Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Inizia un bel restauro, finalmente Neo Geo MVS4
- ayrton1975
- Newbie
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/02/2024, 10:02
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Inizia un bel restauro, finalmente Neo Geo MVS4
Ora che inizia l'inverno ecco il nuovo arrivo , finalmente qualcosa di serio su cui mettere le mani, si inizia con un bello smontaggio completo, un cambio alimentatore e alcuni spinotti del cablaggio e poi giù di ritocchi per farlo luccicante nuovamente. Chissà il risultato finale...incrociamo le dita.. e che un bel CRT made in Italy trovi casa qui dentro al più presto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Formattone
- Newbie
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 17/03/2022, 23:08
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 3 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Inizia un bel restauro, finalmente Neo Geo MVS4
Curioso di vedere il lavoro finito, sarebbe interessante mettere i vari steap del restauro.....
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12457
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Inizia un bel restauro, finalmente Neo Geo MVS4
Oddio! Un bel topic di restauro per Natale ??? che regalone !
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: Inizia un bel restauro, finalmente Neo Geo MVS4
Il cab sembra messo bene, ci sarebbe da metterci un Wells Gardner, trattandosi della versione americana con MVS 2 Slot
- ayrton1975
- Newbie
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/02/2024, 10:02
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Inizia un bel restauro, finalmente Neo Geo MVS4
Per ora cerco di adattare in videocolor da 25 su staffe delli zenith well garner... dai fori dovrebbero ballare 1 cm per lato, devo vedere come risolvere, sennò cambio i legni che lo ospitavano sopra e sotto e li incremento di uno o 2 Cm per arrivare a accogliere uno chassiss italiano dei soliti videocolor hantarex da 25 o intervideo da 25 pollici..entrambi col videocolor A59xxxxxx certo trovare frame in metallo da far prove in giro non è facile..specie in Piemonte la situazione è magra magra anche dal punto di vista dei crt.
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: Inizia un bel restauro, finalmente Neo Geo MVS4
Se possibile, cerca di non fare modifiche irreversibili. Ti dirò come la penso in modo molto schietto su quei cab e sul mercato, ignora pure le mie considerazioni personali, ma non sottovalutare quelle di un mercato collezionistico che su certe cose (e solo su quelle) guarda il capello.
Neo Geo è un pò la quintessenza del raggiungimento e della fusione fra l'intrattenimento da sala classico 2d e quello casalingo, per cui ne rappresenta (anche a livello tecnico) il canto del cigno ed allo stesso tempo il "sicario" del mobile Arcade: standard Jamma, motherboard unica con cartucce intercambiabili, nessuna necessità di adattamento se non eventualmente nelle grafiche...in pratica una console fin dall'inizio, come dimostra il sistema AES casalingo.
Da qui, l'inutilità totale di avere un cab dedicato, che a conti fatti non ha...SNK a seconda dei paesi/continenti concede licenze a terzi che si affidano ad altri terzi per i mobili. In Europa c'erano ad esempio le versioni UK e quelle italiane della Gevin di Napoli (che aveva anche l'esclusiva distribuzione del sistema AES), con mobili realizzati dalla RitLegno (sempre di zona).
Ora...un Neo Geo MVS può stare ovunque, infatti lo si trova da noi spesso sganciato dai cab "originali", però è chiaro che a livello collezionistico un cab americano completo può far "girare la testa" (...e alzare di molto il prezzo), per cui al di là di ciò che può rappresentare per me, te o qualcun altro, l'integrità e la conformità potrebbero essere una strada molto conveniente da seguire, al netto delle sensazioni personali.
Consiglio scemo: se avrai voglia, il traghettatore/importatore odierno di materiale USA credo sia piuttosto noto che è ArcadeStory, lì certamente i Wells Gardner girano, a differenza di quanto sia stato da noi ai tempi (anche perchè non ce ne sarebbe stato davvero bisogno), per cui eventualmente chiederei lì.
Buon proseguimento!
Neo Geo è un pò la quintessenza del raggiungimento e della fusione fra l'intrattenimento da sala classico 2d e quello casalingo, per cui ne rappresenta (anche a livello tecnico) il canto del cigno ed allo stesso tempo il "sicario" del mobile Arcade: standard Jamma, motherboard unica con cartucce intercambiabili, nessuna necessità di adattamento se non eventualmente nelle grafiche...in pratica una console fin dall'inizio, come dimostra il sistema AES casalingo.
