Pagina 1 di 1

componenti per autocostruzione

Inviato: 15/02/2011, 15:35
da bigmuscle
ragazzi ciao a tutti,
ho gia specificato nel presentarmi che non ci capisco una cippa di cabinati arcade xche sn cose nuove per me,pero penso che la soluzione migliore sia:costruirmi da me il mobile(ho una falegnameria),dato anche che nessuno spedisce cabinati,e in genere costa piu il trasporto dell oggetto, e avendo una lista dei componenti potrei cercarli acquistarli e metter insieme un cabinato.
vorrei componenti originali,usati, in maniera tale da avere un cabinato originale,sono un maniaco dell originalita per quanto possibile...non so se mi sn spiegato bene...abbiate pazienza
cmq,voglio proprio ,nel caso,il fatto di avere schede giochi da intercambiare ogni volta,quindi se non erro non sto cercando un mame arcade <-help-> giusto?
non ho scritto nella sezione mercatino proprio perche non so ancora cosa devo cercare
spero mi sappiate aiutare ciao a tuttti e buon proseguo

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 15/02/2011, 17:13
da segarally
Giusto per capire...

- Il mobile lo costruisci tu e poi cercherai la componentistica arcade (tipo gettoniera, plancia, pulsanti, joystick) ?

- Voi fare un cab multischeda cioè vuoi inserire i giochi originali e le relative schede da bar oppure vuoi metterci dentro un pc con il mame ?

<-think->

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 15/02/2011, 17:44
da Beowulf
Per farti un cabinato "originale" ti serve:
Una scheda jamma del gioco che preferisci.
Un monitor ctr arcade della dimensione che preferisci.
Un cablaggio jamma completo.
Un trasformatore
Gettoniera, plancia e neon.

Il problema è che se non ne capisci molto di cabinati ti ritroverai con uno scatolone di parti elettriche che non saprai assemblare. Anche se molte parti sono "standard" come la presa jamma non sempre questi componenti vanno d' accordo fra loro.
Ti consiglio vivamente di prendere un cabinato già fatto e perfettamente funzionante. Sicuramente verrai a spendere meno e avrai piu soddisfazione.
Magari in futuro potrai sempre iniziare a costruirtene uno tu, prendendo spunto da quello già aquistato, ma se parti allo sbaraglio senza sapere nemmeno come funziona un cab rischi di non riuscire a giocare e bruciare qualcosa.
Poi vedi tu.

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 15/02/2011, 22:42
da Blackus
L'ideale allora sarebbe cercare un rivenditore o un noleggiatore nella tua zona che ti venda un cabinato.
E' inutile che ti fai da te il mobile perchè i monitor + elettronica oggi sono piuttosto rari e costosi e contando tutti i componenti che servono per assemblarne uno, spenderesti di più che comprandolo da un noleggiatore.

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 19/02/2011, 20:47
da bigmuscle
vediamo,vi espongo un altra ragione per la quale non escludo l autocostruzione di un cabinato...se volessi metter insieme il mio tron personale paro paro all originale?

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 20/02/2011, 0:16
da Blackus
cioè?

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 20/02/2011, 1:37
da bigmuscle
mi pare che tron sia alquanto raro,e dato che girando in internet si trovan vari pezzi,mi è venuto in mente di costruirmelo...che ne dite?è abbastanza ardua come impresa lo so ...però sarebbe troppo fico,e poi ho un progetto in mente e ruota tutto intorno al coin op di tron

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 20/02/2011, 7:35
da Blackus
Uhm no non penso sia molto ardua almeno credo (non conosco il cab e non so se ha qualcosa di particolare).

Penso però che spenderesti un bella cifra, sopratutto per le stampe :D

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 20/02/2011, 13:58
da bigmuscle
eh si ho visto anche io il prezzo delle stampe,abbastanza dispendioso..pero dalle stampe risalgo anche alle misure ed alle forme originali...continuo la mia ricerca pezzi,in caso di esito positivo vi faro sapere :)

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 25/02/2011, 22:21
da Explorers
Ci sono varie teorie:
1 - che ti costruisci il cabinato da solo rispecchiando il tuo estro creativo e partendo da semplici bozze su carta
per finire con elettroniche pioneristiche.
2- lo compri come ti piace e predisposto di tutto il necessario per te
3- ti compri il cassone, poi lo restauri, poi i componenti che non trovi, poi non parte poi non riesci a configurarlo, poi...ma chi me l'ha fatto fare.

