Pagina 1 di 1

Consigli su riparazione monitor

Inviato: 28/09/2011, 14:38
da ighli
Ciao! Ho recuperato, dal mitico Babbo Devis, un monitor Hantarex Polo Star 28", guasto. :on_cry:
Il problema è il solito leggero tichettio, con monitor senza vita, che ho capito indica un corto circuito...
Ho smontato l'elettronica e, con il tester, ho individuato che è sicamente in corto il transistor finale...
Le mie domande, ai più esperti: Può essere che si sia guastato solo il transistor? Se lo sostituisco e c'è
qualcos'altro di guasto, rischio che il transistor salti subito di nuovo? (ho visto che costa un po')
Come si fa a controllare se il trasformatore EAT è buono o è a sua volta in corto?
Quali altri componenti mi conviene controllare? <-help2->
Vi ringrazio! <-preved->

Re: Consigli su riparazione monitor

Inviato: 28/09/2011, 15:09
da PaTrYcK
Solitamente se si rompe un finale c'e un problema a monte...ma visto il costo di questi si prova a cambiarli, in alcuni casi mi e' capitato che il problema fosse solo nel finale.
X quanto riguarda il tick leggi qui:
http://wikicab.mameitalia.net/index.php ... no_di_vita
L'eat oltre al ticchettio (ovvero defunto...) puo' iniziare a dare segni di cedimento con delle piccole scarichine visualizzate come dei disturbi momentanei sull'immagine

Re: Consigli su riparazione monitor

Inviato: 28/09/2011, 18:00
da ighli
Grazie Patryck! Veloce e disponibile come sempre! <-clap->
Secondo me il tichettio proviene più dall'alimentatore che dall'EAT
e quindi penso che quest'ultimo possa anche essere ancora buono:
Si può verificare l'EAT col tester, magari addirittura senza smontarlo?
Dici di provare comunque a cambiare solo il transistor finale e sperare
nella dea bendata? (Ho visto che costa sui 10-15€)
Grazie!

Re: Consigli su riparazione monitor

Inviato: 28/09/2011, 18:41
da PaTrYcK
Ah quindi hai individuato da dove proviene...ok, io tenterei di cambiare il finale, in teoria si dovrebbe prendere lo schema e andare a ritroso verificando che i componenti a monte siano tutti ok x ovvi motivi, cmq questo finale e' messo su aletta di raffreddamento? A volte l'uso ed il calore possono essere causa di rotture quindi anche il finale stesso puo' rompersi....

Re: Consigli su riparazione monitor

Inviato: 28/09/2011, 19:10
da ighli
Gentilissimo!
Dire che ho individuato il guasto è una parola grossa...Sto andando un po' a naso e ad intuito...
Non sono così esperto però...
Comunque considera che il transistor è in corto con l'aletta di raffreddamento e anche queso mi fa ben sperare...
Domani provo a procurarmi il componente e ci provo!
Provo allora anche a verificare i componenti a monte, come mi consigli; a vista comunque non c'è niente di bruciato.
Altra domanda: Nello schema ci sono vari punti segnati "SP e un numero", cosa sono? punti di misurazione?
Ancora grazie! <-ciao->

Re: Consigli su riparazione monitor

Inviato: 28/09/2011, 20:24
da soyl
ighli ha scritto: Comunque considera che il transistor è in corto con l'aletta di raffreddamento
Che parte del transistor è in corto con l'aletta? Perché l'emettitore è massa come l'aletta, quindi il "corto" è regolare. È il collettore (pin centrale) che essendo comune con la linguetta è isolato dall'aletta col foglio di mica. Quindi se è in corto il collettore c'è un problema, se è l'emettitore no.

Re: Consigli su riparazione monitor

Inviato: 28/09/2011, 21:41
da PaTrYcK
SOYL!!!!!!!

Ti ho dato un karma positivo solo x la tua risposta....si vede che hai un bel po' di esperienza sulle spalle, nemmeno studiando 100 anni queste cose le puoi conoscere, ma x caso posso venire un ora al gg a casa tua x un corso accelerato? <-clap->

Re: Consigli su riparazione monitor

Inviato: 28/09/2011, 22:10
da ighli
soyl ha scritto: Che parte del transistor è in corto con l'aletta? Perché l'emettitore è massa come l'aletta, quindi il "corto" è regolare. È il collettore (pin centrale) che essendo comune con la linguetta è isolato dall'aletta col foglio di mica. Quindi se è in corto il collettore c'è un problema, se è l'emettitore no.
Avevo visto sullo schema che l'emettitore è a massa e dico che il transistor è in corto perchè tutti 3 i pin sono a massa!
Comunque grazie per la precisazione! <-ciao->

Re: Consigli su riparazione monitor

Inviato: 29/09/2011, 17:14
da baritonomarchetto
Hmm, se c'è il foglio di mica tutti e tre i pin (emettitore, collettore e base) dovrebbero essere isolati dalla massa... scaricati il datasheet e controlla

Re: Consigli su riparazione monitor

Inviato: 29/09/2011, 23:05
da ighli
Grazie anche a te Baritonomarchetto! <-on_wink->
Allora, ho verificato sullo schema elettrico e l'emettitore è proprio collegato a massa...
Quindi, se il transistor è in corto, penso sia normale che anche gli altri pin lo siano.
Comunque non c'è nessuna mica tra il transistor e il dissipatore ma solo della pasta conduttiva.
Purtroppo, oggi ho girato un pò e a Vicenza non sono riuscito a trovare il ricambio (BUH1215)... :on_cry:
Tu che sei di Padova, sapresti indicarmi a chi potrei rivolgermi per questi componenti,
che pare in via di estinzione? <-help2-> Ti ringrazio! <-ciao->

Re: Consigli su riparazione monitor

Inviato: 30/09/2011, 2:44
da soyl
Quello che avevo postato ieri era riferito al BU2727AW che nel manuale è messo nella lista componenti per T22. Vedo ora che è per il telaio del 34" mentre per il 25-28" è previsto un BUH1215. Il datasheet di quest'ultimo non dice nulla riguardo la linguetta, quindi potrebbe essere anche comune all'emettitore o isolata, lo verificherai da te. Online lo trovi.

Re: Consigli su riparazione monitor

Inviato: 30/09/2011, 8:50
da ighli
Grazie Soyl!
Ho notato anch'io questa differenza di transistor, in base alla dimensione del cinescopio.
La cosa strana è che io ho un 28", ma c'è montato un BU2727AW, con però gli altri componenti
che variano in base alla dimensione, corretti x il 25"/28"... <-think->
Dai datasheet non capisco se è "più potente" il BUH1215 o il BU2727, perchè uno ha una
corrente di collettore più alta ma l'altro, anche se più bassa, ne sopporta una maggiore di picco
e tensioni più alte... <-think->
Da inesperto chiedo: A cinescopio maggiore dovrebbe corrispondere transistor più potente,
(e quindi meglio comunque il BU2727) o è un ragionamento che non ha senso e ci vuole
assolutamente quello previsto dallo schema elettrico? (allora avrebbero sbagliato sul mio <-ranting3-> )
Online l'ho trovato anch'io, a prezzi completamente diversi da uno shop all'altro (anche il doppio),
solo che speravo di trovarlo in zona per far prima... (sono troppo curioso di vedere come va!)
Grazie ancora! <-ciao->