Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Interruttore su circuito DEGAUSS
Interruttore su circuito DEGAUSS
Salve a tutti.
Ho n.2 MTC9300 che presentano un leggero tremolio del quadro se lo spinotto del DEGAUSS è attaccato sullo chassis.
Da quel che ho capito dovrebbe dipendere dal fatto che il circuito in questione non chiude del tutto il passaggio di corrente come dovrebbe dopo il tempo predefinito dall'avvio, spiegato con parole povere.
Se faccio funzionare il tutto con lo spinotto del DEGAUSS staccato il quadro risulta perfettamente stabile, però ... in alcune circostanze, non dipendenti da sorgenti magetiche note nelle vicinanze, si manifestano i classici aloni violacei o similari di magnetizzazione.
Ovviamente ricollegando lo spinotto e riaccendendo gli aloni spariscono.
Mi è stato suggerito di inserire un interruttore su uno dei due fili del DEGAUSS.
Io pensavo di metterne uno tipo lampada da comodino.
In questo modo dovrebbe essere possibile azionare il DEGAUSS in maniera più comoda all'occorrenza e poterlo chiudere del tutto tramite interruttore, ovviando a quel difetto.
domanda 1) Il fatto di azionarlo eventualmente 'a caldo' in un qualsiasi momento è un problema o è indifferente rispetto al fatto che il monitor lo farebbe solo al momento dell'accensione ? Non mi provoca danni all'elettronica ?
domanda 2) mettendo l'interrutore su ON ed essendo in serie al meccanismo suo interno dovrebbe azionarlo secondo il suo funzionamento e non aprirlo per un tempo più lungo del dovuto giusto ? Io lo azionerei per 10/15 secondi circa e poi lo rimetterei su OFF, dorebbe andare bene giusto ?
domanda 3) basta interrompere uno dei due fili, o è meglio con un bipolare intettomperli entambi ?
GRAZIE.
Ho n.2 MTC9300 che presentano un leggero tremolio del quadro se lo spinotto del DEGAUSS è attaccato sullo chassis.
Da quel che ho capito dovrebbe dipendere dal fatto che il circuito in questione non chiude del tutto il passaggio di corrente come dovrebbe dopo il tempo predefinito dall'avvio, spiegato con parole povere.
Se faccio funzionare il tutto con lo spinotto del DEGAUSS staccato il quadro risulta perfettamente stabile, però ... in alcune circostanze, non dipendenti da sorgenti magetiche note nelle vicinanze, si manifestano i classici aloni violacei o similari di magnetizzazione.
Ovviamente ricollegando lo spinotto e riaccendendo gli aloni spariscono.
Mi è stato suggerito di inserire un interruttore su uno dei due fili del DEGAUSS.
Io pensavo di metterne uno tipo lampada da comodino.
In questo modo dovrebbe essere possibile azionare il DEGAUSS in maniera più comoda all'occorrenza e poterlo chiudere del tutto tramite interruttore, ovviando a quel difetto.
domanda 1) Il fatto di azionarlo eventualmente 'a caldo' in un qualsiasi momento è un problema o è indifferente rispetto al fatto che il monitor lo farebbe solo al momento dell'accensione ? Non mi provoca danni all'elettronica ?
domanda 2) mettendo l'interrutore su ON ed essendo in serie al meccanismo suo interno dovrebbe azionarlo secondo il suo funzionamento e non aprirlo per un tempo più lungo del dovuto giusto ? Io lo azionerei per 10/15 secondi circa e poi lo rimetterei su OFF, dorebbe andare bene giusto ?
domanda 3) basta interrompere uno dei due fili, o è meglio con un bipolare intettomperli entambi ?
GRAZIE.
CAB1 Top Class - Bartop selfmade !
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11589
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: Interruttore su circuito DEGAUSS
Hai 2 monitor con lo stesso difetto? Strana coincidenza...
E' indifferente, il degauss puo' essere automatico e manuale, nel primo caso si fa partire all'accensione x comodita', nei monitor con attivazione manuale lo si puo' azionare in qualsiasi momentomaugig ha scritto:1) Il fatto di azionarlo eventualmente 'a caldo' in un qualsiasi momento è un problema o è indifferente rispetto al fatto che il monitor lo farebbe solo al momento dell'accensione ? Non mi provoca danni all'elettronica ?
Il circuito va azionato x un paio di secondi, altrimenti rischi di bruciarlomaugig ha scritto:2) mettendo l'interrutore su ON ed essendo in serie al meccanismo suo interno dovrebbe azionarlo secondo il suo funzionamento e non aprirlo per un tempo più lungo del dovuto giusto ? Io lo azionerei per 10/15 secondi circa e poi lo rimetterei su OFF, dorebbe andare bene giusto ?
Interrompi solo un filomaugig ha scritto:3) basta interrompere uno dei due fili, o è meglio con un bipolare intettomperli entambi ?
