Pagina 1 di 1

Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 24/01/2025, 11:43
da cybermat
Ciao ragazzi,
mi hanno regalato questa TV della quale vi allego un video senza aver toccato il service, con la tv collegata al Gamecube e il gioco Virtua Striker. Me lo fa con tutti i giochi, questo è un esempio, ho collegato pure la PS2, Batocera e via dicendo stesso discorso.

Poi le foto invece sono dopo aver messo mano al service (senza salvare poi), per farvi vedere il meglio che riesco ad ottenere. Dopo quella regolazione la situazione migliora, potrei anche andarci avanti così, però sono sicuro che cambiando i pezzi giusti riuscirò a migliorare qualcosa. Non sono avvezzo alle saldature ma conosco chi mi può aiutare, ho già fatto un giro di alcol isopropilico sui contatti scart e data una ripulita col compressore ad aria, ovviamente non pensavo di risolvere così eh, ma era quello che era nelle mie conoscenze. Ovviamente tv sempre spenta e scollegata per tutta la notte e poi metto le mani sulla scheda, che penso scollegherò e porterò ad amico capace di saldature.

Ho lo schema, mi manca solo qualche hints giusta di dove andare a fare il giro di condensatori vari e altro se richiesto. Non ci voglio spendere chissà quali soldi, mi scocciava che lo buttassero perché è un bel televisore chi lo sa che magari un giorno potrò utilizzarlo come schermo di un cabinato. Mi hanno già dato delle informazioni su un altro canale di appassionati CRT e ho già diversa documentazione dei problemi più noti (tipo il pompaggio dell'audio che distorce l'immagine, mi pare di averlo notato giocandoci e ho visto su youtube che condensatori cambiare)

Video senza aver messo mani al service



Fatemi sapere se è recuperabile e tutto quello che mi serve da comprare. Grazie mille!

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 24/01/2025, 12:09
da Vinylmen
Pensa te con quanta facilità si buttano tv crt ancora funzionanti,e a veder questo,direi anche molto bene,immagine stupenda....Chissà quanti come questo li avranno buttati nei cassoni nelle discariche,sicuramente funzionanti per la maggiore.... Per me è a posto cosi,bella centratura di schermo,griglia omogenea,e immagine come detto,molto bella....

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 24/01/2025, 13:18
da Tox Nox Fox
il problema di fondo è che stiamo parlando di un crt
Se riesci a centrare un pelo meglio o a stringere un po' la finestra e centrarla poi
Ma già così non mi dispiace
Non si può pretendere di avere la perfezione

Se poi vuoi avventurarti in sostituzioni per raggiungere una utopica perfezione non so aiutarti

Il problema dell'audio è che aumenta l'immagine per pochi attimi ?

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 24/01/2025, 13:50
da cybermat
Tox Nox Fox ha scritto: 24/01/2025, 13:18 il problema di fondo è che stiamo parlando di un crt
Se riesci a centrare un pelo meglio o a stringere un po' la finestra e centrarla poi
Ma già così non mi dispiace
Non si può pretendere di avere la perfezione

Se poi vuoi avventurarti in sostituzioni per raggiungere una utopica perfezione non so aiutarti

Il problema dell'audio è che aumenta l'immagine per pochi attimi ?
Si quando partono i bassi, lo chiamano effetto "pompaggio" ed hanno sostituito 2 condensatori in quel video. Anche io sono per l'idea di non cambiare nulla per il momento, vi spiego, la Tv senza toccare nulla presenta questo shift evidente a sinistra con poca linearità, ora bisogna vedere tirata fuori dalla scatola cosa faceva, mi pare strano che una console come la ps2 e cubo uscissero così, ma mai dire mai, visto che hanno tutte e due l'utilità di centrare lo schermo.

Infatti attendo qualche esperto di Mivar, se ricorda a sua memoria se fossero tutti così. Piuttosto che rischiare la tv con qualche saldatura o danno accidentale, però se basta qualche condensatore nuovo, io glielo faccio cambiare che penso male non le faccia alla Tv.

