Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Dannazione! Manca il verde nel mio monitor hantarex 900!

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
ziotibia
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: 04/09/2006, 3:52

Dannazione! Manca il verde nel mio monitor hantarex 900!

Messaggio da ziotibia »

Ciao ragazzi , il mio hantarex 900 , primo tipo , ma perfettamente a fuoco e valido ha deciso di lasciarmi a piedi con il colore verde!
Ho fatto le varie prove del caso e non e' il cinescopio.
Deve essere un intergrato o sulla scheda o sullo schedino del collo del cinescopio!
Qualcuno sa consigliarmi quale soastituire?
Questo e' lo schema dello schedino sul collo del cinescopio:

http://img209.imageshack.us/img209/4620 ... ardfl9.jpg

Immagine

mentre qui c'e'il link al manuale di servizio con tutti gli schemi elettronici del mio monitor in questione, chi mi aiuta?? grazie mille!!

http://xoomer.alice.it/mariacarolina.qu ... mtc900.pdf
Avatar utente
lutherblissett
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 109
Iscritto il: 28/07/2005, 12:19

Messaggio da lutherblissett »

Ovviamente hai provato a invertire il rosso col erde in ingresso e hai verificato che così facendo manca il rosso.

Se così è, non ti resta che armarti di pazienza e cominciare a verificare la propagazione del rosso a partire dal connettore di ingresso. Consiglio di usare una scheda di un gioco in test mode (dove si vedono le barre colore) e comincierei dal transistor di ingresso.
Se hai l'oscilloscopio il lavoro non dovrbbe essere complicato.
Avatar utente
frizione
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 214
Iscritto il: 26/07/2005, 7:27
Località: Grosseto

Messaggio da frizione »

Quoto lutherblissett al 101 %
puo capitare che partano i transistor di ingresso oppure i diodi di accoppiamento del segnale di ingresso...se è cosi è facile rimediare
di solito sono bc 547 che trovi nei negozi di elettronica come pure i diodi che sono 1n4148....Anche a me è capitato di cambiare della roba ma con un tester fai veloce e sicuro...
Googlizzate gente Googlizzate
ziotibia
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: 04/09/2006, 3:52

Messaggio da ziotibia »

frizione ha scritto:Quoto lutherblissett al 101 %
puo capitare che partano i transistor di ingresso oppure i diodi di accoppiamento del segnale di ingresso...se è cosi è facile rimediare
di solito sono bc 547 che trovi nei negozi di elettronica come pure i diodi che sono 1n4148....Anche a me è capitato di cambiare della roba ma con un tester fai veloce e sicuro...
Infatti , non so come provare questi diodi o questi transistor, provo la continuita??
I colori li ho gia' invertiti , e funziona , manca solo il verde! :)
Da dove cominciare? Sullo schedino del cinescopio, oppure sulla mother board del monitor??
Grazie.
Avatar utente
TheBaro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 6837
Iscritto il: 22/07/2005, 21:52
Località: Brescia
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Messaggio da TheBaro »

sullo schedino del cinescopio, vedrai che ci sono 3 finalini (integrati verticali con aletta pr la dissipazione del calore) che corrispondono guarda caso all'rgb (3 colori), prova a cmbiare subito quello prima ancora di diventare matto con oscilloscopi e tester, se la prova risultasse negativa, allora comincia a seguire i consigli dei due amici sopra...ciao e facci sapere
p
per provare diodi devi usare il tester settato su resistenza (oppure prova diodi se ce l'ha come funzione), e collegare i due puntali del tester, prima in un senso e poi nell'altro ai due capi del diodo.Da un lato deve condurre (R=0) e dall'altro dovresti trovare una resistenza.Se cosi è, fuziona, se invece conduce da tutte e due i lati o interrotto da tutti e due i lati (R= valore alto), buttalo....il transistor, lo provi in modo analogo come se fossero due diodi collegati secondo lo schema del transistor in questione (pnp, npn, ecc...)
Avatar utente
lutherblissett
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 109
Iscritto il: 28/07/2005, 12:19

Messaggio da lutherblissett »

TheBaro ha scritto:sullo schedino del cinescopio, vedrai che ci sono 3 finalini (integrati verticali con aletta pr la dissipazione del calore) che corrispondono guarda caso all'rgb (3 colori), prova a cmbiare subito quello prima ancora di diventare matto con oscilloscopi e tester, se la prova risultasse negativa, allora comincia a seguire i consigli dei due amici sopra...ciao e facci sapere
Se proprio vogliamo usare questa tecnica allora prova a cambiare casualmente un qualsiasi componente e speriamo nel risultato. Prima di sostituire un componente è meglio sincerarsi del suo funzionamento.
per provare diodi devi usare il tester settato su resistenza (oppure prova diodi se ce l'ha come funzione), e collegare i due puntali del tester, prima in un senso e poi nell'altro ai due capi del diodo.Da un lato deve condurre (R=0) e dall'altro dovresti trovare una resistenza.Se cosi è, fuziona, se invece conduce da tutte e due i lati o interrotto da tutti e due i lati (R= valore alto), buttalo....il transistor, lo provi in modo analogo come se fossero due diodi collegati secondo lo schema del transistor in questione (pnp, npn, ecc...)
I diodi si provano esclusivamente col tester settato in modo diodo. Mettendo i puntali in polarizzazione diretta si legge il valore dellla tensione di giunzione (0,4-0,7 V) e girandoli (polarizzazione inversa) si legge un valore infinito. Il diodo non è un componente passivo.

L'assimilazione di un transistor bipolare (bjt) a due transistor è grossolana e inesatta, a volte le letture possono essere corrette (ma solo su base ed emettitore) altre volte no.
Per transistor mos-fet, j-fet etc. il ragionamento dei due diodi è completamente inutile.
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12458
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 205 volte
Grazie Ricevuti: 324 volte

Messaggio da Tox Nox Fox »

Quando ho acquistato il mio Cab mi sono ritrovato un monitor senza il verde e, insieme ad un mio amico ingeniere , abbiamo controllato (nella parte di pilotaggio del canale verde) prima i bjt, che 'purtroppo' funzionavano, poi un diodo e infine tutte le resistenze una ad una.
Dissaldate e controllate tutte.
Era la resistenza che comanda la base del secondo bjt, quella più grossa di tutte ad essere saltata..
Il mio monitor è un Selti (di cui non ho manuale e numero di serie..).

Credo che il metodo da noi usato sia il più lungo, ma prima o poi ci arrivi..

:wink:
Rispondi

Torna a “Monitor”