Il primo restauro non si scorda mai.
Inviato: 18/11/2025, 13:42
Come da richieste presenti sulla mia presentazione, sono a descrivere il mio primo restauro di un cabinato che mi hanno detto essere un Minghetti. Qualcuno me lo può confermare? Giusto per sapere cos’ho tra le mani…
Oltre ad una descrizione il più accurata possibile (fatemi sapere se tralascio qualcosa), sarò a richiedere informazioni a chi ne sa più di me per quanto riguarda specifiche, consigli reperibilità e idee in generale.
PROLOGO.
Un amico doveva pulire il piazzale antistante il suo laboratorio. Sotto ad una tettoia aveva il cabinato in questione ed un videopoker. Quest’ultimo, abbattuto sul cabinato, ne aveva rotto il marquees (se sbaglio qualcosa/qualche termine CORREGGETEMI!!).
“Lo vuoi?”
“E perché no, qualcosa riuscirò a combinare…”
Me lo porto a casa e di seguito le foto che ne attestano le originali condizioni.
Il cabinato monta un alimentatore HANTAREX US250, un monitor HANTAREX MTC 9000, una scheda TUMBLEPOP, e da parte una presunta scheda TETRIS (su cui aprirò altro topic in quanto non funzionante).
OBIETTIVI DEL RESTAURO.
Come accennato, è il mio primo lavoro di questo tipo, sono tecnico informatico ma i cabinati per me sono un mondo nuovo in cui mi spinge la passione, più che l’esperienza.
La mia idea è stata quella di un restauro conservativo, che (io) intendo nei seguenti parametri (in ordine sparso):
1 completa pulizia e/o lucidatura dei legni, vetri, carta/cartone;
2 revisione alimentatore;
3 revisione monitor:
4 revisione cablatura, plancia e pulsantiera;
5 revisione gettoniere;
6 eliminazione di tutte le verniciature non originali applicate;
7 integrazioni/sostituzioni parti mancanti e/o gravemente danneggiate;
8 Valutazione e trattamento delle parti metalliche (telai e viteria).
9 extra
CORSO D’OPERA AD OGGI.
1 Tutti i legni sono stati accuratamente puliti dentro e fuori da polvere, schizzi di vernice ed altro che lascio alla vostra immaginazione, eliminate le righe più profonde e completamente lucidati.
Pulizia dei vetri.
PRIMO APPELLO: qualcuno ha modo di indicarmi dove trovare una immagine del marquees per poterlo ripristinare in vetro come quello originale? Ho già trovato chi mi può fare il lavoro, ma una scansione di quello in mio possesso non verrebbe un lavoro accurato. Ringrazio!
Pulizia del cartone sovra monitor. I manuali presenti sono stati puliti, messi in pressa per riacquistare la loro forma originale e inseriti in buste protettive.
I T-MOLDING sono stati staccati, puliti da ogni incrostazione e rimessi al loro posto.
SECONDO APPELLO: qualcuno sa indicarmi dove poter reperire lo stesso modello? Ne ho di riserva in gomma, sempre rossi e neri, ma l’anima sottile in alluminio e le righe nere/rosse fanno davvero un bell’effetto… Grazie!
2 alimentatore pulito, nessun problema riscontrato sulla componentistica e sull’alimentazione.
3 il monitor all’accensione presentava una banda bianca orizzontale sulla metà. Non essendo elettronico, ho provveduto a portarlo presso un riparatore (molto noto sul forum) in Toscana. Riparazione eseguita, testato a fondo e in attesa di ritiro.
4 la cablatura è rigida dal tempo ma sembra in buone condizioni, farò un test completo appena arriverà il monitor.
La plancia è stata ripulita da tutta la vernice applicata per coprire l’usura. Ora la vecchia serigrafia si presenta sfumata dall’uso. Successivamente lucidata.
Revisione e lucidatura di tutta la pulsantiera, le molle tutte marce dalla ruggine sono state sostituite con molle nuove autocostruite in acciaio armonico.
5 gettoniere revisionate e lubrificate, Una delle due aveva un filo staccato (successivamente saldato), per cui non funzionava. Presente anche un pezzo accartocciato di carta stagnola, tratto da qualche pacchetto di sigarette. Cosa non si faceva per provare ad ottenere crediti gratis…
6 si veda parte al punto 4, in più eliminata verniciatura dal cassetto zincato raccogli monete.
7 portello del cassetto raccogli monete assente, ed il telaio era completamente compromesso dalla ruggine. Acquistato uno sportello completo dell’epoca e sostituito.
Assente l’apparato tubo neon per l’illuminazione del marqees. E non ce lo vogliamo mettere? Acquistato pure lui, ma ancora da predisporre. Anticipo che andrò a lasciare tutta la parte elettronica come usava all’epoca, ma farò una modifica e sostituirò il tubo neon con uno led.
8 tutta la viteria/bulloneria è stata pulita dalla ruggine, trattata con acido e sottoposta a zincatura galvanica artigianale. Sostituiti i due ganci blocca plancia in quanto esausti. Il telaio del monitor è stato pulito e sgrassato per l’applicazione di una vernice trasparente che blocca l’avanzamento del processo della ruggine, mantenendone in vista lo stato.
9 applicata una ventola di raffreddamento sopra l’alimentatore. Testata la cassa, che funziona perfettamente.
