Pagina 1 di 1
Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 21/11/2024, 17:26
da Silent
Ciao a tutti

Sto pensando di realizzare un cabinato a basso costo per la mia cantina/taverna. Voglio riciclare il mio Pandora's Box 9s senza smontarlo (includendolo intero come pannello di controllo) e costruendo il corpo del cabinato utilizzando pannelli OSB3 (non riesco a trovare pannelli MDF nella mia zona, quindi pensavo di passare all'OSB... ho già delle idee per compensare l'estetica, e l'OSB3 è particolarmente resistente all'umidità, cosa che non guasta in una cantina). Il monitor sarebbe ovviamente un 24" riciclato.
Chiedo quindi se qualcuno ha esperienza (e vuole condividere le sue conoscenze) con:
1)
la Pandora's Box utilizzata come pannello di controllo (OVVIAMENTE, un progetto per un mobile pensato per includere il Pandora sarebbe FANTASTICO, dato che non riesco a trovarne uno da solo e ho difficoltà a riadattare i progetti standard, visto che per includere l'intero pannello servirebbe un control panel profondo almeno 26 cm, e tutti i progetti che trovo hanno control panel di profondità inferiore)
2)
cabinati in OSB (ho visto che in 13 pagine di discussione sul legno è stato nominato solo una volta, non vorrei che ci fossero magagne nascoste)
Grazie mille!

Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 21/11/2024, 17:45
da Rockman84
Ciao, io proprio ora sto costruendo un cabinato e mi trovo molto bene con il legno in MDF, spessore 19 mm per le parti portanti e spessore 10/12 mm per le altre.
Se la tua tavernetta non è molto umida Io credo che sia un legno che possa andare bene e che abbia anche un buon rapporto tra la qualità ed il prezzo.
A mio parere, ma aspettiamo ovviamente altri pareri, mi sentirei di sconsigliare il legno in OSB, sia per motivi estetici che per motivi di durevolezza, resistenza e "lavorabilita'"
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 21/11/2024, 19:53
da larasa
giusto per farti cambiare idea ... l'osb lo dovresti ricoprire perchè al naturale è brutto , non è liscio , fa molte schegge quando lo tagli , se non lo usa quasi nessuno un motivo ci sarà . il top è il multistrato ma bisogna saperlo tagliare e avere buoni utensili , tende ad imbarcarsi con l'umidità , va "sigillato" per non farlo imbarcare , il suo forte è la resistenza e la sua leggera elasticità , l'mdf è facile da lavorare ma un pò delicato , se prende acqua è da buttare , anche lui andrebbe sigillato , non ha elasticità , sotto pressione si spezza come il vetro , di solito i cab sono in truciolato nobilitato , difficile da trovare .
di solito vince chi costa meno .
in alternativa ... se facciamo due conti , farlo o prenderne uno vero "vuoto" , il costo è simile , a volte si trovano tra i 200 e i 300 euri , la differenza puo essere nel commentarlo : eh va ! come quelli da sala giochi ! ... oppure : ah , l'hai fatto te ? bello .
mi rendo conto che non è la stessa cosa , ma ... valuterei anche quelle plance con pandora all'interno o tvbox con joypad wireless e un bel tv/lcd da 32" in su , ci guardi i film , le partite e ci giochi , dal divano ... massima comodità , zero sbatti , spesa bassa , ma non è "come quelli da sala giochi".
vedi te , buona confusione ...
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 21/11/2024, 20:42
da emme1
Aumento la confusione.
Il mio lo avevo fatto in multistrato e non ho mai avuto probelemi.
Ultimamente però ho avuto a che fare con il truciolare melaminico da 18, non per la costruzione di cabinati, ma di un mobiletto.
Li trovi al brico, sono bianchi e molto lisci.
Se vuoi li lasci così oppure li vernici o rivestiti in vinile.
Sono abbastanza economici.
Unico problema, se non hai una sega manuale buona, lo scheggi e viene uno schifo.
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 23/11/2024, 16:16
da Silent
Rispondo a tutti in un colpo solo:
-
Questione MDF: purtroppo l'MDF in zona non riesco a trovarlo, dovrei farmelo spedire, e per 30 euro di pannello me ne chiedono 20 di spedizione, un po' mi rode. In più, ho paura per l'umidità, che in cantina mi viaggia tra il 65 e l'85% (uso un deumidificatore per tenerla sul 70-75%, ma quando piove per diversi giorni è dura).
-
Questione OSB: all'OBI vicino a casa mia ho trovato dei pannelli in OSB3 (occhio: non OSB normale ma OSB3, quello resistente all'acqua) che mi ispira più fiducia per la resistenza all'umidità. Per la brutta estetica, come detto, ho già delle idee per mascherarla, quindi non mi interessa. Mi preoccupa più il discorso sulle schegge quando tagliato (eventualmente posso fare una prova: ho una vecchia sega a disco e un seghetto alternativo con buone lame, chissà) e quello sulla durevolezza (su cui non saprei cosa dire, non ho esperienza e mi fido).
-
Questione truciolare melaminico: l'ho adocchiato tempo fa. È bello e non lo devi rivestire o colorare, ma ho paura delle schegge in fase di taglio, ho letto in giro che è terribile. Anche qui, posso vedere se riesco a trovare degli scarti per fare delle prove, ma non ho idea di come si comporti con l'umidità.
@larasa: (1) avendo già gli attrezzi necessari, tra legno, u-molding, abbellimenti estetici, striscia led per la testata, monitor riciclato e Pandora già pronta all'uso, a costruirlo io conterei di spendere meno di cento euro... Invece, a comprarlo a 250 euro, e dovendo aggiungere ancora controlli e striscia led, sfiorerei i 350 (e dovrei smontare e riadattare la Pandora, cosa che al momento non saprei nemmeno fare), volendo rimanere low-budget direi di restare sull'autocostruito.
@larasa: (2) forse non ci siamo capiti: la Pandora's Box che voglio incassare nel cabinato al posto del control panel è ESATTAMENTE una di "quelle plance con pandora all'interno"

