Pagina 1 di 2
Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 06/04/2025, 19:51
da Ciociomio
Buonasera a tutti
Purtroppo il mio monitor crt ha deciso di morire all'improvviso. Al tentativo di accensione ottengo schermo nero con un leggerissimo bagliore di fondo appena appena accennato.
Il collo del tubo non sembra acceso nemmeno minimamente (a memoria ricordo che dovrebbe avere un bagliore fioco tipo lampadina).
Sono convinto si tratti di un problema di alimentazione ma i fusibili sono in ordine. Il condensatore grande C7 mi sembrava gonfio e l'ho sostituito.
Ci sono dei test point che posso verificare per capire dove si interrompe il circuito di alimentazione?
Posso testare l'elettronica su un banco senza il carico del tubo collegato? La ventosa mi spaventa tantissimo!
Grazie fin da ora per qualsiasi suggerimento! Non ho fretta e vorrei provare a fare in casa la riparazione.
Vi allego qualche foto e mi scuso fin da ora coi moderatori se la dimensione delle foto non è corretta...

Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 06/04/2025, 20:44
da DigDug
In bocca al lupo.
Purtroppo credo che tutte le misurazioni vadano fatte con tutto collegato (compreso il segnale in ingresso) e acceso, stando ben attenti a dove si mettono le mani.
Forse i primi controlli vanno fatti sulla schedina del socket del tubo (vedi mio thread analogo in sezione), ma aspettiamo gli esperti...
@elmet @soyl @jahpohke
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 06/04/2025, 21:37
da Ciociomio
DigDug ha scritto: ↑06/04/2025, 20:44
In bocca al lupo.
Purtroppo credo che tutte le misurazioni vadano fatte con tutto collegato (compreso il segnale in ingresso) e acceso, stando ben attenti a dove si mettono le mani.
Forse i primi controlli vanno fatti sulla schedina del socket del tubo (vedi mio thread analogo in sezione), ma aspettiamo gli esperti...
@elmet @soyl @jahpohke
Grazie mille per la risposta. Temevo che le misurazioni andassero fatte così, ma pazienza! La sofferenza aumenta la soddisfazione di un bel lavoro

Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 06/04/2025, 21:49
da jahpohke
Non conosco quello chassis ma a naso, senza uno schema, valuterei il classico approccio di test alimentatore più primario eat della prova della lampadina a incandescenza da 60w collegata su un capo sul collettore e su un capo sull'emettitore del finale di riga dissaldato. (BU508?).
Mi sembra di vedere che il connettore del giogo ha i classici 6 PIN simil hantarex dove i due centrali vengono cortocircuitati dal connettore stesso.
Il monitor si accendeva anche in assenza di segnale video?
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 06/04/2025, 21:58
da Ciociomio
jahpohke ha scritto: ↑06/04/2025, 21:49
Non conosco quello chassis ma a naso, senza uno schema, valuterei il classico approccio di test alimentatore più primario eat della prova della lampadina a incandescenza da 60w collegata su un capo sul collettore e su un capo sull'emettitore del finale di riga dissaldato. (BU508?).
Mi sembra di vedere che il connettore del giogo ha i classici 6 PIN simil hantarex dove i due centrali vengono cortocircuitati dal connettore stesso.
Il monitor si accendeva anche in assenza di segnale video?
Non ricordo di averlo mai acceso senza segnale collegato. E' un mobile con pettine jamma e una pandora con su RetropanX. Ha sempre funzionato benissimo negli ultimi 5 anni anche in caso di fermi prolungati.
Dici che senza segnale in ingresso non parte proprio il tubo? Mi aspetterei almeno il ronzio del tubo acceso...Per questa procedura del test della lampadina, proprio perchè non riesco a trovare uno schema elettrico della mia scheda, avrei bisogno di indicazioni dettagliate!
Grazie mille!
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 06/04/2025, 22:36
da soyl
Con *tutto* collegato e acceso, prova a vedere se c'è tensione (149V) sul catodo di D12 (vicino al trimmer pitturato di rosso).
Sarebbe meglio sostituire i puntali con dei morsetti a coccodrillo in modo da non doverli tenere in mano perché c'è il rischio di muoverli e fare qualche corto (danno si aggiunge a danno).
D12.jpg
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 08/04/2025, 7:27
da Ciociomio
soyl ha scritto: ↑06/04/2025, 22:36
Con *tutto* collegato e acceso, prova a vedere se c'è tensione (149V) sul catodo di D12 (vicino al trimmer pitturato di rosso).
Sarebbe meglio sostituire i puntali con dei morsetti a coccodrillo in modo da non doverli tenere in mano perché c'è il rischio di muoverli e fare qualche corto (danno si aggiunge a danno).
D12.jpg
Scusate se sono sparito ma mi sono accorto che con i miei puntali è alquanto rischioso fare le misurazioni dovute. Ho ordinato da Amazon un kit di puntali a coccodrillo, a breve vi aggiorno! Grazie ancora per il supporto prezioso

Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 08/04/2025, 10:42
da DigDug
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 08/04/2025, 21:05
da Ciociomio
Misurazione effettuata…zero…completamente morto
Se può essere utile, ai capi del fusibile F1 vedo regolarmente i 220v di alimentazione. Ai capi del F2 tutto tace
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 08/04/2025, 22:16
da soyl
Tester su settaggio più alto di tensione continua, puntali secondo le frecce. Hai 300Vcc?
300v.jpg
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 09/04/2025, 7:44
da Ciociomio
soyl ha scritto: ↑08/04/2025, 22:16
Tester su settaggio più alto di tensione continua, puntali secondo le frecce. Hai 300Vcc?
300v.jpg
300vcc presenti!
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 09/04/2025, 9:55
da soyl
Adesso, tenendo il connettore del giogo inserito, misura la resistenza tra il catodo di D12 (dove avevi fatto la prima misura di tensione) e il dissipatore (la grossa lamiera di alluminio sulla destra). A monitor spento...
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 09/04/2025, 10:44
da Ciociomio
soyl ha scritto: ↑09/04/2025, 9:55
Adesso, tenendo il connettore del giogo inserito, misura la resistenza tra il catodo di D12 (dove avevi fatto la prima misura di tensione) e il dissipatore (la grossa lamiera di alluminio sulla destra). A monitor spento...
Ciao Soyl, appena rientro a casa dal lavoro provo questa misurazione. Che risultati dovrei aspettarmi? E quali azioni dovrebbero seguire? C’è un orario in cui posso scrivere qui e in cui potresti seguirmi? Vorrei continuare ad alimentare questo topic che può far comodo anche ad altri
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 09/04/2025, 11:20
da soyl
In un monitor funzionante troveresti una resistenza alta (migliaia di ohm). Se la trovi bassa (pochi ohm o zero), vuol dire che c'è un componente in corto. Il più probabile è il finale di riga BU508A, il transistor più grosso attaccato al dissipatore.
Se trovi resistenza alta, dovresti provare a vedere se lo chassis si avvia (sempre misurando su D12) con il connettore del giogo staccato (per il ponticello centrale passa la tensione che parte da D12 e va ad alimentare il trasformatore di riga). Solo che senza un carico, la tensione (sempre che ci sia) tende a salire di continuo. Ci vorrebbe una lampadina vecchio tipo (col filamento) da 40-60W a fare da carico, quindi attaccata alla stessa linea di D12 (con un contatto, con l'altro alla massa/dissipatore).
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 09/04/2025, 11:36
da soyl
Lo schema elettrico di questa versione del telaio Intervideo VP (codice piastra principale 22.0329.4):
schema.jpg
scarica l'immagine per la risoluzione originale.
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 09/04/2025, 17:25
da Ciociomio
soyl ha scritto: ↑09/04/2025, 11:20
In un monitor funzionante troveresti una resistenza alta (migliaia di ohm). Se la trovi bassa (pochi ohm o zero), vuol dire che c'è un componente in corto. Il più probabile è il finale di riga BU508A, il transistor più grosso attaccato al dissipatore.
Se trovi resistenza alta, dovresti provare a vedere se lo chassis si avvia (sempre misurando su D12) con il connettore del giogo staccato (per il ponticello centrale passa la tensione che parte da D12 e va ad alimentare il trasformatore di riga). Solo che senza un carico, la tensione (sempre che ci sia) tende a salire di continuo. Ci vorrebbe una lampadina vecchio tipo (col filamento) da 40-60W a fare da carico, quindi attaccata alla stessa linea di D12 (con un contatto, con l'altro alla massa/dissipatore).
Ho fatto il test della resistenza tra il catodo di D12 e la lamiera di alluminio del dissipatore. È successo questo: la resistenza è partita da circa 25k ohm e poi a salire fino a stabilizzarsi a poco più di 100k. Ho provato a staccare e riattaccare il morsetto sul dissipatore ed ha avuto di nuovo questo stesso comportamento. Direi che il transistor è salvo, giusto?
Quando parli di staccare il connettore del giogo intendi proprio il connettore bianco dal tubo catodico o il connettore verde K7 sulla scheda?
Preparo una lampadina con dei morsetti alle estremità…
È emozionante seguire questa diagnosi

Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 09/04/2025, 18:59
da mrforever
Connettore verde k7
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 09/04/2025, 20:06
da Ciociomio
mrforever ha scritto: ↑09/04/2025, 18:59
Connettore verde k7
Allora ho fatto il test. Ripeto i passaggi per essere sicuro di non aver fatto errori:
1) staccato connettore K7 verde del giogo
2) collegato una lampadina a incandescenza (ne avevo una da 70w) con due morsetti tra il catodo di D12 e la massa
3) acceso non è successo nulla. Lampadina spenta e tensione tra i morsetti inesistente…
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 09/04/2025, 22:32
da soyl
Quindi è l'alimentatore ad avere dei problemi. Controlla se hai tensione (circa 10Vcc) sulla R11 (freccia rossa) usando come massa il capo della R7 con la freccia gialla.
R11.jpg
Controlla se F2 è buono (zero ohm tra i due contatti) e se tra F2 e il capo di R7 con la freccia gialla ci sono zero ohm o quasi.
Re: Intervideo schermo nero tentativo di riparazione
Inviato: 10/04/2025, 8:17
da Ciociomio
soyl ha scritto: ↑09/04/2025, 22:32
Quindi è l'alimentatore ad avere dei problemi. Controlla se hai tensione (circa 10Vcc) sulla R11 (freccia rossa) usando come massa il capo della R7 con la freccia gialla.
Controlla se F2 è buono (zero ohm tra i due contatti) e se tra F2 e il capo di R7 con la freccia gialla ci sono zero ohm o quasi.
Tra R7 e R11 nei punti che mi hai indicato ci sono 7.90Vcc.
Il fusibile è integro con 0 ohm e ho 0 ohm anche tra F2 e R7