A seguire le foto delle condizioni ad oggi:
Ulteriori aggiornamenti e foto ad avanzamento lavori…
Si accettano consigli, critiche ed altro in base al vostro buon cuore.
Grazie a tutti!
Oltre ad una descrizione il più accurata possibile (fatemi sapere se tralascio qualcosa), sarò a richiedere informazioni a chi ne sa più di me per quanto riguarda specifiche, consigli reperibilità e idee in generale.
PROLOGO.
Un amico doveva pulire il piazzale antistante il suo laboratorio. Sotto ad una tettoia aveva il cabinato in questione ed un videopoker. Quest’ultimo, abbattuto sul cabinato, ne aveva rotto il marquees (se sbaglio qualcosa/qualche termine CORREGGETEMI!!).
“Lo vuoi?”
“E perché no, qualcosa riuscirò a combinare…”
Me lo porto a casa e di seguito le foto che ne attestano le originali condizioni.
Il cabinato monta un alimentatore HANTAREX US250, un monitor HANTAREX MTC 9000, una scheda TUMBLEPOP, e da parte una presunta scheda TETRIS (su cui aprirò altro topic in quanto non funzionante).
OBIETTIVI DEL RESTAURO.
Come accennato, è il mio primo lavoro di questo tipo, sono tecnico informatico ma i cabinati per me sono un mondo nuovo in cui mi spinge la passione, più che l’esperienza.
La mia idea è stata quella di un restauro conservativo, che (io) intendo nei seguenti parametri (in ordine sparso):
1 completa pulizia e/o lucidatura dei legni, vetri, carta/cartone;
2 revisione alimentatore;
3 revisione monitor:
4 revisione cablatura, plancia e pulsantiera;
5 revisione gettoniere;
6 eliminazione di tutte le verniciature non originali applicate;
7 integrazioni/sostituzioni parti mancanti e/o gravemente danneggiate;
8 Valutazione e trattamento delle parti metalliche (telai e viteria).
9 extra
CORSO D’OPERA AD OGGI.
1 Tutti i legni sono stati accuratamente puliti dentro e fuori da polvere, schizzi di vernice ed altro che lascio alla vostra immaginazione, eliminate le righe più profonde e completamente lucidati.
Pulizia dei vetri.
PRIMO APPELLO: qualcuno ha modo di indicarmi dove trovare una immagine del marquees per poterlo ripristinare in vetro come quello originale? Ho già trovato chi mi può fare il lavoro, ma una scansione di quello in mio possesso non verrebbe un lavoro accurato. Ringrazio!
Pulizia del cartone sovra monitor. I manuali presenti sono stati puliti, messi in pressa per riacquistare la loro forma originale e inseriti in buste protettive.
I T-MOLDING sono stati staccati, puliti da ogni incrostazione e rimessi al loro posto.
SECONDO APPELLO: qualcuno sa indicarmi dove poter reperire lo stesso modello? Ne ho di riserva in gomma, sempre rossi e neri, ma l’anima sottile in alluminio e le righe nere/rosse fanno davvero un bell’effetto… Grazie!
2 alimentatore pulito, nessun problema riscontrato sulla componentistica e sull’alimentazione.
3 il monitor all’accensione presentava una banda bianca orizzontale sulla metà. Non essendo elettronico, ho provveduto a portarlo presso un riparatore (molto noto sul forum) in Toscana. Riparazione eseguita, testato a fondo e in attesa di ritiro.
4 la cablatura è rigida dal tempo ma sembra in buone condizioni, farò un test completo appena arriverà il monitor.
La plancia è stata ripulita da tutta la vernice applicata per coprire l’usura. Ora la vecchia serigrafia si presenta sfumata dall’uso. Successivamente lucidata.
Revisione e lucidatura di tutta la pulsantiera, le molle tutte marce dalla ruggine sono state sostituite con molle nuove autocostruite in acciaio armonico.
5 gettoniere revisionate e lubrificate, Una delle due aveva un filo staccato (successivamente saldato), per cui non funzionava. Presente anche un pezzo accartocciato di carta stagnola, tratto da qualche pacchetto di sigarette. Cosa non si faceva per provare ad ottenere crediti gratis…
6 si veda parte al punto 4, in più eliminata verniciatura dal cassetto zincato raccogli monete.
7 portello del cassetto raccogli monete assente, ed il telaio era completamente compromesso dalla ruggine. Acquistato uno sportello completo dell’epoca e sostituito.
Assente l’apparato tubo neon per l’illuminazione del marqees. E non ce lo vogliamo mettere? Acquistato pure lui, ma ancora da predisporre. Anticipo che andrò a lasciare tutta la parte elettronica come usava all’epoca, ma farò una modifica e sostituirò il tubo neon con uno led.
8 tutta la viteria/bulloneria è stata pulita dalla ruggine, trattata con acido e sottoposta a zincatura galvanica artigianale. Sostituiti i due ganci blocca plancia in quanto esausti. Il telaio del monitor è stato pulito e sgrassato per l’applicazione di una vernice trasparente che blocca l’avanzamento del processo della ruggine, mantenendone in vista lo stato.
9 applicata una ventola di raffreddamento sopra l’alimentatore. Testata la cassa, che funziona perfettamente.
A seguire le foto delle condizioni ad oggi:
Ulteriori aggiornamenti e foto ad avanzamento lavori…
Si accettano consigli, critiche ed altro in base al vostro buon cuore.
Grazie a tutti!