Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Accensione MAMEcab...

Area riservata alle discussioni di restauro di MameCab o Generici Prontoscheda
Avatar utente
leo973
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 604
Iscritto il: 15/05/2006, 14:46
Città: Monselice
Località: (PD)

Accensione MAMEcab...

Messaggio da leo973 »

Avrei una domandona da farvi... quando accendete il vostro mamecab con il pulsante sopra al cabinet, come fate a far si che si accenda anche il pc contemporaneamente al monitor? Mi spiego...per il momento ho predispospo un secondo piccolo pulsante PROVVISORIO. Avendo il mamecab dua alimentatori: l'Antarex originale per il monitor Antarex e lampade gettoniera, e l'alimentatore PC per il PC :) , si renderebbe necessaria una soluzione tipo un circuitino che una volta alimentato dal alim. del cab chiuda per un attimo il powerswitch della motherboard.
Voi come fate?
Avatar utente
Pensiero77
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 232
Iscritto il: 22/07/2005, 19:58

Re: Accensione MAMEcab...

Messaggio da Pensiero77 »

leo973 ha scritto:Avrei una domandona da farvi... quando accendete il vostro mamecab con il pulsante sopra al cabinet, come fate a far si che si accenda anche il pc contemporaneamente al monitor? Mi spiego...per il momento ho predispospo un secondo piccolo pulsante PROVVISORIO. Avendo il mamecab dua alimentatori: l'Antarex originale per il monitor Antarex e lampade gettoniera, e l'alimentatore PC per il PC :) , si renderebbe necessaria una soluzione tipo un circuitino che una volta alimentato dal alim. del cab chiuda per un attimo il powerswitch della motherboard.
Voi come fate?
devi mettere un condensatore da 100uf polarizzati a 16Volt pc

riporto una spiegazione data a suo tempo dall'ottimo ciro:

"prendi il tester metti su volt corrente continua e misuri la tensione ai capi del punto di accenzione della scheda madre,ammettendo che sia un strumento analogico se vedrai la lancetta andare all'indietro il capo dove hai il negativo del tester (nero) sarà la positiva quindi li metti il polo positivo del condensatore.Se invece vedrai la lancetta andare in avanti allora il capo dove hai il positivo(rosso) del tester sarà la positiva.
Con strumento digitale invece se misuri ad esempio -3volt allora il capo dove hai il negativo del tester sarà il polo positivo,se misurera 3volt allora sarà il rosso."
Avatar utente
McRipper
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 730
Iscritto il: 09/09/2005, 23:46
Località: Varese
Grazie Ricevuti: 1 volta

Messaggio da McRipper »

io trovai una soluzione ancora migliore, e che uso tuttora, colleghi al bipolare sopra al cab anche un cavo di alimentazione che va all'alimentatore del pc, poi setti nel bios della scheda madre di riaccendersi quando ritorna la corrente, non mi ricordo che nome abbia l'opzione, se il pc non è troppo vecchio c'è sicuramente, in questo modo il pc si accende non appena gli arriva corrente. ciao
Magnum: [|||||||||-] 90%
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pensiero77
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 232
Iscritto il: 22/07/2005, 19:58

Messaggio da Pensiero77 »

McRipper ha scritto:io trovai una soluzione ancora migliore, e che uso tuttora, colleghi al bipolare sopra al cab anche un cavo di alimentazione che va all'alimentatore del pc, poi setti nel bios della scheda madre di riaccendersi quando ritorna la corrente, non mi ricordo che nome abbia l'opzione, se il pc non è troppo vecchio c'è sicuramente, in questo modo il pc si accende non appena gli arriva corrente. ciao
è sott'inteso che l'alimentatore del pc è prende l'alimentzione dal bibolare del cab. :D

è un buon metodo, xò bisogna vedere se la scheda madre supporta quest'opzione
Avatar utente
bllpla
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3100
Iscritto il: 24/07/2005, 19:09
Località: Bellaria (RN)
Contatta:

Messaggio da bllpla »

io ho usato dei teleruttori ed un relè ma il prezzo sale parecchio se confrontato al condensatore ;)

se ti interessa fammi sapere che ti spiego ;)

oppure se l' alimentatore del tuo pc ha l' uscita passante per il monitor usi quella in maniera che quando accendi il pc automaticamente si accende anche il tuo monitor.

