Pagina 1 di 2

Progetto PapeCab

Inviato: 22/04/2012, 15:02
da Papero
Spronato dall'entusiasmo di yume e per non "insozzare" con le mie questioni da novellino il suo topic "Progetto comunitario Mame Cab Arcade Italia", ho deciso di aprire un topic sulle problematiche che sto incontrando nella progettazione del mio cabinato MAME, ribattezzato, con uno sforzo immane di fantasia, PapeCab 8-)

Mobile: mi sono ispirato al cab di yume, cercando di non complicare troppo i tagli, visto che vorrei cimentarmi da solo nella costruzione, quindi anche nei tagli del materiale. Per quanto riguarda le dimensioni ho cercato di limitare, per quanto possibile, i mezzi millimetri, provando ad ottimizzare le forme per avere sempre misure "tonde".
Immagine Immagine

Plancia: ho optato per una classica impostazione a 6 tasti, buona per la maggior parte dei giochi del MAME. Ho inoltre aggiunto due tasti laterali per giocare eventualmente con gli emulatori di flipper, oppure per aggiungere due lightgun. Inizialmente avevo optato per una plancia ribaltabile, poi ho deciso di agganciarla al cab con dei ganci a trazione, che mi permetteranno di sganciare completamente la plancia e, eventualmente, di sostituirla rapidamente con una seconda plancia dotata di spinner e di trackball. I contatti della plancia verranno collegati tramite una sorta di connettore, per facilitare le operazioni di sostituzione della plancia.
ImmagineImmagine

Cassetto: utilizzare il cab per giocare va bene, ma vorrei anche poterlo utilizzare come postazione PC/totem internet. Ho pensato di aggiungere un cassetto a scomparsa sotto alla plancia, dove alloggiare tastiera, mouse e un HUB usb. Si potrebbe anche agganciare un lettore dvd sotto al cassetto, per ottimizzare gli spazi e non dover per forza aprire lo sportello per accedere al case del PC...
Immagine

Schermo: qui sono sorti i primi problemi... In un primo momento avevo deciso di utilizzare un vecchio monitor CRT da poggiare su una mensola inclinata all'interno del cab (voglio inserire lo schermo inclinato indietro, come in alcuni cab della mia adolescenza... non ho mai sopportato i cab con lo schermo verticale, troppo vicino agli occhi!). Il problema risiedeva nel fatto che in questo modo risultava impossibile utilizzare mouse e tastiera, perché lo schermo era troppo inclinato per vederlo comodamente da seduti... <-dash->
Pensa che ti ripensa ho deciso di cambiare schermo e di utilizzarne uno LCD, molto più leggero e gestibile, e di implementare un meccanismo a ribaltamento che, tirando fuori il cassetto, permetta di variare l'inclinazione dello schermo, rendendolo quasi perpendicolare al piano della tastiera. A cassetto chiuso, invece, lo schermo risulterà inclinato di una 40ina di gradi 8-)
Dopo alcuni giorni persi a pensare al meccanismo (leve, ingranaggi, tiranti...), il risultato semi-definitivo è quello in figura. Ha ancora bisogno di alcune modifiche (tipo fermi di fine corsa, meccanismi di blocco, ecc.), ma in linea di massima dovrebbe funzionare :-D
Immagine

PC: ancora da decidere... Pensavo ad un sistema con xp e linux in dual boot, con le roms su un disco dedicato <-think->

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 23/04/2012, 18:16
da Papero
Sketchup rulla! In un quarto d'ora sono riuscito a creare un'animazione del meccanismo cassetto-schermo 8-)

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=2CJodxGhGNc[/youtube]

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 24/04/2012, 10:13
da Kernel
Papero ha scritto:Cassetto: Ho pensato di aggiungere un cassetto a scomparsa sotto alla plancia, dove alloggiare tastiera, mouse
Ottima idea! Comodissimo per qualsiasi cosa devi fare sul cab.

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 24/04/2012, 12:04
da yume
ma che sboroneria!! mi piace una cifra <-w00t-anim->

pur comprendendone la difficoltà realizzativa lo trovo molto particolare e te l'appoggio in pieno (il papecab 8-)), certo è da studiare per bene prima di mettersi all'opera ma vedo che ci dai sotto alla grande <-clap->

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 24/04/2012, 13:54
da Papero
Grazie ragazzi 8-)