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 24/01/2025, 14:15
da jahpohke
Esperto Mivar no, amante nascosto nell'armadio o sotto al letto della maggior parte dei TV commerciali si:
Se vai sul forum coi signori esperti un po' anziani, probabilmente ti diranno di cambiare i condensatori della B+, quelli in zona flyback, quello sul pilota del trafo TPT11 orizzontale dopo il pilota, di verificarli anche insieme ai diodi sull'E/W non siano in perdita e che le due bobine BP14 e BM2 non siano cotte.

Io invece, aspettando che i veri esperti intervengano, ti chiedo semplicemente se portando il contrasto al 60% il problema rientra almeno per quanto riguarda l'immagine distorta che hai in griglia con le righe verticali sbalenghe. Quando avrò tempo e soprattutto schiena provo una PSX sul mio attualmente scaffalato.

Se funziona potresti provare ad alzare la G2 e portare la luminosità al 30% facendo attenzione a non toccare il trimmer con qualcosa che non sia un cacciavite di plastica.

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 24/01/2025, 15:13
da cybermat
jahpohke ha scritto: 24/01/2025, 14:15 Esperto Mivar no, amante nascosto nell'armadio o sotto al letto della maggior parte dei TV commerciali si:
Se vai sul forum coi signori esperti un po' anziani, probabilmente ti diranno di cambiare i condensatori della B+, quelli in zona flyback, quello sul pilota del trafo TPT11 orizzontale dopo il pilota, di verificarli anche insieme ai diodi sull'E/W non siano in perdita e che le due bobine BP14 e BM2 non siano cotte.

Io invece, aspettando che i veri esperti intervengano, ti chiedo semplicemente se portando il contrasto al 60% il problema rientra almeno per quanto riguarda l'immagine distorta che hai in griglia con le righe verticali sbalenghe. Quando avrò tempo e soprattutto schiena provo una PSX sul mio attualmente scaffalato.

Se funziona potresti provare ad alzare la G2 e portare la luminosità al 30% facendo attenzione a non toccare il trimmer con qualcosa che non sia un cacciavite di plastica.
Il mio modello di Mivar non mi da il numero della luminosità o contrasto, ma solo mi mostra + e - , forse sbaglio ma non vedo il numero.
Comunque ho agito sulla luminosità e non vedo questo cambio epocale, si vede che cambia qualcosa ma non a correggere, io comunque avevo provato a correggere con 240p e volevo tenere quei valori, che mi sembrano adatti per il gaming.

Faccio tesoro delle cose da controllare / cambiare , appena smonto la scheda farò cambiare tutto quello che ho in casa come condensatori, se poi c'è qualcosa che mi manca che è fondamentale andrò in qualche negozio di elettronica sperando ce ne siano ancora e li recupero, sicuramente la situazione può migliorare se affidata la scheda in buone mani.

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 24/01/2025, 15:31
da jahpohke
cybermat ha scritto: 24/01/2025, 15:13

Il mio modello di Mivar non mi da il numero della luminosità o contrasto, ma solo mi mostra + e - , forse sbaglio ma non vedo il numero.
Mi pare ci siano delle tacche ma se non metti qualcosa a 50hz te le taglia sotto; stacca la scart che fai prima e prova a regolare così .

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 24/01/2025, 17:00
da soyl
Un vero e proprio body shaming per questa povera Mivar. Gli hanno trovato così tanti difetti che ho perso il conto.

- Lo spostamento dell'immagine a sinistra con fonti RGB è una cosa nota e generale (cioè non riguarda solo le TV di questa marca). Basta cercare "RGB shift". Ecco alcuni esempi:

https://8bitplus.co.uk/uncategorized/cr ... -solution/
https://shmups.system11.org/viewtopic.php?f=6&t=67642
https://gamescollection.forumcommunity.net/?t=30681950

Ma questo l'hai risolto entrando nel menù di servizio così non devi prendere quel coso cinese.

- Le righe verticali che si piegano orizzontalmente subito sotto le righe orizzontali. Nella documentazione Philips questo fenomeno viene chiamato col curioso (e a me non chiaro) nome di effetto Mannheim:
mannheim effect'.jpg
Qui "nasi":
mannheim effect''.jpg
E qui "denti di topo":
mannheim effect'''.jpg
La griglia a righe bianche è la schermata di test dove questo effetto è più soggetto a comparire ma bisogna capire quando è un difetto e quando non lo è. Se abbassando luminosità e contrasto l'effetto rimane vistoso, è probabile che il circuito di correzione non stia lavorando bene:
mannheim effect''''.jpg
Ma nel caso di questa Mivar l'effetto è appena accennato e forse dovuto a luminosità (non G2 sul trafo di riga) e/o contrasto troppo alti e comunque non penso che si noterà con immagini diverse come quelle di gioco.

Per chiarezza il circuito Mannheim su questo modello (28S51) è quello in parallelo a C124 ovvero C127, R167-170, D25. Di certo un C127 messo male peggiora le cose ma qui escludo un miglioramento con un condensatore nuovo.

- L'immagine tagliata nella parte alta. Ecco, questo non dico sia un grosso problema (ci si può passare sopra) ma un problemino in effetti lo è perché non si tratta di immagine tagliata dal bordo dello schermo e recuperabile spostandola in basso. E' già più in basso del bordo e manca qualcosina. Non mi pare che si tratti del comune ripiegamento dell'immagine dovuto al condensatore di flyback usurato (C70 su questa TV). La parte alta dei cerchi non è ripiegata in basso, è proprio mancante e le tre righine RGB sono appunto in quell'ordine e non BGR.

Forse nel menù di servizio 2 c'è la possibilità di correggere il blanking/spegnimento verticale ma non ricordo e probabilmente no. Prova con un'altra fonte video (un'altra console).

- L'immagine che si espande e contrae è dovuta all'inesistente regolazione dell'alta tensione che praticamente ogni TV mostra almeno un po'. Basta vedere il passaggio da schermo quasi bianco di 0:03 alla schermata del titolo di 0:05. Sul bordo destro è evidente come l'immagine si riduce in alto e in basso dove è più scura (blu) e si espande al centro dove è chiara. Ho questa TV e lo fa anche la mia e tante altre. La cosa disturba troppo? Bisogna prendere un monitor per PC con tutte le differenze e limitazioni che comporta. Ma almeno su quelli il circuito di regolazione dell'EAT c'è e anche un condensatore di filtraggio dell'EAT dentro il trasformatore di riga. Cose che le TV non hanno.

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 24/01/2025, 17:39
da Vinylmen
Madò quanti difetti ( per voi ) Vabbè,ognuno vede a proprio modo.... Buona regolazione.... ;-)

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 24/01/2025, 18:12
da biasini
Porto la mia banale esperienza da possessore di Mivar 28 S51, senza aggiungere nulla di straordinario, dato che oltretutto quelli molto più in gamba di me si sono già espressi.
Ho salvato dalla discarica questa TV del 2006, pressoché immacolata e probabilmente ben poco utilizzata.
La semplicità e l'ottimizzazione dello chassis è da oscar, siamo sulle dimensioni di una motherboard da PC Micro-ATX, che pilota anche piuttosto bene un tubo da 30 kg. Di certo siamo lontani dalla qualità visiva di un Mivar fine anni '80 primi '90, ma le imperfezioni sono tutto sommato poche, soprattutto se si pensa a cosa servivano e quanto dovevano costare queste TV ai tempi. Il difetto principale, è la solita "tremarella", ma questo modello non ne ha neanche molta, considerando anche che è un 28" e se ci si avvicina tutto è più visibile.
Il mio alla prova di accensione, si presentava così:
M-1.jpg

Una cosa che spesso ho riscontrato, è che sui Mivar si va a "risparmio" con le tensioni, probabilmente perché prima di tutto si teneva conto della durabilità del tutto, ad ogni modo qui le cose non quadravano e la prima cosa che mi è venuta in mente, è stata quella di controllare la tensione dell'alimentatore

M-2.jpg

Lo schema indica 140v e qui ne ho trovati 129...


E' bastato regolare l'apposito trimmer, per ottenere un quadro più stabile e soprattutto regolare. Probabilmente sono stato fortunato, ma su un Mivar la prima cosa che controllo in generale, sono le tensioni di alimentazione.

