Progetto PapeCab
Inviato: 22/04/2012, 15:02
Spronato dall'entusiasmo di yume e per non "insozzare" con le mie questioni da novellino il suo topic "Progetto comunitario Mame Cab Arcade Italia", ho deciso di aprire un topic sulle problematiche che sto incontrando nella progettazione del mio cabinato MAME, ribattezzato, con uno sforzo immane di fantasia, PapeCab 
Mobile: mi sono ispirato al cab di yume, cercando di non complicare troppo i tagli, visto che vorrei cimentarmi da solo nella costruzione, quindi anche nei tagli del materiale. Per quanto riguarda le dimensioni ho cercato di limitare, per quanto possibile, i mezzi millimetri, provando ad ottimizzare le forme per avere sempre misure "tonde".

Plancia: ho optato per una classica impostazione a 6 tasti, buona per la maggior parte dei giochi del MAME. Ho inoltre aggiunto due tasti laterali per giocare eventualmente con gli emulatori di flipper, oppure per aggiungere due lightgun. Inizialmente avevo optato per una plancia ribaltabile, poi ho deciso di agganciarla al cab con dei ganci a trazione, che mi permetteranno di sganciare completamente la plancia e, eventualmente, di sostituirla rapidamente con una seconda plancia dotata di spinner e di trackball. I contatti della plancia verranno collegati tramite una sorta di connettore, per facilitare le operazioni di sostituzione della plancia.


Cassetto: utilizzare il cab per giocare va bene, ma vorrei anche poterlo utilizzare come postazione PC/totem internet. Ho pensato di aggiungere un cassetto a scomparsa sotto alla plancia, dove alloggiare tastiera, mouse e un HUB usb. Si potrebbe anche agganciare un lettore dvd sotto al cassetto, per ottimizzare gli spazi e non dover per forza aprire lo sportello per accedere al case del PC...

Schermo: qui sono sorti i primi problemi... In un primo momento avevo deciso di utilizzare un vecchio monitor CRT da poggiare su una mensola inclinata all'interno del cab (voglio inserire lo schermo inclinato indietro, come in alcuni cab della mia adolescenza... non ho mai sopportato i cab con lo schermo verticale, troppo vicino agli occhi!). Il problema risiedeva nel fatto che in questo modo risultava impossibile utilizzare mouse e tastiera, perché lo schermo era troppo inclinato per vederlo comodamente da seduti...
Pensa che ti ripensa ho deciso di cambiare schermo e di utilizzarne uno LCD, molto più leggero e gestibile, e di implementare un meccanismo a ribaltamento che, tirando fuori il cassetto, permetta di variare l'inclinazione dello schermo, rendendolo quasi perpendicolare al piano della tastiera. A cassetto chiuso, invece, lo schermo risulterà inclinato di una 40ina di gradi
Dopo alcuni giorni persi a pensare al meccanismo (leve, ingranaggi, tiranti...), il risultato semi-definitivo è quello in figura. Ha ancora bisogno di alcune modifiche (tipo fermi di fine corsa, meccanismi di blocco, ecc.), ma in linea di massima dovrebbe funzionare

PC: ancora da decidere... Pensavo ad un sistema con xp e linux in dual boot, con le roms su un disco dedicato

Mobile: mi sono ispirato al cab di yume, cercando di non complicare troppo i tagli, visto che vorrei cimentarmi da solo nella costruzione, quindi anche nei tagli del materiale. Per quanto riguarda le dimensioni ho cercato di limitare, per quanto possibile, i mezzi millimetri, provando ad ottimizzare le forme per avere sempre misure "tonde".


Plancia: ho optato per una classica impostazione a 6 tasti, buona per la maggior parte dei giochi del MAME. Ho inoltre aggiunto due tasti laterali per giocare eventualmente con gli emulatori di flipper, oppure per aggiungere due lightgun. Inizialmente avevo optato per una plancia ribaltabile, poi ho deciso di agganciarla al cab con dei ganci a trazione, che mi permetteranno di sganciare completamente la plancia e, eventualmente, di sostituirla rapidamente con una seconda plancia dotata di spinner e di trackball. I contatti della plancia verranno collegati tramite una sorta di connettore, per facilitare le operazioni di sostituzione della plancia.


Cassetto: utilizzare il cab per giocare va bene, ma vorrei anche poterlo utilizzare come postazione PC/totem internet. Ho pensato di aggiungere un cassetto a scomparsa sotto alla plancia, dove alloggiare tastiera, mouse e un HUB usb. Si potrebbe anche agganciare un lettore dvd sotto al cassetto, per ottimizzare gli spazi e non dover per forza aprire lo sportello per accedere al case del PC...

Schermo: qui sono sorti i primi problemi... In un primo momento avevo deciso di utilizzare un vecchio monitor CRT da poggiare su una mensola inclinata all'interno del cab (voglio inserire lo schermo inclinato indietro, come in alcuni cab della mia adolescenza... non ho mai sopportato i cab con lo schermo verticale, troppo vicino agli occhi!). Il problema risiedeva nel fatto che in questo modo risultava impossibile utilizzare mouse e tastiera, perché lo schermo era troppo inclinato per vederlo comodamente da seduti...

Pensa che ti ripensa ho deciso di cambiare schermo e di utilizzarne uno LCD, molto più leggero e gestibile, e di implementare un meccanismo a ribaltamento che, tirando fuori il cassetto, permetta di variare l'inclinazione dello schermo, rendendolo quasi perpendicolare al piano della tastiera. A cassetto chiuso, invece, lo schermo risulterà inclinato di una 40ina di gradi

Dopo alcuni giorni persi a pensare al meccanismo (leve, ingranaggi, tiranti...), il risultato semi-definitivo è quello in figura. Ha ancora bisogno di alcune modifiche (tipo fermi di fine corsa, meccanismi di blocco, ecc.), ma in linea di massima dovrebbe funzionare


PC: ancora da decidere... Pensavo ad un sistema con xp e linux in dual boot, con le roms su un disco dedicato
