Buonasera ragazzi, qualcuno sa se il modello di questi tubi a67-510x zanussi e a51-220x federal funzionano con i normali Chassy del mercato ?
C è qualcosa da sapere a riguardo ?
grazie
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
domanda su tubi catodici
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3223
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: domanda su tubi catodici
Non sono esperto di tubi e non ti saprei rispondere ma... cosa intendi per "chassis del mercato"? Forse è meglio mettere una sigla o una foto...
-
giotta
- Affezionato
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 03/08/2019, 19:08
- Medaglie: 1
- Città: Vicenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: domanda su tubi catodici
Intanto grazie per la risposta.
Purtroppo l'unica cosa che so, è che le sigle dei tubi catodici sono quelle che ho riportato. Non so se ne esistevano di diversi tipi, l'unica differenza che mi sembra di aver visto, è che variano da 7 a 9 poli(ma non so cosa significhi).
Avendone due di nuovi(tubi catodici), mi chiedevo se funzionano con i classici chassis che sono montati nei vari cabinati, tutto qua.
Dite che l'unica è provare ?
Purtroppo l'unica cosa che so, è che le sigle dei tubi catodici sono quelle che ho riportato. Non so se ne esistevano di diversi tipi, l'unica differenza che mi sembra di aver visto, è che variano da 7 a 9 poli(ma non so cosa significhi).
Avendone due di nuovi(tubi catodici), mi chiedevo se funzionano con i classici chassis che sono montati nei vari cabinati, tutto qua.
Dite che l'unica è provare ?
-
- Nostalgico
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 24/11/2017, 11:18
- Medaglie: 1
- Città: Fabbrico
- Grazie Ricevuti: 37 volte
Re: domanda su tubi catodici
Da quello che so,le compatibilità tra elettroniche e tubi,vanno controllate bene,e se non ricordo male,una cosa importante è il giogo di deflessione sul collo del tubo che varia a seconda del tubo....Soyl se interviene,saprà spiegare al meglio la cosa.... Vinyl....
- soyl
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 117 volte
Re: domanda su tubi catodici
Non sono compatibili. Tipi troppo vecchi, precedenti all'epoca dei monitor da sala.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: domanda su tubi catodici
No, non provare se non hai riferimenti precisi.
Oltre alla verifica della corrispondenza dei pin e della tipologia di attacco per accoppiare lo chassis al tubo, è necessario verificare l'impedenza del giogo di deflessione (misurabile in ohm anche con un multimetro), altrimenti è facile quantomeno danneggiare l'elettronica andando a caso.
Passiamo alle sigle: la prima lettera indica la destinazione d'uso del tubo, TV e Monitor Arcade utilizzano la A come identificativo. I due numeri successivi indicano invece la diagonale dello schermo, quindi nel tuo caso 51 e 67 cm, ovvero un 20" ed un 25 o 26. Dopo il trattino sono presenti tre numeri ed una lettera, i numeri dovrebbero rispecchiare alcune caratteristiche specifiche (di cui non so dirti) e l'ultima lettera il tipo di fosfori presenti, con la W si indica il b/n e con la X l'RGB.
Ultima modifica di biasini il 13/01/2024, 7:45, modificato 1 volta in totale.
-
giotta
- Affezionato
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 03/08/2019, 19:08
- Medaglie: 1
- Città: Vicenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: domanda su tubi catodici
Ti ringrazio soyl, anche se hai ammazzato le mie speranze.
Grazie a tutti per l'aiuto.