M-3.jpg

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 24/01/2025, 19:09
da Vinylmen
biasini ha scritto: 24/01/2025, 18:12 Porto la mia banale esperienza da possessore di Mivar 28 S51, senza aggiungere nulla di straordinario, dato che oltretutto quelli molto più in gamba di me si sono già espressi.
Ho salvato dalla discarica questa TV del 2006, pressoché immacolata e probabilmente ben poco utilizzata.
La semplicità e l'ottimizzazione dello chassis è da oscar, siamo sulle dimensioni di una motherboard da PC Micro-ATX, che pilota anche piuttosto bene un tubo da 30 kg. Di certo siamo lontani dalla qualità visiva di un Mivar fine anni '80 primi '90, ma le imperfezioni sono tutto sommato poche, soprattutto se si pensa a cosa servivano e quanto dovevano costare queste TV ai tempi. Il difetto principale, è la solita "tremarella", ma questo modello non ne ha neanche molta, considerando anche che è un 28" e se ci si avvicina tutto è più visibile.
Il mio alla prova di accensione, si presentava così:

M-1.jpg


Una cosa che spesso ho riscontrato, è che sui Mivar si va a "risparmio" con le tensioni, probabilmente perché prima di tutto si teneva conto della durabilità del tutto, ad ogni modo qui le cose non quadravano e la prima cosa che mi è venuta in mente, è stata quella di controllare la tensione dell'alimentatore


M-2.jpg


Lo schema indica 140v e qui ne ho trovati 129...


E' bastato regolare l'apposito trimmer, per ottenere un quadro più stabile e soprattutto regolare. Probabilmente sono stato fortunato, ma su un Mivar la prima cosa che controllo in generale, sono le tensioni di alimentazione.


M-3.jpg
Madò che bella immagine,che definizione! Bene..... ;-)

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 25/01/2025, 12:30
da cybermat
Ringrazio tutti per i preziosi suggerimenti, anche molto dettagliati!

- Quello che posso fare è sicuramente controllare la tensione e portarla a 140v se non dovesse essere così.

- Anche senza scart attaccata non vedo il livello di luminosità e di contrasto con numeri o stanghette, comunque giocandoci e abbassando i valori effettivamente la griglia nel lato destro si "raddrizza" e si riduce, dunque magari proverò a fare un compromesso di tal genere per vedere se ottengo il miglior risultato senza mettere mano alla board.

- Riguardo il service menu 2, la parte di blanking / spegnimento verticale sto guardando il service 2 e non mi pare di vedere nulla con questa terminologia, il service è pure in italiano.

A parte le linee in alto "segate" , mi rimane solo questo lato destro che seppur centrato la parte finale diciamo una strisciolina verticale è tipo "sbiadita", lo vedi soprattutto sul nero che non è nero come il resto dello schermo. Ripeto va benissimo così.
PXL_20250125_162644368.MP.jpg

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 28/01/2025, 9:23
da cybermat
biasini ha scritto: 24/01/2025, 18:12 Porto la mia banale esperienza da possessore di Mivar 28 S51, senza aggiungere nulla di straordinario, dato che oltretutto quelli molto più in gamba di me si sono già espressi.
Ho salvato dalla discarica questa TV del 2006, pressoché immacolata e probabilmente ben poco utilizzata.
La semplicità e l'ottimizzazione dello chassis è da oscar, siamo sulle dimensioni di una motherboard da PC Micro-ATX, che pilota anche piuttosto bene un tubo da 30 kg. Di certo siamo lontani dalla qualità visiva di un Mivar fine anni '80 primi '90, ma le imperfezioni sono tutto sommato poche, soprattutto se si pensa a cosa servivano e quanto dovevano costare queste TV ai tempi. Il difetto principale, è la solita "tremarella", ma questo modello non ne ha neanche molta, considerando anche che è un 28" e se ci si avvicina tutto è più visibile.
Il mio alla prova di accensione, si presentava così:

M-1.jpg


Una cosa che spesso ho riscontrato, è che sui Mivar si va a "risparmio" con le tensioni, probabilmente perché prima di tutto si teneva conto della durabilità del tutto, ad ogni modo qui le cose non quadravano e la prima cosa che mi è venuta in mente, è stata quella di controllare la tensione dell'alimentatore


M-2.jpg


Lo schema indica 140v e qui ne ho trovati 129...