In effetti il meccanismo è di per sé abbastanza semplice. C'è però da studiare bene la corsa delle leve e come tenere fermo lo schermo una volta posizionato. Quando è inclinato è il peso stesso del monitor a tenerlo in posizione; il problema è tenerlo dritto... Avevo pensato a due possibili soluzioni: o due molle di acciaio sui braccetti o un paio di paletti a molla, da sganciare per richiudere il cassetto con un meccanismo simile a quello dei freni delle bici (cavo di metallo che scorre all'interno di un tubetto). La soluzione più semplice sarebbe di mettere un paio di paletti che tengano fermo il cassetto, ma mi sembra una cosa abbastanza rozza da vedere <-think->

Nel frattempo ho un paio di questioni sulla parte elettronica: premesso che devo comprare tutto da zero, quale configurazione hardware mi conviene adottare? Conoscete qualche buon sito dove prendere schermi lcd 4:3 da 20/21 pollici (anche rigenerati) senza svenarmi? Meglio InterfASD o Mini-PAC? Dove comprare tasti e joystick?

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 24/04/2012, 15:09
da yume
Papero ha scritto:Dove comprare tasti e joystick?
posso rispondere solo a questa 8-)

se vuoi andare su roba nuova io mi son trovato benissimo su arcadeshop.de

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 25/04/2012, 10:28
da Papero
Ottimo! Intanto mi segno questo sito ;)
Piccolo aggiornamento: per i bracci della ribaltina potrei utilizzare una molla a gas tipo quelle dei portelloni delle automobili. Ho visto che ne fanno anche di più piccoline, per le ribaltine dei mobili e non costano nemmeno eccessivamente

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 01/05/2012, 11:58
da Papero
Aggiornamento: mi sono accorto di una stupidaggine che ho fatto nel disegnare il mio cab su sketchup... Ho utilizzato pannelli da 3 cm, che sono decisamente troppi per un cab del genere. Leggendo qua e là sul forum, mi è parso di capire che un buon mdf da 1.9 cm dovrebbe essere più che sufficiente e molto semplice da tagliare. Dovrò aggiornare i disegni e vedere se le misure a quel punto sono ancora buone :/

Nel frattempo ho cominciato a buttare giù una lista di materiale che dovrò acquistare. Per quanto riguarda la parte "arcade" avrei pensato a questi componenti:

joystick: http://www.arcadeshop.de/Joysticks-Mag- ... k_617.html
tasti: http://www.arcadeshop.de/Action-Buttons ... k_555.html
encoder: http://www.arcadeshop.de/Encoder-Mini-PAC-Opti_941.html

Date le mie preferenze (tasti concavi senza microswitch; joystick a leva, senza sfera), i componenti qui sopra potrebbero andare bene?
Da notare che preferirei spendere qualcosina in più col MiniPAC Opti, per dovermi soltanto preoccupare di collegare i cavi ai componenti :)

Per quanto riguarda la parte pc, sono ancora in alto mare. Non ho proprio idea di quale processore prendere, quanta memoria, che scheda madre, ecc. Non vorrei esagerare, ma allo stesso tempo non vorrei trovarmi con un pc troppo poco performante. Suggerimenti?

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 08/05/2012, 10:26
da Papero
Piano, non vi affollate! Uno per volta 8-)
A parte gli scherzi, le mie domande qui sopra sono ancora valide, soprattutto (ma non solo) quelle sulla parte PC <-help2->

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 08/05/2012, 11:38
da bsurfer
Papero ha scritto:Grazie ragazzi 8-)

In effetti il meccanismo è di per sé abbastanza semplice. C'è però da studiare bene la corsa delle leve e come tenere fermo lo schermo una volta posizionato. Quando è inclinato è il peso stesso del monitor a tenerlo in posizione; il problema è tenerlo dritto... Avevo pensato a due possibili soluzioni: o due molle di acciaio sui braccetti o un paio di paletti a molla, da sganciare per richiudere il cassetto con un meccanismo simile a quello dei freni delle bici (cavo di metallo che scorre all'interno di un tubetto). La soluzione più semplice sarebbe di mettere un paio di paletti che tengano fermo il cassetto, ma mi sembra una cosa abbastanza rozza da vedere <-think->

Nel frattempo ho un paio di questioni sulla parte elettronica: premesso che devo comprare tutto da zero, quale configurazione hardware mi conviene adottare? Conoscete qualche buon sito dove prendere schermi lcd 4:3 da 20/21 pollici (anche rigenerati) senza svenarmi? Meglio InterfASD o Mini-PAC? Dove comprare tasti e joystick?
buona ida, ma la leva inferiore composta dal vincolo rigido del telaio del monitor mi sembra corta a guardarla, visto che hai spazio lateralmente al monitor meglio una doppia leva con perno (vincolo fisso esterno) che sollevi il monitor dalla parte alta (leva favorevole), questo ti aiuta anche nel blocco nella posizione 'tastiera estratta'

BS

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 08/05/2012, 11:50
da Papero
bsurfer ha scritto:buona ida, ma la leva inferiore composta dal vincolo rigido del telaio del monitor mi sembra corta a guardarla, visto che hai spazio lateralmente al monitor meglio una doppia leva con perno (vincolo fisso esterno) che sollevi il monitor dalla parte alta (leva favorevole), questo ti aiuta anche nel blocco nella posizione 'tastiera estratta'

BS
In effetti sarebbe da studiare meglio. Parlando da perfetto ignorante in materia (il marchingegno l'ho tirato su a occhio, senza conoscenze specifiche), non ero sicuro di quanto spazio mi sarebbe servito per le leve, così ho preferito un approccio basato sulla forza (leve più corte) rispetto ad uno basato sulla "corsa" (leve più lunghe). Potresti spiegarmi la tua idea in maniera più dettagliata? :)

Ho pensato anche che potrei risolvere gran parte dei problemi utilizzando dei pistoncini idraulici (o a molla), tipo quelli delle ribaltine dei mobili, oppure quelli usati negli sportelli dei mobili dei camper

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 08/05/2012, 11:55
da eldiau
Perche il MiniPAC Opti? Se non hai intenzione di collegare spinner o trackball prendi una http://www.ebay.it/itm/Emulatore-tastie ... 35bbca87fb o un Minipac Standard http://www.ultimarc.com/JShopServer/sec ... =3&xPage=1

I pulsanti che hai linkato sono a microswitch, se li vuoi con contatto a foglia devi prendere questi: http://www.arcadeshop.de/index.php?cPath=79_84

Per il PC, se ne e' parlato molto, dipende da che giochi e emulatori vuoi usare! Io non vado oltre gli anni 90 (neogeo compreso) e mi trovo benissimo con un Athlon64 3800+ e 1Gb di RAM che avevo gia' in cantina ma sono sicuro che mi basterebbe molto meno. Per quanto riguarda gli ultimi giochi naomi o i vettoriali recenti non sono neanche lontanamente giocabili sul mio PC fisso che e' un Intel Core i5 760 quindi dubito che troverai un PC abbastanza potente da farli girare col mame!

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 08/05/2012, 12:30
da Jumpy
Per il mio cab ho acquistato l'altro giorno un pentium 4 3,2Gh con 1Gb di ram e la scheda video Ati Radeon 9600XT 256Mb.
Per il mame è sufficiente un processore un po' potente, poichè viene sfruttato quello per far girare i giochi.
Ho cercato, però, anche una scheda video un minimo performante per eventuali altri emulatori.

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 08/05/2012, 12:56
da Papero
Per prima cosa, grazie a tutti per le risposte <-clap->

Avevo pensato alla possibilità di farmi due plance, una con i joystick e un'altra con spinner e trackball. In effetti, per iniziare potrebbe andare bene anche un minipac standard. Per i tasti, mi sa che con questi leafswitch le cose si complicano un pochino... Da quello che ho capito, dovrei prendere tasti e switch, separatamente... C'è poi il problema che gli switch sembrano fuori produzione... Mi sa che ripiegherò sui tasti a microswitch <-dry->

Per quanto riguarda il PC, in effetti anche a me interessano i giochi fino ai primissimi anni '90: quindi meglio un vecchio single core con un clock elevato piuttosto che un multicore con clock più basso, giusto? <-think->

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 08/05/2012, 14:47
da eldiau
Ho fatto due prove veloci sul mio PC fisso:

Il mio i5 e' un processore a 4 core, dal grafico di ogni core vedi la percentuale per cui ogni core viene utilizzato, noterai che tutti i 4 core sono utilizzati per una certa percentuale, questo succede perche' durante l'esecuzione il task salta da un core all'altro, ma se fai la somma delle percentuali doterai che non supera mai il 200% cioe' due core utilizzati, anzi ne rimane ben al di sotto.

dodonpachi funziona a velocita' piena e se lo lancio con l'opzione -nothrottle che non limita l'emulazione al tempo reale va all'820% del gioco originale ma sui 4 core del mio i5 non ne usa mai piu' di due.
test_dodopachi.jpg
The Rumble Fish invece riesco a emularlo al massimo al 32% della velocita' originale (in pratica troppo lento per essere giocato) e anche qui non usa mai piu' di due core.
test_rumblefish.jpg
Conclusione mame e' multithreaded ma usa al massimo due thread e comunque li parallelizza molto poco, il secondo core viene utilizzato per massimo un 20-30%, per cui :
- il meglio sarebbe un dual core ad alta frequenza
- piu' di due core sono inutili, il doppio esacore della nasa e' assolutamente inutile!
- fra un multicore e un singolo core piu' veloce in frequenza diciamo del 20'% meglio il single core

Ho letto che invece i 64Bit aiutano quindi processore e sistema operativo a 64 sono consigliati, ma io non lo ho mai provato su un 32bit quindi non ho idea di che differenza ci sia.