ciaooooooo
Ecco il link al mio sito con le foto del cabinato

http://www.webalice.it/bllpla/ DI NUOVO ON-LINE

MAMEPC NEW
CPU - AMD Athlon II X3 450 3.2GHz
Ram - 4GB Dual-Channel DDR3 Corsair XMS3
Video - Gainward GeForce GT 440 1GB
Scheda Madre - ASUS M4A87TD EVO
HD - 120 SSD Crucial
HD - 250 SSD Crucial
Avatar utente
leo973
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 604
Iscritto il: 15/05/2006, 14:46
Città: Monselice
Località: (PD)

Messaggio da leo973 »

oppure se l' alimentatore del tuo pc ha l' uscita passante per il monitor usi quella in maniera che quando accendi il pc automaticamente si accende anche il tuo monitor.
non capisco cosa significhi... io ho un monitor arcade alimentato dal suo alimentatore ed il pc dal proprio ed entrambi prendono corrente dallo stesso filo bipolare (che si sdoppia in un punto) il tutto con un solo interuttore sopra al cab.Oltretutto ho mantenuto la doppia compatibilità del cab, nel senso che se attacco la fingerboard jamma alla pcb gioco col cab originale, quindi l'alimentatore del cab deve essere indipendente
o trovai una soluzione ancora migliore, e che uso tuttora, colleghi al bipolare sopra al cab anche un cavo di alimentazione che va all'alimentatore del pc, poi setti nel bios della scheda madre di riaccendersi quando ritorna la corrente, non mi ricordo che nome abbia l'opzione, se il pc non è troppo vecchio c'è sicuramente, in questo modo il pc si accende non appena gli arriva corrente. ciao
intanto provo a guardare se ho l'opzione suddetta nel bios, sennò potremmo vedere la soluzione con i teleruttori e relè :wink:
Avatar utente
TheBaro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 6837
Iscritto il: 22/07/2005, 21:52
Località: Brescia
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Messaggio da TheBaro »

ma no...usa il condensatore come dice l'amico pensiero..ci impiegi 5 secondi a fare la prova, costa molto meno dei rele, non fa rumore e va benissimo e soprattutto sei sicuro di poterlo fare..il power on da bios non tutte le schede lo supportano...
Avatar utente
bllpla
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3100
Iscritto il: 24/07/2005, 19:09
Località: Bellaria (RN)
Contatta:

Messaggio da bllpla »

in poche parole funzionerebbe così il sistema con l' alimentatore da pc

metti il pc sempre sotto tensione e al posto del bipolare sopra il cab metti un bel pulsante al quale colleghi i 2 fili del power del pc, l' alimentatore del monitor lo dovresti collegare all' uscita dell' alimentatore del pc, così appena spingi il pulsante avvii il computer e automaticamente alimenti l' alimentatore del monitor.

poi vedi tu ;)
Ecco il link al mio sito con le foto del cabinato

http://www.webalice.it/bllpla/ DI NUOVO ON-LINE

MAMEPC NEW
CPU - AMD Athlon II X3 450 3.2GHz
Ram - 4GB Dual-Channel DDR3 Corsair XMS3
Video - Gainward GeForce GT 440 1GB
Scheda Madre - ASUS M4A87TD EVO
HD - 120 SSD Crucial
HD - 250 SSD Crucial
Avatar utente
leo973
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 604
Iscritto il: 15/05/2006, 14:46
Città: Monselice
Località: (PD)

Messaggio da leo973 »