E' bastato regolare l'apposito trimmer, per ottenere un quadro più stabile e soprattutto regolare. Probabilmente sono stato fortunato, ma su un Mivar la prima cosa che controllo in generale, sono le tensioni di alimentazione.


M-3.jpg
La misurazione va fatta a Tv accesa immagino, ieri in stand by mi dava 156v. Non l'ho accesa perché non ero in condizioni di sicurezza per farlo.

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 28/01/2025, 9:51
da jahpohke
Senza il carico del Tv acceso è normale che salga. Occhio a non alzarla ad cazzum da acceso

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 28/01/2025, 10:51
da cybermat
jahpohke ha scritto: 28/01/2025, 9:51 Senza il carico del Tv acceso è normale che salga. Occhio a non alzarla ad cazzum da acceso
Si pensavo che fosse così, col tester collegato, salirò col potenziometro leggermente fino a raggiungere 140v.
Poi a sto punto sempre da acceso, stanza buia su AV, diminuirò la luminosità fino al minimo e poi agirò di G2, per sistemare anche il problema luminosità alta.

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 31/01/2025, 9:44
da cybermat
Vi aggiorno su quanto ho fatto

- Ho portato la tensione da 142v a 140v per matchare quanto chiesto dal foglio tecnico
- Ho diminuito la luminosità dal telecomando al massimo ed ho agito sul G2, fino alla comparsa delle linee di ritraccia, regolando poi a farle sparire.
- Tramite 240p Suite ho poi regolato luminosità e contrasto, cercando un giusto compromesso tra le "regole" e "i gusti personali"
PXL_20250131_083918246.MP.jpg
Sulla parte della linearità alta si potrebbe agire sul vertical blanking, non ho ancora la sicurezza perché non so neanche se sia fattibile sulla Tv (il TDA8843 lo prevede), ma bisogna vedere poi come lo hanno gestito in casa Mivar.
Mi sono scaricato il datasheet dell'IC e me lo sono letto tutto, anche per capire diverse cose, che in tanti anni sui CRT non avevo mai approfondito.

C'è una parte interessante questa

The vertical blanking is adapted to the incoming CVBS
signal (50 Hz or 60 Hz). When the flyback time of the
vertical output stage is longer than the 60 Hz blanking time
the blanking can be increased to the same value as that of
the 50 Hz blanking. This can be set by means of the LBM
bit.

Qui viene la parte bella perché leggendo i manuali tecnici pare che sia impostato ad 1 questo valore
LongBlanking.png
però mi fermo qui, in quanto non sono questo grande esperto e siccome questo BIT pare possa essere cambiato dal tasto MUTO, ma questo non avviene, allora non posso neanche fare questa grandi prove. Leggendo bene la descrizione, alla fine credo che la televisione adatti il blanking sia per 50 e 60 e quel bit viene preso in considerazione solo quando si superano i 60.
bit-noncambiabile.png


Poi c'è questa parte che spiega bene

34. The vertical blanking pulse in the RGB outputs has a width of 26 or 21 lines (50 or 60 Hz system). The vertical pulse
in the sandcastle pulse has a width of 14 lines. This to prevent a phase distortion on top of the picture due to a timing
modulation of the incoming flyback pulse.
35. The timing pulses for the vertical ramp generator are obtained from the horizontal oscillator via a divider circuit.
During TV reception this divider circuit has 3 modes of operation:
a) Search mode ‘large window’.
This mode is switched on when the circuit is not synchronized or when a non-standard signal (number of lines
per frame outside the range between 311 and 314(50 Hz mode) or between 261 and 264 (60 Hz mode) is
received). In the search mode the divider can be triggered between line 244 and line 361 (approximately
45 to 64.5 Hz).
b) Standard mode ‘narrow window’.
This mode is switched on when more than 15 succeeding vertical sync pulses are detected in the narrow window.
When the circuit is in the standard mode and a vertical sync pulse is missing the retrace of the vertical ramp
generator is started at the end of the window. Consequently, the disturbance of the picture is very small. The
circuit will switch back to the search window when, for 6 successive vertical periods, no sync pulses are found
within the window.
c) Standard TV-norm (divider ratio 525 (60 Hz) or 625 (50 Hz).
When the system is switched to the narrow window it is checked whether the incoming vertical sync pulses are
in accordance with the TV-norm. When 15 standard TV-norm pulses are counted the divider system is switched
to the standard divider ratio mode. In this mode the divider is always reset at the standard value even if the vertical
sync pulse is missing.
When 3 vertical sync pulses are missed the system switches back to the narrow window and when also in this
window no sync pulses are found (condition 3 missing pulses) the system switches over to the search window.
The vertical divider needs some waiting time during channel-switching of the tuner. When a fast reaction of the
divider is required during channel-switching the system can be forced to the search window by means of the NCIN bit
in subaddress 08.
When RGB signals are inserted the maximum vertical frequency is increased to 72 Hz. This has the consequence
that the circuit can also be synchronised by signals with a higher vertical frequency like VGA.