Ovviamente in futuro mame potrebbe parallelizzare di piu' l'emulazione e sfruttare meglio i processori multicore.

Per quanto riguarda la memoria, fra gli hardware emulati e giocabili non mi ricordo che ci siano schede con piu' di 1gb di memoria quindi andare sopra i 2Gb e' assolutamente inutile, di nuovo, i 18Gb di RAM del computer della nasa sono inutili

Per quanto riguarda la scheda grafica mame non usa l'accelerazione quindi anche qui la scheda piu' economica che trovi e piu' che sufficiente, a meno che tu non voglia usare i filtri HLSL (o GLSL su Linux) che simulano l'effetto di un CRT (come nei miei screenshoot, per aprezzare l'effetto guardali a zoom 100%), in questo caso hi bisogno di una scheda recente che supporti DirectX 10 e Opengl 2.1 (ati radeon HD2000 o superiori, Nvidia Geforce 200 o superiori)

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 08/05/2012, 15:25
da Papero
Risposta esaurientissima 8-)
Cercherò un dual core pompatello, allora. Visto che metterò un lcd, per migliorare la resa avrò bisogno dei filtri. Mi toccherà spendere qualcosina in più per la scheda video... <-on_rolleye-> <-on_smile->

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 08/05/2012, 16:04
da eldiau
Se userai un LCD e' vitale inserire qualche effetto e perche' gli effetti siano decenti e necessario che l'LCD abbia una buona risoluzione, generalmente tripla dei giochi che intendi usare, fai conto che frequentemente i giochi anni 80 vanno a 256x224 (320x224 il neogeo nel '90) che triplicata diventa 768x672, quindi un LCD 1024x768 4:3 puo' bastare ma e' meglio 1280x1024.

A basso "consumo" puoi usare gli overlay effects che in pratica usano una bitmap da mettere nella cartella artwork che viene sovrapposta all'immagine per simulare le scan line e/o la griglia rgb, l'effetto varia a seconda della risoluzione del tuo LCD, ne trovi moltissime qui: http://www.mameworld.info/ubbthreads/sh ... ber=117585 io su un lcd 1280x1024 preferisco la Scanlines75Dx4 di John IV ma va a gusti. In mame.ini e' l'opzione "effect" o in linea di comando diventa "mame -effect Scanlines75Dx4.png". Gli overlay effects sono carini e non hanno bisogno di una scheda grafica potente pero' possono simulare solo l'effetto sui pixel ma non la forma (curvature, tilt), i diffetti nei colori (rosso che sborda, bianco con bordi un po' violetti) e i tremoli tipici dei monitor CRT. Diciamo che comunque, se non vuoi spendere troppi soldi nella scheda grafica, sono dignitosi e giochi assumono un aspetto piu' simile all'originale, secondo me un buon compromesso ma di nuovo va a gusti.

Se hai una scheda potente sotto windows con DirectX 10 con gli HLSL ben settati e con lo schermo LCD dentro al cab diventa quasi identico ad un CRT, provali, sono fantastici l'effetto e' impressionante. Leggi qui come settarli http://www.mameitalia.net/index.php?sho ... 89&hl=hlsl
Questi sono i settaggi che trovo buoni su una GeForce GTX 460:

