Pagina 1 di 1
Restauro non stupro: how to
Inviato: 27/04/2025, 16:05
da Ilnegri
Ciao,
vorrei migliorare la situazione di questo cabinato evitando di riverniciare tutto ed applicare grafiche "moderne" e non in linea col modello.
Non so molto quasi nulla, la mia idea era di prendere dei pennarelli indelebili coprenti per il rosso e l'azzurro e il nero ricolorare le due fasce e il bordo.
Più lo dico più mi sa di cazzata, cosa si fa in questi casi?
Che tecniche ci sono?
Grazie
Re: Restauro non stupro: how to
Inviato: 27/04/2025, 18:32
da larasa
Potresti lasciarlo così, "conservato" , ha l'aria più vissuta.
...oppure ... potresti provare con gli uniposca ma non ci sono tutte le tonalità di colore, altrimenti chiedere consiglio in qualche negozio specializzato in disegno artistico, altrimenti con le vernici da modellismo della tamya, ma costano un po.
Ultima spiaggia ... con i colori a olio e pennellino.
Re: Restauro non stupro: how to
Inviato: 27/04/2025, 22:48
da jahpohke
Io lo terrei cosi; al limite puoi cercare il colore con gli acrilici usando un foglietto di lexan e luce bianca forte e coprire i punti più piccoli. Eviterei di coprire tutti i difetti per far in modo che l' occhio vada a cadere sulle abrasioni e non sui ritocchi. L'alternativa è mascherare e verniciare visto che probabilmente in origine era stencil
Re: Restauro non stupro: how to
Inviato: 27/04/2025, 23:33
da Formattone
Personalmente lo terrei così, non ho toccato nessuno dei miei Cabinati, lasciati così come li ho presi, con le grafiche scolorite, le incisioni sul legno, ho solo pulito a fondo con la vaporella....
Re: Restauro non stupro: how to
Inviato: 28/04/2025, 10:27
da Ilnegri
Vi do ragione ha il suo fascino, ma la scritta con la chiave (maledetto a lui) non la posso proprio vedere...
Intanto mi informo su questo: " al limite puoi cercare il colore con gli acrilici usando un foglietto di lexan e luce bianca forte e coprire i punti più piccoli" non mi è chiarissimo cosa intendi non ho riferimenti.
Intanto grazie
Re: Restauro non stupro: how to
Inviato: 28/04/2025, 11:49
da gibranx
Per assurdo se lo ritocchi crei dei colori in più, non riuscendoli a beccare identici. Le macchioline bianche sono in tono con il resto del cab, quindi, paradossalmente, questo potrebbe già essere il risultato migliore.
Se fosse il mio cabinato?
Lasciarlo così per me sarebbe perfetto, o in alternativa fare un lungo discorso di ricerca sui colori, fare tante prove, poi provare un filino sul cab e lasciare asciugare e attendere giorni. E solo alla fine, ritoccare.
Ma perderebbe il fascino del vissuto. Come se uno dicesse di aver fatto la guerra in vietnam, prigioniero poi fuggito e raccontando mille storie e battaglie, ma poi ha le mani senza un callo e nessuna cicatrice.
Re: Restauro non stupro: how to
Inviato: 28/04/2025, 12:16
da jahpohke
Ilnegri ha scritto: ↑28/04/2025, 10:27
Vi do ragione ha il suo fascino, ma la scritta con la chiave (maledetto a lui) non la posso proprio vedere...
Intanto mi informo su questo: " al limite puoi cercare il colore con gli acrilici usando un foglietto di lexan e luce bianca forte e coprire i punti più piccoli" non mi è chiarissimo cosa intendi non ho riferimenti.
Intanto grazie
Vuol dire che devi usare dei colori acrilici con solvente all' acqua di marca tipo tamya che hanno già una buona consistenza e virano poco sia all' asciugatura che agli ultravioletti.
Prima di ritoccare io mobile sovrapponi un foglio di plastica trasparente all' area da ritoccare e la lavori li finché non trovi il colore giusto; fatti luce con una luce bianca neutra, ne fredda ne calda.
Quando avrai ritoccato, usando un prodotto a base d'acqua, ti basterà un colpo di spugna per toglierlo.
Se non fosse abbastanza lucido rispetto alla serigrafia originale perché in qualche modo hai il mobile esposto alla luce, devi usare una carta da carrozziere con grana finissima senza bagnare
Re: Restauro non stupro: how to
Inviato: 28/04/2025, 15:52
da biasini
Mi associo al metodo degli acrilici, lo ritengo un metodo non invasivo nei confronti di un restauro conservativo.
Se qualcosa non va come previsto, oppure non soddisfa, si toglie con facilità ed allo stesso tempo inganna piacevolmente l'occhio, comunque mai con quell''effetto perfettino da ex novo che a mio avviso un rifacimento dell'intero colore potrebbe dare.
Re: Restauro non stupro: how to
Inviato: 28/04/2025, 17:37
da Ilnegri
jahpohke ha scritto: ↑28/04/2025, 12:16
Ilnegri ha scritto: ↑28/04/2025, 10:27
Vi do ragione ha il suo fascino, ma la scritta con la chiave (maledetto a lui) non la posso proprio vedere...
Intanto mi informo su questo: " al limite puoi cercare il colore con gli acrilici usando un foglietto di lexan e luce bianca forte e coprire i punti più piccoli" non mi è chiarissimo cosa intendi non ho riferimenti.
Intanto grazie
Vuol dire che devi usare dei colori acrilici con solvente all' acqua di marca tipo tamya che hanno già una buona consistenza e virano poco sia all' asciugatura che agli ultravioletti.
Prima di ritoccare io mobile sovrapponi un foglio di plastica trasparente all' area da ritoccare e la lavori li finché non trovi il colore giusto; fatti luce con una luce bianca neutra, ne fredda ne calda.
Quando avrai ritoccato, usando un prodotto a base d'acqua, ti basterà un colpo di spugna per toglierlo.
Se non fosse abbastanza lucido rispetto alla serigrafia originale perché in qualche modo hai il mobile esposto alla luce, devi usare una carta da carrozziere con grana finissima senza bagnare
Grande grazie!