltre, così facendo, potrei anche prendermi più tempo per pensare agli ultimi dettagli relativi alle pareti laterali che, ovviamente, andranno a caratterizzare fortemente il cabinato finito.
In questa prima fase vorrei utilizzare un vecchio monitor PC CRT da 19" (che ho fermo da alcuni anni, ma che funziona ancora alla grande), però, grazie anche ai consigli ricevuti in un altro post, ho deciso di progettare il tutto avendo in mente le dimensioni di un monitor arcade; in questo modo continuerei a fare un passo alla volta verso un prodotto finale (che, al momento, è ancora avvolto da una coltre di nebbia piuttosto fitta...) avvicinandomi sempre di più alla mia "esperienza di gioco definitiva".

3. cervello cabinato
Con lo scheletro pronto, passerei quindi alla progettazione dell'hardware da utilizzare.
Per il momento utilizzerei un (ormai vecchio... sigh!!) PC con processore pentium 4 a 3.0GHz e (mi pare di ricordare, almeno) 1Gb di ram.
A seconda di come il PC risponderà agli emulatori e al frontend che ho intenzione di utilizzare, deciderò se utilizzare questo oppure se acquistare i componenti necessari a far funzionare tutto al meglio.
Continuando l'approccio graduale, in questa fase potrei cominciare a spaccarmi la testa sulla configurazione e ottimizzazione dei software necessari, ma continuando a divertirmi con un prodotto sempre più vicino al risultato finale.

4. corpo cabinato
Una volta conclusa la fase di ottimizzazione (o, perchè no, anche prima se volessi prendere una pausa dalla configurazione delle varie impostazioni...) passerei alla realizzazione delle pareti laterali, frontali, posteriori e quant'altro.
A questo punto dovrei aver avuto abbastanza tempo da realizzare almeno un paio di "bozze" in cartone da applicare provvisoriamente sullo scheletro per godermi un'anteprima dell'effetto finale, e dovrei quindi (mi auguro) aver trovato il design "perfetto" da riprodurre in modo più o meno definitivo su legno.
..."più o meno" definitivo perchè poi, a conti fatti, avendo una struttura interna a reggere il tutto, potrei sempre decidere un giorno di cambiare idea a realizzare due pareti laterali diverse per rinnovare il tutto (pazzesco... non ho neanche cominciato che già penso a un R-CADE 2.0!!)... =)

5. estetica
Beh, arrivati a questo punto dovrei riuscire a vedere avvicinarsi la luce alla fine del tunnel (sperando non si tratti di un treno in avvicinamento.........)!!
Una volta completato tutto il resto potrei concentrarmi, tra una partita e un'altra, sul look da dare al cabinato; mi riferisco, in particolare, alle grafiche delle pareti laterali, del pannello di controllo, del bezel, del marquee e del tema da sviluppare per il frontend scelto...
...insomma, tutti quei "fronzoli" che alla fine saranno la ciliegina sulla torta del mio bamb... ahem... volevo dire... progetto!! =)


OK, questo è quanto...

...che ve ne pare?

Dite che può avere un senso tutto questo?


Spero di sì (anche perchè è da un bel po' che ci penso, e meglio di così non mi è venuto in mente ancora niente...), e spero di trovare qualcuno che condivida almeno in parte alcune delle scelte fatte!!


Ora, visto che vorrei iniziare a dedicarmi al progetto nel superponte di fine aprile (che spererei di trascinare fino a primo maggio inoltrato...), chiedo il vostro aiuto per alcune scelte molto più pratiche...

Come accennato, l'idea è iniziare a lavorare sul pannello di controllo.

Al momento sono orientato su un classico design 2 player tipo slick stick di qualche anno fa (mi sa che adesso non li fanno più, ma ho trovato questo sito che vende qualcosa di simile http://www.mameroom.com/Products_ClassicController.asp ), con box in legno e con pannello superiore in legno e plexiglas.

Al di là della scelta di legno e plexiglas per il pannello superiore (che sarò ben contento di mettere in discussione a seconda degli eventuali suggerimenti che vorrete darmi in un secondo momento...), quello che più mi interessa per ora è capire il numero e il tipo di controlli da comprare (dato che vorrei ordinare presto per far arrivare il tutto prima del 25 aprile...)!!

L'idea sarebbe di usare un minipac (se non ho capito male il minipac mi consente di evitare saldature, giusto?), che essendo in grado di gestire un massimo di 32 microswitch mi farebbe optare per la seguente configurazione...

4ms > prima leva 8 vie
8ms > prima serie 8 pulsanti
4ms > seconda leva 8 vie
8ms > seconda serie di 8 pulsanti
Totale 24 microswitch + "pulsanti di servizio"

Ora, posto che tra i "pulsanti di servizio" considero come dotazione minima i seguenti...
1ms > coin player 1
1ms > start player 1
1ms > coin player 2
1ms > start player 2
1ms > pausa
1ms > reset
1ms > exit
1ms > shift
Totale 8 microswitch pulsanti di servizio

...mi pare di capire che per il momento dovrei essere a cavallo (24ms+8ms=32ms)!! =)

Mi confermate che come "pulsanti di servizio" dovrebbero bastare 8 pulsanti (di cui uno shift)? ...o magari mi sfugge qualche pulsante ulteriore che può tornare utile?


Per l'acquisto pensavo di rivolgermi a Arcade World UK (tramite ebay), di cui ho letto commenti molto positivi anche da diversi utenti del forum... ma anche in questo caso sono aperto a proposte e suggerimenti (e sarei anche curioso di sapere da qualcuno che ha provato di persona i tempi approssimativi di consegna per gli ordini...)!!


L'ultima richiesta riguarda il tipo di leve e pulsanti che mi consigliate di acquistare... sì, lo so... i modelli sono tanti e molto dipende dal gusto personale e dal tipo di giochi con cui si intendono usare...

...diciamo che starei cercando qualcosa di "universale", considerato che non sono un appassionato sfegatato di picchiaduro ma che qualche partita di tanto in tanto me la faccio volentieri!!

Sarei orientato a prendere materiale di marca, preferendo spendere un pelino di più per avere un prodotto di maggiore qualità, e l'indecisione è tra Sanwa e Seimitsu; so che il massimo sarebbe provare i vari modelli di leve e pulsanti e poi scegliere quelli che fanno al caso mio, ma purtroppo non ho questa fortuna e quindi devo comunque comprare alla cieca... questo è il motivo per cui un consiglio da parte vostra è davvero fondamentale per la mia scelta!!


Mi sa che ho già scritto troppo, anche se ci sarebbero ancora centinaia (ma che dico centinaia... decine!!) di cose su cui discutere!! =(

...comunque se qualcuno fosse arrivato a questo punto senza cambiare topic (oltre a meritarsi una medaglia (virtuale) e una birra (reale, se dovesse passare a trovarmi dalle mie parti...)), gli sarei davvero grato se volesse darmi qualche consiglio riguardo a uno qualsiasi dei mille dubbi che mi assillano!!

Scusate se mi sono dilungato ben più del dovuto, ma a giudicare dalla mappa di distribuzione degli utenti del forum siete tutti abbastanza distanti da Trieste, e non avere la possibilità di conoscervi di persona e di scambiare quattro chiacchiere dal vivo complica enormemente le cose!! =(


Grazie comunque a tutti e, mi auguro, a presto!! =)


Renato

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”