devi sentirlo dentro, non può essere un consiglio estraneo..
io vado per tutte e tre le ipotesi,
la prima gratifica e nel tempo impara molte cose e in modo graduale (come il veliero di dylan dog)
la seconda è per non avere un clone, ma l'originale, il cabinato che mi ha fatto sognare da piccolo e che mi ha dato questa passione.
la terza viene con l'esperienza, ed è per chi non accetta la demolizione di nessun tipo di cabinato
poi se ti serve una scatola per il mame pc e monitor lcd è un'altra storia, quello è puro "modding"

ciao a presto

www.vectorlab.it

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 27/02/2011, 17:35
da bigmuscle
ciao explorer,la mia idea era reperire le misure esatte del cabinato di tron,e costruire il cassone da me,e poi trovare la componentistica,mi e nata lidea dal fatto che comq su internet o visto molta gente che lo ha restaurato,che vende pezzi...ma nn so quanto sia fattibile,per esempio in italia non ho trovato alcun annuncio relativo al cabinato di tron....ma tutti negli states

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 28/02/2011, 2:12
da Explorers
il cabinato di Tron penso sia introvabile. io per OutRun deluxe ci ho messo 6 anni cercando notte e giorno.
è un cabinato da collezione quindi con costi poco ragionevoli.
se vuoi imitarlo benvenga, se vuoi copiarlo penso che bisognerebbe tenere l'originale a fianco
anche perchè gli schemi in giro non rispecchiano al millimetro le misure del cab originale
e anche le grafiche sono ricostruzioni ricavate da foto dell'arcade.
Poi l'altro aspetto da considerare è se vuoi giocarci con il mame o con la scheda originale.
Quindi se vuoi la carrozzeria di Tron o anche il contenuto.
Poi a quale vs del cabinato ti riferisci?

Io posso aiutarti a livello grafico per stickers, side art, marquee, taglio laser o router cnc per plancia e cose varie che partino da un progetto
realizzato a computer è che impliicano l'utilizzo di materiali insoliti e precisioni millimetriche.

ho trovato questo interessante sito: http://zinfer.com/
ma con progetti in corso
io mi occupo di computer grafica e design e se hai bisogno di aiuto in qualche progetto non esitare a chiedere. ;)

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 28/02/2011, 8:19
da Kluiver
Ciao,

non so se hai già dato un'occhiata nel forum ... io ho fatto alcune repliche di cabinati originali (Galaga - Pacman - Donkey Kong - Track & Field -Tempest - Burgertime - Gyruss) e ti posso dire che la spesa non è proprio bassa ... ma con Tron andresti a spendere una follia...
guarda qui:

http://www.phoenixarcade.com/art.htm#tron

solo di arts andresti a spendere $590 + altri $100 di spedizione + altri non si sa quanti euri di dogana <-dash->

Ti dico che ci ho pensato anch'io ma ho lasciato perdere ... quasi quasi spenderesti meno a farti spedire il cabinato originale dagli States <-wacko->

qui trovi altri pezzi originali:

http://www.quarterarcade.com/Search.aspx?s=tron

comunque facci sapere ed in caso ti butterai nel progetto lo seguirò con molto interesse <-thumbup->

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 28/02/2011, 19:41
da bigmuscle
il problema mio ,è che non sapendo niente di elettronica ne elettrotecnica...non so da dove cominciare appunto per il CONTENUTO del mobile che potrei riprodurre tranquillamente...come faccio a sapere cosa ce dentro tron :D ?

Re: componenti per autocostruzione

Inviato: 01/03/2011, 9:57
da Beowulf
bigmuscle ha scritto:il problema mio ,è che non sapendo niente di elettronica ne elettrotecnica...non so da dove cominciare appunto per il CONTENUTO del mobile che potrei riprodurre tranquillamente...come faccio a sapere cosa ce dentro tron :D ?
Per costruire un cab non serve avere nozioni solo di falegnameria.. capisco che per te sarebbe un gioco da ragazzi realizzare il cabinato in legno ma tutto il resto sarà un lavoro impossibile. Senza contare il fatto del prezzo alto dei ricambi che ti ha appena spiegato Kluiver. Va a finire che solo per qualche ricambio spendi minimo 800 euro per poi avere una copia malfatta del cab di Tron (sempre se trovi qualcuno che ti fa il cablaggio). Quindi se sai costruire solo la parte in legno, il mio consiglio è sempre quello che ti ho dato a inizio 3d: parti con qualcosa di piu semplice.