, è che mi interessa proprio ricreare l'estetica del cabinato, altrimenti avrei attaccato PBox e TV ad un TV stand con le ruote e avrei già risolto

Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 23/11/2024, 16:22
da Gothrek
partirei col piede giusto...aggiornando l'avatar di default
oSB3, per esperienza, meglio di no, come si dice a roma "si sfragna", al taglio si scheggia e perde pezzi che dovresti compensare con paste varie, per restendo friabile sui bordi. qualunque foratura, è parte del dramma. My 2 cents
per compensarlo probabilmente potresti ricoprirlo, pseudo interamente con adesivo, perchè pitturarlo, direi estemaente complicato.
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 23/11/2024, 17:34
da larasa
... il mio punto di vista ...
mmm, sega circolare si , seghetto alternativo no , perchè molte volte non fa tagli a 90°, nel senso che la lama si piega un pò .
è strano che all'obi non hanno mdf , forse hanno lastre grandi ma dovrebbero averlo , io vado sempre al brico , me lo tagliano loro e pago circa 30€ al mq.
comunque rimaniamo a tema LOW , cerchiamo di spendere il meno possibile , se riesci a fare delle prove è meglio , cosi non avrai sorprese e vedi come si comporta il materiale .
per il truciolare melaminico , molto bello e se si trovasse nero ancora meglio , ho visto online che servirebbe una sega circolare apposta , con due lame , ma ci sarebbero delle tecniche da falegname che permettono di tagliarlo senza frastagliarlo con la circolare normale , però diventa un lavoro certosino , io starei sul più semplice possibile .
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 23/11/2024, 18:31
da emme1
Per il melaminico serve una sega con tanti denti. Per non scheggiarlo, in genere fisso la guida e faccio una passata di 3-5 mm, poi ripasso affondando la lama dello spessore del materiale + 5 mm.
Viene bene, qualche scheggetta c'è è quasi invisibile.
Altervativo come già detto, assolutamente no.
Per via di umidità non so.. Conta che con quelli ci fanno anche i piani delle cucine, ma lateralmente di solito si incollano a caldo dei profili adesivi per proteggerli.
Ovvio che se vanno a contatto con l'acqua, dove non c'è la formica, assorbono come u a spugna.
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 24/11/2024, 21:00
da Silent
A contatto con l'acqua non ci andrebbero, conto di tenerlo qualche cm staccato dal muro e di metterci dei piedini in gomma per il pavimento.
A proposito del monitor, invece: in un cabinato con proporzioni standard, che dimensioni preferire? Dovrei riuscire a mettere le mani su qualcosa, posso anche scegliere, in un range tra 22" e 28", voi cosa preferireste?
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 24/11/2024, 21:20
da emme1
Valuterei al posto di piedini, delle ruote in gomma da mettere sotto, quelle davanti con il freno.
Qui trovi un sacco di disegni anche in dxf da cui puoi trarre ispirazione.
https://www.classicarcadecabinets.com/a ... title.html
Per il mio ad esempio mi sono ispirato al dynamo hs-1.
Altra cosa, se hai in mente di fartelo, non inclinare la plancia di più di 10 gradi, altrimenti risulta scomoda.
Oppure scegli un modello con la plancia dritta.
Te lo dico perché sulla mia avevo fatto un meccanismo estraibile all'interno e la ho inclinata troppo per via dell'ingombro. Scorciatoia che mi ha portato a rifarla..
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 24/11/2024, 23:06
da Silent
Uuuuuh... Il sito sembra fighissimo ma qui mi cogli molto, molto impreparato. Vedo file .dxf e file per Vcarve, e non ho la minima idea di cosa siano entrambi.
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 25/11/2024, 18:32
da Silent
Fermi tutti. Ho trovato un tutorial su come prendere le misure nei file dxf. Vi tengo aggiornati.
Senza che mi metta a cercare a caso in quell'archivio enorme, avete idea di quale può essere un cabinato abbastanza "standard", però con un control panel abbastanza profondo (almeno 25 cm)?
Inoltre, riesumo la domanda sulle dimensioni del monitor: meglio più sul 22" o sul 28"?
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 25/11/2024, 18:54
da emme1
Puoi consultare anche i PDF.
Dxf mi sono più famigliari... Scusa, deformazione professionale
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 25/11/2024, 18:58
da Vinylmen
Come monitor crt arcade,io mi trovo bene con i classici 20Pollici Hantarex MTC 9000e che erano largamente in uso negli anni d'oro dei videogames.....

Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 25/11/2024, 19:28
da biasini
Vinylmen ha scritto: ↑25/11/2024, 18:58
Come monitor crt arcade,io mi trovo bene con i classici 20Pollici Hantarex MTC 9000e che erano largamente in uso negli anni d'oro dei videogames.....
Ottimi monitor, al netto di una zona notoriamente bollente che ha sterminato una miriade di chassis di quel tipo (sul 25 è montato di serie un sistema di dissipazione con ventola).
Ad ogni modo credo che i monitor Arcade esulino molto da un progetto low cost, visti anche i recenti aumenti di prezzo delle più comuni TV a tubo...inoltre il 9000 ha bisogno di un alimentatore esterno, altra cosa da aggiungere alla lista della spesa.
Tutto ciò ammesso che
@Silent sia interessato ad un progetto con CRT, perché ha citato misure in pollici di 22-24-28, che almeno nei primi due casi immagino siano esclusivamente di schermi LCD.
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 26/11/2024, 0:39
da Silent
biasini ha scritto: ↑25/11/2024, 19:28
Vinylmen ha scritto: ↑25/11/2024, 18:58
Come monitor crt arcade,io mi trovo bene con i classici 20Pollici Hantarex MTC 9000e che erano largamente in uso negli anni d'oro dei videogames.....
Ottimi monitor, al netto di una zona notoriamente bollente che ha sterminato una miriade di chassis di quel tipo (sul 25 è montato di serie un sistema di dissipazione con ventola).
Ad ogni modo credo che i monitor Arcade esulino molto da un progetto low cost, visti anche i recenti aumenti di prezzo delle più comuni TV a tubo...inoltre il 9000 ha bisogno di un alimentatore esterno, altra cosa da aggiungere alla lista della spesa.
Tutto ciò ammesso che @Silent sia interessato ad un progetto con CRT, perché ha citato misure in pollici di 22-24-28, che almeno nei primi due casi immagino siano esclusivamente di schermi LCD.
Hai visto giusto. Al momento mi interessa solo riciclare il Pandora's Box trasformandolo anche in un complemento d'arredo, non ho intenzione di creare chissà quale capolavoro.
Poi magari se questo primo esperimento mi viene bene, chissà... Magari mi prendo bene

Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 26/11/2024, 17:22
da gibranx
Posto link molto utile ricco di spiegazioni sui vari tipi di pannelli derivati dal legno e loro caratteristiche.
https://www.lagattasultettomilano.com/l ... del-legno/
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 30/11/2024, 17:28
da Silent
Ho studiato ancora un po' e - siccome non siete riusciti a distruggermelo come credevo - oggi ho preso l'OSB3. Me ne avete parlato male solo per un discorso estetico e, per l'utilizzo che ne farò, per me non è un problema. L'ho già fatto tagliare, così c'è meno lavoro e i tagli sono netti e precisi. Incrociamo le dita, vi terrò aggiornati.
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 30/11/2024, 18:17
da Rockman84
Buon lavoro!
Re: Cabinato autocostruito... low cost
Inviato: 01/12/2024, 7:59
da gibranx
Osb3 da 1,8?
Se metti un monitor lcd non dovresti preoccuparti di nulla, osb supporta un po' di peso (ovviamente nulla di paragonabile al multistrato)