Dipende dalla botta di c..o che uno ha una volta aperto il volante per pc
Provo a spiegarmi meglio...
punto 1.0 : se il valore del pot dello sterzo trovato all'interno del volante per pc, psx1,2,3, dc, xbox e
compagnia bella,
è lo stesso che hai all'interno della controparte arcade che vuoi usare sei a
posto: stacchi i tre fili dalla scheda della periferica casalinga e li attacchi alla controparte da
salagiochi (lo stesso discorso vale anche per i due pot della pedaliera)
punto 2.0 : se il valore del pot dello sterzo trovato...........
è diverso ci sono svariati metodi che
uno può provare per interfacciare il tutto.
-2.1 smonti in blocco scheda e pot del sistema casalingo e vai a sostituire i pot della controparte
arcade...pregi: ci metti 5 minuti; difetti: non è così semplice fare combaciare gli ingranaggi (che tra
l'altro spesso sono in plastica perciò deboli) del sistema casalingo con i dentini della controparte da
sala.
- 2.2 stacchi solo i fili (come al punto 1.0) e correggi i valori che il sistema legge via software
(esempio: con i suo pot originali il sistema casalingo attribuisce alla completa sterzata a sinistra il
valore 0* e con la massima sterzata a destra un valore 100*, se collego lo stesso schedino casalingo
alla controparte arcade tutta a sinistra non ci arriva e perciò non vede lo 0 ma parte da 25 e tutto a
destra non vede 100 ma legge al max 75). Ora se il gioco o l'emulatore lo permette posso correggere il
tutto attraverso la calibrazione della periferica. Se il gioco non lo permette ci sono diversi software
che lo fanno. pregi: hai la robustezza della componentistica arcade ed anche il suo feeling è intatto:
difetti: ci vuole un pò di tempo a collegare i fili ai pot arcade - non sempre il software riesce a
metterci una pezza al problema (se ad esempio hai un dreamcast e vuoi giocare a crazy taxi con
questo metodo non puoi perchè il gioco non permette di calibrare i valori della periferica (* valori
inventati da me per spiegarmi meglio)
- 2.3 fai un mashup di tutte le soluzioni: cambi solo il pot dello sterzo (di solito anche nei sistemi
casalinghi è in metallo) e perciò con lo sterzo sei a posto. Per quanto riguarda la pedaliera colleghi
quella arcade in modo che al posto di due comandi analogici il computer o la console veda due
semplici pulsanti on/off. Pregi: compatibilità completa con tutti i giochi possibili (o almeno i più
famosi, non so se li ho provati tutti) difetti: se giochi ad esempio a F355 challenge fa un pò schifo non poter
parzializzare in partenza ed in curva....
Per quanto riguarda il force feedback anche qui ci sarebbe tanto da scrivere ma siccome per il
momento questa parte per me è ancora solo teoria (a proposito cerco un momo logitech per pc da fare
esperimenti per il cab di sega rally in allestimento

) non vorrei sparare belinate (almeno
fino a quando non le ho testate personalmente come i punti sopra....Comunque ormai molti emulatori
supportano il ff perciò vale la pena tentare di inserirlo nel progetto
spero di non averti confuso ancora di più le idee...
