Pagina 1 di 2
Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 05/06/2024, 14:21
da repetto74
Salve,
Dopo avere risolto il problema di perdita colori cambiando lo zoccolo dello schedino, vorrei togliermi un sassolino dalla scarpa.
Come notate dalle foto, ho l'immagine del raster schiacciata sul bordo destro dello schermo.
IMG_6726.jpg
IMG_6727.jpg
Da quello che ho capito potrei risolvere agendo sulla bobina della linearità orizzontale?
Se non è lei allora abbiamo condensatori in sofferenza? Altro?
Il monitor è sempre lui, un PICO 110 15-24khz della M Monitor.

Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 05/06/2024, 15:57
da soyl
Così si nota appena, forse nei giochi a scorrimento da più fastidio.
Siccome la linearità si regola ruotando un magnete alla base della bobina, il controllo non è affidabile come con un trimmer. Potrebbe essere difficile ottenere un miglioramento e magari vai a peggiorare. Ma se proprio vuoi, non usare un cacciavite o altro attrezzo metallico. Fatti qualcosa in plastica o in legno di sezione quadrata che entri nel foro del magnete, una cosa così:
4.jpg
5.jpg
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 05/06/2024, 16:05
da repetto74
Ciao Soyl
Grazie come sempre per i consigli.

Va bene inizio provando a regolare la bobina.
Si devo trovare un bastoncino in legno da infilare a monitor spento e lasciarlo li quando accendo in modo da poterlo ruotare. Lo dico perchè accedere alla bobina è assai difficile con l'elettronica montata nel cabinato.
IMG_6729.jpg
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 05/06/2024, 16:06
da repetto74
Si nota in effetti sui giochi a scorrimento tipo ghost'n goblins. Ho provato a ruotare l'immagine con il front end RGB-Pi per lanciare un gioco in verticale e li si nota ancora di piu (scritte tutte schiacciate).
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 05/06/2024, 20:18
da DigDug
Ammiro il vostro coraggio nel fare queste regolazioni in posti inaccessibili a monitor acceso...
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 07/06/2024, 21:42
da repetto74
Non esageriamo, inaccessibile non proprio ma difficilmente si.
Basta solo inserire il bastoncino prima di accendere a poi mano salda lo prendi e giri

Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 07/06/2024, 23:52
da Lorynzo
Ma perché non bisognerebbe farlo con un cacciavite metallico? Interferisce con il magnete stesso?
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 08/06/2024, 11:16
da soyl
La bobina è un induttore. Se metti un pezzo di metallo nel magnete si surriscalda e può fondere la parte in plastica della bobina e se è un pezzo di metallo non isolato tipo una brugola ti scotti.
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 08/06/2024, 19:01
da Lorynzo
Ne approfitto epr chiedere qui, la bobina del mivar m51 non è regolabile vero?
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 22/12/2024, 11:52
da repetto74
Buongiorno
Riaccendo questo topic riguardo l'immagine schiacciata sul bordo destro e la regolazione della linearità orizzontale.
Ho avuto poco tempo ultimamente per dedicarmi al cabinato dunque scusate per il ritardo. Mi sono costruito il cacciavite in legno da inserire nel foro del magnete. Ho provato a girare sia in senso orario che antiorario regolando fino a fine corsa (da quello che noto il magnete puo essere ruotato 45 gradi nei due sensi) ma l'unica cosa che noto è una variazione dell'ampiezza orizzontale. In proporzione la parte schiacciata rimane sempre inalterata.
Faccio una premessa, accedere al magnete è assai difficile senza dovere andare a strofinare le mani su un bel po di roba dunque non ero a mio agio nel fare questa operazione a monitor acceso. Sono andato alla cieca regolando un po per volta a monitor spento e poi accendere per controllare il risultato. Comunque la griglia di test conferma che la parte schiacciata a destra non cambia di una virgola ma solo l'ampiezza generale dell'immagine.
Sarebbe forse il caso a questo punto di considerare il cambio di qualche condensatore? Ce ne sono vari in circuito con la bobina e mi chiedo se cambiarli puo migliorare la situazione.
@soyl Allego copia dello schema elettrico. Alla bobina L105 sono collegate varie resistenza (R245,R220) e condensatori (C181,C182,C183).
Grazie e auguri di buone feste!
q16YWkC.jpg
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 22/12/2024, 22:56
da jahpohke
Da ignorante....le tensioni in uscita dall'alimentatore sono corrette? C184?
Se stringi con la bobinetta l105 il quadro diventa simmetrico? Se poi vai a riallargare con h.amp fa tanto schifo?
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 22/12/2024, 23:01
da repetto74
jahpohke ha scritto: ↑22/12/2024, 22:56
Da ignorante....le tensioni in uscita dall'alimentatore sono corrette? C184?
Se stringi con la bobinetta l105 il quadro diventa simmetrico? Se poi vai a riallargare con h.amp fa tanto schifo?
L’’ignorante in materia sono io a questo punto. Non ho eseguito l’operazione come da te descritta nel senso che ho solo agito sulla bobina senza poi regolare di nuovo l’ampiezza orizzontale!
Grazie per il consiglio domani provo di nuovo
Riguardo alla tensione in uscita dal trasformatore per la deflessione orizzontale (TH104), quale voltaggio dovrei leggere sul capo del C184?

Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 23/12/2024, 13:37
da repetto74
Ciao jahpohke,
Provato a stringere l'immagine con la bobina e poi allargare di nuovo con H-Amp ma non vedo un miglioramento notevole.
Sulle due foto si vede bene il problema. "HI-SCORE" ha le ultime tre lettere schiacciate in verticale e orizzontale. Diciamo non si nota niente sui giochi verticali ma alcuni orizzontali a schermata fissa oppure quelli a scorrimento è un po fastidioso anche se ci si abitua. Da capire dove sta il problema. Non escludo un difetto del tubo. Questa elettronica è stata acquistata come fondo di magazzino nel lontano 2007 ma forse potrebbe essere una unità che non ha passato il test qualità.
IMG_7566.jpeg
IMG_7565.jpeg
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 23/12/2024, 14:18
da jahpohke
Provo a riavvolgermi ....la 118v che esce dal Power supply come da schema è ok?
Stringendo h.amp e mettendo una griglia, quando regoli la bobina, riesci ad avere un' immagine speculare/simmetrica? Se vai a leggerti la recente discussione sul mtc9110 Soyl ha spiegato a cosa serviva un condensatore e cosa significa modificarne i valori.
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 23/12/2024, 15:04
da repetto74
Prendero' le misure in uscita da l'alimentazione per la 118V appena posso e riesco a capire dove mettere i puntali per la misura che l'elettronica quando installata nel cab è piuttosto difficile di accesso. Comunque il monitor va senza problemi non noto nessuna stranezza eccetto questa linearità mancante sul bordo destro.
No se stringo H-Amp ottengo sempre una immagine che in proporzione rimane schiacciata a destra. Si so che modificando alcuni valori dei condensatori si puo modificare il risultato a video ma forse
@soyl saprà indirizzarmi su quale/quali condensatori andare a cambiare e con quale valore.
In allegato foto con H-Amp stretto ed immagine portata verso il centro dello schermo. Si nota sempre la griglia sul bordo destro leggermente schiacciata.
Allego anche copia dello schema per la sola alimentazione. Da quello che vedo i +118V posso misurarli dal diodo D113 e sarà anche più facile. Devo comunque togliere l'elettronica dal telaio del tubo, collegare i puntali con le pinze coccodrillo e poggiare tutto su sgabello oppure rimettere sul telaio. Purtroppo non ho un banco prova adeguato per fare interventi

Ci vuole un po di pazienza
IMG_7567.jpg
1DPp2kK.jpg
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 23/12/2024, 16:16
da soyl
Il magnete ruota di continuo senza fine corsa. Forse non è stato girato abbastanza. Comunque non ha senso fare più di un giro perché dopo 360° ritorna al punto di partenza.
I componenti in parallelo alla bobina servono a smorzare effetti di risonanza che vanno a finire nel giogo e che appaiono sull'immagine come barre verticali che dal bordo sinistro diminuiscono di intensità andando verso destra. Non influenzano la linearità e vanno lasciati stare.
I condensatori C181, C182, C183 hanno un effetto simmetrico sulla linearità: quello che fanno sul bordo destro, lo fanno anche sul sinistro. C182 e C183 sono in parallelo quindi la capacità totale è di 440nF (220+220). C181 viene aggiunto in parallelo agli altri due quando il monitor va a 25KHz. Se vai ad aumentare la capacità mettendo ad esempio un condensatore da 560uF e togliendo l'altro, l'immagine si allargherà in prossimità del bordo destro ma anche del sinistro. Puoi provare.
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 23/12/2024, 16:34
da repetto74
Ciao Soyl,
E sempre un piacere leggere le tue spiegazioni chiare e concise
Allora io mi fermerei gia sul primo punto. In effetti non ho mai messo mano prima ad una bobina per la linearita e avro' girato si e no di 90 gradi in senso orario/antiorario ma mai un giro completo.
Dunque potrebbe in effetti essere una cattiva comprensione da parte mia su come agire sul magnete

. Prima cosa da provare.
In caso se non ottengo un risultato soddisfacente provo cambiando il valore C182 e togliendo C183 dalla sua posizione.
Grazie!

Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 24/12/2024, 11:06
da repetto74
Buongiorno,
Ho agito sulla bobina a 360 gradi ma ha solo effetto su l'ampiezza e non cambia niente con la linearità del bordo destro. Io inizio veramente a pensare che sia un difetto fisico del tubo. Bordo destro con una maschera non simmetrica. E' possibile questa cosa?
E veramente strano ma a vederlo è come se in quella determinata zona del tubo ci fosse una imperfezione che schiaccia l'immagine (un po' come la tela in un cinema che magari ha delle grinze e la cosa si vede quando proietti il film).
Vabbè a questo punto provo il cambio del condensatore come ultima spiaggia e poi se non va mi metto l'anima in pace
Buon Natale a tutti!!

Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 24/12/2024, 11:37
da soyl
No, il tubo non c'entra. Con un'altra elettronica, meglio se solo a 15KHz non avresti questo problema.
Re: Problema linearità orizzontale CRT
Inviato: 24/12/2024, 11:55
da repetto74
Grazie Soyl
Ok allora passo alla prova del cambio condensatore.
