bisus ha scritto:il fatto di ibernare potrebbe essere utile ma devo lasciare comunque la presa inserita nella corrente ?
Il pc si puo' spegnere in 3 modi
1)chiusura classica, al riavvio vengono ricaricati tutti i servizi di win in un ordine prestabilito, se il sistema e' pulito il tempo di avvio e' sui 40 secondi
2)stanby, in questo caso windows durante lo spegnimento carica tutti i dati nella ram, al riavvio i dati sono caricati molto velocemente dato che sono immagazzinati nella ram e carica il sistema come era al momento dello spegnimento, unico sconveniente di questa modalita' e' il fatto che i dati, essendo immagazzinati nella ram, vengono persi se si toglie la corrente...
3)ibernazione, questo sistema e' il piu' interessante, come lo stanby ha un avvio veloce (circa 10/15 sec), ripropone il sistema operativo con tutti i software e servizi caricati presenti prima dello spegnimento ma, a differenza dello stanby dove i dati vengono scritto sulla ram, nell'ibernazione i dati sono scritti sull'hard disk, quindi dopo che si e' spento il pc la corrente nn e' ovviamente piu' necessaria...
Quindi nel nostro caso si lascia il front end avviato, si iberna ed al successivo riavvio il pc leggera' i dati dall'hard disk riportando il front end in primo piano con tutti i servizi proprio come lo avevamo lasciato prima dell'ibernazione...