Insomma spero di aver fatto cosa gradita in caso qualcuno avesse un Mivar e nei test della linearità verticale notasse la stessa cosa noto io.

Se imposto 240p Test Suite ad uscire in PAL a 576i, io la linearità la vedo bene, i cerchi arrivano al bordo senza essere tagliati, questo secondo me è un indizio che ci siano bit regolati per il PAL, dopotutto Mivar era Italiana, vendeva in Italia, già solo supportare il 60hz è grasso che cola

Ovviamente, sono mie considerazioni basate su quanto ho letto e ho potuto sperimentare, non voglio cambiare a caso condensatori, resistenze o altro, solo per questo lieve difetto, che nella stragrande maggioranza dei giochi non c'è nessun elemento presente in quelle righe mancanti. Esempio il tema principale di Batocera mette il simbolino dei joystick connessi proprio all'inizio di quelle righe e lo noti, ma parliamo di dettagli insignificanti.

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 31/01/2025, 14:49
da jahpohke
Tempo fa avrei voluto modificare un 14P2 che se non erro ha un' architettura simile mirata ad accettare anche luma/chroma. Informandomi in giro avevo capito che l'unica era mettere in spia un Arduino sul canale I2C per intercettare o.modificare i treni di bits. È passato parecchio tempo e non vorrei ricordare male

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 31/01/2025, 15:29
da cybermat
PXL_20250129_105523707.MP.jpg

Re: Mivar 28 51S con qualche problemino

Inviato: 01/02/2025, 10:04
da jahpohke
Bella lì, hai un TV con poca roba, semplice e leggero e funzionale!

Io al contrario sono rotto pesantemente e fermo da 3 giorni a Brufen e Voltaren per la mole di un Trinitron 29' che ho fatto ripartire ad un amico. Il Sony, a parer mio, pesantissimo al pari diagonale, costoso complicato e concettualmente lontano dall'immagine del due draghetti non potrà mai avere le geometrie di quel Mivar (chiamatemi se me trovate uno con le stesse qualità geometriche perché sono come San Tommaso e il naso l'ho già più e più volte tanto che i miei li ho venduti tutti).

Hai scelto inoltre una schermata da me molto "ri"sentita perché, se ci fai caso, il contorno nero accanto ai bordi rosa vira ad una nebbiolina che può darsi noia; dalla tua foto direi che è più che accettabile, solo sui TV con vetro aggiuntivo frontale ad alto contrasto la levi quasi tutto (ma deve piacere).

Ho altre situazioni di "risentimento" che mi aiutano a valutare un TV oltre alla suite di Artemio come ad esempio il campo rosa da tennis di passing shot che vira di colore quando la palla zooma velocemente in alto oppure lo sfondo blu di metal slug X che di fronte alle esplosioni diventa più scuro (mi pare che sia funzione voluta dal controllo automatico di guadagno di alcuni processori video più moderni).

Parlando col figlio di un ex dipendente Mivar, penso che al di là dell' obbligo legale vigente all' epoca di dotare i TV di peritelevisione (scart), fosse al limite del dovuto non voler farli andare con standard diversi da quelli dello stivale, basta vedere il logo o le scritte in italiano ovunque per essere colti dal dubbio che ci sia dietro una certa volontà autarchica.