metti il pc sempre sotto tensione e al posto del bipolare sopra il cab metti un bel pulsante al quale colleghi i 2 fili del power del pc, l' alimentatore del monitor lo dovresti collegare all' uscita dell' alimentatore del pc, così appena spingi il pulsante avvii il computer e automaticamente alimenti l' alimentatore del monitor.
ok, capito benissimo, ma così non si riesce più ad utilizzare il cab in config originale (con pcb) in quanto si è costretti ad avviare il pc per forza :?
ma no...usa il condensatore come dice l'amico pensiero..ci impiegi 5 secondi a fare la prova, costa molto meno dei rele, non fa rumore e va benissimo e soprattutto sei sicuro di poterlo fare..il power on da bios non tutte le schede lo supportano...
anche questo metodo mi lascia con qualche perplessità, il condensatore, poco dopo aver messo in tensione l'aliment., avvia la mb e poi? quando arresti il sistema bisogna essere veloci a spegnere il mamecab se no si riavvia? (faccio presente che uso windows per emulare anche i lasergame)
...o ho sparato na cacchiata? :shock:
o trovai una soluzione ancora migliore, e che uso tuttora, colleghi al bipolare sopra al cab anche un cavo di alimentazione che va all'alimentatore del pc, poi setti nel bios della scheda madre di riaccendersi quando ritorna la corrente, non mi ricordo che nome abbia l'opzione, se il pc non è troppo vecchio c'è sicuramente, in questo modo il pc si accende non appena gli arriva corrente. ciao
niente da fare, in power management c'è di tutto tranne che quella funzione.
Avatar utente
TheBaro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 6837
Iscritto il: 22/07/2005, 21:52
Località: Brescia
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Messaggio da TheBaro »

anche questo metodo mi lascia con qualche perplessità, il condensatore, poco dopo aver messo in tensione l'aliment., avvia la mb e poi? quando arresti il sistema bisogna essere veloci a spegnere il mamecab se no si riavvia? (faccio presente che uso windows per emulare anche i lasergame)
...o ho sparato na cacchiata? :shock:
ma no figurati...spegni e accendi come vuoi senza fretta ne altro...è esattamente come avere il famoso settaggio nel bios...credimi imho è la soluzione migliore e piu discreta..
Avatar utente
leo973
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 604
Iscritto il: 15/05/2006, 14:46
Città: Monselice
Località: (PD)

Messaggio da leo973 »

ma no figurati...spegni e accendi come vuoi senza fretta ne altro...è esattamente come avere il famoso settaggio nel bios...credimi imho è la soluzione migliore e piu discreta..
...alla grande! :mrgreen: metodo consigliato! spesa 20 centesimi (per un condensatore è pure troppo!) ho messo un condensatore da 100 micro farad 25 volt elettrolitico (16 volt non li avevano) che naturalmente è lo stesso.
Avatar utente
Pensiero77
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 232
Iscritto il: 22/07/2005, 19:58

Messaggio da Pensiero77 »

leo973 ha scritto:
ma no figurati...spegni e accendi come vuoi senza fretta ne altro...è esattamente come avere il famoso settaggio nel bios...credimi imho è la soluzione migliore e piu discreta..
...alla grande! :mrgreen: metodo consigliato! spesa 20 centesimi (per un condensatore è pure troppo!) ho messo un condensatore da 100 micro farad 25 volt elettrolitico (16 volt non li avevano) che naturalmente è lo stesso.
molto bene :wink:
Avatar utente
TheBaro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 6837
Iscritto il: 22/07/2005, 21:52
Località: Brescia
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Messaggio da TheBaro »

leo973 ha scritto:
ma no figurati...spegni e accendi come vuoi senza fretta ne altro...è esattamente come avere il famoso settaggio nel bios...credimi imho è la soluzione migliore e piu discreta..
...alla grande! :mrgreen: metodo consigliato! spesa 20 centesimi (per un condensatore è pure troppo!) ho messo un condensatore da 100 micro farad 25 volt elettrolitico (16 volt non li avevano) che naturalmente è lo stesso.
vedi!! dai ascolto ai consigli...eheheheh :mrgreen:
antoniomauro

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1646
Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
Medaglie: 1
Città: Latina
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Messaggio da antoniomauro »

vorrei provare anch'io ad utilizzare il metodo del condensatore ma non ho ben capito come deve avvenire l'assemblaggio dei componenti....
Non ho esperienza nel campo dell'elettronica :cry:
Avatar utente
Pensiero77
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 232
Iscritto il: 22/07/2005, 19:58

Messaggio da Pensiero77 »

antoniomauro ha scritto:vorrei provare anch'io ad utilizzare il metodo del condensatore ma non ho ben capito come deve avvenire l'assemblaggio dei componenti....
Non ho esperienza nel campo dell'elettronica :cry:
apri il case del pc, segui i 2 fili che vanno dalla scheda madre al pulsante di accensione sul case. tagli i due fili, poi trova la polarità come scritto sopra e metti il condensatore. quando arriva la 220v al pc si accende senza che devi premere il pulsante sul case.

