Vi ringrazio anticipatamente aspetto un vostro aiuto
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Elettronica scoppiettante
Elettronica scoppiettante
Vi ringrazio anticipatamente aspetto un vostro aiuto
- jahpohke
- Cab-dipendente

- Messaggi: 750
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 59 volte
- Grazie Ricevuti: 86 volte
Re: Elettronica scoppiettante
Dalla foto direi che hai messo non si capisce molto bene che cabinato hai e che elettronica utilizzi e indendi riferirti.
Detto questo inizierei a cercare al buio semi totale di guardare se fanno dei bagliori azzurrini da dove provengono. Se hai un CRT è possibile che sia alta tensione e bisognerebbe fare qualche verifica/controllo a partire ad esempio dalla buona connessione tra la trecciola dell' aquadag e la basetta del cinescopio.
Detto questo inizierei a cercare al buio semi totale di guardare se fanno dei bagliori azzurrini da dove provengono. Se hai un CRT è possibile che sia alta tensione e bisognerebbe fare qualche verifica/controllo a partire ad esempio dalla buona connessione tra la trecciola dell' aquadag e la basetta del cinescopio.
E' notte Ted...
Re: Elettronica scoppiettante
Grazie per avermi risposto,
Non ho messo nessuna foto,
Comunque oggi faccio il controllo che mi hai suggerito e vi aggiorno, però il problema è che gli scoppiettii ne fa solo un paio all'accensione del cabinato dopo non mi fa più nulla
Non ho messo nessuna foto,
Comunque oggi faccio il controllo che mi hai suggerito e vi aggiorno, però il problema è che gli scoppiettii ne fa solo un paio all'accensione del cabinato dopo non mi fa più nulla
- jahpohke
- Cab-dipendente

- Messaggi: 750
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 59 volte
- Grazie Ricevuti: 86 volte
Re: Elettronica scoppiettante
Ero ironico, non te la prendere, perché dubito che ti si riesca ad aiutare al meglio senza sapere qualcosa in più.
Ammesso che il rumore venga dal monitor, solitamente lo scoppiettio è alta tensione, se smette potrebbe essere una saldatura fredda o un condensatore che scaldandosi riesce a riprendersi. Resta valido il consiglio di cercare un bagliore al buio abbinato al rumore, non avvicinarti con mano/faccia/orecchio a meno di 10cm.
E' notte Ted...
Re: Elettronica scoppiettante
Grazie per l'aiuto,
Risolto in pratica la ciabatta di massa che gira intorno al monitor andava a finire sotto la ventosa,
Grazie ancora
Risolto in pratica la ciabatta di massa che gira intorno al monitor andava a finire sotto la ventosa,
Grazie ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- jahpohke
- Cab-dipendente

- Messaggi: 750
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 59 volte
- Grazie Ricevuti: 86 volte
Re: Elettronica scoppiettante
Probabilmente hanno messo la trecciola lì perché sembra che sia venuta via tanta vernice di grafite colloidale o aquadag; visto così mi pare pericolosetto. Hai un altro tubo o vuoi provare a sistemarlo per la tua/sua sicurezza?
E' notte Ted...
-
biasini
- God of Arcade

- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 145 volte
- Grazie Ricevuti: 108 volte
Re: Elettronica scoppiettante
Se mantieni questo tubo (magari è buono), scarica la ventosa e staccala, fai pulizia e procurati una grafite spray o da dare a pennello per rifare l'acquadag. Rimonta il tutto e sistema la trecciolina del degauss al suo posto.
Re: Elettronica scoppiettante
Dove andrebbe applicata questa vernice ?
La trecciolina sarebbe la ciabatta di massa?
La trecciolina sarebbe la ciabatta di massa?
- jahpohke
- Cab-dipendente

- Messaggi: 750
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 59 volte
- Grazie Ricevuti: 86 volte
Re: Elettronica scoppiettante
@biasini ehyla, probabilmente intendevi la trecciola di massa che aderisce a 3 o 2 lati del cinescopio e mai su quello superiore come ci ha mostrato in foto; il degauss/smagnetizzatore è più un avvolgimento che insiste su tutti e 4 lati ed è isolato.
Tornando al ripristino, da quel poco che si vede in foto, sembra un mezzo disastro, servirebbe una foto fatta da più lontano; la premessa è che qui non si scherza perchè potresti farti davvero male anche in maniera permanente.
Se guardi la foto presa da internet vedrai che la zona rossa è assolutamente linda ed è la zona dove entra la ventosa; intorno il cinescopio è verniciato con questa vernice conduttiva che deve essere presente; dagli angoli del tubo catodico ci sono delle molle o ritensori che tengono attaccata a questa vernice la trecciola di metallo, che tu chiami ciabatta credo, che a sua volta è collegata almeno alla basetta del cinescopio e/o anche alla massa dell'elettronica.
Se questa cosa non è a posto, il cinescopio esternamente si carica di alta tensione e poi la scarica verso il basso facendo dei botti non indifferenti.
Se si da a pennello è più facile ma lungo, se si da spray bisogna opportunamente mascherare dove non deve andare.
Per quanto riguarda la zona rossa dove si innesta la ventosa, questa deve essere pulita e la ventosa deve aderire bene al vetro cicostante perchè, in caso di umidità accumulata in zona, potrebbe fare scariche elettriche pericolose e azzurrine. Per questo motivo molti costruttori li usano del grasso: siccome sono un hobbista e non ho la più pallida idea di che tipo di grasso venga usato, io di solito per precauzione metto un po' di colla per carta (la Prit o la UhU) proprio sul bordo della ventosa se sento provenire da li qualche tikkettio, alcuni addirittura chiudono col silicone ad alta temperature (rendendo poi molto difficoltoso lo scarico della ventosa stessa in caso di manutenzione).
Su Youtube di tutorial che spiegano come fare sia lo scarico della ventosa che come ripristinare l'Aquadag ce ne sono, idem per com'è posizionata la suddetta trecciola di massa; tuttavia siccome non conosco la tua situazione ricambi e manualità ti ho chiesto per l'appunto se avevi un ricambio che forse facevi prima ed era più sicuro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
-
biasini
- God of Arcade

- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 145 volte
- Grazie Ricevuti: 108 volte
Re: Elettronica scoppiettante
Sì, scusate ho detto una castroneria...dalla foto sul cell, ieri sera vedevo appunto la trecciola di massa, poi subito sopra mi sembrava passare anche la bobina del degauss...ma come detto, c'è da risistemare tutto quanto per filo e per segno, come perfettamente indicato dal buon @jahpohke
Re: Elettronica scoppiettante
ma per rifare l'aquadag e possibile solo con la grafite o c'e qualche altro modo ?
per quanto riguarda la trecciola la devo spostare sotto giusto,
Dopo vedo se riesco a fare qualche foto x mostrarvi la situazione generale,
COMUNQUE GRAZIE DI VERO
- jahpohke
- Cab-dipendente

- Messaggi: 750
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 59 volte
- Grazie Ricevuti: 86 volte
Re: Elettronica scoppiettante
La trecciola andrebbe ripristinata come quella roba che ho disegnato in bianco che viene tirata con le molle. Se la paragoni a foto che puoi scaricare sul web forse capirai meglio
Molti penseranno che ho studiato Arte Digitale da Garpez o da un Falegname per meno di € 15; semplicemente mi hanno bocciato al primo anno di asilo.
Per il rivestimento del tubo (zona grigia) non so dirti se possano andare bene altri tipi di rivestimenti conduttivi, io non mi azzarderei a far pastrugnate come incollare carta di alluminio tipo uovo di pasqua visto il pericolo (l'ho visto fare, non è una mia idea).
Molti penseranno che ho studiato Arte Digitale da Garpez o da un Falegname per meno di € 15; semplicemente mi hanno bocciato al primo anno di asilo.
Per il rivestimento del tubo (zona grigia) non so dirti se possano andare bene altri tipi di rivestimenti conduttivi, io non mi azzarderei a far pastrugnate come incollare carta di alluminio tipo uovo di pasqua visto il pericolo (l'ho visto fare, non è una mia idea).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
Re: Elettronica scoppiettante
Vedendo il tuo disegno ho capito come va sistemato il monitor, in pratica il filo nero che gira intorno al monitor è il degaus il filo bianco è la trecciola che io chiamo ciabatta
scusa l'ignoranza ,e la parte grigia è quella che va verniciata con la grafite colloidale, vedo un po se non trovo un'altro monitor mi tocca ripristinare questo
- soyl
- Cab-maniaco

- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 127 volte
Re: Elettronica scoppiettante
Da quell'unica foto così stretta e con tutto lo sporco che c'è non mi pare che si possa capire se c'è un problema di aquadag venuta via. In buone condizioni è così:
Dovresti pulire con alcol la zona attorno alla ventosa. La parte con la grafite aquadag non va passata con alcol né strofinata. Se lo sporco è polveroso si dà una spolverata altrimenti con una spugna umida si può tamponare leggermente. E' possibile fare un lavaggio con sgrassatore e acqua calda ma non troppo aiutandosi con una spugna sempre tamponando e non strofinando ed evitando forti getti d'acqua. I tubi Videocolor come il tuo e quello della mia foto hanno un'aquadag piuttosto resistente.
Per la trecciola di massa non so, bisognerebbe vedere se la molla di tensione è ancora lì o è andata persa.
Dovresti pulire con alcol la zona attorno alla ventosa. La parte con la grafite aquadag non va passata con alcol né strofinata. Se lo sporco è polveroso si dà una spolverata altrimenti con una spugna umida si può tamponare leggermente. E' possibile fare un lavaggio con sgrassatore e acqua calda ma non troppo aiutandosi con una spugna sempre tamponando e non strofinando ed evitando forti getti d'acqua. I tubi Videocolor come il tuo e quello della mia foto hanno un'aquadag piuttosto resistente.
Per la trecciola di massa non so, bisognerebbe vedere se la molla di tensione è ancora lì o è andata persa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Re: Elettronica scoppiettante
Ragazzi avevo questa elettronica nuova ancora nel suo cartone originale è un 20 pollici ma credo che ne valga la pena installare questa elettronica perdo 5 pollici ma ne guadagno in qualità video e credo che per una ventina di anni
non avrò problemi di elettronica .
Grazie amici per la vostra disponibilità
Grazie amici per la vostra disponibilità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- jahpohke
- Cab-dipendente

- Messaggi: 750
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 59 volte
- Grazie Ricevuti: 86 volte
Re: Elettronica scoppiettante
Sentivo puzza di ricambio già dal primo post.... comunque adesso dovresti avere tutte le info per sistemare al meglio quello scoppiettante (forse anche il diabolico coupé)
E' notte Ted...
Re: Elettronica scoppiettante
Non volevo mettere il monitor nuovo perché è da venti pollici, però visto la situazione meglio un 20 pollici nuovo che un 25 pollici pericoloso
- soyl
- Cab-maniaco

- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 127 volte
Re: Elettronica scoppiettante
Sì ma perché hai messo la bobina da 17" che smagnetizza male e passa ancora vicino alla ventosa. Lasciavi quella del 20"...
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore

