Pagina 1 di 1

Accensione Temporizzata Monitor

Inviato: 25/07/2007, 13:22
da McRipper
Ciao a tutti, avrei bisogno di una aiuto per costruire un circuito che accenda il monitor dopo un tempo prefissato, in modo da non vedere le schermate di bios caricamento ecc...

dovrei usare un relè da far scattare per dare la 220v allo schermo, ma in che modo posso temporizzare la cosa? magari in modo regolabile??

Grazie a chiunque possa essermi di aiuto...

Inviato: 25/07/2007, 13:53
da enricoTO
io ho dovuto utilizzare un temporizzatore con relè. se guardi nel mio progetto trovi tutto.
Ovviamente dovresti comprarti un temporizzatore e un relè se vuoi usare lo schema che ho utilizzato io. Ciao!

Inviato: 25/07/2007, 14:04
da McRipper
TheBaro ha scritto:Immagine
Il circuito qui sopra raffigurato ecciterà il relè dopo un ritardo T, regolabile con il trimmer da 220K, da quando si apre il comando normalmente chiuso con contatto verso massa, la temporizzazione termina se il contatto si richiude.
Con il comando NC il condensatore da 220uF non può caricarsi e l'SCR non può ricevere corrente nel gate per un innesco e il relè rimane diseccitato.
Se il comando si apre e permane aperto il condensatore, attraverso il trimmer e la 15K, inizia la carica e al superamento della tensione di zener (dopo un ritardo T) l'SCR si chiude e rimane chiuso eccitando il relè che si potrà riaprire solo togliendo alimentazione.
Ai capi del rele, ci collegi una fase in serie del monitor e l'altra fase la porti direttamente....il circuito potresti modificarlo (se nn volessi il pulsante), togliendolo senza collegarci nulla al suo posto e l'alimentazione la prendi dall'ATX del pc (12V fili giallo-nero)...cosi facendo quando accendi il pc, porti la 12V che alimenta il circuito, il C si carica e come descritto sopra dopo un tempo T da corrente al gate che eccita il rele il quale accende il tuo monitor portandogli la fase che gli manca per la 220V...rimarra sempre acceso fino a quando togli alimentazione (cioè spegni il pc)....
buon divertimento!
Molto interessante questo progetto, ci sono alcuni punti non molto chiari, inoltre che tipo di relè devo comprare?

Inviato: 25/07/2007, 14:10
da enricoTO
Io non ho utilizzato quello schema...avevo già a disposizione un relè e un temporizzatore, per esser più chiaro questi:
Questo è il temporizzatore (modello TMU/H)
http://www.mce-anker.it/ita/pdf/pagin8.pdf
e questo è il relè (il 60.13, 3 contatti, 10A)
http://www.findernet.com/comuni/pdf/S060IT.pdf
Questo è lo schema che bllpla gentilmente mi ha fatto sul momento
http://img262.imageshack.us/my.php?image=schemawc2.jpg
Però ci vuole qualche modifica che ti riporto:
Ho fatto un collegamento "di prova" collegando al posto del monitor una lampadina, trascurando le prese che si "attiverebbero" subito. Semplificato lo schema e assemblato, attacco la spina....
Mi sembra di esser tornato alle superiori, quando ci facevano fare schemi di questo genere a banco.
Il relè è impazzito, comincia a eccitarsi/diseccitarsi di continuo, probabilmente dovuto alla tensione alternata...
Sono andato a ripescare l'alimentatore del cab, provo a collegare la bobina al 12V DC e tutto fila liscio come l'olio...dopo 45 sec la lampadina s'accende!!
Quindi lo schema resta praticamente uguale, con la differenza che la bobina va collegata al 12V DC.
Trovi tutto cmq alla pagina 4 del mio progetto.

Ps ovviamente io ho utilizzato pezzi di recupero, quindi non so modelli equivalenti tu possa utilizzare, probabilmente il relè che ho messo io ha qualche contatto in più che in questo circuito non serve!

Inviato: 25/07/2007, 14:21
da McRipper
siccome mi sembra difficle reperire i pezzi che hai usato tu, anche per una questione di prezzo immagino, trovo molto + semplice costruire il circuito di TheBaro, oltre al fatto che mi divertirei anche a farlo! Grazie x l'interessamento :D

Inviato: 25/07/2007, 14:23
da picerno
McRipper ha scritto:
TheBaro ha scritto:Immagine
Il circuito qui sopra raffigurato ecciterà il relè dopo un ritardo T, regolabile con il trimmer da 220K, da quando si apre il comando normalmente chiuso con contatto verso massa, la temporizzazione termina se il contatto si richiude.
Con il comando NC il condensatore da 220uF non può caricarsi e l'SCR non può ricevere corrente nel gate per un innesco e il relè rimane diseccitato.
Se il comando si apre e permane aperto il condensatore, attraverso il trimmer e la 15K, inizia la carica e al superamento della tensione di zener (dopo un ritardo T) l'SCR si chiude e rimane chiuso eccitando il relè che si potrà riaprire solo togliendo alimentazione.
Ai capi del rele, ci collegi una fase in serie del monitor e l'altra fase la porti direttamente....il circuito potresti modificarlo (se nn volessi il pulsante), togliendolo senza collegarci nulla al suo posto e l'alimentazione la prendi dall'ATX del pc (12V fili giallo-nero)...cosi facendo quando accendi il pc, porti la 12V che alimenta il circuito, il C si carica e come descritto sopra dopo un tempo T da corrente al gate che eccita il rele il quale accende il tuo monitor portandogli la fase che gli manca per la 220V...rimarra sempre acceso fino a quando togli alimentazione (cioè spegni il pc)....
buon divertimento!
Molto interessante questo progetto, ci sono alcuni punti non molto chiari, inoltre che tipo di relè devo comprare?
per questo schema devi usare un relè con bobina a 12V e una corrente di contatto non molto elevata. può andare bene un qualsiasi relè per automobile

Inviato: 25/07/2007, 21:51
da TheBaro
quali sarebbero i punti non chiari? :D
per il rele, come dice l'amico picerno , usa un 12V..io userei però un rele da circuito stampato, visto che sicuramente se realizzi il circuito lo farai su una bread-board...
foto di relè che trovi in qualsiasi negozio di elettronica...

Immagine Immagine

Inviato: 26/07/2007, 17:47
da McRipper
allora, oggi ho comprato i componenti necessari, il relè indica 12VDC 1A 120VAC/30VDC, spero vada bene, però non so come va connesso, ho scaricato anche il datasheet ma non ci capisco nulla, il modello è hm4101f.
Se qualcuno può aiutarmi gliene sarò grato

Inviato: 26/07/2007, 20:24
da picerno
il relè dovrebbe andare bene anche se un 3 ampere sarebbe stato meglio.
collegalo come nell'immagine, ma attenzione che è visto da sopra

Immagine

Inviato: 26/07/2007, 20:35
da McRipper
ti ringrazio, adesso è chiarissimo! cercherò di montarlo il prima possibile e vi faccio sapere

Inviato: 02/08/2007, 17:41
da McRipper
l'ho montato, mi è sorto un piccolo dubbio, ma al NO del relè devo collegare la fase del monitor?

Inviato: 02/08/2007, 17:53
da picerno
McRipper ha scritto:l'ho montato, mi è sorto un piccolo dubbio, ma al NO del relè devo collegare la fase del monitor?
Attraverso il relè può passare sia la fase che il neutro perchè trattandosi di tensione alternata non fa differenza. In genere viene interrotta la fase quindi il neutro del monitor lo porti direttamente alla spina, la fase la colleghi al contatto NO e tramite il contatto COM raggiunge la spina quando viene eccitata la bobina.
Attenzione che quando la bobina non è eccitata, sul contatto NC c'è tensione!! Quindi il contatto NC non deve essere isolato :wink:

Inviato: 02/08/2007, 18:12
da McRipper
Ora è tutto più chiaro, non vorrei rischiare di bruciare tutto...
picerno ha scritto: Quindi il contatto NC non deve essere isolato :wink:
volevi dire che DEVE essere isolato...

Inviato: 02/08/2007, 18:42
da picerno
McRipper ha scritto:Ora è tutto più chiaro, non vorrei rischiare di bruciare tutto...
picerno ha scritto: Quindi il contatto NC non deve essere isolato :wink:
volevi dire che DEVE essere isolato...
hai ragione scusa :oops:

Inviato: 02/08/2007, 19:02
da McRipper
:D vi farò sapere se sono ancora vivo dopo il test...
Grazie di tutto