maxpelle ha scritto:saresti così gentile da riassumere in un post una mini-guida su come settare Groovy Arcade Linux su un pc partendo dalla distro live?
Lo farei volentieri, ma in questo periodo ho poco tempo libero 

 , ma se non ricordo male la procedura guidata per l'installazione non era molto complicata e si riesce a seguire senza troppi problemi.
Tieni conto che GroovyArcade l'ho usata in modo superficiale, solo per capire quali patch e quali software conveniva usare sotto linux per creare un mamecab.
maxpelle ha scritto:Per esempio, sarebbe possibile a tuo giudizio una installazione della versione basata su Arch Linux sviluppata da Ves, con degli accorgimenti per evitare i lag audio (es: installare una versione precedente di GroovyMame), eliminare il problema di sovraccarico della cpu  causato dal daemon wiimote e altri piccoli problemi che sicuramente conosci?
Anche qui sono abbastanza impreparato: l'ultima versione che ho usato di GroovyArcade era ancora basata su Gentoo.
Comunque posso dirti che per evitare il sovraccarico della cpu, basta disabilitare il demone per il controllo dei wiimote (gli script per avviare/fermare i servizi dovrebbero essere in "/etc/rc.d"). Per quanto riguarda l'aggiornamento di groovymame, Ves aveva inserito una voce apposta nel menu iniziale (quello senza interfaccia grafica con lo sfondo blu); in alternativa puoi compilare da solo groovymame e sovrascrivere l'eseguibile precedente.
maxpelle ha scritto:Solo una piccola domanda da nubbio: ma non si potrebbe partire da una distro minimal come Tiny Core o Puppy e applicare le patch per i 15Khz e quant'altro sia utile ad avviare GroovyMame e Frontend?
Certo, a livello teorico qualsiasi distro è adatta per un mamecab, basta saperla modificare.
IMHO Ves ha scelto Arch perché è la distro che conosce meglio e quindi sa dove andare a mettere le mani per modificare le configurazioni e costruire una distro usabile.
Io sono partito da GroovyArcade giusto per vedere se partiva e se esisteva un modo per forzare il segnale a 15KHz in linux, poi ho preso le varie patch e le ho portate in Slackware (che conosco meglio di Gentoo e Arch).
Purtroppo è da un po' che non uso GroovyArcade e gli unici bug/problemi (con relative soluzioni) di cui sono a conoscenza sono quelli che vengono riportati sul 
topic ufficiale.
Probabilmente Ves rilascerà un aggiornamento per fixare questi problemi (sovraccarico della cpu e bug audio di mame), è solo questione di tempo.
Inoltre ci tengo a sottolineare che GroovyArcade è una distro molto casereccia sviluppata da solo una persona (forse due se contiamo anche Calamity), pertanto è da considerare più un POC che una soluzione definitiva al problema di linux nel cabinato.
Altro aspetto negativo è la scarsità (per non dire assenza) di documentazione e l'unico posto dove si può trovare supporto è il thread su ArcadeControls (nel quale sono presenti sia Ves che Calamity).
Il consigio che ti do è quello di provare GroovyArcade e se incontri difficoltà postare qui (magari è un problema facile che so risolvere anche io) o direttamente su ArcadeControls. Se invece non ti convince e vuoi provare qualcosa di diverso, 
qui trovi l'ottima guida di eldiau su come trasformare lubuntu in una distro per cabinato.
Mi scuso ancora perché mi rendo conto di non essere stato di grande aiuto 

 .