Codice: Seleziona tutto

#
# DIRECT3D POST-PROCESSING OPTIONS
#
hlsl_enable 1
hlslpath hlsl
hlsl_ini_read 0
hlsl_ini_write 0
hlslini %g
hlsl_prescale_x 2
hlsl_prescale_y 2
hlsl_preset -1
hlsl_write 0
hlsl_snap_width 1920
hlsl_snap_height 1080
shadow_mask_alpha 0.090000
shadow_mask_texture aperture.png
shadow_mask_x_count 320
shadow_mask_y_count 224
shadow_mask_usize 0.187500
shadow_mask_vsize 0.093750
curvature 0.020000
pincushion 0.020000
scanline_alpha 0.450000
scanline_size 1.000000
scanline_height 0.750000
scanline_bright_scale 1.000000
scanline_bright_offset 0.500000
scanline_jitter 0.200000
defocus 0.000000,0.000000
converge_x 0.000000,0.000000,0.000000
converge_y 0.000000,0.000000,0.000000
radial_converge_x 0.000000,0.000000,0.000000
radial_converge_y 0.000000,0.000000,0.000000
red_ratio 1.000000,0.000000,0.000000
grn_ratio 0.000000,1.000000,0.000000
blu_ratio 0.000000,0.000000,1.000000
saturation 1.150000
offset 0.000000,0.000000,0.000000
scale 0.950000,0.950000,0.950000
power 1.100000,1.100000,1.100000
floor 0.100000,0.100000,0.100000
phosphor_life 0.200000,0.200000,0.200000
yiq_enable 9
yiq_cc 3.041830
yiq_a 0.100000
yiq_b 0.100000
yiq_o 0.850000
yiq_p 0.850000
yiq_n 1.200000
yiq_y 5.000000  
yiq_i 1.000000
yiq_q 1.000000
yiq_scan_time 80.000000
yiq_phase_count 2
Se usi Linux e sempre con una scheda potente e OpenGL almeno 2.1 puoi usare GLSL che sono quasi a livello degli HLSL, ho scritto una miniguida qui: viewtopic.php?f=20&t=9494

Per le ultime due possibilita' assicurati di usare mame versione almeno 0.144

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 09/05/2012, 9:37
da Papero
Grazie ancora per le preziose informazioni :)
Lo schermo LCD è ancora da acquistare (ne cerco uno 4:3 da almeno 19 pollici, con un buon angolo di visuale... qualcosa di decente sui 100/120 euro dovrei averlo trovato online, su amazon). Alla fine credo che opterò per l'acquisto di una scheda video decente per utilizzare i pixel shader

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 13/06/2012, 12:54
da Papero
Direi che è giunto il momento di fare il punto della situazione 8-)
A disegni del progetto finiti ho avuto modo di valutare bene i pro e i contro del mio cab e mi sono reso conto che alcune impostazioni erano più problematiche che altro. Il volere utilizzare il cab anche come pc fisso si è portato dietro tutta una serie di complicazioni che, essendo un principiante, probabilmente non sarei stato in grado di gestire in maniera adeguata. Sarebbe servito anche un pc piuttosto performante, facendo lievitare inesorabilmente il prezzo finale del cab. Il meccanismo del cassetto estraibile è stata una "sboronata" che mi ha tolto molto tempo nel cercare soluzioni, ma benefici portati: zero... <-on_rolleye->

Dovendo riprogettare il cab per l'utilizzo di pannelli da 19mm, ho deciso questa volta di volare basso e di seguire un'impostazione più tradizionale, togliendo tutto il superfluo. Per prima cosa, via cassetto e meccanismo inclina-schermo. Molto meglio impiegare risorse in uno schermo da ruotare di 90° per i giochi a scorrimento verticale. Niente meccanismi strani: solo il vetro apribile per ruotare a mano lo schermo 8-)
Capitolo pannelli MDF. Qui da me impossibile trovarne. Ho deciso di ordinarli da Onlywood, che però ne fa di larghezza massima 61 cm. Ho dovuto per forza di cose pensare a un cab meno ingombrante e diminuire la profondità.
Capitolo plancia. Riprogettata a sporgenza per guadagnare spazio. Ho pensato sia di adottare la soluzione di yume (plancia orizzontale, spigoli obliqui), sia di lasciare gli spigoli dritti e di fare il piano leggermente inclinato. In ogni caso guadagnerei molto spazio e potrei gestire meglio la posizione dei tasti, ricavando spazio anche per un eventuale spinner <-sbav->
Capitolo controlli: prenderò degli EDIERRE nuovi. Per chi non ha seguito il thread dedicato, si hanno dei controlli di qualità elevata e si risparmia anche qualcosina. Purtroppo non potrò utilizzare i joystick a spilla che tanto mi piacciono; ripiegherò su quelli a clava <-bluto->

Credo che per il momento sia tutto... Più tardi posterò qualche sketchup del nuovo cab <-Gelato->

Re: Progetto PapeCab

Inviato: 13/06/2012, 17:56
da Papero
Ecco un primo abbozzo del PapeCab riveduto e corretto:
Immagine

Ho messo i due possibili modelli con plance differenti. Bisognerà vedere quale dei due è più semplice da tagliare... <-think->
Alla fine ho adottato una forma più classica, in linea con quanto teorizzato da bllpla e yume 8-)
Devo dire che ho ancora da lavorare parecchio sulle dimensioni (magari allargherò il tutto, portando la larghezza da 65 a 70 cm, per starci più comodi in due <-gamers3->