Da qui, l'inutilità totale di avere un cab dedicato, che a conti fatti non ha...SNK a seconda dei paesi/continenti concede licenze a terzi che si affidano ad altri terzi per i mobili. In Europa c'erano ad esempio le versioni UK e quelle italiane della Gevin di Napoli (che aveva anche l'esclusiva distribuzione del sistema AES), con mobili realizzati dalla RitLegno (sempre di zona).
Ora...un Neo Geo MVS può stare ovunque, infatti lo si trova da noi spesso sganciato dai cab "originali", però è chiaro che a livello collezionistico un cab americano completo può far "girare la testa" (...e alzare di molto il prezzo), per cui al di là di ciò che può rappresentare per me, te o qualcun altro, l'integrità e la conformità potrebbero essere una strada molto conveniente da seguire, al netto delle sensazioni personali.
Consiglio scemo: se avrai voglia, il traghettatore/importatore odierno di materiale USA credo sia piuttosto noto che è ArcadeStory, lì certamente i Wells Gardner girano, a differenza di quanto sia stato da noi ai tempi (anche perchè non ce ne sarebbe stato davvero bisogno), per cui eventualmente chiederei lì.
Buon proseguimento!
-
- Nostalgico
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 24/11/2017, 11:18
- Medaglie: 1
- Città: Fabbrico
- Grazie Ricevuti: 37 volte
Re: Inizia un bel restauro, finalmente Neo Geo MVS4
Esatto...Sono stato giusto ieri mattina nella sede di Arcade Story,per un problema al mio crt americano che sta nel Defender della Williams.... Consigliato....
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3607
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: Inizia un bel restauro, finalmente Neo Geo MVS4
Tieni originale altrimenti perde qualsiasi attrattiva
- ayrton1975
- Newbie
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/02/2024, 10:02
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Inizia un bel restauro, finalmente Neo Geo MVS4
Certo che lo tengo originale state sereni. Non sono il tipo che tira via tutto per metterci le grafiche di Mario ed il video lcd... , anzi se qualche particolare sarà da riprendere punto alla ricerca dell originale o dei kit repro americani che sono fedeli al 99.9% tipo etichette o loghi da sostituire, il pannello sopra ai joystick arriva da. Arcadeartrepro in nord Europa e lavora molto bene tipo l'americano Szabo arcade repro. Per quanto riguarda pulsanti ho già preso i migliori short a corsa corta della IL Lorenzo industrias e stessa cosa prenderò i 2 joystick stile Happ competizione neri denominati eurofighter2 sempre con microswitch di qualità cherry. Il vetro anteriore al monitor è presente come tutti i vari blocchetti di legno che lo fermano. Mentre per il crt è predisposto per le guide del frame wells gardner, le avrei anche trovate ma per avvitarci un videocolor ci balla un centimetro per lato, faccio prima a svitare i due legni superiore ed inferiori e farli rifare uguali ma più alti di un paio di centimetri per accogliere un telaio nostrano ed il suo video. L'alimentatore originale settato a 220V invece mi dava un 12 volt scarso arrivando solo a 10 Volt o poco sopra., volendo ci sarebbe nuovo ma faccio prima a comprarmi un alimentatore hantarex serie US150 o US250 e accoppiare gli spinotti dei vari voltaggi per sfruttare poi a seguire il cablaggio americano originale.La base inclusa è una MVS4 a 4 slot, devo testarla e pulirla, vedremo, il pannello è da soli 2 slot ma penso che lascerò quello perché per prima cosa non ho nè cablaggi nè 4 lampade LED a pannello che c'erano originariamente, questo era comunque uscito dalla fabbrica con il solo neon, come ne ho visti in altri video , pertanto un bel tubo a LED da 10 watt e va bene così, mi accontento anche senza veder spostare i riquadri che illuminavano il rispettivo mini marquee del rispettivo slot. I due pannellini led numerici del credito sono presenti e cablati quindi perfettamente utilizzabili. La gettoniera è perfetta e funzionante a 25 cent USA. Penserò successivamente se rifare il t-molding nero o se lasciare quello attuale che in qualche zona ha preso qualche colpo ed invece per il pvc rosso che nella parte bassa è segnato i primi uno o 2 mm applicherei un profilo nero di plastica angolare che sotto è da 2 cm e si appiccica al legno truciolato proteggendo mentre l altra parte è più stretta circa 1 cm e coprirebbe elegantemente le imperfezioni dovute a 30 anni di urti. Si tratta di un profilo plastico angolare di colore nero opaco che vende Leroy Merlin pertanto essendo da 2 cm per 1 cm qualora tagliato a misura, immagino copra elegantemente sia il truciolato inferiore non bordato che le parti a vista rosicchiate dal tempo..I legni posteriori non sono messi male qualche riga e qualche colpetto , ma si tratta di truciolato lavorato con una superficie rugosa e molto ruvida verniciata, non mi piace molto, noi in Italia lavoriamo meglio, con legni rifiniti in superficie belli lisci, devo decidere se mantenerli con una passata veloce di vernice nera o se tirarli via e mettere i 2 o 3 panneli posteriri nuovi neri lisci opachi in stile nostrano della medesima misura di quelli attuali grottoluti neri....chissà chi è il malato di mente che ha pensato di fare il posteriore dell MVS in stile asfalto nero...mah de gustibus. Direi viva i mobili Italiani! Tra l'altro sono assenti le maniglie ed al loro posto cè una sagoma sola centrale in legno dove aggrapparlo...ma mancano le ruote!!! Che cosa aggrappo a fare una cosa priva di ruote ma che però ha 4 piedi in acciaio regolabile??
- ayrton1975
- Newbie
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/02/2024, 10:02
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Inizia un bel restauro, finalmente Neo Geo MVS4
Grazie grazie ...sto andando lentamente perchè in garage fa un discreto freddo tremendo... in sto periodo si va sotto zero, pertanto per ora mi dedico a lavorare su piccole parti tipo cavetteria sportelli e connettori da ripristinare che posso fare o a casa o in pausa pranzo in ufficio, in sti giorni ho battuto i cavi ed etichettato con la dymo i gruppi di cavi ed i vari connettori, testato l'alimentatore Happ ma era troppo scarso sul 12v, inoltre sporco e con zone di ruggine, pertanto ho tagliato i cavi, e connettori per poi riutilizzarli su un nuovo alimentatore marchiato o Mean Well oppure Power Pro. Visto che siamo in Italia patria della glorosa Hantarex sto cercando di infilare il 25 Videocolor al posto del mancante monitor Wells Gardner, ci vorrà un pò di tempo per capire se cambiare i 2 legni sopra e sotto per montare il telaio Hantarex oppure se modificare di circa 1 cm per lato le staffe di uno Zenith Wells Gardner al fine di avvitare i 4 bulloni del crt e poi farlo alloggiare.... vedremo più avanti ..per ora si salda e si crimpano spinotti al fine di unire marchi diversi ..ci si divide tra i verdi AMP Modu1 passando per i Molex e finendo poi sui TE Connettivity MATE-N-LOK...insomma un bel minestrone per salvare cablaggi americani e farli accoppiare su monitor italiani.
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: Inizia un bel restauro, finalmente Neo Geo MVS4
Addirittura il garage sotto zero... Ma è scoperto? 
Se hai il frame del monitor vecchio con delle staffe piatte e viti e bulloni da 6/8 dovresti riuscire senza problemi.
Se non ce l'hai il lavoro più pulito sarebbe quello di fare un frame in legno sagomato a misura del monitor che andrai a mettere...

Se hai il frame del monitor vecchio con delle staffe piatte e viti e bulloni da 6/8 dovresti riuscire senza problemi.
Se non ce l'hai il lavoro più pulito sarebbe quello di fare un frame in legno sagomato a misura del monitor che andrai a mettere...
- ayrton1975
- Newbie
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/02/2024, 10:02
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Inizia un bel restauro, finalmente Neo Geo MVS4
No non le ho le staffe originali ma ho visto delle staffe su ebay che sono per i monitor da 25 Zenith quelle fatte di ottone giallo, sono palesemente le stesse del well gardner ma come dici tu entrerebbero perfette nel cabinato ma adattate per avvitarci i 4 bulloni del monitor Videocolor dove potrebbe ballare il 10 mm per lato. Forse a sto punto è meglio svitare le 2 stecche di legnaccio grezzo sopra e sotto e farle leggermente maggiorate in altezza per alloggiare un frame di metallo italiano dei vidocolor e mandarlo in battuta in modo pulito.