:D
Avatar utente
TheBaro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 6837
Iscritto il: 22/07/2005, 21:52
Località: Brescia
Grazie Inviati: 5 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Messaggio da TheBaro »

ehm..io veramente non ho tagliato i fili del power off switch, ma ho infilato nel connettorino nero dello switch, i piedini del condensatore...
la prova è semplice, accendi la motherboard, sfila in connettorino nero di cui parlavo prima (quello con i due fili che va al pulsante di accensione), prendi un tester e mettilo in V continua, tocca con i due puntali (rosso e nero) i due pin sui quali era inserito in connettorino nero e vedi che tensione ti da, o meglio se segna una tensione positiva o negativa,...questo ti da l'idea di come collegare il condensatore, perche essendo elettrolitico, ha una polarizzazione (la vedi guardano il cilindretto nero del condensatore, vedrai che ha una bandellina girgia con scritto meno, che indica uno dei due piedini).
a seconda di come hai letto la misura col tester, inserisci il condensatore:
se hai letto una tensione positiva, + con il puntale rosso e - con il puntale nero, altrimenti inverti i due piedini del condesatore..
sembra difficile da spiegare, ma è una cazzata da fare..
Avatar utente
leo973
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 604
Iscritto il: 15/05/2006, 14:46
Città: Monselice
Località: (PD)

Messaggio da leo973 »

TheBaro ha scritto:ehm..io veramente non ho tagliato i fili del power off switch, ma ho infilato nel connettorino nero dello switch, i piedini del condensatore...
porc...!in effetti così ci vuole un secondo. Io mi sono procurato un connettorino nero da un pc in disuso per attaccarci il condensatore, ad averci pensato prima...
Quando fai una cosa fatta bene, c'è sempre qualcuno che l'ha fatta meglio di te! :wink:
Avatar utente
bllpla
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3100
Iscritto il: 24/07/2005, 19:09
Località: Bellaria (RN)
Contatta:

Messaggio da bllpla »

ma scusate un attimo spiegatemi una cosa giusto per capire una volta collegato il condensatore appena arriva tensione al trasformatore del pc il condensatore fa partire pure la scheda madre, quando devo spegnere il pc come faccio lo spengo brutalmente ???????????
mi sembra una cosa un pò dannosa :shock:


ciaoooooooooooooooooo
Ecco il link al mio sito con le foto del cabinato

http://www.webalice.it/bllpla/ DI NUOVO ON-LINE

MAMEPC NEW
CPU - AMD Athlon II X3 450 3.2GHz
Ram - 4GB Dual-Channel DDR3 Corsair XMS3
Video - Gainward GeForce GT 440 1GB
Scheda Madre - ASUS M4A87TD EVO
HD - 120 SSD Crucial
HD - 250 SSD Crucial
Avatar utente
Pensiero77
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 232
Iscritto il: 22/07/2005, 19:58

Messaggio da Pensiero77 »

ehm..io veramente non ho tagliato i fili del power off switch, ma ho infilato nel connettorino nero dello switch, i piedini del condensatore...
:D io non ho nemmeno un case x il pc del cab. (tutto volanteee!!!)

si è meglio non tagliarlo il filo, xò ho reso l'idea del da farsi x chi aveva dei dubbi! :wink:
ma scusate un attimo spiegatemi una cosa giusto per capire una volta collegato il condensatore appena arriva tensione al trasformatore del pc il condensatore fa partire pure la scheda madre
esatto, dai corrente al cab e il pc si accende.
quando devo spegnere il pc come faccio lo spengo brutalmente ???????????
no devi spegnerlo tramite windows... se usi mamewah lo spegni direttamente dal frontend.. :wink: [/quote]
antoniomauro

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1646
Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
Medaglie: 1
Città: Latina
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Messaggio da antoniomauro »

Sembra facile!!!!

Grazie mille :lol:
Rispondi

Torna a “Generici\Mamecab”