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
- Medaglie: 1
- Città: Latina
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
- PaTrYcK
- Moderatore
- Messaggi: 11589
- Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
- Città: Cagliari
- Grazie Ricevuti: 27 volte
Re: Interruttore su circuito DEGAUSS
Se fosse il posistore (dopo un tempo sufficiente alla smagnetizzazione) riscaldandosi dovrebbe smettere di funzionare dato che la corrente che lo attraversa e' prossima allo zero, no?antoniomauro ha scritto:Potrebbe essere il PCT da cambiare
In ogni caso se disattivando il circuito il monitor funziona correttamente il problema e' ben localizzato, un tecnico lo riparerebbe facilmente...
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
- Medaglie: 1
- Città: Latina
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Interruttore su circuito DEGAUSS
Il PTC dovrebbe arrivare ad una resistenza altissima all'aumentare della temperatura (quando è attivo il degauss) staccando la 220 dalla bobina smagnetizzatrice dopo una frazione di secondo.
Di solito funziona in coppia con un NTC.
Io li cambierei entrambi...non dovrebbero costare molto e probabilmte risolveresti il problema!
Un'altro consiglio:
Se stai utilizzando una prolunga per i controlli di geometria,luminosità,ecc.. prova ad attaccare direttamente tutto alla scheda
Di solito funziona in coppia con un NTC.
Io li cambierei entrambi...non dovrebbero costare molto e probabilmte risolveresti il problema!
Un'altro consiglio:
Se stai utilizzando una prolunga per i controlli di geometria,luminosità,ecc.. prova ad attaccare direttamente tutto alla scheda
Re: Interruttore su circuito DEGAUSS
Patrick ... gli chassis sono 4 ... in realtà 2 sono ok e 2 hanno questo piccolo difetto ... non è che erano 2 su 2 ....
Io avevo letto da qualche parte che il meccanismo interrompeva automaticamente il passaggio di corrente 'scaldandosi' ... quindi la temporizzazione è regolata da questo.
Se io metto un interruttore in serie, l'unica variazione dovrebbe essere che posso aprirlo in qualsiasi momento e non solo all'accensione, ma il flusso di corrente dovrebbe interrompersi comunque come prima indipendentemente che io sia su ON 2 secondi o mezz'ora ... salvo quella residua che passa a causa del difetto ...
Ti torna il ragionamento ?


Io avevo letto da qualche parte che il meccanismo interrompeva automaticamente il passaggio di corrente 'scaldandosi' ... quindi la temporizzazione è regolata da questo.
Se io metto un interruttore in serie, l'unica variazione dovrebbe essere che posso aprirlo in qualsiasi momento e non solo all'accensione, ma il flusso di corrente dovrebbe interrompersi comunque come prima indipendentemente che io sia su ON 2 secondi o mezz'ora ... salvo quella residua che passa a causa del difetto ...
Ti torna il ragionamento ?
CAB1 Top Class - Bartop selfmade !
Re: Interruttore su circuito DEGAUSS
Antonio ... io non vorrei far fare sostituzioni perchè la cosa non è agevole.
Vorrei risolvere o metterci una pezza con l'interruttore ... che ne pensi ?
Per quanto riguarda la schedina controlli ... non cambia niente che sia sul retro o davanti ... da quel punto di vista direi che è tutto a posto.
Quello che spieghi è più o meno quello che avevo letto, evidentemente la resistenza che raggiunge non è tale da portare a zero il passaggio di corrente o dipende da malfunzionamenti di quel componente di altro genere ... però io interrompendo manualmente la corrente residua con un interruttore raggiungo lo stesso scopo no ?
Vorrei risolvere o metterci una pezza con l'interruttore ... che ne pensi ?
Per quanto riguarda la schedina controlli ... non cambia niente che sia sul retro o davanti ... da quel punto di vista direi che è tutto a posto.
Quello che spieghi è più o meno quello che avevo letto, evidentemente la resistenza che raggiunge non è tale da portare a zero il passaggio di corrente o dipende da malfunzionamenti di quel componente di altro genere ... però io interrompendo manualmente la corrente residua con un interruttore raggiungo lo stesso scopo no ?
CAB1 Top Class - Bartop selfmade !
-
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
- Medaglie: 1
- Città: Latina
- Grazie Inviati: 6 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Interruttore su circuito DEGAUSS
Il ragionamento fila ma non ho mai provato a fare una cosa del genere...
Re: Interruttore su circuito DEGAUSS
A dirla tutta ho trovato una vecchia mail di Raffaele ... che mi spiegava che può essere anche una non perfetta compatibilità tra PTC e bobina del tubo ... più che il PTC in se difettoso.
Ed era stato proprio lui ... ,ricostruendo, a suggerirmi per primo il discorso dell'interruttore ...
Ed era stato proprio lui ... ,ricostruendo, a suggerirmi per primo il discorso dell'interruttore ...
CAB1 Top Class - Bartop selfmade !